Tag "non solo arte"

 

Ravenna. Partono i lavori all’ex caserma ‘Dante Alighieri’. Per rigenerare un comparto comunale.

Ravenna. Partono i lavori all’ex caserma ‘Dante Alighieri’. Per rigenerare un comparto comunale. Il progetto, come è noto, prevede la rimozione dell’asfalto e del cemento che ricoprono interamente l’area, abbattendo la quasi totalità degli edifici una volta utilizzati dai militari e privi di valore storico-culturale, per destinare l'area a parco pubblico, rigenerando l’intero comparto di proprietà comunale grazie anche al contributo vinto con il bando della regione Emilia Romagna per il progetto strategico 'Ravenna rigenera'. Si tratta di un’operazione cosiddetta di desigillatura, in linea con gli obiettivi di riduzione delle superfici impermeabilizzate nelle aree urbane, da sostituire con aree verdi, al fine di migliorare anche il microclima e la qualità dell’aria delle zone limitrofe. I lavori, per loro natura, comporteranno inevitabilmente alcuni disagi alla cittadinanza nelle aree limitrofe al cantiere, in particolare dal punto di vista dell’impatto acustico, ma si cercherà di minimizzarli al massimo, con opportuni accorgimenti di cantiere.

RAVENNA. Dopo le operazioni di bonifica dell’amianto svolte nei mesi di luglio e agosto, inizieranno nei prossimi giorni i lavori di demolizione vera e propria degli edifici all’interno dell’area dell’ex caserma Dante Alighieri in via Nino Bixio. Il progetto, come è noto, prevede la rimozione dell’asfalto e del cemento che [...]

2 settembre 2020 0 commenti

Forlì. Quattro appuntamenti con la filosofia: al teatro ‘Guattari’ le ‘Parole chiave’ della scuola Praxis.

Forlì. Quattro appuntamenti con la filosofia: al teatro ‘Guattari’ le ‘Parole chiave’ della scuola Praxis. Si parte mercoledì 12 febbraio con il filosofo Francesco Cerrato dell’Università di Bologna e il gruppo di ricerca 'Prospettive italiane' che si confronteranno con Rocco Ronchi sull’attualità del pensiero di Giovanni Gentile. Gentile filosofo, pedagogista, politico fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, cofondatore dell'Enciclopedia italiana e, da Ministro fu artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile. La sua filosofia è detta attualismo. Il 7 marzo sarà la volta di Federico Leoni dell’Università di Verona che discuterà con Ronchi di Jacques Lacan e della sua 'scienza dei fantasmi'. Lacan, filosofo francese, fu una delle personalità di spicco della corrente strutturalista e post-strutturalista tra la fine degli anni Cinquanta e i primissimi anni Ottanta. Il 10 aprile il filosofo Sandro Palazzo discuterà con Ronchi delle figure del trascendentale in Johann Gottlieb Fichte e Gilles Deleuze. Il primo fu il filosofo tedesco iniziatore dell’idealismo tedesco mentre Gilles Deleuze, francese, fu ascritto all'ambito dei filosofi post-strutturalisti nonostante il pensiero di Deleuze risulti in realtà di difficile classificazione. La sessione di incontri si conclude l’8 maggio con il professor Manlio Iofrida dell’Università di Bologna insieme al filosofo Rocco Ronchi sui temi di ecologia e di filosofia.

FORLI’. La scuola di filosofia Praxis a Forlì, diretta dal filosofo forlivese Rocco Ronchi e organizzata da Masque teatro, prosegue le sue attività con una serie di incontri pubblici al teatro Guattari, dal titolo: ‘Parole chiave , figure del pensiero filosofico’. In questi appuntamenti alcuni filosofi che fanno parte della [...]

11 febbraio 2020 0 commenti

Ravenna. Torna l’esposizione felina. Le fotografie dei gatti realizzate dall’olandese Nynke Van Holten.

Ravenna. Torna l’esposizione felina. Le fotografie dei gatti realizzate dall’olandese Nynke Van Holten. Protagonisti saranno dunque oltre 250 gatti appartenenti a diverse razze riconosciute in ambito internazionale dalla FIFe (Féderation International Féline), con 40 Paesi aderenti nei quali si svolgono esposizioni con gli stessi regolamenti nel rispetto degli stessi standard di razza. Si potranno ammirare i maestosi Maine Coon, le eleganti toilettature dei blasonati Persiani, le movenze sinuose degli orientali, gli Abissini dal colore dell’Africa, gli Sphynx i gatti nudi, gli occhi zaffiro del gatto Birmano e la dolcezza di suo cugino, il gatto Ragdoll. E ancora, i Norvegesi delle foreste, i British, i Certosini, e i ricciuti Devon Rex; tanti esemplari provenienti da tutta Europa, affronteranno un lungo viaggio con l'unico intento di farsi ammirare. Sono 60 milioni gli animali d’affezione presenti in Italia, di cui il 12,4% sono gatti. Il ruolo degli animali all’interno della famiglia può essere descritto in: funzioni 'affettive', grazie alla capacità degli animali d’affezione di portare buonumore e serenità, rendendo più unito il nucleo familiare, tanto più valido con lo sviluppo odierno della società che vede sempre più famiglie con 1 solo componente.

RAVENNA. “Si tratta di un evento – ha affermato l’assessore Cameliani – che accende un ‘focus‘ molto interessante sui gatti, animali d’affezione che fanno ormai parte di moltissime famiglie. Il benessere degli animali è un tema importante per questa Amministrazione che cerca di essere vicina alle loro esigenze tanto che [...]

31 ottobre 2019 0 commenti

Ravenna. Gifra rinnova il sogno della filatelia, numismatica e cartofilia. Con ingresso gratuito all’Almagià.

Ravenna. Gifra rinnova il sogno della filatelia, numismatica e cartofilia. Con ingresso gratuito  all’Almagià. La manifestazione si svolgerà sabato 21 settembre dalle ore 9 alle ore 18,30 con orario continuato e domenica 22 settembre dalle 9 alle 14.30, con ingresso gratuito presso l’Almagià di Ravenna (via Almagià 2). Come consuetudine, fin dall’inizio nel 1997, per l’occasione verrà emesso diverso materiale collezionistico, oltre ad un annullo postale. Anche quest’anno si potrà trovare il tradizionale foglietto erinnofilo dedicato ai ragazzi (tiratura 1.000 esemplari): sono stati coinvolti gli allievi delle classi terze A-B-C della scuola media 'Don Minzioni', che grazie alla disponibilità della professoressa Melania Belli, hanno prodotto oltre settanta disegni sul tema 'scuola e ferrovia'. I quattro disegni scelti per la riproduzione del foglietto erinnofilo verranno esposti fino al 24 settembre in una vetrina de La cassa di Ravenna, in piazza del Popolo (sotto i portici del Palazzo comunale), mentre gli altri disegni saranno esposti all’Almagià, nell’ambito del convegno GIFRA. La scelta dei quattro disegni per la composizione del foglietto erinnofilo, è determinata da criteri di adattabilità ad una piccola immagine e spesso prescinde dalla qualità degli elaborati. Ai giovani artisti che hanno realizzato i disegni, è stato consegnato un invito a presentarsi al convegno, dove riceveranno un omaggio filatelico. Due le cartoline di Gifra 2019: una è realizzata dal pittore Walter Guidi, con una tiratura di 1.000 esemplari.

RAVENNA. Sabato 21 e domenica 22 settembre  si svolgerà a Ravenna la 23^ edizione di Gifra, Giornate filateliche ravennati, il convegno di filatelia e numismatica di rilevanza nazionale. Organizzata da Ascom Servizi Srl e Confcommercio Ravenna in collaborazione col Circolo filatelico numismatico Dante Alighieri di Ravenna e con il contributo della [...]

20 settembre 2019 0 commenti

Ravenna. Ricco cartellone per festeggiare Sant’Apollinare: lunedì 22 i tradizionali fuochi d’artificio.

Ravenna. Ricco cartellone per festeggiare Sant’Apollinare: lunedì 22 i tradizionali fuochi d’artificio. L’evento, voluto dal Comune, in collaborazione con la Cooperativa spiagge, vedrà oltre 15mila innovativi effetti coreografici, tra fuochi a terra e fuochi aerei. Sette i punti di sparo coordinati lungo i trentacinque chilometri di costa. Verranno utilizzati alcuni effetti esclusivi per la manifestazione, novità del 2019, come la pioggia salice diamante e i colori tremolanti, effetti unici a coda di pavone e scie lampeggianti per un finale maestoso e inconfondibile. L’evento, sarà sincronizzato grazie alle centraline madri in regia e ad altre venticinque centraline, disposte nelle sette località, scelte in accordo con la Prefettura e il comando dei Vigili del fuoco: Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Punta Marina, Lido Adriano, Lido di Dante e Lido di Classe. Un team di 18 pirotecnici professionisti installeranno lo spettacolo sui vari punti sparo collegandoli via wireless in un'unica postazione di regia.

RAVENNA. Lunedì 22, a partire dalle 23.30, la costa ravennate verrà illuminata da uno spettacolo pirotecnico dedicato al patrono della città, Sant’Apollinare. L’evento, voluto dal Comune, in collaborazione con la Cooperativa spiagge, vedrà oltre 15mila innovativi effetti coreografici, tra fuochi a terra e fuochi aerei. Sette i punti di sparo [...]

17 luglio 2019 0 commenti

Ravenna. In agosto i Campionati mondiali di tuta alare per la prima volta in Italia. Attesi oltre 80 atleti.

Ravenna. In agosto i Campionati mondiali di tuta alare per la prima volta in Italia. Attesi oltre 80 atleti. Il campionato mondiale, che è alla sua quinta edizione e sarà valevole anche come 1° Campionato federale europeo, richiamerà a Ravenna oltre 80 atleti provenienti da 25 Paesi e 15 giudici mondiali. Venerdì 23 agosto è prevista la cerimonia di apertura nel Marina Bay dove si svolgerà il lancio degli atleti con le bandiere delle proprie nazioni mentre la cerimonia di chiusura si terrà nell’aeroclub Pull Out con le premiazioni accompagnate dall’esibizione spettacolare del campione mondiale di aliante acrobatico, Luca Bertossio. Nell’occasione l’aeroclub Pull Out Ravenna festeggia il 30° anniversario della sua fondazione.

RAVENNA. I Campionati mondiali di tuta alare, in Italia per la prima volta, si terranno a Ravenna nell’aeroclub Pull Out dal 23 al 30 agosto 2019. Questo sport consiste nel lanciarsi da un aereo indossando la tuta alare, wingsuit in inglese, che aumenta la superficie del corpo umano conferendogli un profilo alare [...]

11 marzo 2019 0 commenti

Bologna. XII Festival della zuppa. La gara culinaria più divertente d’Italia. E’ gratuita e aperta a tutti.

Bologna. XII Festival della zuppa. La gara culinaria più divertente d’Italia. E’ gratuita e aperta a tutti. Il Festival internazionale della zuppa di Bologna è una festa di strada animata da volontari, 'zuppanti' in gara, assaggiatori, curiosi e artisti di strada, dedicata alla condivisione e all’incontro di ricette e culture, sapori e saperi, ma soprattutto di persone che lasciano da parte ogni differenza in nome della comune passione per il cibo. La competizione tra zuppe, brodi e minestre è divertente e scherzosa, ma il presupposto del festival è qualcosa di profondo e importante per tutti: la zuppa avvicina le persone, i popoli e le culture ed è il pretesto per creare socialità, aprire la periferia della città all’Europa e al Mondo e vivere diversamente lo spazio pubblico urbano che finalmente rivela l’incredibile tesoro delle realtà che lo compongono.A Bologna il Festival è arrivato più di 10 anni fa, nel lontano 2006, conquistando fin da subito strade, cucine e tantissime pance. Il Gran festival internazionale della zuppa di Bologna fino al 2014 è stato ospitato dal quartiere Navile a Corticella, tra via Stoppato, via Colombarola e Villa Torchi, svolgendosi a ridosso del 25 Aprile per celebrare la festa della Liberazione. Nel 2015, giunta alla sua X edizione, si è spostata al Pilastro nel quartiere San Donato - San Vitale, regalando ai suoi residenti una giornata all’insegna della convivialità; la location è confermata anche per questa XII edizione.

Milano, 7 marzo 2019 – ‘SOUPport the Soup – La scintilla sei tu!’ Questo è lo slogan che accompagna la XII edizione del Festival internazionale della zuppa di Bologna, competizione gastronomica popolare che per il 2019 rinnova l’appuntamento con gli appassionati di zuppa (e non solo) il prossimo 5 maggio. La [...]

Ravenna. Da marzo i lavori per la messa in sicurezza del ponte ‘Assi’. Per un importo di 700 mila euro,

Ravenna. Da  marzo i lavori per la messa in sicurezza del ponte ‘Assi’. Per un importo di 700 mila euro, Il progetto prevede interventi di ripristino tecnologico e risanamento strutturale dell’impalcato per ristabilire la funzionalità dello stesso e togliere le limitazioni di portata a 40 tonnellate attualmente vigenti. Si procederà poi al taglio dei cordoli continui che sorreggono il guard-rail al fine di sostituire gli appoggi delle travi. A completamento dell’opera è previsto il rifacimento della raccolta e convogliamento delle acque meteoriche, la ripavimentazione stradale e la sostituzione dei guard-rail esistenti. In una prima fase dei lavori, della durata di circa 5 mesi, sono previste modifiche alla circolazione viaria attraverso l’istituzione di un senso unico di circolazione per tutti i veicoli (comprese le biciclette) e i pedoni, relativamente al solo ponte Assi con direzione dalla periferia verso il centro città. Sarà installata segnaletica temporanea in loco per tutte le relative deviazioni, suggerite nella planimetria allegata.

RAVENNA. Inizieranno durante il  mese di marzo i lavori sul ponte della Ravegnana che attraversa il fiume Montone, conosciuto come ponte Assi. Lunedì 4 la ditta assegnataria infatti potrà cominciare ad apprestare il cantiere e successivamente inizieranno i lavori. Il progetto, del valore di 700 mila euro, prevede interventi di [...]

Ravenna. Lido Adriano: ok al progetto da 750mila euro a difesa dell’abitato. Progetto con fondi Eni.

Ravenna. Lido Adriano: ok al progetto da 750mila euro a difesa dell’abitato. Progetto con fondi Eni. L’opera prevede una spesa di 750 mila euro. L’area interessata è ubicata nella parte centrale del comune di Ravenna ed è ricompresa nel cosiddetto 'tratto costiero significativo' come definito nello 'Stato del litorale emiliano-romagnolo all’ anno 2007'. Si prevede di raggiungere l’obiettivo intervenendo sulla situazione attuale che è caratterizzata dalla presenza di molti percorsi spontanei che scavalcano la duna e la percorrono parallelamente alla linea di riva, congiungendosi tra loro. Si intende pertanto realizzare percorsi guidati in legno e in parte sospesi (passerelle), protetti da parapetti, in modo da garantire la percorribilità e il raggiungimento della spiaggia ai turisti e ai bagnanti. Questa soluzione, già realizzata a Marina di Ravenna e recentemente a Casalborsetti, ha manifestato la sua utilità nel proteggere la duna in quanto in breve tempo i percorsi abbandonati si sono rinaturalizzati spontaneamente, consentendo pertanto una rapida ripresa dell’accrescimento della duna, elemento naturale fondamentale per la difesa del territorio dall’ingressione marina.

RAVENNA. E’ stato approvato dalla giunta, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Roberto Fagnani,  un progetto  a difesa dell’abitato di Lido Adriano dall’ingressione marina, mediante la salvaguardia di una porzione di duna costiera esistente.L’opera prevede una spesa di 750 mila euro. L’area interessata è ubicata nella parte centrale del comune [...]

26 novembre 2018 0 commenti

Ravenna. Mura storiche: ok della Giunta per interventi di restauro. Sul tratto via Cura – al Molino.

Ravenna. Mura storiche: ok della Giunta per interventi di restauro. Sul tratto via Cura – al Molino. I due interventi prevedono messa in sicurezza e restauro: il primo con la realizzazione di parapetti in legno simili all’esistente con una lamiera traforata al posto del pannello in vetro, il secondo con la rimozione di graffiti dovuti a interventi vandalici mediante una micro sabbiatura con sabbia priva di silice, che non altera la superficie del laterizio, e successiva patinatura dei mattoni. Nel primo caso la spesa prevista ammonta a 50 mila euro, nel secondo a 45mila. Gli interventi saranno attuati nel rispetto degli elementi decorativi e strutturali e saranno impiegati materiali idonei a garantire la conservazione delle mura senza eliminare la patina del tempo. Per secoli le mura cittadine hanno svolto una funzione di difesa non solo dagli eserciti nemici ma anche dalle bande di banditi che infestavano il territorio ravennate e, anche se con minore efficacia, dalle inondazioni dei fiumi Ronco e Montone fino all’anno 1735 quando ne venne ordinata la diversione sotto il pontificato di papa Clemente XII.

RAVENNA. Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Roberto Fagnani, la giunta ha approvato due  interventi di messa in sicurezza e restauro delle mura storiche di Ravenna nel tratto di via Cura circonvallazione al Molino. Si tratta del percorso murario che da via Oberdan arriva a via Cura e, più precisamente, [...]

17 settembre 2018 0 commenti