La Romagna, diversamente a quanto si possa pensare (in effetti viene ricordata maggiormente per le sue spiagge), possiede una ricchezza di specie animali, vegetali e di habitat, tra le più elevate del continente europeo. Per celebrare questo significativo dato, raccontare e descrivere ogni sito di questa rete romagnola della naturalità d’importanza europea, è stata appena pubblicata una guida dal titolo 'La rete natura 2000 della Romagna'. Il libro realizzato dall’assessorato della regione Emilia Romagna alla Difesa del suolo e della costa, Protezione civile, Politiche ambientali e della Montagna, verrà presentato in anteprima a Forlì.
FORLÌ. Un volto importante della Romagna è quello della sua natura. Una natura davvero eccezionale, o meglio dire dotata di un’elevata biodiversità, stando a quanto riportato negli elenchi presenti a Bruxelles. Stiamo parlando della natura comunitaria, in altre parole quella che l’Unione Europea ha stabilito di proteggere in quanto rara, minacciata [...]