Il testo è un attento e significativo viaggio attraverso le oltre 1200 lettere della corrispondenza della Società delle miniere, attiva nella seconda metà dell'Ottocento, per comprendere da un lato il ruolo centrale che la lavorazione dello zolfo ebbe nello sviluppo economico e sociale di Rimini, del Montefeltro e del Cesenate grazie all'attività delle miniere di Perticara e Formignano, dall'altro il fatto che con la sua estrazione trassero sostentamento e benessere tutti i territori collegati indissolubilmente alle miniere per la lavorazione e la commercializzazione del minerale. L’incontro fa parte della rassegna 'Frontespizio', curata dall'assessorato alle Arti del comune di Rimini.
RIMINI. Al Museo della Città presentazione del libro ‘ L’Ottocento nelle lettere della Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna’ , intervengono le curatrici Sivia Crociati e Cristina Ravara Montebelli e Carlo Evangelisti, presidente del Parco dello zolfo delle Marche e sponsor della pubblicazione. Il libro è un viaggio attraverso [...]