Tag "musei ravennati"

 

Ravenna. Mercoledì, a Classis, alla scoperta dell’Egitto. Con la rassegna ‘Classe al chiaro di luna’.

Ravenna. Mercoledì, a Classis, alla scoperta dell’Egitto. Con la rassegna ‘Classe al chiaro di luna’. Alle ore 21 il professore dell’Università degli Studi di Bologna Antonio Curci presenterà la conferenza dal titolo 'Tra Egiziani e Nubiani… recenti scavi di salvataggio della missione AKAP nella regione di Aswan (Egitto)'. La missione AKAP lavora nell'area compresa tra Aswan e Kom Ombo in Egitto ed ha l'obiettivo di indagare l'interazione tra egiziani e nubiani nella loro regione di confine tramite interventi di ricerca territoriale, documentando i siti archeologici e l'arte rupestre attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative. Negli ultimi anni sono stati condotti soprattutto ricognizioni e scavi di salvataggio che hanno portato al recupero di importanti testimonianze della Cultura Pan-Grave databile tra il 1800 e il 1500 a.C.

RAVENNA. Da mercoledì 17 luglio, al Museo Classis, nuovi appuntamenti della rassegna Classe al chiaro di luna rivolti a grandi e piccini. Si comincia alle ore 18 con il laboratorio per bambini I simboli dei mosaici ravennati: la stella, durante il quale  i ragazzi (dai 6 ai 12 anni) saranno [...]

16 luglio 2019 0 commenti

Ravenna. L’arte del fumetto incontra l’arte del mosaico. Pico di Bisanzio e il ‘mosaico barbaro’.

Ravenna. L’arte del fumetto incontra l’arte del mosaico. Pico di Bisanzio e il ‘mosaico barbaro’. Come è noto, la caratteristica degli sceneggiatori e disegnatori di Topolino è di saper trasformare Topi e Paperi in personaggi storici per interpretare storie a fumetti in grado di divertire e allo stesso tempo istruire. La storia Pico di Bisanzio e il mosaico barbaro, realizzata dello sceneggiatore Roberto Gagnor e dal disegnatore Giampaolo Soldati, è ambientata a Ravenna nel 540 d.C., in pieno scontro tra Impero romano d'Oriente e Impero romano d'Occidente. Per l'occasione Paperone diventa Paperoniano nei panni dell?Imperatore Giustiniano, Rockerduck è Rockerico nei panni del re dei Goti, i Bassotti diventano La B.B.B (Banda Bassotti Barbari) al servizio di Rockerico con il compito di sabotare i maestri del mosaico chiamati da Paperoniano, Ciccio è Ciccioacre da Merenda, Paperoga è Paperoghila da Impiastren, Paperino è Paperinico da Sfortunhaus, tre artisti reclutati all'ultimo minuto da Paperone! In concomitanza dell'uscita del numero dedicato a Ravenna, in edicola da mercoledì 27 febbraio, a tutti i ragazzi che si presenteranno al Museo con una copia di Topolino RavennAntica riserverà un ingresso ridotto, valido anche per un accompagnatore, pari a euro 5 a persona (anziché 7).

RAVENNA. L’inaugurazione del Museo Classis non ha destato ammirazione e apprezzamento solo fra tutte le maggiori testate giornalistiche, ma ha ispirato anche lo storico Topolino, edito da Panini Comics. Il magazine più letto dai ragazzi, che ogni settimana  propone 6 storie a fumetti inedite per soddisfare un pubblico incredibilmente trasversale [...]

22 febbraio 2019 0 commenti

Ravenna. Museo ‘Classis’: domenica 14 ottobre anteprima per circa 300 visitatori. La legio I Italica.

Ravenna. Museo ‘Classis’: domenica 14 ottobre anteprima per circa  300 visitatori. La legio  I Italica. Scene di vita dal passato, domenica 14 ottobre al Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio, grazie alla Legio I Italica si potrà rivivere l'atmosfera di un accampamento militare romano e scoprirne le consuetudini accedendo liberamente agli spazi esterni che circondano il Museo, per l'occasione trasformati in un castrum ravennate. Nell'occasione, per 300 persone, dalle ore 14 alle ore 17, sarà possibile accedere alla sala proiezioni del Classis per assistere in anteprima esclusiva al video Ravenna Capitale, che diventerà parte integrante dell'apparato multimediale del Museo. Il filmato ripercorre le principali fasi storiche che portarono Ravenna a diventare una grande capitale. Ingresso gratuito, su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

RAVENNA. Nell’ambito dell’iniziativa Pace e guerra. Mare e terra. Scene di vita dal passato,  domenica 14 ottobre al Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio, grazie alla Legio I Italica si potrà rivivere l’atmosfera di un accampamento militare romano e scoprirne le consuetudini accedendo liberamente agli spazi esterni [...]

11 ottobre 2018 0 commenti

Ravenna. Su Rai Uno, in due puntate di ‘Superquark’ . La storia della Città fin dalle sue origini.

Ravenna. Su Rai Uno, in due puntate di ‘Superquark’ . La storia della Città fin dalle sue origini. Due servizi su Ravenna, a meno di un mese uno dall’altro. Il primo, che sarà trasmesso mercoledì 26 luglio, girato a Ravenna, è condotto da Alberto Angela. Il secondo andrà in onda mercoledì 23 agosto, nell’ultima puntata di 'Superquark': in questa occasione, Alberto Angela si occuperà di un altro momento saliente nella storia della città, quello relativo al 'Sogno di Giustiniano' di riunificare Roma e l’Italia all’impero di Costantinopoli. Le riprese di quest’ultimo servizio hanno avuto luogo tra la basilica di Sant’Apollinare in Classe, la Domus dei tappeti di pietra, la basilica di San Vitale, il mausoleo di Teodorico, il museo arcidiocesano di Ravenna.

RAVENNA. Due servizi su Ravenna, a meno di un mese uno dall’altro, andranno in onda su Rai Uno nella trasmissione ‘Superquark” di Piero Angela con la regia di Gabriele Cipollitti, in prima serata, alle 21.25. Il primo dei due servizi, che sarà trasmesso mercoledì 26 luglio, girato a Ravenna, condotto [...]

25 luglio 2017 0 commenti