Tag "Natale in Romagna"

 

Savignano s/Rubicone. Ripartono i festeggiamenti per la Santa Patrona.Torrone, mercatini e altro.

Savignano s/Rubicone. Ripartono i festeggiamenti per la Santa Patrona.Torrone, mercatini e altro. Al cuore della tradizionale Sagra del torrone ci saranno il mercato giornaliero e i mercatini dell'artigianato (aperti dalle 9 alle 19) ma il programma della prima giornata di fiera si fa denso sin dal primo pomeriggio a partire dall'appuntamento attesissimo dai piccoli, il Bimbobell show (alle 15,30 in piazza Amati) con musica, giochi, magie e tantissimi regali per i presenti mentre dalle 15 in piazza Borghesi l'Avis sezione di Savignano rinnova la tradizionale distribuzione gratuita di cantarelle e Nutella. Da vedere nell'arco della giornata le performance dei Fabbri artisti all'opera dalle 10 alle 19 nella loro officina open air allestita in piazza Faberi. Tra forgiature e battiture con incudine e martello gli artisti guidati dal savignanese maestro fabbro Davide Caprili daranno vita nei tre giorni al Galletto, simbolo della Romagna che verrà donato al comune di Savignano sul Rubicone. Dalle 10 alle 19 in via Vicolo Molino 8/c sarà aperta la Bottega ri-creativa di Refashion aps, in piazza Giovanni XXIII sarà aperto il mini luna park per bambini e ragazzi mentre dalle 11 alle 16 l'Osteria Scout metterà in tavola sotto il tendone riscaldato in Arena Gregorini, un menu tipico romagnolo per pranzare in compagnia. Torna infine la pesca di beneficenza a cura di Aido, in corso Perticari 18. Ricchissima l'animazione di strada con Paolo Sgallini one man band e I nanetti furbetti mentre in piazza Amati dalle 14,30 alle 17,30 la casa di Babbo Natale attende i bambini con gli elfi e Babbo Natale in persona per giochi, fiabe, laboratori e baby dance. Nella cassetta della posta si potranno imbucare le letterine.

SAVIGNANO s/R.  Inizia  venerdì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia patrona della città di Savignano sul Rubicone, la tre giorni di festa che animerà le vie del centro storico cittadino. Al cuore della tradizionale Sagra del torrone ci saranno il mercato giornaliero e i mercatini dell’artigianato (aperti dalle 9 alle 19) ma [...]

13 dicembre 2019 0 commenti

Forlì. Appuntamento con la fiera delle Domeniche di Natale. ‘Scrigno’ di ‘tesori’ per regali e acquisti.

Forlì. Appuntamento con la fiera delle Domeniche di Natale. ‘Scrigno’ di ‘tesori’ per regali e  acquisti. È arrivato il momento di cominciare a pensare seriamente ai regali e agli acquisti per le feste e, in alternativa a negozi e centri commerciali, a Forlì torna la Fiera delle Domeniche di Natale, uno scrigno di tesori per chi ama frugare fra le bancarelle e non rinuncia al contatto diretto con il venditore. Che si tratti di abbigliamento, accessori, prodotti per la casa o la persona, le parole d'ordine sono risparmio e qualità: quelle che vi propongono i centoundici negozi su ruote che vi danno appuntamento in piazza Cavour, piazza Ordelaffi, via delle Torri e piazza Saffi nelle domeniche dell’ 8, 15 e 22 dicembre 2019, dalle ore 7.30 alle 20. Una passeggiata al mercato ambulante delle feste, nel cuore del centro storico di Forlì, addobbato ad arte per creare un’atmosfera natalizia, oltre ad essere divertente, può riservare delle graditissime sorprese! L’ indispensabile avere tempo, gustarsi il piacere di cercare, guardare, toccare e provare, con un po’ meno timore che nei negozi.

FORLI’. Domenica 8, 15 e 22 dicembre, da piazza Saffi a piazza Cavour, il tradizionale mercato ambulante delle festività natalizie nel centro storico di Forlì. Domenica 8 dicembre a Forlì inaugura la Fiera delle Domeniche di Natale. L’Immacolata è un giorno speciale: è un’usanza tipica decorare l’albero di Natale o allestire [...]

29 novembre 2019 0 commenti

Rimini. Natale e festività profumate di cacao. Per celebrare il 40° anno di San Patrignano. Il menù.

Rimini. Natale e festività  profumate di cacao. Per  celebrare il 40° anno di San Patrignano. Il menù. Autore del menù dal titolo evocativo 'Le mille e un cacao' Gianluca Franzoni di Domori che ha voluto celebrare il 40° anno di San Patrignano regalando alla comunità una cena pre-natalizia in cui il cacao è stato il filo che ha unito diverse mete: Ecuador, Venezuela, Perù, Madagascar e Costa D’Avorio. Numerose le associazioni satellite di San Patrignano che, puntuali, hanno risposto all’invito a partecipare alla serata da Lazio e Veneto oltre che dalle vicine Marche e Abruzzo. Alle origini del legame tra Gianluca Franzoni e San Patrignano c’è un’assoluta sintonia su tutto quello che si definisce buona cucina, un legame nato durante l’evento Squisito e proseguito nella declinazione del panettone al cioccolato presentato in occasione di EXPO 2015. Attualmente Franzoni sta lavorando a una collezione di oggetti monogram realizzati dal laboratorio di pelletteria di San Patrignano.Il menù.

RIMINI. Il profumo di cioccolato ha inondato il grande salone di San Patrignano. Con la sua fragranza dolce, aromatica e forte ha conquistato i 300 ospiti e i 1300 ragazzi della comunità in un crescendo di gusto. Autore del menù dal titolo evocativo ‘Le mille e un cacao’ Gianluca Franzoni di [...]

24 dicembre 2018 0 commenti

Cattolica. All’Acquario i ‘Presepi sommersi’. Natività in terracotta e ceramica sul fondo del mare.

Cattolica. All’Acquario i ‘Presepi sommersi’. Natività in terracotta e ceramica sul fondo del mare. I 'Presepi sommersi' sono una delle principali attrattive natalizie del parco, modellati e scolpiti in terracotta, maiolica e ceramica da artiste e artisti di ogni parte d’Italia che ogni anno mettono generosamente a disposizione le loro opere. Con l’esposizione di presepi d’arte l’Acquario omaggia il simbolo per eccellenza del Natale tradizionale italiano e allo stesso tempo riscopre e dà lustro a un’arte antica come l’umanità, ovvero quella dei vasai, della scultura in terracotta, della porcellana, della maiolica. Dalle capitali della ceramica d’arte italiana, come Faenza in Emilia Romagna, Deruta in Umbria e Napoli, fino alle botteghe artigiane del territorio: Riccione, Gradara, Saludecio, la rassegna di natività d’arte sommerse è una tappa imperdibile del tradizionale tour dei presepi che questa volta sceglie un’ambientazione davvero affascinante e insolita. L’Acquario resta aperto ogni domenica di dicembre e tutti i giorni dal 26 dicembre al 6 gennaio 2019.

CATTOLICA. Al posto di pastori e pecorelle una miriade di pesci multicolori, invece delle palme ci sono gorgonie e posidonia e le creature leggiadre sopra la capanna non sono angeli ma… pesci angelo. All’Acquario di Cattolica il presepe non si allestisce nel salotto buono ma si diffonde nelle vasche espositive [...]

14 dicembre 2018 0 commenti

Lugo. La Rocca si trasforma nel ‘ Catello incantato di Babbo Natale’. Con tanti elfi e principesse.

Lugo. La Rocca si trasforma nel ‘ Catello incantato di Babbo Natale’. Con tanti elfi e principesse. La partecipazione è su prenotazione e verrà garantito l’ingresso ad un massimo di 80 persone per ogni turno. Per accedere al percorso bisognerà presentarsi 10 minuti prima dell’orario di entrata all’ingresso Monumentale del Castello. È previsto un ingresso ogni ora, dalle 10 alle 19 il sabato e dalle 10 alle 18 la domenica. Il costo del biglietto è di 10 euro per i bambini dai 12 anni in su e 8 euro per chi ha tra i 2 e gli 11 anni. I bambini sotto i 2 anni entrano gratis. I bambini al di sotto dei 12 anni non potranno entrare da soli, ma devono esser sempre accompagnati; viene inoltre richiesto l’ingresso di almeno una persona adulta ogni cinque bambini. Il biglietto comprende ingresso al percorso, spettacolo, laboratorio per i bimbi con realizzazione di un gadget da portare a casa e cioccolata calda.

LUGO. Sabato 22 e domenica 23 dicembre la Rocca di Lugo si trasforma nel ‘Castello incantato di Babbo Natale’. Per due giorni la Rocca lughese accoglierà dalle 10 alle 19 i visitatori con un percorso interattivo tra fiabe e Natale, in cui sarà possibile incontrare elfi e principesse, viaggiare attraverso [...]

14 dicembre 2018 0 commenti

Bassa Romagna. ‘Il tuo Natale in Bassa Romagna’: un mese di eventi speciali. Non mancano le novità.

Bassa Romagna. ‘Il tuo Natale in Bassa Romagna’: un mese di eventi speciali. Non mancano le novità. 'Continua l’impegno dell’Unione dei comuni della Bassa Romagna per promuovere il territorio, un lavoro iniziato da tempo grazie anche alla collaborazione con le reti d’impresa – sottolinea Luca Piovaccari -. I tanti appuntamenti che tutti i Comuni della Bassa Romagna ospitano nel periodo natalizio saranno infatti l’occasione, non solo per i territori, ma anche per i commercianti, per farsi conoscere e accogliere cittadini e turisti. Il nostro auspicio è che lo sforzo messo in campo dall’Unione serva a far crescere ulteriormente la consapevolezza delle reti d’impresa sulla necessità di lavorare insieme per rendere più attrattivi i nostri territori'. 'Con queste iniziative ribadiamo il nostro messaggio identitario che è fatto soprattutto di sostanza, non solo di marketing, perché la Bassa Romagna è un insieme di belle identità – ha aggiunto Nicola Pasi -. Il turismo in Romagna negli ultimi due anni sta crescendo notevolmente e il nostro obiettivo è far crescere ancora di più l’attrattività del nostro territorio, grazie anche al lavoro innovativo che abbiamo messo in campo'.

BASSA ROMAGNA. La Bassa Romagna celebra il Natale con un mese di appuntamenti in tutti i comuni dell’Unione. Fino all’Epifania, infatti, sono in programma numerose iniziative pensate per bambini, famiglie e adulti. Non solo, gli appuntamenti natalizi sono stati raccolti nella brochure ’Il tuo Natale in Bassa Romagna‘ con la simpatica [...]

7 dicembre 2018 0 commenti

Cesena. Anche a Roma il grande Presepe meccanico Gualtieri. Alla mostra: ’100 Presepi in Vaticano’.

Cesena. Anche a Roma il grande Presepe meccanico Gualtieri. Alla mostra: ’100 Presepi in Vaticano’. La partecipazione dei Gualtieri alla mostra dei '100 Presepi in Vaticano' ha suscitato grande interesse da parte degli organizzatori, poichè nel Lazio presepi con personaggi così grandi e meccanizzati sono una novità assoluta. L'opera della famiglia Gualtieri è stata selezionata fra centinaia e centinaia di domande pervenute al Pontificio concilio e i complimenti ricevuti da Marco Gualtieri in fase di allestimento gli hanno fatto capire di aver ben rappresentato la sua amata Romagna nella Capitale e gli hanno ben predisposto la partecipazione per gli anni futuri. Gli organizzatori inoltre sono rimasti molto colpiti nel sapere che esista un presepe di 110 metri quadrati, dal quale proviene la natività a loro affidata Ora anche a Roma sanno che Cesena si distingue, oltre che per tutte le sue virtù artistiche e amministrative, per un grandioso Presepe meccanico .

CESENA. Mercoledì 5 dicembre 2018 l’associazione culturale ‘Presepi famiglia Gualtieri’, rappresentata da Marco Gualtieri,  si è recata in Vaticano alla mostra titolata ‘100 Presepi in Vaticano’ organizzata dal Pontificio concilio per l’evangelizzazione. Nella prestigiosa sala Pio X, situata in via della Conciliazione 7, Marco Gualtieri ha portato, in rappresentanza della sua [...]

6 dicembre 2018 0 commenti

Cesenatico. Su il velario per il ‘Presepe in strada’. Opera unica, con statue a grandezza naturale.

Cesenatico. Su il velario per il ‘Presepe in strada’. Opera unica, con statue a grandezza naturale. Un’opera unica considerando che, grazie al lavoro e alla maestria dei volontari dell’Associazione, i personaggi e tutta la scena sono interamente realizzati a mano, con materiali poveri (legno, ferro, creta e vele). Anche quest’anno nel Presepe verrà collocata una nuova statua, un pastore, che si aggiungerà ai venti personaggi che già popolano la scena (la Sacra Famiglia, i magi, i pastori, un gregge di pecore e alcuni personaggi della cultura contadina). Statue realizzate a grandezza naturale, ispirate al presepe di Greccio di San Francesco ma collocate in un ambiente tipicamente della nostra campagna dove il calore della stalla, con il bue e l’asino, avvolge con tenerezza la Natività e scalda i cuori di chi si ferma a contemplare il mistero cristiano della nascita di Gesù Bambino. Il Presepe in strada, realizzato grazie anche al sostegno del comune di Cesenatico e del comitato di zona Villalta-Borella, sarà inaugurato presso i giardini pubblici della frazione di Villalta, in via Cesenatico ang. via Caduti di tutte le Guerre, alle ore 20,00 di sabato 8 dicembre alla presenza mons. Douglas Regattieri, vescovo di Cesena-Sarsina e del sindaco di Cesenatico Matteo Gozzoli. Il Presepe è visitabile tutti i giorni fino a domenica 13 gennaio 2019.

VILLALTA DI CESENATICO. Si avvicina il Natale e a Villalta fervono i preparativi per l’allestimento del ‘Presepe in strada’ che da undici anni il Comitato culturale ‘Il mulino’  mette in scena  nella  popolosa frazione. Un’opera unica considerando che, grazie al lavoro e alla maestria dei volontari dell’Associazione,  i personaggi e [...]

30 novembre 2018 0 commenti

Faenza. ‘Sogno di una notte di mezz’estate’, fiaba tra le più belle e divertenti di tutti i tempi.

Faenza. ‘Sogno di una notte di mezz’estate’, fiaba tra le più belle e divertenti di tutti i tempi. La filodrammatica 'Berton', con la rielaborazione e la regia di Luigi Antonio Mazzoni, i costumi di Emanuela Ancarani ed il trucco di Barbara Solaroli, porta in scena uno spettacolo adatto al pubblico delle ormai classiche fiabe di dicembre: cioè a tutti i bambini dai quattro agli ottant' anni ! La storia è ambientata in un bosco immaginario e magico popolato dalla 'Regina delle Fate' con la sua corte e dal 'Re degli Elfi' con il suo servo. In questo bosco si danno appuntamento due coppie di giovani innamorati, un gruppo di popolane e un gruppo di popolani, e in una girandola di colpi di scena si giunge a un immancabile lieto fine. Lo spettacolo sarà replicato al Teatro dei Filodrammatici, viale Stradone 7.

FAENZA. Con il ‘Sogno di una notte di mezz’estate’, Shakespeare ha scritto una delle fiabe più belle e divertenti di tutti i tempi. Poi il grande teatro se n’ è appropriato e ha costruito centinaia di elucubrate interpretazioni, allontanandola da un pubblico popolare. La filodrammatica ‘Berton’, con la rielaborazione e la [...]

27 novembre 2018 0 commenti

Ravenna. Mercatino di Natale: assegnate le 22 ‘casette’. Dal 24, shopping e street food d’autore.

Ravenna. Mercatino di Natale: assegnate le 22 ‘casette’. Dal 24,  shopping e street food d’autore. Così come per il 2017/2018, le linee guida della 'fiera straordinaria' erano all’insegna della qualità e della creatività - con priorità per i prodotti che ricordano le tradizioni, le suggestioni e l’immaginario del Natale – e della limitazione del numero di attività di somministrazione di alimenti e bevande. Sulla base di questi criteri la commissione ha assegnato 19 casette lasciandone una a disposizione a rotazione per le associazioni di volontariato, così come nella scorsa edizione. Le attività assegnatarie sono 16, alcune delle quali hanno presentato domanda per più casette.Il mercatino sarà dunque caratterizzato da accessori e oggettistica artigianale a tema natalizio, idee regalo realizzate a mano, dolciumi e roll assortiti a base di pesce e prodotti nostrani, giochi a tema per i bambini. Passeggiando lungo i viali si potrà inoltre incontrare la casetta di Thun, il famosissimo brand italiano noto in tutto il mondo per gli oggetti da collezione e accessori per la casa, provare i prodotti Acqua di rose (vincitrice del premio come miglior stand a Cattolica in fiore 2018), a base della pregiatissima rosa damascena, degustare finger food e specialità particolari preparate dai ristoranti del territorio.

RAVENNA. Si è riunita martedì pomeriggio la commissione tecnica selezionatrice incaricata di valutare le domande relative all’assegnazione delle casette del mercatino natalizio.  La data entro cui poter richiedere di partecipare con la propria attività era lunedì 5 novembre e alla scadenza sono pervenute 23 proposte. Così come per il 2017/2018, [...]

8 novembre 2018 0 commenti