Tag "museo della città"

 

Rimini. Le mille cose da fare. Tra eventi, ritrovi, mostre. Torna in presenza ‘Amarcort Film Festival’.

Rimini. Le mille cose da fare. Tra eventi, ritrovi, mostre. Torna in presenza ‘Amarcort Film Festival’. Dal 23 al 28 novembre torna in presenza Amarcort Film Festival, dedicato ai cortometraggi e nato proprio sotto il segno di Fellini, con il concorso, le masterclass, il pitch, gli incontri con gli autori, gli eventi speciali, mentre al Museo della Città si possono visitare fino al 28 novembre tre mostre dal titolo: Dammi un bacio, Ricircolo dei sogni e Sulla strada con Giulietta. Nell’anno delle celebrazioni dantesche, da non perdere l’esposizione fino all’8 gennaio alla biblioteca Gambalunga delle preziose testimonianze della Divina Commedia: dai manoscritti miniati del Trecento fino alle prime opere a stampa, insieme a libri, grafiche e fotografiche che documentano il mito di Francesca da Rimini. A proposito del quinto canto dell’Inferno, il progetto Francesca 2021 questa settimana propone una cena dannunziana in stile medievale, in collaborazione con Accademia italiana della cucina presso l’istituto alberghiero 'Sigismondo Pandolfo Malatesta' di Rimini (25 novembre – ad invito). Continua anche il ciclo di incontri a cura di Fabio Bruschi Lingue di confine, al museo della città, quest’anno dedicato al dialetto. Tra le mostre da visitare, è stata prorogata fino al 9 gennaio la mostra monografica dedicata al prezioso dipinto restituito al sommo Guido Reni (1575-1642), ‘Gli amori in gioco’ al Museo della Città. E ancora visite guidate nei luoghi identitari della città...

RIMINI. Proseguono gli eventi a Rimini tra cinema, arte, cultura, musica. Sul palcoscenico del teatro Galli ’Felliniana‘ ritrova il pubblico in presenza con l’omaggio al Maestro del cinema della compagnia Artemis Danza – Monica Casadei, mercoledì 24 novembre, mentre sabato 27 ritorna l’operetta della compagnia Corrado Abbati, protagonista di ‘Sul bel Danubio [...]

25 novembre 2021 0 commenti

Rimini. Dove andare per Ferragosto. Ricordi felliniani. In arrivo anche il Meeting ( dal 20 al 25 agosto).

Rimini. Dove andare  per Ferragosto. Ricordi felliniani. In arrivo  anche il Meeting ( dal 20 al 25 agosto). Martedì 10 agosto, la serata delle stelle cadenti, è accompagnata dalla magia dei fuochi artificiali sul mare ai bagni 128/129 di Rivazzurra, magia che si ripeteranno venerdì 13 agosto al bagno 57 di Marina centro e sabato 14 agosto al bagno 29 di Viserba. E dopo il Ferragosto, a trainare gli appuntamenti estivi sono il Meeting per l’amicizia fra i popoli, dal 20 al 25 agosto Tra gli appuntamenti: martedì 10 agosto, Grand Hotel Rimini, terrazza Dolce vita. Il ciclo di salotti pomeridiani di Simona Ventura e Giovanni Terzi con i protagonisti del mondo della cultura, del cinema, della politica e della gastronomia termina con la cantante Noemi. Tutti i venerdì possibili le visite guidate al Museo Part e il mercoledì al sito archeologico della Domus (prenotazione obbligatoria).

RIMINI. Dalle serate dedicata al mito di Francesca da Rimini al concerto dei Subsonica, dalle visite guidate alla shopping night, fino al cinema e ai concerti delle arene sotto le stelle. Per la settimana che conduce verso il ferragosto, entrano nel clou gli appuntamenti con le cose da fare, dal [...]

11 agosto 2021 0 commenti

Rimini. Riaperti i luoghi della cultura. Visitatori a Castel Sismondo, operativi i Musei e la Gambalunga.

Rimini. Riaperti i luoghi della cultura. Visitatori a Castel Sismondo, operativi i Musei e la  Gambalunga. Una decina le persone che nelle prime due ore di apertura hanno varcato la soglia di Castel Sismondo per visitare la mostra Fellini 100. Genio Immortale, che alle dieci di questa mattina ha riaperto al pubblico dopo lo stop forzato della scorsa settimana previsto dalla precedente ordinanza ministeriale. Diverse anche le telefonate arrivate alla sede espositiva per avere informazioni circa l’apertura della mostra, che è tornata ad essere visitabile in virtù delle nuove misure contenute nel Dpcm e in vigore fino all’8 marzo. Oltre al Castello si sono riaperte le porte del Museo della città, della Domus del chirurgo e della biblioteca Gambalunga: tutti spazi culturali nuovamente a disposizione della città nelle modalità previste dal decreto della presidenza del Consiglio, cioè assicurando una fruizione contingentata o comunque tale da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico.

RIMINI. Sono state una decina le persone che nelle prime due ore di apertura hanno varcato la soglia di Castel Sismondo per visitare la mostra Fellini 100. Genio Immortale, che alle dieci di questa mattina ha riaperto al pubblico dopo lo stop forzato della scorsa settimana previsto dalla precedente ordinanza [...]

Rimini. A Ferragosto un tuffo nella cultura. Tante sono le iniziative offerte agli ospiti e ai cittadini.

Rimini. A Ferragosto un tuffo nella cultura. Tante sono le iniziative offerte agli ospiti e ai cittadini. A iniziare da Castel Sismondo, la residenza fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ospita fino al 25 agosto la mostra Revolutions 1989-2019 'L’arte del mondo nuovo 30 anni dopo' curata dal critico d’arte Luca Beatrice. ll Museo della Città 'Luigi Tonini' con la Domus del chirurgo (via L.Tonini, 1 e piazza Ferrari), sono visitabili tutti i giorni, escluso lunedì, e anche a Ferragosto dalle 10 alle 19. Inoltre in occasione della Shopping night, mercoledì 14 agosto il Museo e la Domus rimangono aperti fino alle 23, con ingresso gratuito a partire dalle ore 19. Il Museo della Città, nel settecentesco Collegio dei Gesuiti, raccoglie l'eredità storico-artistica-archeologica di Rimini, in un percorso che comprende anche il vicino sito archeologico della Domus del chirurgo, nota a livello internazionale per il ritrovamento del più ricco corredo di strumenti chirurgici giunto a noi dall’antichità. La sede museale ospita in questo periodo alcune esposizioni temporanee. Il calendario della settimana di Ferragosto.

RIMINI. A iniziare da Castel Sismondo, la residenza fortezza di Sigismondo Pandolfo Malatesta, che ospita fino al 25 agosto la mostra Revolutions 1989-2019  ‘L’arte del mondo nuovo 30 anni dopo’ curata dal critico d’arte Luca Beatrice. La mostra racconta attraverso oltre sessanta opere come la caduta del Muro, la rivolta [...]

14 agosto 2019 0 commenti

Rimini. Musei, in forte crescita il numero dei visitatori: 106.737 nel 2016 ( +22% nel triennio).

Rimini. Musei, in forte crescita il numero dei visitatori: 106.737 nel 2016 ( +22%  nel triennio). E’ un trend in continua crescita sulla scia di quello che ha investito negli ultimi anni i musei italiani che, proprio oggi, più di un quotidiano definisce come 'Musei dei record'. Non solo quelli dal patrimonio straordinario e unico al mondo come il Colosseo, Pompei, Gallerie degli Uffizi, Reggia di Caserta, ecc… ma anche realtà meno altisonanti e famose. Rimini è tra queste, e un ruolo sicuramente importante in questa crescita costante di visitatori lo hanno avuto, oltre che con i nuovi spazi espositivi come Fabbrica Arte Rimini di Palazzo del Podestà, iniziative come la Biennale, capaci di portare decine di migliaia di visitatori sia negli spazi istituzionali come le sale dei Musei che in quelle sede per l’occasione delle esposizioni come ad esempio Castel Sismondo. Un insieme di visitatori che, sommando le diverse sedi espositive (Museo della Città e Domus, Museo degli Sguardi, Galleria dell’immagine, FAR e Palazzo del Podestà, Teatro Galli) contribuiscono ad accrescere il risultato finale.

RIMINI. 87.196 nel 2013, 109.289 nel 2014, 115.439 nel 2015, 106.737 nel 2016, sono i numeri registrati dei visitatori negli spazi del Museo della Città. Una crescita che nel triennio si attesta sul 22 per cento. E’ un trend in continua crescita sulla scia di quello che ha investito negli [...]

15 novembre 2017 0 commenti

Rimini. ‘La Rimini di Silvano Cardellini’. Venerdì l’incontro al Museo della città.

Rimini. ‘La Rimini di Silvano Cardellini’. Venerdì l’incontro al Museo della città. 'La Rimini di Silvano Cardellini' è il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Rimini per onorare la figura umana e professionale di Silvano Cardellini a dieci anni dalla scomparsa che si terrà venerdì 29 luglio, con inizio alle ore 18 nel giardino del Lapidario romano del Museo della Città 'Luigi Tonini'.

RIMINI. Della figura del grande cronista riminese del Resto del Carlino che con i suoi scritti ha raccontato quarant’anni di vita cittadina, della sua eredità e di come si è evoluta la figura del giornalista ne parleranno Vasco Errani, Andrea Gnassi, Massimo Pasquinelli. Introduce e modera Pierluigi Martelli.  

29 luglio 2016 0 commenti

Rimini. ‘La Rimini di Silvano Cardellini’. Museo della città.

Rimini. ‘La Rimini di Silvano Cardellini’. Museo della città. 'La Rimini di Silvano Cardellini' è il titolo dell’iniziativa promossa dal Comune di Rimini per onorare la figura umana e professionale di Silvano Cardellini a dieci anni dalla scomparsa che si terrà venerdì 29 luglio, con inizio alle ore 18 nel giardino del Lapidario romano del Museo della Città 'Luigi Tonini'

RIMINI.  Della figura del grande cronista riminese del Resto del Carlino che con i suoi scritti ha raccontato quarant’anni di vita cittadina, della sua eredità e di come si è evoluta la figura del giornalista ne parleranno Vasco Errani, Andrea Gnassi, Massimo Pasquinelli. Introduce e modera Pierluigi Martelli.  

28 luglio 2016 0 commenti

Rimini. Valerio Massimo Manfredi ospite al Museo della Città presenta ‘Andare per l’Italia etrusca’.

Rimini. Valerio Massimo Manfredi ospite al Museo della Città presenta ‘Andare per l’Italia etrusca’. L’iniziativa è promossa dai Musei Comunali di Rimini e dalla Società editrice 'Il Mulino'.

RIMINI. Venerdì 15 aprile 2016 alle ore 17.30, nella Sala del Giudizio del Museo della Città “Luigi Tonini” (Via L. Tonini, 1 Rimini) Valerio Massimo Manfredi presenta il suo ultimo lavoro, Andar per l’Italia etrusca (Il Mulino  2016). Introduce l’autore l’archeologa bolognese Federica Guidi. Incontrare gli Etruschi in un posto come [...]

14 aprile 2016 0 commenti

Rimini. Tanta cultura per il week end di Pasqua, aperti musei, domus del Chirurgo e mostre.

Rimini. Tanta cultura per il week end di Pasqua, aperti musei, domus del Chirurgo e mostre. Fino a lunedì 28 marzo il Museo della Città ospita, nello spazio per le esposizioni temporanee al I piano, la mostra Scritto in un giardino. Lucia Baldini – Stefano Mina.

RIMINI. Pasqua 2016 riserva ai turisti e ai cultori dell’arte e dell’archeologia l’occasione per  conoscere e apprezzare, anche nei giorni di Pasqua e Pasquetta, il patrimonio storico artistico della città di Rimini.  La Domus del chirurgo, il Museo della Città, il Museo degli Sguardi e la FAR resteranno aperti nelle Festività per offrire una [...]

25 marzo 2016 0 commenti

Rimini. Settimana ricca di eventi, dal cinema ai laboratori passando per le mostre e lo sport.

Rimini. Settimana ricca di eventi, dal cinema ai laboratori passando per le mostre e lo sport. Dal 19 al 21 febbraio XLIII Campionato Italiano Indoor e 2nd Italian Challenge Tiro con l'arco.

RIMINI. Giovedì 18 e venerdì 19 febbraio 2016 Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 – Rimini Borgo San Giuliano ‘Il sentiero della felicità’ – Awake: The Life of Yoganada in lingua originale Il documentario parla della vita e degli insegnamenti di Paramahansa Yogananda, autore di ‘Autobiografia di uno Yogi’, [...]

15 febbraio 2016 0 commenti