Tag "Musica classica"

 

Brisighella. All’ ex cava Marana, quarto e penultimo concerto della rassegna ‘Recondite armonie’.

Brisighella. All’ ex cava Marana, quarto e penultimo concerto della rassegna ‘Recondite armonie’. Venerdì 28 giugno alle 21.00 nell’ex cava Marana di Brisighella è in programma l’esibizione dell’Ensemble tempo primo, diretta da Jacopo Rivani, nel concerto dal titolo Il gatto nero e La spada nella roccia. ERCUSSION ENSEMBLE è un ensemble di soli strumenti a percussione formatosi nel 2013. I componenti Marco Benato, Leonardo Caleffi, Carlo Alberto Chittolina e Paolo Grillenzoni rappresentano le prime parti dell’orchestra Corelli. Il gruppo ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera e ha preso parte a molteplici rassegne musicali e festival internazionali, con grande apprezzamento di pubblico e critica.

BRISIGHELLA. Venerdì 28 giugno alle 21.00 nell’ex cava Marana di Brisighella è in programma l’esibizione dell’Ensemble tempo primo, diretta da Jacopo Rivani, nel concerto dal titolo Il gatto nero e La spada nella roccia: un omaggio alle melodie di Benjamin Britten e Danilo Comitini, con la partecipazione di Teresa Maria [...]

25 giugno 2019 0 commenti

Forlì. Aperta dal m° Bonato la stagione musicale al ‘ Fabbri’. Con la 1a e 4a Sinfonia di Bethoven.

Forlì. Aperta dal  m° Bonato la stagione musicale al ‘ Fabbri’. Con la  1a e 4a Sinfonia di Bethoven. Al via la stagione musicale di Forlì 2019 inaugurata martedì 15 gennaio, al teatro Diego Fabbri, con uno dei più promettenti e giovani direttori d’orchestra del panorama internazionale, Alessandro Bonato. Bonato, vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for youngconductors 2018

FORLI‘. Ha preso  il via la stagione musicale di Forlì 2019  inaugurata  martedì 15 gennaio al teatro Diego Fabbri con uno dei più promettenti e giovani direttori d’orchestra del panorama internazionale, Alessandro Bonato. Ventitreenne, 3° premio alla ‘The Nicolai Malko Competition for young conductor 2018′, unico italiano selezionato tra i 566 [...]

16 gennaio 2019 0 commenti

Lugo. Prende forma il museo ‘Rossini’. Inaugurata la ‘Sala del prodigio’, prima di cinque.

Lugo. Prende forma il museo ‘Rossini’. Inaugurata la ‘Sala del prodigio’, prima di cinque. La 'Sala del prodigio' è incentrata sul periodo lughese di Rossini, in particolare sulle sei sonate a quattro che il compositore scrisse nel 1804 in soli tre giorni, all’età di 12 anni. In questa sala il pubblico potrà ascoltare i quattro strumenti separatamente: 'Ho preso il primo movimento della prima sonata e ho fatto suonare a ciascuno dei quattro archi la propria parte - ha spiegato Claudio Ballestracci -. Ho quindi separato quattro strumenti che solitamente vengono interpretati come uno strumento unico: questo consente all’ascoltatore di capire meglio come ragionasse Rossini, quasi come a svelare il mistero del funzionamento di una composizione. Ringrazio i musicisti che hanno collaborato con me, rendendo possibile questo progetto: Matteo Salerno, direttore scuola di musica Malerbi di Lugo, il compositore Marco Mantovani e i quattro musicisti che hanno eseguito la sonata, Antonio Lubiani (primo violino), Aldo Capicchioni (secondo violino), Anselmo Pelliccioni (violoncello) e Raniero Sampaoli (contrabbasso)'.

LUGO. Venerdì 28 dicembre è stata inaugurata la prima stanza del museo ‘Rossini’ di Lugo, allestito all’interno di Casa Rossini (via Giacomo Rocca 14). Presenti al taglio del nastro il sindaco di Lugo Davide Ranalli, l’assessore alla Cultura Anna Giulia Gallegati e Claudio Ballestracci, l’artista che ha curato l’allestimento della [...]

31 dicembre 2018 0 commenti

San Leo. Cinque concerti dall’8 luglio all’11 agosto, alla Fortezza rinascimentale (ore 21).

San Leo. Cinque concerti dall’8 luglio all’11 agosto, alla  Fortezza rinascimentale (ore 21). 'Il San Leo Festival - dice il m° Cucci, direttore artistico della manifestazione - prosegue da 10 anni un percorso sulla musica colta iniziato nel 1986 con l’intento di offrire al pubblico del Montefeltro e della vicina riviera adriatica una interessante rassegna concertistica improntata su scelte di repertorio quanto più varie possibili. Il Festival vuol essere un insostituibile valore aggiunto al già ricco patrimonio monumentale e paesaggistico del borgo medievale. L’ospite che arriva a San Leo potrà così coniugare al fascino indiscutibile della Fortezza Rinascimentale la suggestione di serate musicali magiche e coronare questa esperienza sensoriale con le ottime offerte eno-gastronomiche dei ristoranti locali'. Il concerto si apre con due incantevoli sinfonie di Mendelssohn nell’esecuzione dell’Accademia Sannita diretta da Michele Reali, direttore e compositore, apprezzato dal pubblico del Festival leontino per le sue interpretazioni rigorose e musicalmente eleganti.

SAN LEO.  Sabato 11 agosto alle ore  21, nella splendida cornice del piazzale della Fortezza, il San Leo Festival 2018 chiuderà in bellezza con l’imperdibile  concerto dell’Accademia Sannita ed il suo primo violino Yuki Serino, giovanissima interprete !  COMMENTO. ‘Il San Leo Festival -  dice il m° Cucci, direttore artistico della manifestazione [...]

10 agosto 2018 0 commenti

Ravenna. ‘Que Bom’: il piano di Bollani stregato dal Brasile. Marea montante di ritmica e percussioni.

Ravenna. ‘Que Bom’: il piano di Bollani stregato dal Brasile. Marea montante di ritmica e percussioni. È il Brasile secondo Bollani, riattraversato in scoppiettante complicità con i suoi compagni di jazz, ma anche Bollani secondo la musica brasiliana, in un inedito quanto gustoso mix di musicalità. Un'altra talentuosa creazione di mondi sonori, col ruolo da pianista che resta prepotente, mentre sbarca da un genere all'altro, dal classico al contemporaneo, dalla radio al teatro. Abituato com'è, il nostro mercurio, a farsi uno e trino, musicista ma anche attore, scrittore e conduttore. Passando dalle collaborazione con l'orchestra di Chailly, con la quale ha suonato un pianoforte a coda persino in mezzo alla favela Pereira de Silva di Rio de Janeiro (unico musicista al mondo oltre a Antonio Carlos Jobim), alle zingarate in radio con Riondino. Dai tributi per l'adorato Zappa al vaporoso surrealismo di Queneau. Musica da montagne russe, vertiginosa, pazza di allegria, inaspettata quanto un salto nel blu.

RAVENNA. A volte ritornano, e meno male, sul luogo del cuore. Lo ha (ri)fatto Stefano Bollani, estroverso genio della tastiera, di nuovo alle prese con le amate sonorità brasiliane, immesse a piene mani e molte percussioni nel suo nuovo disco Que Bom, la cui tournée in forma di concerto tocca [...]

12 luglio 2018 0 commenti

Ravenna. Sound, Stones, Sunset con Fabio Mina e Geir Sundstøl ( Porto di Classe, martedì 4, ore 19).

Ravenna. Sound, Stones, Sunset con Fabio Mina e Geir Sundstøl ( Porto di Classe, martedì 4, ore 19). Martedì 4 luglio alle 19 l’Antico porto di Classe, con i suoi spazi antichi e senza tempo, su cui vegliano gli spiriti di marinai di tutto il mondo mediterraneo e oltre, diventano il golfo mistico e la platea per il concerto di un duo inedito, reso possibile proprio da questa particolare occasione, che parte da punti cardinali diversi ma indaga in modo analogo le sonorità di tutto il mondo. Gli strumenti a fiato del romagnolo Fabio Mina e quelli a corda del norvegese Geir Sundstøl raccontano le atmosfere del tramonto, lavorando con l’arte senza tempo e confini dell’improvvisazione. Jazz e folk di respiro cinematografico colorano così le pietre della strada basolata dell’Antico porto di Classe come gli ultimi raggi caldi del sole e addirittura ne seguono il mutare fino al crepuscolo.

RAVENNA. Martedì 4 luglio alle 19 l’Antico porto di Classe, con i suoi spazi antichi e senza tempo, su cui vegliano gli spiriti di marinai di tutto il mondo mediterraneo e oltre, diventano il golfo mistico e la platea per il concerto di un duo inedito, reso possibile proprio da [...]

3 luglio 2017 0 commenti

Emilia Romagna. Forlì: Al Sadurano Serenade Festival concerto della pianista Maria Gabriella Mariani.

Emilia Romagna. Forlì: Al Sadurano Serenade Festival concerto della pianista Maria Gabriella Mariani. Giovedì 8 giugno, alle ore 21,00, per il Sadurano Serenade Festival, la pianista Maria Gabriella Mariani, terrà un recital di pianoforte su musiche di Mozart,Schumann ed altri brani a sorpresa. Eccezionalmente poliedrica, la Mariani è artista a tutto tondo.

FORLI’. Giovedì 8 giugno, alle ore 21,00, per il Sadurano Serenade Festival, la pianista Maria Gabriella Mariani, uno dei talenti più apprezzati del panorama italiano della musica classica, terrà un particolare recital di pianoforte su musiche di Mozart, (Sonata KV 333 in SIb Maggiore), Schumann (tre Romanza op. 28) ed [...]

7 giugno 2017 0 commenti

Rimini. Sagra musicale malatestiana: al Teatro degli Atti la presentazione della 67esima edizione.

Rimini. Sagra musicale malatestiana: al Teatro degli Atti la presentazione  della 67esima edizione. Al termine della prestazione, che vedrà la partecipazione del direttore della Sagra Giampiero Piscaglia e del sindaco di Rimini Andrea Gnassi, la musica continuerà ad essere protagonista, con l’esibizione al pianoforte di Orazio Sciortino, che eseguirà brani di Debussy e Verdi/Liszt. L'ingresso è libero.

RIMINI. Sarà presentato domenica 21 maggio alle 21 al Teatro degli Atti  (via Cairoli 42) il programma della 68esima edizione della Sagra Musicale Malatestiana, una delle più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane, che anche quest’anno ospiterà le grandi orchestre sinfoniche, direttori e solisti prestigiosi, oltre alla rassegna Percuotere la mente, eventi speciali, concerti di musica [...]

19 maggio 2017 0 commenti

Lugo. Torna Purtimiro, festival barocco di Rinaldo Alessandrini. Con Bach, Vivaldi, Pergolesi e altri.

Lugo. Torna Purtimiro, festival barocco di Rinaldo Alessandrini. Con Bach, Vivaldi, Pergolesi e altri. Archiviata con grande successo di pubblico e critica la prima edizione del festival barocco PURTIMIRO al teatro Rossini di Lugo ecco la seconda edizione 2017, sempre sotto la direzione musicale di quel grande musicista e studioso del periodo barocco che risponde al nome di Rinaldo Alessandrini. Il programma e tutto quanto può essere d'interessante.

BOLOGNA, 19 aprile 2017 – Archiviata con grande successo di pubblico e critica la prima edizione del festival barocco PURTIMIRO al teatro Rossini di Lugo, fortemente voluto dall’amministrazione lughese per celebrare i trent’anni della riapertura in epoca moderna del Rossini avvenuta il 3 dicembre 1986, ecco la seconda edizione 2017, [...]

20 aprile 2017 0 commenti

Rimini. Si parte con un duo mondiale: Enrico Pace, pianista, e Sung Won Yang, violoncellista.

Rimini. Si parte con un duo mondiale: Enrico Pace, pianista, e  Sung Won Yang, violoncellista. Torna la celebre rassegna musicale riminese iniziata nel 1950. Apertura 2016, venerdì 12 agosto,21,30. presso la Pieve romanica. Enrico Pace al pianoforte e Sung-Won Yang al violoncello.

SAGRA MUSICALE MALATESTIANA. Le note di Liszt, Chopin e Rachmaninov risuoneranno venerdì 12 agosto ore 21,30 nella suggestiva Pieve Romanica di Santarcangelo, nel primo appuntamento della Sagra musicale malatestiana di Rimini, la rassegna che dal 1950 ospita i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del panorama internazionale. Per questo primo appuntamento [...]

12 agosto 2016 0 commenti