'E’ dunque con il mito che i palaziali cercavano di penetrare il mistero, o i misteri, della vita?', chiese uno dei viaggiatori. 'Sì, penso che il mito, quel mito che andiamo scoprendo, si possa leggere ( anche) così' rispose un altro dentro la monovolume. La credenza antica, nel tempo, ha lasciato campo dapprima ad altre religioni eppoi alla filosofia e alla scienza. Tutti step indispensabili dell’infinito percorso della conoscenza. Che in Occidente ha ora i suoi santuari. Atei, dicono, per la gran parte, se non agnostici al cospetto del mistero della vita. (2) Intoccabili comunque. Ma che proprio ‘escursioni’ come queste incoraggiano a contestare. Per approfondire. Per confrontare. Per guardare oltre. Conservando il vecchio per creare il nuovo. Anche perché, sull’isola dei padri, mito antico, religione e pensiero scientifico moderno, sembrano aver trovato un fil rouge che non contrappone ma collega. Del resto chi ha detto che 'La scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca' ? ( 3)
ISOLA DI CRETA. ( dedicato a Renato e Liliana, Cristina, Sergio e Gianna). C’è viaggio e viaggio, dipende, e questo tra gli altri è stato un viaggio sulle orme del mito e non soltanto della leggenda eziologica, del racconto popolare e dei semplici aneddoti. Mito greco, più che romano o d’altra area [...]