Tag "natale a ravenna"

 

Ravenna. I magici giorni di Natale e Capodanno. La proposta che cambia gli eventi durante le festività.

Ravenna. I magici giorni di Natale e Capodanno. La proposta che cambia gli eventi durante le festività. Per quanto riguarda le festività 2019/2020, il 23 novembre si accenderanno le luminarie in centro e sarà aperta la pista di ghiaccio in piazza Kennedy, dove si potrà volteggiare fino al 12 gennaio e dove il 30 novembre è previsto uno spettacolo di pattinaggio sul ghiaccio. Sempre il 30 novembre, alle 17.30, verrà acceso il grande albero in piazza del Popolo donato dalla città di Andalo e allestito dal Consorzio Mercato coperto. L’accensione delle luci sarà preceduta da un laboratorio di Nati per leggere dedicato ai più piccoli (alle 16 nella sala preconsiliare del municipio) e seguita dai concerti dell’orchestra dei Giovani e del coro della scuola Don Minzoni e del Jennifer Vargas Trio. La rassegna di videomapping 'Ravenna in luce', dal 18 dicembre al 6 gennaio, ripresenta a grande richiesta dopo il successo dell’anno scorso. Dall’1 dicembre inizieranno i fine settimana di animazione a cura di Villaggio globale che proporrà spettacoli e laboratori per bambini e famiglie in piazza del Popolo, giardini Speyer e piazza dell’Unità d’Italia. Piazza San Francesco ospiterà il Villaggio di Natale dell’Advs dal 7 dicembre al 6 gennaio offrendo tutti i pomeriggi panettone, vin brulè, tè caldo, dolci, musica e animazioni. Le chiese e molti altri luoghi accoglieranno un’infinità di concerti e presepi, dai più tradizionali ai più originali, come quello di sabbia di Marina di Ravenna.

RAVENNA. Nuove tipologie di eventi, i concerti di ‘Christmas Soul‘ e fra tutti quello del Primo dell’anno, l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale già dalla fine di novembre, piazza del Popolo che abbraccia idealmente i lidi grazie ai tradizionali capanni che si vestono a festa e offrono specialità gastronomiche [...]

19 novembre 2019 0 commenti

Ravenna. Il sindaco De Pascale: “Al momento, solo danni di lieve entità e niente richieste di soccorso”.

Ravenna. Il sindaco De Pascale: “Al momento, solo danni di lieve entità e niente richieste di soccorso”. Riceviamo e pubblichiamo: ' Al momento si segnalano danni di lieve entità e non sono pervenute richieste di soccorso. Sono in corso verifiche strutturali sulle situazioni segnalate. Stante l’entità dell’evento sismico, che risulta il maggiore in termine di intensità registrato negli ultimi trent’anni, in maniera precauzionale martedì 15 gennaio verranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado, dai nidi all'università. Nel corso della giornata verranno effettuati controlli su tutti i circa 90 plessi del nostro Comune. I titolari di strutture private dovranno controllare lo stato degli edifici e darne comunicazione alla Polizia locale (polizialocale@comune.ra.it) e all’Area istruzione e infanzia del comune di Ravenna (istruzioneinfanzia@comune.ra.it)'.

RAVENNA. Prima comunicazione del sindaco De Pascale. ” A seguito della forte scossa di terremoto che ha coinvolto il nostro territorio, è in corso alla Centrale della Polizia municipale il Coc, Centro operativo comunale, la struttura di cui si avvale il sindaco in qualità di autorità comunale di protezione civile [...]

15 gennaio 2019 0 commenti

Ravenna. Il Natale di RavennAntica: con le visite guidate a Sant’Apollinare in Classe e gli orari dei siti.

Ravenna. Il Natale di RavennAntica: con le visite guidate a Sant’Apollinare in Classe e gli orari dei siti. Da mercoledì 26 e domenica 30 dicembre 2018 e dal 2 al 6 gennaio 2019, alle ore 12 e alle ore 16, sono previste visite guidate alla scoperta della basilica di Sant’Apollinare in Classe , considerata una delle più importanti basiliche paleocristiane. CLASSIS RAVENNA. MUSEO DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO: Fino al 7 gennaio 2019: tutti in giorni 10 - 18 24 dicembre: 10 - 14 25 dicembre: chiuso 31 dicembre: 10 - 14 1 e 6 gennaio 2019: 10 - 18; dal 7 gennaio 2019: martedì a domenica 10 - 17 (chiuso il lunedì).

RAVENNA. Durante il periodo natalizio, da mercoledì 26 e domenica 30 dicembre 2018 e dal 2 al 6 gennaio 2019, alle ore 12 e alle ore 16 sono previste visite guidate alla scoperta della basilica di Sant’Apollinare in Classe , considerata una delle più importanti basiliche paleocristiane. Tariffe: € 3 a persona [...]

24 dicembre 2018 0 commenti

Ravenna. Lunedì e martedì su Rai Storia e Rai3 due puntate dedicate al patrimonio Unesco ravennate.

Ravenna. Lunedì e martedì su Rai Storia e Rai3 due puntate dedicate al patrimonio Unesco ravennate. Lunedì 17 dicembre alle 21 su Rai Storia è in programma il documentario dal titolo 'L’interscambio culturale' (replica il 18 dicembre alle 9.30 e il 19 dicembre alle 17.30), con le interviste fatte nei principali monumenti Unesco della città di Ravenna. Martedì 18 dicembre, invece, andrà in onda la puntata 'Monumenti paleocristiani di Ravenna', su Rai 3 alle 16 e su Rai Storia (ch 54) alle 21.05 (replica alle 24, e in replica il giorno seguente alle 9.30 e alle 14) che vede protagonista il nostro patrimonio, con riprese del tutto innovative degli esterni, ma in particolare degli interni e dei mosaici della basilica di San Vitale, della basilica di Sant’Apollinare Nuovo, del Battistero degli Ariani, del Battistero degli Ortodossi e del Mausoleo di Teodorico.

RAVENNA. Rai Cultura, in collaborazione con il MiBAC (Ministero per i beni e le attività culturali), ha realizzato cinquantaquattro pillole e cinque documentari per raccontare la bellezza dei siti del Patrimonio mondiale dell’Unesco e ben due puntate sono dedicate a Ravenna. Lunedì 17 dicembre alle 21 su Rai Storia è [...]

18 dicembre 2018 0 commenti

Ravenna. ‘Praesepium Architectus. Personaggi del presepe napoletano’: mostra alla Classense di Ciro Aurilia.

Ravenna. ‘Praesepium Architectus. Personaggi del presepe napoletano’: mostra alla Classense di Ciro Aurilia. Saranno esposti tre tòpoi, cioè tre ambientazioni caratteristiche del presepe classico napoletano, realizzati dallo stesso Aurilia, insieme ad un percorso di pannelli didascalici che illustrano gli esiti di quest’arte che a Natale appassiona ancora oggi milioni di persone. La mostra riassume 24 anni di lavoro nella creazione di pastori e presepi maturati dall’autore, Ciro Aurilia, tra Ravenna, sua città d’adozione, e altre città d’Italia, sempre tenendo come faro la grande tradizione napoletana del Settecento. L'immagine dell’Oriente peculiare del presepe napoletano di questo periodo – età d’oro per questi manufatti, alla quale Aurilia si ispira nella sua produzione - testimonia di una città che è una grande capitale europea, ricca di tradizioni culturali e pervasa da un profondo afflato religioso che si manifesta anche in questo tipo di produzione artistica.

RAVENNA. Domenica 16 dicembre alle 16 nella Manica Lunga della Biblioteca Classense, inaugura la mostra di Ciro Aurilia ‘Praesepium Architectus. Personaggi del presepe napoletano’. Saranno esposti tre  tòpoi, cioè tre ambientazioni caratteristiche del presepe classico napoletano, realizzati dallo stesso Aurilia, insieme ad un percorso di pannelli didascalici che illustrano gli [...]

12 dicembre 2018 0 commenti

Ravenna. Natale è nell’ aria. Nel salotto di piazza del Popolo, il grande albero arrivato dalla Campigna.

Ravenna. Natale è nell’ aria. Nel salotto di piazza del Popolo, il grande albero arrivato dalla Campigna. Dal 21 dicembre al 6 gennaio (ore 18 – 22), l’assessorato al Turismo del comune di Ravenna presenta una nuova edizione di Ravenna in Luce, con appuntamenti che vedono protagonista le videoproiezioni. Il Dono dell’Imperatrice, con la direzione artistica di Andrea Bernabini, prevede la realizzazione di un videomapping dedicato alla basilica di San Vitale, ultimo appuntamento della rassegna Visioni di Eterno® che ha toccato tutti i monumenti UNESCO; una proiezione architetturale dell’opera Guernica di Pablo Picasso illuminerà, invece, la facciata del MAR in occasione della mostra 'War is over. Arte e conflitti tra mito e contemporaneità'; in piazzetta dell’Unità Italia, infine, spazio all’ispirazione con la video installazione myRavenna Be Inspired, con i lavori dei visual designer della Bottega Multimediale Panebarco & C e Matteo Bevilacqua. Il teatro Alighieri sarà la cornice che ospiterà, il 30 dicembre alle 21, Parole Note live di Radio Capital: un reading di Giancarlo Cattaneo, accompagnato da un tappeto di suoni e di immagini e impreziosito dal dj set di Maurizio Rossato.

RAVENNA. Passeggiare tra i mercatini, lasciarsi trascinare dall’ anima soul e blues dei concerti, pattinare sul ghiaccio e immergersi nell’ atmosfera onirica del videomapping. Questo, e non solo, è il Natale di Ravenna. Nel salotto di piazza del Popolo, il grande albero arrivato dalla Campigna darà il benvenuto in città. [...]

26 novembre 2018 0 commenti

Ravenna. Presentato ‘We have a dream’ / XXIX Ravenna Festival 2018 (1 giugno – 22 luglio).

Ravenna. Presentato ‘We have a dream’ / XXIX Ravenna Festival 2018  (1 giugno – 22 luglio). Presentata la 29° edizione di Ravenna Festival (1 giugno-22 luglio), che con il titolo We Have a Dream ricorda Martin Luther King, simbolo della lotta per i diritti civili: a 50 anni dalla sua morte, le sue parole offrono l’occasione per una polifonia di suggestioni che da un lato scorre Nelle vene dell’America - Terra del sogno per eccellenza - e dall’altro celebra nella sezione Il canto ritrovato della cetra la resilienza della musica. Da sempre tra i sogni che il Festival ha saputo sognare, il ponte di fratellanza de Le vie dell’amicizia raggiunge quest’anno Kiev; a Ravenna Riccardo Muti dirigerà inoltre l’Orchestra del Maggio nel Macbeth in forma di concerto. Sul podio anche Wayne Marshall, Valery Gergiev, Dennis Russel Davies, David Fray e James Conlon; mentre la sezione danza vede il ritorno di Bill T. Jones ed Emio Greco con due lavori in prima nazionale (rispettivamente A Letter to My Nephew e Apparizione). Nel ricco calendario spiccano anche il musical di Cole Porter Kiss Me Kate, un’ampia sezione dedicata al teatro e l’invasione delle 100 chitarre elettriche. A novembre il Festival torna con una Trilogia d’Autunno verdiana: Nabucco, Rigoletto, Otello.

RAVENNA. Il Festival 2018 continua il proprio percorso tra eventi cruciali e icone del XX secolo, attraverso il ricordo del celebre discorso di Martin Luther King I have a dream, ed esplora l’enorme contributo degli Stati Uniti – grande melting pot di culture, etnie, religioni e lingue – nel definire [...]

18 dicembre 2017 0 commenti

Marina di Ravenna. Il bel presepe di sabbia che si fa da dieci anni, sabato 16 l’inaugurazione.

Marina di Ravenna. Il bel presepe di sabbia che si fa da dieci anni, sabato 16 l’inaugurazione. L’evento, che festeggia il decennale, si estende su un'area di 400 metri quadri, dove artisti internazionali si sono dati appuntamento per creare un presepe artistico di sabbia ispirandosi a dipinti o statue e creando opere maestose raffiguranti la Natività, alcune delle quali alte anche tre metri, rendendo inoltre omaggio a Ravenna, alla sua storia e ai suoi monumenti. Per realizzare le opere sono state utilizzate oltre cento tonnellate di sabbia umida, secchi, palette e spatole. Tra le grandi sculture di sabbia sono stati posati i mosaici eseguiti dagli studenti del liceo artistico Nervi-Severini che sono stati esposti nel 2015 all’Expo di Milano. L’organizzazione e la direzione tecnica sono del bagno Obelix di Marina di Ravenna e dell’associazione Arte in spiaggia, con il patrocinio e la compartecipazione, tra gli altri, del comune di Ravenna. Il presepe potrà essere visitato, con ingresso libero, fino al 21 gennaio 2018.

RAVENNA. Sarà inaugurato sabato 16, alle 15, alla presenza di autorità civili e religiose, l’ormai tradizionale presepe di sabbia realizzato nella tenda montata vicino alla Diga foranea presso il circolo Marinai d’Italia, a Marina di Ravenna. Il presepe di sabbia è comunque visitabile già dall’8 dicembre. L’evento, che festeggia il [...]

14 dicembre 2017 0 commenti

Ravenna. L’aperitivo ( più cioccolata calda) col contadino. Al mercato agricolo di piazza della Resistenza.

Ravenna. L’aperitivo ( più cioccolata calda) col contadino. Al mercato agricolo di piazza della Resistenza. Giovedì 30 novembre, come ogni ultimo giovedì del mese, si ripropone il mercato contadino di piazza della Resistenza che, a partire dalle 15, offrirà l’aperitivo ai clienti con assaggi di stagione dei propri prodotti, bevande analcoliche e degustazione di vini. In prossimità dell’inverno, si potrà gustare un assaggio di cioccolata calda prodotta da un operatore locale. Si ricorda che i mercati contadini del comune di Ravenna sono istituiti e funzionanti in piazza della Resistenza (lunedì e giovedì), in viale Farini (martedì) e in piazza Marinai d’Italia a Marina di Ravenna (lunedì). Da novembre a marzo i tre mercati osserveranno l’orario di apertura compreso tra le 14 e le 18.

RAVENNA. Giovedì 30 novembre, come ogni ultimo giovedì del mese, si ripropone il mercato contadino di piazza della Resistenza che, a partire dalle 15, offre l’aperitivo ai clienti con assaggi di stagione dei propri prodotti, bevande analcoliche e degustazione di vini. In prossimità dell’inverno, si potrà gustare un assaggio di [...]

29 novembre 2017 0 commenti

Ravenna. L’assessore Costantini: ‘Buona la prima edizione del ‘nuovo’ Natale’. Presenze a +4%.

Ravenna. L’assessore Costantini: ‘Buona la prima edizione del ‘nuovo’ Natale’. Presenze a +4%. 'Nel mese di dicembre gli arrivi di turisti sono aumentati del 2,72 per cento e le presenze del 4,20 rispetto allo stesso periodo del 2015'. Questo anticipa l’assessore a Turismo e Smart city Giacomo Costantini.

RAVENNA. ‘Nel mese di dicembre gli arrivi di turisti sono aumentati del 2,72 per cento e le presenze del 4,20 rispetto allo stesso periodo del 2015′. Lo anticipa l’assessore a Turismo e Smart city Giacomo Costantini, che aggiunge: “Per il 15 febbraio al Grand Hotel Mattei è in programma il [...]

30 gennaio 2017 0 commenti