Tag "mobilità sostenibile Rimini"

 

Rimini. Mobilità sostenibile, 43 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Via i vecchi impianti.

Rimini. Mobilità sostenibile, 43 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Via i vecchi impianti. Questa prima fase del progetto prevede 2 diverse tipologie di colonnine, le cosiddette 'Normal Power' e le 'High Power Fast charging', distribuite sia sulla fascia mare, a nord e sud, sia nei punti centrali o negli snodi importanti quali la stazione, le zone del Palacongressi, dell’Ospedale, passando per via Bidente e la via Emilia. Le infrastrutture di ricarica garantiranno una forte interoperabilità in quanto per utilizzarle basterà scaricare l’applicazione mobile senza essere necessariamente cliente di Be Charge. Il servizio sarà garantito 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, attivabile dall’applicazione mobile disponibile per iOS e Android, oppure tessera. Le nuove postazioni di Be Charge in fase di progressiva attivazione si trovano piazzale Gondar - lungomare Vittorio; via La città delle donne - lung. Vittorio; viale Regina Elena; viale Trieste; via Beccadelli; via XXV Marzo 1831; via Flaminia Conca; via della Fiera - parcheggio palacongressi; via Casadei; viale Tiberio; via Chiabrera; via Caduti di Nassyria; via Piero della Francesca; via Luigi Settembrini; via Foglia (via Bidente); via Giuseppe Soleri Brancaleoni; via Roma; via Donato Bramante; via cesare Clementini; viale Ortigara; viale Dell'Edera; via Emilia; via Libero Missirini.

MILANO. Sono in fase di attivazione le oltre quaranta nuove postazioni pubbliche per la ricarica di veicoli elettrici della Be Charge, l’azienda di Milano a cui, a seguito di una manifestazione d’interesse, il comune di Rimini ha affidato la realizzazione e la gestione della rete di ricarica su tutto il [...]

18 gennaio 2021 0 commenti

Rimini. La nuova ciclabile a San Giuliano, protetta e rialzata, con lunghezza totale di 907 metri.

Rimini. La nuova ciclabile a San Giuliano, protetta e rialzata, con lunghezza totale di 907 metri. Questo nuovo percorso che si sta completando sul lato monte di via Coletti, è stato realizzato tra il ponte sul Deviatore Marecchia e il ponte della Resistenza. Ora è in programma l’asfaltatura della sede ciclabile che oggi sarà fatta dal porto fino all’altezza di via Lucio Lando; si proseguirà fino all’altezza di via Monferrato. I lavori non interromperanno la circolazione sulla via Coletti che subirà solo una limitazione alla circolazione con un ordinanza di viabilità in vigore da questa mattina. Un'opera che fa parte degli itinerari ciclabili urbani, organizzati per gerarchia e classificati, come prevede anche il Piano urbano della Mobilità sostenibile (PUMS), dove sono previsti sia nuovi interventi che ricuciture sulla rete ciclabile esistente. Grazie alla separazione delle varie componenti di traffico e alla messa in sicurezza sugli attraversamenti pedonali e ciclabili, sarà raggiunto l’obiettivo di mettere in sicurezza un tragitto già molto frequentato da chi si sposta in bici, e in particolare modo da tanti studenti e ragazzi che si spostano ogni giorno per attività scolastiche o ricreative La conclusione dei lavori, prevista entro la fine dell’estate, avverrà insieme a l’altro intervento, anch’esso in corso di realizzazione sempre a San Giuliano mare, che riguarda il percorso ciclo pedonale sul lato ‘direzione Ravenna’ di via Sforza, nel tratto da via Coletti a via Brandolino.

RIMINI. Sono iniziati e termineranno a breve, i lavori di asfaltatura del nuovo percorso ciclabile che si sta realizzando a San Giuliano,  una nuova pista ciclabile protetta e rialzata, che avrà una lunghezza complessiva di 907 metri. Questo nuovo percorso che si sta completando sul lato monte di via Coletti, [...]

21 luglio 2020 0 commenti

Rimini. Velostazione ‘Bike park’: il bando per la concessione.Deposito, noleggio e riparazione bici.

Rimini. Velostazione ‘Bike park’: il bando per la concessione.Deposito, noleggio e riparazione bici. In particolare la gara ha per oggetto l’affidamento in concessione del servizio di gestione della Velostazione. I servizi, che costituiscono sia in termini economici che funzionali l'oggetto principale del contratto, consistono principalmente del deposito e custodia delle biciclette; del servizio di noleggio biciclette; di un servizio bar e attività a carattere commerciale legata ai cicli; per la ricarica biciclette elettriche; la manutenzione e riparazione delle biciclette; la pulizia e manutenzione ordinaria dell’immobile “Ex Globo” e dell’area antistante; la realizzazione di eventi e attività complementari. La concessione sarà aggiudicata secondo il criterio della offerta economicamente più vantaggiosa individuata in base sia a elementi gestionali e tecnici (85/100), sia a elementi quantitativi ed economici (15/100). Gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti richiesti, dovranno far pervenire la loro manifestazione di interesse ad essere invitati alla successiva procedura negoziata con modalità elettronica.

RIMINI. E’ in pubblicazione sul sito del comune di Rimini l’indagine esplorativa per raccogliere le manifestazioni di interesse all’affidamento in concessione dei servizi di deposito custodito, noleggio e riparazione biciclette da svolgere nella nuova Velostazione ‘Bike park‘ in via Dante Alighieri nei pressi della stazione ferroviaria, a cui farà seguito [...]

15 marzo 2019 0 commenti

Emilia Romagna. ‘Sicuri in bici. Collegati alla città’: il comune di Rimini alla ricerca di un partner.

Emilia Romagna. ‘Sicuri in bici. Collegati alla città’: il comune di Rimini alla ricerca di un partner. Nel progetto 'Sicuri in bici' c' è anche la riqualificazione di importanti vie ciclabili già in essere come i percorsi ciclabili lungo via Flaminia e via XX Settembre fino all’Arco d’Augusto. Per la realizzazione di questo insieme d’interventi, che hanno la finalità di promuovere misure di green economy e contenere l'uso eccessivo di risorse naturali, il comune di Rimini chiede un vero e proprio partenariato di progetto,

  RIMINI. Anche il comune di Rimini parteciperà con un proprio progetto al Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro approvato col Collegato ambientale dal Governo nel dicembre 2015, reso operativo nel luglio scorso e finanziato con 35 milioni di euro. La Giunta comunale riminese ha così deciso [...]

21 dicembre 2016 0 commenti

Rimini, nuova pista ciclabile sulla Marecchiese. Conclusi i lavori nel primo tratto, avviati nel secondo.

Rimini, nuova pista ciclabile sulla Marecchiese. Conclusi i lavori nel primo tratto, avviati nel secondo. Un intervento che, oltre a incentivare la mobilità sostenibile, mira ad aumentare la sicurezza in un tratto di strada spesso al centro delle cronache per la sua incidentalità. Al termine dell'intervento, Rimini avrà 1.200 m di nuova ciclabile in un tratto delicato della rete stradale cittadina.

RIMINI. Continuano gli interventi in via Marecchiese, primo degli assi stradali ad essere rifunzionalizzato per garantire, oltre ad un maggiore ordine alla circolazione delle auto, un accesso al centro storico in sicurezza a pedoni e ciclisti, nell’ambito del grande intervento denominato Anello Verde. I lavori stanno riguardando il tratto fra via [...]

25 agosto 2016 0 commenti

Rimini. Mobilità sostenibile. ‘Siamo nati per camminare’, genitori e figli a piedi nei percorsi casa-scuola.

Rimini. Mobilità sostenibile. ‘Siamo nati per camminare’, genitori e figli a piedi nei percorsi casa-scuola. Si tratta di un format regionale pensato però per far conoscere e valorizzare le esperienze locali già in essere.

RIMINI. ‘Facciamo comunità camminando’ è lo slogan della sesta edizione di ‘nati per camminare’, il progetto della Regione Emilia-Romagna a cui la Giunta del Comune di Rimini ha dato l’adesione anche per l’edizione del 2016. Quest’anno il focus sarà focalizzato sul valore delle scelte di mobilità dolce per costruire comunità e [...]

17 febbraio 2016 0 commenti