Tag "Musei romagnoli"

 

Bellaria Igea Marina. Poli museali aperti domenica e lunedì di Pasqua; spazio online per i servizi culturali.

Bellaria Igea Marina. Poli museali aperti domenica e lunedì di Pasqua; spazio online per i servizi culturali. Appuntamento alle ore 16, quando sarà svelata la mostra 'La strada, la villa, la pieve. Storie di vita, di sepoltura e di devozione lungo la via Popilia'. L’allestimento, promosso dal comune di Bellaria Igea Marina con la collaborazione del comune di Rimini, del Museo della città di Rimini e del Mibact (Soprintendenza archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) si propone di esporre alcuni reperti che ci aiutano a comprendere le attività quotidiane, gli atti di devozione e gli usi funerari degli antichi abitanti che popolarono il tratto di territorio attraversato dalla strada litoranea Popilia. L’attenzione per l’epoca romana si sofferma sulla funzione della strada come luogo in cui convergevano le attività commerciali delle ville sparse nel territorio rurale, prime fra tutte quella rinvenuta nel 2010 in proprietà Biasini: da qui proviene, non a caso, lo straordinario mosaico policromo figurato che il Museo di via Ferrarin ospita sin dalla sua inaugurazione del febbraio 2017. Il nuovo allestimento porterà presso l’ex Macello ulteriori testimonianze rinvenute a Bordonchio, tra cui la stele in marmo di Aurelio Patercolo, datata al II sec. d.C., ed alcuni oggetti a tema religioso e funerario.

BELLARIA IGEA MARINA. Sabato 20 aprile si terrà l’inaugurazione della nuova sezione archeologica che arricchirà il Museo ‘Noi’ di via Ferrarin (presso l’ex Macello): appuntamento alle ore 16.00, quando sarà svelata la mostra ‘La strada, la villa, la pieve. Storie di vita, di sepoltura e di devozione lungo la via [...]

16 aprile 2019 0 commenti

Ravenna. Museo ‘Classis’: domenica 14 ottobre anteprima per circa 300 visitatori. La legio I Italica.

Ravenna. Museo ‘Classis’: domenica 14 ottobre anteprima per circa  300 visitatori. La legio  I Italica. Scene di vita dal passato, domenica 14 ottobre al Classis Ravenna - Museo della Città e del Territorio, grazie alla Legio I Italica si potrà rivivere l'atmosfera di un accampamento militare romano e scoprirne le consuetudini accedendo liberamente agli spazi esterni che circondano il Museo, per l'occasione trasformati in un castrum ravennate. Nell'occasione, per 300 persone, dalle ore 14 alle ore 17, sarà possibile accedere alla sala proiezioni del Classis per assistere in anteprima esclusiva al video Ravenna Capitale, che diventerà parte integrante dell'apparato multimediale del Museo. Il filmato ripercorre le principali fasi storiche che portarono Ravenna a diventare una grande capitale. Ingresso gratuito, su prenotazione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

RAVENNA. Nell’ambito dell’iniziativa Pace e guerra. Mare e terra. Scene di vita dal passato,  domenica 14 ottobre al Classis Ravenna – Museo della Città e del Territorio, grazie alla Legio I Italica si potrà rivivere l’atmosfera di un accampamento militare romano e scoprirne le consuetudini accedendo liberamente agli spazi esterni [...]

11 ottobre 2018 0 commenti

Ravenna.Museo del territorio, un anno di attività. Con visite per c.a 4.100 utenti. Di sera e in estate.

Ravenna.Museo del territorio, un anno di attività. Con visite per c.a 4.100 utenti. Di sera e in estate. Durante il periodo estivo, per coinvolgere anche i turisti e offrire oro un’occasione originale, il Museo del territorio ha partecipato all’iniziativa Storia e storie in spiaggia proponendo insieme alla biblioteca comunale 8 appuntamenti in riva al mare dedicati alla storia dei paesi della Comunità Europea. Inoltre, come da consuetudine, i mercoledì sera di luglio e agosto sono stati dedicati ad attività didattiche ispirate all’Odissea che hanno coinvolto 120 bambini, molti dei quali in vacanza in città. Tra le attività del Museo ci sono anche le visite guidate alle collezioni, dedicate sia alle scolaresche che ai piccoli delle scuole dell’infanzia. Tra le novità del 2017 le serate de Il museo rinnovato.

RAVENNA. Nell’anno appena trascorso il Museo del territorio è stato visitato da circa 4.100 utenti. Le visite si concentrano prevalentemente durante le aperture serali estive e nelle giornate di martedì, giovedì e venerdì, quando è previsto l’orario pomeridiano dalle ore 15 alle 18. Il numero principale di visitatori è costituito [...]

10 febbraio 2018 0 commenti

Ravenna. Domus dei tappeti di pietra: orario continuato nel weekend. Dalle ore 10 alle 18.

Ravenna. Domus dei tappeti di pietra: orario continuato nel weekend. Dalle ore 10 alle 18. Nei sabati e nelle domeniche, fino al 25 febbraio, la 'Domus dei tappeti di pietra' resterà aperta con orario continuato dalle 10 alle 18. Tariffe: ingresso intero euro 4.00; ingresso ridotto euro 3.00. Il consueto orario settimanale, dalle 10 alle 18.30, riprenderà a partire dal 1° marzo. Per ulteriori informazioni: tel. 0544.473678 oppure www.ravennantica.

RAVENNA. Si segnala che tutti i sabati e le domeniche, fino al 25 febbraio, la Domus dei tappeti di pietra sarà aperta con orario continuato dalle 10 alle 18. Tariffe: ingresso intero euro 4.00; ingresso ridotto euro 3.00. Il consueto orario settimanale, dalle 10 alle 18.30, riprenderà a partire dal 1° [...]

27 gennaio 2018 1 commento

I giovani e l’arte. Rimini: visita guidata alle opere della Pinacoteca. Per ‘scoprirle’ e ‘ conoscerle’.

I giovani e l’arte. Rimini: visita guidata alle opere della Pinacoteca. Per ‘scoprirle’ e ‘ conoscerle’. Alla ricerca del particolare al Museo della Città di Rimini. L'attenzione sarà richiamata in particolare su alcuni dipinti, dei quali i piccoli partecipanti potranno osservarne le riproduzioni al termine della visita.

RIMINI. Domenica 12 gennaio alle ore 16 al Museo della Città di Rimini si andrà Alla ricerca del particolare con bambini e famiglie. Il pomeriggio partirà con una per stimolare nei bambini la capacità di osservazione. L’attenzione sarà richiamata in particolare su alcuni dipinti, dei quali i piccoli partecipanti potranno [...]

9 gennaio 2014 0 commenti