Duplice appuntamento anche domenica 7 ottobre: alle 18 in Sant'Onofrio col gruppo Arsenale Sonoro diretto da Boris Begelman (con la clavicembalista Federica Bianchi) col programma 'Vesuvio!', alias opere strumentali composte all'ombra del vulcano da storici compositori napoletani, veraci e non, quali Michele Mascitti, Giovanni Battista Pergolesi, Francesco Durante, Emanuele Barbella, Domenico Scarlatti. Sempre domenica 7 ottobre, alle 20.30 al teatro Rossini ecco l'attesissimo 'Diversi tipi di amore' , cioè l'originale spettacolo con musiche di Claudio Monteverdi ideato da Rinaldo Alessandrini (per l'occasione è anche regista e costumista), una nuova drammaturgia scenica, una mise en espace delle più belle pagine dalle opere Il ritorno di Ulisse in patria e L'incoronazione di Poppea di Monteverdi in cui si esplicano i vari tipi di amore, dall'amore interessato a quello mendace, dalla scoperta dell'amore all'amore ritrovato, subdolo, umiliato, nostalgico, fino al trionfo dell'amore. Il tutto con la partecipazione di grandi interpreti vocali del barocco internazionale quali Sara Mingardo, Arianna Venditelli, Carlo Vistoli, Elena Biscuola, Valerio Contaldo, Raffaele Giordani e Furio Zanasi.
LUGO DI ROMAGNA – Entra nel vivo il festival barocco ‘Purtimiro’ con la sua seconda settimana di eventi barocchi, in programma dal 4 al 7 ottobre: si apre giovedì 4 ottobre col concerto ‘VENEZIA, ROMA, NAPOLI’ al teatro Rossini all 20.30, cioè un viaggio musicale nel barocco italiano che parte [...]