Tag "Mei Faenza"

 

Faenza. Boom di Ferragosto per ‘Sotto le stelle’. Ormai un caposaldo del Capodanno estivo faentino.

Faenza. Boom di Ferragosto per ‘Sotto le stelle’. Ormai un caposaldo del Capodanno estivo faentino. Tra le soprese di quest'anno la ripresa dei fasti di Faenza Rock quando suonava con la sua band del sindaco di Faenza Massimo Isola che con chitarra tricolore a tracolla ha suonato e cantato Stand by Me con Gaetano Barbarito e il Trio italiano insieme agli altri ospiti Vittorio Bonetti e Gabriele Andrini. Inoltre, per la speciale occasione, è stato realizzato un prezioso materiale video documentario con tantissime testimonianze sulla serata del 15 agosto indispensabile per la realizzazione di Memorie magnetiche, ovvero il video documentario sul rock in provincia di Ravenna che ebbe il suo boom a cavallo degli anni 80 e 90 con la Faenza Rock che, da sola, era in grado di coinvolgere oltre 50 band dal vivo per la realizzazione di brani originali e inediti durante le finalissime in piazza del Popolo, davanti a migliaia di spettatori.Bella. Il video 'Bella' girato nella bellissima piazza del Popolo ha ottenuto oltre 15mila visualizzazioni in una settimana e ha aperto il Ferragosto sotto le stelle . 'Bella' è un brano interpretato da Frieden e Margherita, scritto da Francesco Di Deco e prodotto da Samuele Ravaioli con il supporto di Rita Zauli. Si tratta di una iniziativa di successo, realizzata gratuitamente per il centro storico di Faenza e realizzata grazie a Materiali musicali e Ridens, insieme a Wap Agency e Faenza C’Entro, insieme alla Casa della musica con il patrocinio del comune di Faenza e del MEI di Faenza e con l’adesione e il supporto dei locali Corona di Faenza, Cocktail Bar Bellini, Enoteca Astorre, Bar Gelateria Bassi ,Bar Centrale e Bistrò Rossini Caffè & Ristorante. Il brano fa da supporto allo spot per il prossimo MEI 2021.

FAENZA. E’ stato un Capodanno estivo faentino il Ferragosto sotto le stelle, organizzato da Giordano Sangiorgi, salito oramai sopra ogni più rosea aspettativa tramite una proposta di grande qualità e un ordinatissimo ma folto pubblico per la serata pubblica di eventi di fatto la più amata dai faentini nata nel 1994 [...]

16 agosto 2021 0 commenti

Faenza. Colapesce & Dimartino scelti dall’ Emilia Romagna per la campagna turistica sulla Riviera.

Faenza. Colapesce & Dimartino scelti dall’ Emilia Romagna per la campagna turistica sulla Riviera. Colapesce & Dimartino, artisti indipendenti dell’anno al MEI 2020 con l’album I mortali poi esplosi al Festival di Sanremo con Musica leggerissima, scelti dalla regione Emilia Romagna attraverso l’Apt Emilia Romagna e Destinazione Romagna per la campagna spot televisiva per invitare i turisti italiani sulla Riviera romagnola. Una campagna di grande impatto che per la prima volta, attraverso l’assessorato al Turismo regionale guidato da Andrea Corsini, seleziona un duo musicale italiano nati in Sicilia partito dalla scena indipendente e più volte, anche singolarmente, presente al Meeting delle etichette indipendenti di Faenza , a significare quanto sia sempre più importante tale piattaforma di scouting e come sia sempre più abbinato il binomio musica-turismo che grazie a grandi festival come il MEI e una via Emilia ricchissima di festival in Regione merita un sempre maggiore supporto e sostegno di risorse e e di campagne promozionali per caratterizzare ancora di più il territorio emiliano-romagnolo, un vero e proprio unicum nel campo musicale tutto.

FAENZA. Colapesce & Dimartino, artisti indipendenti dell’anno al MEI2020 di Faenza con l’album I mortali poi esplosi al Festival di Sanremo con Musica leggerissima, sono stati scelti dalla regione Emilia Romagna attraverso l’Apt Emilia Romagna e Destinazione Romagna per la campagna spot televisiva per invitare i turisti italiani sulla Riviera [...]

2 luglio 2021 0 commenti

Faenza. StaGè e Indies aderiscono all’appello per far ripartire la musica e lo spettacolo italiani dal vivo.

Faenza. StaGè e Indies aderiscono all’appello per far ripartire la musica e lo spettacolo italiani dal vivo. Le oltre 60 associazioni rappresentate da StaGè e Indies, a supporto dell’appello lanciato da Agis, chiedono 'una sana ripartenza' della musica e dello spettacolo dal vivo. Le sale da concerto, i club, i cinema, i circoli e i teatri italiani, dopo aver recepito le doverose e rigorose disposizioni di legge dovute all’emergenza sanitaria, si sono dimostrati tra i luoghi più sicuri e controllabili in cui è possibile evitare ogni assembramento. È importante ricordare che offrono al pubblico un insostituibile servizio per l’anima, perché musica e cultura sono sollievo e identità culturale per tutti i cittadini. Un imponente numero di lavoratori del settore, artisti e operatori, sono stati abbandonati al loro destino, mentre il pubblico ha sempre più bisogno di bellezza in piena sicurezza. Sempre al MEI di Faenza è nata anche Indies – Coordinamento realtà indipendenti unite per l’unità del settore musica indipendente, emergente e autoprodotto tra etichette discografiche indipendenti e autoprodotte, festival e contest, artisti e musicisti. Indies è’ formata da: AudioCoop, Aia – Associazione italiana artisti, Rete dei Festival. It folk e Anat e Asmea , Mei Digital, Music Day Roma, Napule’s Power, Italy Sona e tanti altri.

Musica: StaGè e Indies aderiscono all’appello per la ripartenza della musica e dello spettacolo dal vivo FAENZA., Le oltre 60 associazioni rappresentate da StaGè e Indies, a supporto dell’appello lanciato da Agis, chiedono ‘una sana ripartenza’ della musica e dello spettacolo dal vivo. Le sale da concerto, i club, i cinema, [...]

14 gennaio 2021 0 commenti

Faenza. Dal Mei il ‘sì’ ad un Sanremo Giovani tutto l’anno. Emerge così il ruolo pubblico della Rai.

Faenza. Dal Mei il ‘sì’ ad un Sanremo Giovani tutto l’anno. Emerge così il ruolo pubblico della Rai. ' Salutiamo quindi con grande favore, dopo un positivo incontro svoltosi in questi giorni tra i rappresentanti di AudioCoop, il coordinamento delle etichette discografiche indipendenti in Italia con oltre 200 marchi associati, e gli Organizzatori del Festival di Sanremo, la proposta lanciata dal Vicedirettore di Rai 1 Claudio Fasulo per sviluppare ulteriormente quanto fatto in questi anni con Sanremo Giovani che è riuscito a lanciare tanti artisti oggi affermati come Diodato, Gabbani, Ermal Meta, Mahmood. Con una punta di orgoglio vogliamo ricordare che tanti di questi stessi artisti e tanti altri ancora poi affermatisi sono tutti passati dal Mei, lo storico Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza che da 25 anni promuove e sostiene la produzione indipendente italiana e tutta la filiera musicale innovativa del Made in Italy. Proprio per questa nostra caratteristica, ora che con i coordinamenti di StaGe, che unisce sessanta realta’ di musica e spettacolo dal vivo della filiera delle piccole imprese, e Indies, che riunisce le indies, i festival, i contest e gli artisti e i musicisti indipendenti ed emergenti, abbiamo allargato il nostro sguardo, coinvolgendo tantissimi altri anche tramite altre realtà associative, pensiamo che questa proposta vada sostenuta e sia vincente e siamo pronti a collaborare fin da subito nei modi e nelle forme che saranno ritenuti utili e che insieme si andranno a definire. Il ruolo pubblico della Rai, con un Sanremo Giovani capace di svilupparsi durante tutto l’arco dell’anno, insieme alle nostre competenze, troverebbe ulteriore forza e si potrebbero creare, proprio a partire da questo difficilissimo momento, le basi per un forte rilancio della nuova musica italiana. Il sostegno e le opportunità vanno date soprattutto a chi in questi anni è stato al fianco del settore del Made in Italy, quindi le parole di Fasulo su Sanremo Giovani

FAENZA. Riceviamo dal Mei di Faenza. ” Salutiamo con grande favore, dopo un positivo incontro svoltosi in questi giorni tra  i rappresentanti di AudioCoop, il coordinamento delle Etichette discografiche indipendenti in Italia con oltre 200 marchi associati, e gli organizzatori del Festival di Sanremo, la proposta lanciata dal vicedirettore di [...]

11 dicembre 2020 0 commenti

Faenza. In Romagna nasce un polo on line musicale. Con OAPlus e MEIweb, oltre 200 mila visitatori.

Faenza. In Romagna nasce un polo on line musicale. Con OAPlus e MEIweb, oltre 200 mila visitatori. OAPlus è la nuova sezione di OASpoTempio dello sport con 175 milioni di visualizzazioni, dedicata interamente all’arte e all’intrattenimento. Dalla musica al cinema e allo spettacolo, passando per la moda, i viaggi e la cucina, OAPLus è il nuovo portale online pensato per chiunque, appassionato del settore, addetto ai lavori o semplicemente curioso, abbia voglia di conoscere, scoprire e approfondire oltre lo sport. Grazie al lavoro di un team di professionisti del settore - giornalisti, critici musicali, scrittori, blogger, attori e registi - con OAPlus sarà possibile essere sempre aggiornati in tempo reale su tutto ciò che accade nel mondo della musica, sia italiana che straniera, dalle ultime uscite discografiche ai concerti e alle classifiche, ma anche nel mondo del cinema, del teatro e della moda sia nazionali che internazionali, senza dimenticare il food e i viaggi. Se è vero che non c’è limite all’arte, il nostro motto è raggiungere il non Plus ultra e parlare di tutto e di… Plus! OAPlus ha un grande obiettivo: diventare il Tempio delle arti. Ma per farlo abbiamo bisogno della collaborazione di colleghi e professionisti del settore come voi: inviateci i vostri comunicati stampa, le vostre interviste, videoclip e la programmazione di concerti, appuntamenti e le nuove uscite discografiche. In questo potremo essere costantemente aggiornati e offrirvi sempre di… Plus!

FAENZA. Dal 1° marzo in Romagna nasce un polo on line di informazione musicale a 360 gradi di grandissima forza: insieme OAPlus e MEIweb raggiungono 200 mila visitatori unici ogni mese. OAPlus, il Tempio dell’ arte e dell’intrattenimento. Dalla musica al cinema, dalla moda allo spettacolo, dai viaggi al food [...]

26 febbraio 2020 0 commenti

Faenza. Presentata la 25 esima edizione del MDEI, dal 4 al 6 ottobre. Ricca di eventi e di grandi ospiti.

Faenza. Presentata la 25 esima edizione del MDEI, dal 4 al 6 ottobre. Ricca di eventi e di grandi ospiti. La presentazione e’ avvenuta in contemporanea con l’avvio alla Casa della musica di Faenza del workshop di residenza e formazione per Giovani artisti emergenti che si terra’ fino al 6 ottobre con i Giovani talenti della terra di Romagna che hanno vinto il contest del MEI supportato dalla Legge sulla musica dell’assessorato alla Cultura della regione Emilia Romagna: Argento, Balto, OOTB, Rosaspina, Silki e Lucertole . Per i festeggiamenti di un quarto di secolo di vita, il Mei prevede anche per quest’anno un programma ricco di eventi e grandi ospiti, che per tre giorni renderanno la cittadina di Faenza, nel centro storico, il fulcro della musica indipendente italiana.

FAENZA. E’ stata presentata alla Casa della musica di Faenza dal vice sindaco di Faenza Massimo Isola, dal patron del MEI Giordano Sangiorgi e dal cantautore Zibba, la 25 esima edizione del MDEI che si terrà  a Faenza dal 4 al 6 ottobre.La presentazione e’ avvenuta in contemporanea con l’avvio [...]

30 settembre 2019 0 commenti

Faenza. Al Mei, terza edizione del Forum del giornalismo musicale. Evento mai realizzato in Italia.

Faenza. Al Mei, terza edizione del Forum del giornalismo musicale. Evento mai realizzato in Italia. Anche quest’anno la due giorni, diretta da Enrico Deregibus, si terrà nel palazzo comunale di Faenza. Si comincerà sabato 29 settembre dalle 14 con un appuntamento di particolare importanza: una assemblea fra tutti i partecipanti che sancirà la nascita dell’AGIMP (Associazione dei giornalisti e critici italiani di musica legata ai linguaggi popolari). Domenica 30 settembre dalle 10 ci sarà spazio per una serie di lezioni sul giornalismo musicale che vedranno tra i docenti Riccardo Vitanza (responsabile dell’agenzia di comunicazione Parole & Dintorni) sul tema 'L’ufficio stampa oggi', Michele Monina (critico musicale) su 'Crowdfunding per il giornalismo musicale', Fabrizio Galassi (consulente social music marketing) su 'Gli algoritmi aiutano a scrivere meglio' e Paolo Prato (musicologo e saggista) su 'Critica e saggistica rock dagli anni '60 a oggi'.

FAENZA. Torna il 29 e 30 settembre a Faenza, nell’ambito del Mei, la terza edizione del Forum del giornalismo musicale. Un evento mai realizzato in Italia che ha suscitato nei primi due anni grande interesse, con la presenza di tantissimi giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, [...]

5 settembre 2018 0 commenti

Quale il futuro del liscio? Se ne discute a Faenza. Intanto esce la compilation “Cose di Romagna” con le nuove band generazione 2.0

Quale il futuro del liscio? Se ne discute a Faenza. Intanto esce la compilation “Cose di Romagna” con le nuove band generazione 2.0 Identita’, marketing territoriale, rinnovamento, mobilitazione culturale, studi approfonditi sul fenomeno e altri punti sono quelli emersi dal convegno al Mei di Faenza dopo il boom de La Notte del Liscio.

FAENZA. E’ la musica che ha fatto ballare, divertire, innamorare generazioni. E’ il suono che ha trasformato la Riviera Romagnola in una infinita pista da ballo. Dove il suono dei valzer, delle polke, delle mazurke si intrecciava con le tradizioni, con la cultura contadina, con il piacere della festa,  E’ [...]

15 ottobre 2016 0 commenti

Faenza, un concerto per l’amicizia Domenica 25 settembre in Pinacoteca comunale.

Faenza, un concerto per l’amicizia Domenica 25 settembre in Pinacoteca comunale. Il concerto, realizzato in collaborazione con il Mei, è a ingresso gratuito e rientra nelle politiche di sviluppo delle relazioni musicali fra le scuole delle due città gemelle.

FAENZA. Promosso dalla scuola comunale di musica Sarti di Faenza e dalla Städtische Musikschule di Schwäbisch Gmünd, la città tedesca gemellata con Faenza, domenica 25 settembre, alle ore 17.00, in Pinacoteca comunale (via S.Maria dell’Angelo 9) si terrà il “Concerto per l’amicizia”. Il concerto, realizzato in collaborazione con il Mei, [...]

23 settembre 2016 0 commenti

Forlì. Alla Casascuola Music Academy la presentazione del primo Masterclass sul folklore romagnolo.

Forlì. Alla Casascuola Music Academy la presentazione del primo Masterclass sul folklore romagnolo. Oltre al direttore didattico di Cosascuola Music Academy, il Prof. Luca Medri, saranno presenti alla Conferenza stampa alcuni dei docenti che prenderanno parte alla Masterclass.

FORLI’. Siamo lieti di invitarVi alla Conferenza Stampa di Mercoledì’ 8 giugno alle 11.30 presso i locali di Cosascuola Music Academy a Forlì in Viale Spazzoli 51, per la presentazione del PRIMO MASTERCLASS sul FOLKLORE ROMAGNOLO, che si terrà il prossimo Lunedì 13 Giugno 2016 – dalle 17.30 alle 22.30. Si [...]

6 giugno 2016 0 commenti