Tag "Molari"

 

Santarcangelo d/R. L’anniversario dell’ eccidio di Fossoli e la commemorazione di Rino Molari.

Santarcangelo d/R. L’anniversario dell’ eccidio di Fossoli  e la commemorazione di Rino Molari. ' Quelle 67 persone uccise il 12 luglio 1944 al poligono di tiro di Cibeno, compreso il santarcangiolese Rino Molari che oggi siamo riuniti a ricordare, rappresentano un monito nella nostra storia. Il monito inappellabile delle persone che sono morte per la nostra libertà. Questa formula, di rito e anche un po’ retorica, nasconde un significato profondo che dobbiamo essere in grado di riscoprire, in particolare nei giorni del nostro presente. Ad esempio: siamo certi di conoscere il vero valore della libertà? n un articolo di stampa pubblicato nei giorni scorsi, si cita una ricerca secondo la quale meno di un terzo degli americani che hanno tra i 20 e i 40 anni ritiene molto importante vivere in una democrazia. Lungi dall’essere un problema soltanto dei giovani, la stessa ricerca evidenzia che una persona su sei negli Stati Uniti è convinta che un governo militare sia un buon sistema per guidare lo Stato. L’articolo fa notare come i diritti individuali si siano ristretti in 71 Paesi del mondo negli ultimi quindici anni, mentre continuano ad aumentare i muri: i 16 del 1989 sono diventati 70, di cui 10 all’interno dell’Unione Europea. Un ultimo dato su cui riflettere riguarda i regimi non democratici, che nel 1990 rappresentavano solo il 12% del Pil mondiale, mentre oggi sono il 33% e tra breve supereranno il 50%...'

SANTARCANGELO d/R. Discorso del  sindaco Alice Parma – Domenica 21 luglio 2019. ” Buongiorno a tutti e grazie di essere qui nel giorno di una ricorrenza importante: il 75° anniversario dell’eccidio di Fossoli. Quelle 67 persone uccise il 12 luglio 1944 al poligono di tiro di Cibeno, compreso il santarcangiolese Rino [...]

22 luglio 2019 0 commenti

Santarcangelo. Dieci giorni di eventi per la ‘Giornata della memoria’. Le iniziative rivolte alle scuole.

Santarcangelo. Dieci giorni di eventi  per la ‘Giornata della memoria’. Le iniziative rivolte alle scuole. Inaugura la rassegna, martedì 22 gennaio in biblioteca Baldini, un’iniziativa riservata alle scuole: la presentazione del volume 'Sognando il cavalluccio marino' alla presenza dell’autrice Lidia Maggioli, dedicata nello specifico a quattro classi della scuola media Franchini (una terza e tre seconde). Prendono invece il via giovedì 24 gennaio – per proseguire fino venerdì 1° febbraio – le letture animate sulla Shoah dal titolo 'La memoria ricordata', a cura del gruppo di lettrici volontarie Reciproci Racconti e degli operatori della Biblioteca. Si rinnova dunque l’appuntamento per gli alunni delle elementari, al quale quest’anno hanno aderito venti classi delle scuole Pascucci, Ricci, Giovanni XXIII, Fratelli Cervi e Dellapasqua. Per le quarte l’argomento guida sarà il pregiudizio, con brani dai libri 'La strega in fondo alla via' di Jarmila Kurucova e Olivier Tallec e 'La portinaia Apollonia' di Lia Levi ed Emanuela Orciari. Per le quinte invece il tema è la solidarietà, con letture da 'La storia di Erika' di Ruth Vander Zee e 'La città che sussurrò' di Jennifer Elvgren. Nella mattinata di giovedì 24 gennaio si svolgerà anche un’iniziativa dedicata a ragazzi e ragazze dell’Itse Molari.

SANTARCANGELO d/R. Anche quest’anno la Giornata della memoria per le vittime della Shoah porta a Santarcangelo un ricco programma di iniziative, rivolte soprattutto alle scuole. Dieci giorni di eventi che prenderanno il via martedì 22 gennaio per concludersi venerdì 1° febbraio, organizzati come di consueto con il coordinamento del Comitato [...]

21 gennaio 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Strade, storia, personaggi. Adolfo Lauro De Bosis: ma chi era costui?

Santarcangelo d/R. Strade, storia, personaggi. Adolfo Lauro De Bosis: ma chi era costui? Lauro De Bosis, nacque a Roma, il 9 dicembre 1901. Da Adolfo, poeta e fondatore della rivista Il Convivio, e da Lilian Vernon, americana del Missouri, ma in Italia fin dall’adolescenza. De Bosis si laureò in chimica nel 1922, a Roma. Una laurea che ignorò praticamente fin da subito, preferendo dedicarsi all’impegno letterario, a lui ben più famigliare viste le abituali frequentazioni paterne. De Bosis, politicamente, si poteva definire un ‘liberale’, nel senso però di allora, e cioè di un cittadino impegnato ‘a salvaguardare il patrimonio ideale ereditato dal Risorgimento e fondato oltre che sui diritti personali e politici anche sulla validità delle istituzioni rappresentative’. Nel 1924, alla morte del padre, Lauro si recò dapprima a New York e, poi, a Boston e Chicago. Negli Stati Uniti gli venne offerta la segreteria della Italy America Society, associazione dalle dichiarate finalità culturali, ma in realtà strumento della banca Morgan che finì col creargli non pochi problemi. L’esperienza americana gli permise comunque di ‘ampliare i propri orrizzonti’ e di ‘compiere scelte antifasciste’. Nella sua traduzione dell’Antigone di Sofocle, infatti, pubblicata a Roma nel 1927, il protagonista assumeva i panni di un ‘ribelle’ che violava le leggi della città per seguire quelle della coscienza...

SANTARCANGELO d/R. Via Adolfo Lauro De Bosis è una centralissima arteria cittadina di non facile individuazione. Sarebbe infatti  la via che ( pur segnalata a partire dal basso, ovvero da  piazza Marconi,  fronte palazzo del Popolo, attuale sede postale) anagraficamente inizia dalla prima vetrina Gallavotti per terminare sul retro della [...]

22 febbraio 2018 0 commenti