Tag "Monete"

 

Legalità e sicurezza. Cesena: Banca d’Italia ( martedì 14) ha presentato la nuova banconota da 50 euro.

Legalità e sicurezza. Cesena:  Banca d’Italia ( martedì 14) ha presentato la nuova banconota da 50 euro. Per illustrare le caratteristiche del nuovo taglio il comune di Cesena e la Banca d’Italia hanno organizzato un incontro pubblico, intitolato 'Legalità e sicurezza', per martedì 14 marzo, alle ore 17, nella Sala del Consiglio comunale di Cesena, con la partecipazione, accanto al vice sindaco Carlo Battistini e al sindaco Paolo Lucchi, di Gilda Falletti e di Adriana Corrieri della Banca d’Italia.

CESENA.  All’inizio di aprile entrerà in circolazione la nuova banconota da 50 euro, dotata di maggiori caratteristiche di sicurezza: ad esempio, la carta ha consistenza e sonorità particolari; ci sono alcuni elementi stampati in rilevo; muovendo la banconota si scopre la presenza di un ologramma che raffigura la testa di [...]

13 marzo 2017 0 commenti

Consumatori italiani: moneta complementare, istruzioni per l’uso. Attenti alle monete elettriche!

Consumatori italiani: moneta complementare, istruzioni per l’uso. Attenti alle monete elettriche! Aumenta la diffusione dei nuovi sistemi di credito in tutta Italia, ma pochissimi funzionano davvero. Regole chiare e trasparenti dal presidente di VisioTrade Spa, per chi vuol fare impresa in modo alternativo ed efficiente.

Torino, lì 9 Settembre 2014 –  Istruzioni per l’uso.  Aumentano in tutto il Paese, in concomitanza con l’avanzare della crisi, nuovi sistemi di mutuo credito alle imprese, “spesso reclamizzati a livello mediatico da veri e propri tam-tam che, alla fine, tra pagine di giornali, banner su internet e pubblicità radiofoniche, [...]

9 settembre 2014 0 commenti

Economia. Le monetine da 1 e 2 cent saranno abolite.

Economia. Le monetine da 1 e 2 cent saranno abolite. Il costo del loro conio è decisamente superiore rispetto al loro valore intrinseco.

ROMA. La Commissione Europea ha riconosciuto come il conio delle monetine da uno e due centesimi rappresenti un costo non indifferente, dunque non è escluso il ritiro dalla circolazione. Come ha spiegato Olli Rehn, il responsabile europeo per gli Affari Monetari, imprenditori, consumatori, zecche e banche centrali sono stati interpellati [...]

16 maggio 2013 0 commenti

Economia. Riformiamo l’euro, ma con un pensiero a Keynes. Il rifugio della liquidità.

Economia. Riformiamo l’euro, ma con un pensiero a Keynes. Il rifugio della liquidità. Per governare l'inflazione e spezzare quel circolo vizioso che impedisce a chi detiene il denaro di prestarlo. Perché se i creditori spendono, i debitori ricominciano a pagare.

INSOLVENZE E DEBITORI. ” Le economie avanzate – Luca Fantacci, ordinario alla Bocconi di Milano - sono soffocate da una mancanza di credito che frustra ogni velleità di ripresa. Le banche centrali hanno creato quantità immani di moneta, invano. Il denaro messo generosamente a disposizione delle banche non viene prestato né [...]

9 luglio 2012 0 commenti

Argomenti di inizio anno. La fabbrica degli euro.

Argomenti di inizio anno. La fabbrica degli euro. La Zecca dello Stato produrrà più di 700 milioni di monete nei diversi tagli. Dipartimento dell'Istituto Poligrafico, ovvero di un'azienda da 468 milioni di fatturato.

LA ZECCA DI STATO. Dalle nostre parti parlare di denaro ad inizio anno porta bene. Vediamo se è vero. Intanto, questa – scrive  Federico Farina, in una sua bella ricognizione sull’argomento – , potrebbe essere la domanda di un quiz televisivo: che cosa accomuna una moneta da un euro, la targa [...]

1 gennaio 2011 0 commenti