Tre sezioni che vedono riunite quasi cento opere: suggestive fotografie d’epoca e attuali, sculture in ferro battuto, progetti architettonici e decorativi, selezionatissimi prestiti provenienti da straordinarie Collezioni private. Molti di questi prestiti sono frutto dei più recenti studi e escono dalle collezioni mostrandosi al grande pubblico per la prima volta. Ogni sezione della mostra – dedicata ai tre autori protagonisti: Alessandro Mazzucoletti, Silvio Gambini e Giuseppe Sommaruga – mette in luce l’alternanza tra i due volti del Liberty italiano: quella propriamente architettonico e quello scultoreo tra una manifattura floreale nell’opera di Gambini e Mazzucoltelli come la lampada delle libellule e quella 'modernista', più inquieta e vicina a influenze europee a firma di Giuseppe Sommaruga. Il percorso espositivo della mostra si sviluppa secondo una scansione di soggetti quali manufatti decorativi in ferro battuto per interni ed esterni. I tre autori Alesandro Mazzucotelli, Silvio Gambini e Giuseppe Sommaruga entrano in sinergia tra di loro come progettisti e realizzatori diretti dei ferri battuti per la decorazione d’architettura. Una chiave inconsueta che rivela, entrando nel vivo del 'fare' e nella mente dell’artista, la vera essenza concettuale e espressiva del Liberty.
CERVIA MILANO MARITTIMA. Cervia propone ‘Espressioni Liberty in ferro battuto. Mazzucotelli, Gambini e Sommaruga‘ dal 9 al 19 dicembre 2019. Una spettacolare e originale mostra ai Magazzini del sale, presenta un’ampia indagine sull’arte Liberty italiana incentrata sull’artigianato del ferro battuto Tre sezioni che vedono riunite quasi cento opere: suggestive fotografie d’epoca [...]