Tag "musica classica Lugo"

 

Lugo. I musicisti del Music Festival in esibizione a Roma. Con il celebre Capriccio numero 24 di Paganini.

Lugo. I musicisti del Music Festival in esibizione a Roma. Con il celebre Capriccio numero 24 di Paganini. Il trio, già protagonista del concerto all’alba del 29 giugno in piazza Baracca, ha suonato il celeberrimo Capriccio n.24 di Paganini nella versione di Michele Sarti per trio, insieme alla famosa aria Casta Diva, che ha visto la partecipazione della cantante russa Natalia Pavlova. Sul palco anche l’attrice e coreografa Rossella Brescia e il danzatore Simone Di Pasquale di Ballando con le stelle. Nella serata è stato anche proiettato un documentario diretto da Francesca Chialà, consigliera del Teatro dell’Opera di Roma, alla quale è stato consegnato il Callas Tribute Prize per l’impegno nella cultura la scorsa settimana a New York. Nel documentario sono coinvolti, tra gli altri, i giovani musicisti del trio di Lugo Music Festival nella tournée tra Italia e Terra Santa che si è svolta lo scorso dicembre 2018. Per questo motivo, il ricavato della serata sarà destinato alla scuola Effetà Paolo VI di Betlemme, fondata dalle suore di Santa Dorotea che da 50 anni si prendono cura, gratuitamente, delle bambine e dei bambini sordi in Palestina.

LUGO. Il trio d’archi di Lugo Music Festival è approdato nella capitale per celebrare il ‘Maria Callas New York Prize’. Lunedì 9 dicembre nello storico cinema-teatro Garbatella di Roma si sono esibiti Matteo Penazzi e Alessandro Trabace al violino con la violoncellista Alice Romano, tutti allievi del Dipartimento d’archi dell’Accademia internazionale [...]

11 dicembre 2019 0 commenti

Lugo di Romagna. Festival ‘Purtimiro’, seconda settimana. Dal 4 al 7 ottobre 6 eventi in programma.

Lugo di Romagna. Festival ‘Purtimiro’, seconda settimana. Dal 4 al 7 ottobre 6 eventi in programma. Duplice appuntamento anche domenica 7 ottobre: alle 18 in Sant'Onofrio col gruppo Arsenale Sonoro diretto da Boris Begelman (con la clavicembalista Federica Bianchi) col programma 'Vesuvio!', alias opere strumentali composte all'ombra del vulcano da storici compositori napoletani, veraci e non, quali Michele Mascitti, Giovanni Battista Pergolesi, Francesco Durante, Emanuele Barbella, Domenico Scarlatti. Sempre domenica 7 ottobre, alle 20.30 al teatro Rossini ecco l'attesissimo 'Diversi tipi di amore' , cioè l'originale spettacolo con musiche di Claudio Monteverdi ideato da Rinaldo Alessandrini (per l'occasione è anche regista e costumista), una nuova drammaturgia scenica, una mise en espace delle più belle pagine dalle opere Il ritorno di Ulisse in patria e L'incoronazione di Poppea di Monteverdi in cui si esplicano i vari tipi di amore, dall'amore interessato a quello mendace, dalla scoperta dell'amore all'amore ritrovato, subdolo, umiliato, nostalgico, fino al trionfo dell'amore. Il tutto con la partecipazione di grandi interpreti vocali del barocco internazionale quali Sara Mingardo, Arianna Venditelli, Carlo Vistoli, Elena Biscuola, Valerio Contaldo, Raffaele Giordani e Furio Zanasi.

LUGO DI ROMAGNA – Entra nel vivo il festival barocco ‘Purtimiro’  con la sua seconda settimana di eventi barocchi, in programma dal 4 al 7 ottobre: si apre giovedì 4 ottobre col concerto ‘VENEZIA, ROMA, NAPOLI’  al teatro Rossini all 20.30, cioè un viaggio musicale nel barocco italiano che parte [...]

2 ottobre 2018 0 commenti

Lugo. E’ festa barocca con Purtimiro. Grande apertura nel nome di Johann Sebastian Bach.

Lugo. E’ festa barocca con Purtimiro. Grande apertura nel nome di Johann Sebastian Bach. Ecco il programma della prima settimana, con musiche di Bach, Händel, Boccherini, l'opera Arminio di Bononcini in prima mondiale e i due primi concerti all'oratorio S.Onofrio. Fra gli interpreti Rinaldo Alessandrini col Concerto Italiano, Vanni Moretti con Atalanta Fugiens, l'Alea Ensemble col soprano Francesca Aspromonte, i violinisti Luca Giardini e Giacomo Tesini, il flautista Marcello Gatti e il cembalista Francesco Corti. Sabato 29 settembre primo doppio appuntamento di Purtimiro2018: alle 18 all'oratorio Sant'Onofrio col programma 'A due violini' con Luca Giardini e Giacomo Tesini del gruppo 'Sezione aurea', con musiche di Telemann, Leclair, Corrette, Besozzi, Somis, Tessarini e Felice Giardini. Poi la sera alle 20.30 al teatro Rossini ecco 'Boccherini sacro e profano', un omaggio all'autore del celebre Minuetto, sia nel repertorio sacro (Stabat Mater per soprano e archi) che in quello profano (quartetti e quintetti) col gruppo Alea Ensemble integrato dal chitarrista Matteo Mela e Riccardo Coelati Rama al violone e la partecipazione straordinaria del soprano Francesca Aspromonte, da qualche tempo considerata stella di prima grandezza nel repertorio barocco a livello internazionale, contesa da gruppi e direttori quali John Eliot Gardiner, Ton Koopman, Stefano Montanari e Giovanni Antonini.

LUGO DI ROMAGNA, 26 settembre 2018 – Prende avvio domani la terza edizione di PURTIMIRO al teatro Rossini di Lugo, alias le ‘Feste musicali attorno all’opera barocca‘ nate per celebrare i trent’anni della riapertura in epoca moderna del Rossini avvenuta il 3 dicembre 1986. Con la direzione musicale di Rinaldo [...]

27 settembre 2018 0 commenti

Lugo. Al ‘ Sacro Cuore’ il ‘Gran galà rossiniano’. Con serata dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi.

Lugo. Al ‘ Sacro Cuore’ il ‘Gran galà rossiniano’. Con serata dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi. Secondo e ultimo appuntamento per il 2018 con il Lugo Music Festival. Sabato 7 aprile alle 20.30 al teatro 'Sacro Cuore', in via Emaldi 82, a Lugo, ci sarà il 'Gran galà rossiniano'. La serata è dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi. Si esibiranno il mezzosoprano Daniela Pini, il baritono Maurizio Leoni, Simone Guerra in live set e Luigi Moscatello al pianoforte. Saranno inoltre presenti il Centro studi danza, l’ensemble d’archi dell’Accademia internazionale di Imola, il coro dei bambini delle scuole di Bagnara di Romagna e l’orchestra d’archi 'Scuola e musica'. Radio Sonora, la web radio della Bassa Romagna, è partner del Festival e trasmetterà in diretta il concerto. L’ingresso è a offerta libera e al termine è previsto un brindisi offerto da Lug d’la Rumàgna.

LUGO. Secondo e ultimo appuntamento per il 2018 con il Lugo Music Festival. Sabato 7 aprile alle 20.30 al teatro Sacro Cuore, in via Emaldi 82 a Lugo, ci sarà il ‘Gran galà rossiniano’. La serata è dedicata alle musiche di Rossini e Malerbi. Si esibiranno il mezzosoprano Daniela Pini, [...]

5 aprile 2018 0 commenti