Tag "mostra"

 

Predappio. Da venerdì 16 luglio, la mostra ‘Dante. Il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani’.

Predappio. Da venerdì 16 luglio, la mostra ‘Dante. Il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani’. Una mostra storico-documentale che mette in luce il culto creato attorno alla figura del Sommo Poeta durante il Ventennio e l’uso – e anche l’abuso – che del suo mito venne fatto. Nell’anno del 700esimo anniversario della morte del Poeta, che per primo fondò la civiltà italiana, e quindi la nazione, dando dignità all’arte, al pensiero, all’eccellenza e al genio – oltre alla storia e alla geografia – anche Predappio si appresta a celebrare l’autore della Commedia. E lo fa con un approfondimento speciale, in una mostra organizzata dal comune di Predappio in collaborazione con l’associazione culturale Tessere del ‘900, nelle persone di Franco Moschi e Piero Casavecchia, che permette di vedere libri, sculture, manifesti, fotografie, medaglie e oggetti di uso comune che testimoniano il culto di Dante durante il fascismo, periodo durante il quale il poeta fiorentino era sempre incluso nei discorsi ufficiali che ricordavano le glorie patrie. La mostra vanta il contributo di numerose istituzioni storiche e culturali.

PREDAPPIO – Sarà inaugurata domani, venerdì 16 luglio alle ore 17.30 a Casa Mussolini (via Varano Costa Nuova, Predappio) ‘Dante. Il più italiano dei poeti, il più poeta degli italiani’, la mostra storico-documentale che mette in luce il culto che si era creato attorno alla figura del Sommo Poeta durante [...]

15 luglio 2021 0 commenti

Rimini. Orientarsi con le stelle. Dodici autori per un racconto sul tema uomo, natura e cosmo.

Rimini. Orientarsi con le stelle. Dodici autori per un racconto sul tema  uomo, natura e cosmo. Più di quaranta opere fotografiche, ma anche disegni, video e installazioni che svelano differenti modi di riflettere sugli aspetti magici, poetici, ma anche scientifici attraverso cui l’essere umano si rapporta e si rivolge al cielo e alla volta stellata, miracolo di bellezza e mistero, ma anche spazio da cui dipende la nostra stessa vita sulla Terra. 'La mostra intende indagare quali corrispondenze esistano tra la geografia celeste e la geografia delle passioni, del nostro essere sulla terra. Ma vuole anche offrire uno spunto di riflessione affinché la pandemia che ci ha coinvolto possa farsi occasione per ripensare il nostro rapporto con la natura. Una natura sempre più manipolata, tradita e di conseguenza costretta per certi versi a rivoltarsi contro l’essere umano, incapace di proporre uno sviluppo sostenibile e rispettoso dei suoi ritmi' scrive Gigliola Foschi nel catalogo.

RIMINI. Dodici autori, nove italiani e tre stranieri, per un unico racconto intorno al tema del rapporto tra uomo, natura e cosmo. Più di quaranta opere fotografiche, ma anche disegni, video e installazioni che svelano differenti modi di riflettere sugli aspetti magici, poetici, ma anche scientifici attraverso cui l’essere umano si rapporta [...]

1 luglio 2021 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Apre la mostra: ‘Cervia luoghi di incanto e di mistero: Casello del diavolo’.

Cervia Milano Marittima. Apre la mostra: ‘Cervia luoghi di incanto e di mistero: Casello del diavolo’. E’ la prima mostra di un progetto che vuole valorizzare luoghi poco conosciuti del territorio. Si parte proprio con un luogo che fa parte del Parco del Delta in particolare delle nostre saline e che l’amministrazione desidera far conoscere e valorizzare. Al progetto dell’associazione culturale Menocchio hanno aderito quattro pittori e due imprenditori. La mostra rimarrà aperta fino al 23 maggio suddivisa in due parti. La prima dal 1° al 13 maggio protagonisti saranno i quattro artisti: Paolo Ancarani, Claudio Irmi, Giampiero Maldini e Luciano Medri. Nella seconda parte, dal 14 al 23 maggio protagonista sarà il luogo, con fotografie, video e racconti. E poi, sorpresa, le bottiglie di vino con le etichette degli artisti: da bere e da collezionare. L’inaugurazione alle ore 16.00 del 1° maggio alla presenza dell’assessore alla Cultura Cesare Zavatta.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Il 1° maggio la sala Rubicone riaprirà i battenti con l’inaugurazione della mostra: ‘Cervia luoghi di incanto e di mistero: Casello del diavolo‘. E’ la prima mostra di un progetto che vuole valorizzare luoghi poco conosciuti del territorio. Si parte proprio con un luogo che fa parte [...]

29 aprile 2021 0 commenti

Forlì. Palazzo del Mutilato, via Maroncelli: aperta la mostra storica documentaria ‘Repubblica!’.

Forlì. Palazzo del Mutilato, via Maroncelli: aperta la mostra storica documentaria ‘Repubblica!’. Il progetto, realizzato dalla associazione nazionale Mutilati Invalidi di guerra di Forlì, propone un percorso di manifesti, cimeli, memorabilia, tessere storiche di movimenti politici e partiti risalenti al periodo 1946 - 1948. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 30 giugno nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 16 alle 19 con possibilità di visite guidate su appuntamento. L'accesso sarà regolato in modo conforme alla normativa in vigore per la 'Fase 2' dell'emergenza coronavirus, mantenendo il distanziamento e con dispositivi di protezione personale. Il momento inaugurale è avvenuto alla presenza del presidente del Consiglio comunale di Forlì' Alessandra Ascari Raccagni e del presidente dell'ANMIG Ugo Berti.

FORLI’. In occasione della Festa della Repubblica 2020,  martedì 2 giugno è stata inaugurata l’esposizione storico documentaria allestita nei locali del Palazzo del Mutilato in via Maroncelli 3 dal titolo ‘Repubblica!’.     Per informazioni e appuntamenti: 3498499000.      

3 giugno 2020 0 commenti

Lugo. ‘Una cucina per la borgata Mori’: mostra sulla mobilitazione della Città e di Giulia Montanari.

Lugo. ‘Una cucina per la borgata Mori’: mostra sulla mobilitazione  della Città e di Giulia Montanari. Gli abitanti di Mori dopo la fine della guerra si trovarono in grave situazione di disagio e di miseria. I moriani, costretti a lasciare le loro case e i propri beni già dal giorno successivo al 23 maggio 1915, data in cui l’Italia dichiarò guerra all'Austria-Ungheria, furono subito allontanati dal fronte. Avviati dal governo austriaco oltre il Brennero, nei più remoti angoli dell'impero, vissero ammassati in centinaia di accampamenti appositamente costruiti in fretta e furia, tristemente noti come 'città di legno'. A guerra finita, trovarono al loro rientro la maggior parte delle case distrutte, saccheggiate o fortemente danneggiate da renderle inabitabili, i campi dissestati e improduttivi, le vie di comunicazione impraticabili, un vero e proprio paese fantasma. Scarseggiavano, inoltre, cibo e vestiario e la popolazione dovette rassegnarsi a vivere nelle spartane baracche che il Genio militare stava approntando per ospitare i profughi. La città di Lugo accolse l'invito del Comitato delle dame emiliane romagnole, del quale era presidente l'instancabile Giulia Montanari originaria di Meldola, portando conforto agli abitanti più bisognosi di Mori con la distribuzione di cinquecento pasti caldi al giorno. La 'Cucina economica città di Lugo' funzionò dal 22 aprile 1919 fino a settembre dello stesso anno, grazie al contributo in denaro di tanti lughesi. Gli aiuti non si limitarono solo a questo: il locale Comitato di soccorso per Mori redenta organizzò la raccolta e la distribuzione diretta di 'biancheria disusata domestica o personale, specialmente asciugamani'.L’esposizione sarà visitabile fino al 30 novembre negli orari di apertura della Biblioteca.

LUGO. Continua fino a sabato 30 novembre ’Lugo 1919 – Una cucina per la borgata di Mori‘, la mostra organizzata dalla biblioteca comunale ‘Fabrizio Trisi’ che ricorda, a cento anni di distanza, la mobilitazione dell’Amministrazione comunale e dei lughesi a favore degli abitanti di Mori (Trento) che, dopo la fine della [...]

26 novembre 2019 0 commenti

Ravenna. Giovanni Manfredini: ‘La Pietà’. Venerdì 21 dicembre, ultima mostra di ‘Ascoltare bellezza’.

Ravenna. Giovanni Manfredini: ‘La Pietà’. Venerdì 21 dicembre, ultima mostra di  ‘Ascoltare bellezza’. Nel 2018, quattro artisti contemporanei, quattro importanti pittori italiani hanno salutato l'arrivo delle stagioni realizzando una grande opera appositamente per la straordinaria sala del Mosaico della Classense. Dopo Daniela Alfarano (20 marzo), Giovanni Frangi (21 giugno) e Luca Pignatelli (23 settembre), è la volta di Giovanni Manfredini, venerdì 21 dicembre, solstizio d'inverno. L'opera di Manfredini La Pietà riporta il calco dell'artista; una tecnica molto particolare, frutto di attente sperimentazioni e di profondità esperienziali che vogliono richiamarci all'esperienza del Cristo.

RAVENNA. Venerdì 21 dicembre alle 19 nella sala del Mosaico della biblioteca Classense verrà presentato l’intervento artistico di Giovanni Manfredini La Pietà (calco corporeo e tecnica mista su tavola, cm 200×150). Oltre all’artista saranno presenti l’assessora alla Cultura, Elsa Signorino e il direttore della biblioteca Classense, Maurizio Tarantino. Nel 2018, [...]

13 dicembre 2018 0 commenti

Forlì. Mostra sul cancro gastrico: ‘Un territorio, un problema, la storia di una sfida ‘ ( 10-15 settembre).

Forlì. Mostra sul cancro gastrico: ‘Un territorio, un problema, la storia di una sfida ‘ ( 10-15 settembre). La mostra sarà aperta da lunedi 10 a sabato 15 settembre, dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 15 alle 19 e in tutte le serate di mercoledì, giovedi e venerdì, dalle ore 20 e 30 alle 22.30. ' L’obiettivo - spiegano gli organizzatori- è di mostrare come l’ospedale abbia saputo adeguarsi ai tempi, migliorando progressivamente i propri standard di qualità. Tutti i reparti coinvolti nel trattamento di questa neoplasia presenteranno i progressi degli ultimi quarant' anni sotto forma di poster. Mostreremo inoltre come l’esperienza del singolo paziente viene osservata e confrontata, dal punto di vista scientifico, per essere poi utilizzata in altri casi'. Negli orari pomeridiani sarà possibile visitare anche un Laboratorio chirurgico – didattico, in collaborazione con gli Infermieri della sala operatoria dell'ospedale 'GB Morgagni - Pierantoni' di Forli, vedere di persona gli strumenti utilizzati quotidianamente e comprendere, in termini semplici, il trattamento chirurgico, la ricostruzione del tratto intestinale e le procedure di sicurezza.

FORLI’. Nel mese di settembre, in occasione del Congresso internazionale organizzato a Forlì sulle nuove frontiere nel trattamento del cancro gastrico (13-14 settembre 2018), sarà aperta al pubblico, in piazza Saffi 52, nei locali della fondazione della Cassa dei Risparmi di Forlì, una mostra indirizzata ai cittadini. La mostra sarà [...]

30 agosto 2018 0 commenti

Lugo. Alle pescherie della Rocca, ( fino a domenica 27) la mostra: ‘ Ma… che musica maestro!’.

Lugo. Alle pescherie della Rocca, ( fino a domenica 27) la mostra: ‘ Ma… che musica maestro!’. Rossini in occasione del 150esimo anniversario della morte. Al taglio del nastro, insieme ai tanti bambini dei nidi e delle scuole materne, era presente il sindaco di Lugo Davide Ranalli. L’esposizione, a ingresso libero, resterà allestita fino a domenica 27 maggio dalle 16 alle 18 nei giorni feriali, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 il sabato e la domenica. La mostra fa parte delle iniziative organizzate a Lugo per 'La città dei bambini', che coinvolge con numerose iniziative nei mesi di maggio e giugno tutti i nidi e le scuole dell'infanzia pubbliche e paritarie presenti sul territorio comunale.

LUGO. È stata inaugurata venerdì 18 maggio alle pescherie della Rocca di Lugo la mostra degli elaborati dei bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia intitolata ‘Ma… che musica maestro!’, scelta per omaggiare il compositore Gioachino Rossini in occasione del 150esimo anniversario della morte. Al taglio del nastro, insieme ai [...]

18 maggio 2018 0 commenti

Lugo. Al ‘Rossini’ il convegno ‘Passato presente futuro’. Rob-Car e i 35 anni dalla fondazione.

Lugo. Al ‘Rossini’ il convegno ‘Passato presente futuro’. Rob-Car e i 35 anni dalla fondazione. 'La mostra sull’attività laterizia a Lugo fa parte di una serie di esposizioni sui vecchi mestieri del nostro territorio – spiega Giovanni Valentinotti -. In questa occasione saranno esposti mattoni di età diverse, dall’epoca romana, a quella preindustriale, passando per l’età medievale. Vogliamo dedicare questa mostra a tutte le persone, donne, uomini e bambini, che in tutti questi anni hanno faticato per produrre questi materiali'. La mostra sull’attività laterizia a Lugo fa parte di una serie di esposizioni sui vecchi mestieri del nostro territorio – ha affermato Giovanni Valentinotti -. In questa occasione saranno esposti mattoni di età diverse, dall’epoca romana, a quella preindustriale, passando per l’età medievale. Vogliamo dedicare questa mostra a tutte le persone, donne, uomini e bambini, che in tutti questi anni hanno faticato per produrre questi materiali. Sempre il 27 ottobre ci sarà alle 17.30 l’inaugurazione della mostra 'Fornaci e fornaciai'. L’attività laterizia a Lugo dall’antichità al XX secolo', che resterà nella manica lunga dell’ex convento del Carmine, in piazza Trisi 4, fino al 27 aprile.

LUGO. Venerdì 27 ottobre alle 20.30 al teatro Rossini di Lugo, in piazza Cavour 17, è in programma il convegno ‘Passato presente futuro’, organizzato da Rob-Car Srl Car in occasione del 35° anniversario dalla sua fondazione. L’iniziativa è stata presentata martedì 24 ottobre nel Salone estense della Rocca. Per l’occasione sono [...]

24 ottobre 2017 0 commenti

Conselice. Sulle orme della grande guerra con le foto di Alessio Franconi.

Conselice. Sulle orme della grande guerra con le foto di Alessio Franconi. La mostra 'Si combatteva qui!' rimarrà allestita alla Galleria ArteIncontro fino al 30 luglio. Rimarrà visitabile fino a sabato 30 luglio la mostra fotografica 'Si combatteva qui! 1915-1918', allestita alla Galleria ArteIncontro di piazza Foresti 2, a Conselice. La mostra, curata da Alessio Franconi, è frutto di un lavoro di ricerca sfociato in un percorso pluriennale che corre, dalla Slovenia fino alla Lombardia in Italia, lungo tutto il fronte della Prima guerra mondiale sulle più alte cime alpine, la mostra propone un viaggio contemporaneo sulle orme dei soldati che combatterono in quei lunghi tragici anni del conflitto.

CONSELICE. La volontà di proseguire il progetto espositivo nasce dal successo ottenuto nei mesi scorsi presso il Museo del Risorgimento di Milano a Palazzo Moriggia. Il percorso accompagna il visitatore attraverso luoghi remoti, a quote comprese fra i duemila e i tremila metri essendo stato il fronte italo-austroungarico una zona [...]

21 luglio 2016 0 commenti