Tag "non solo mare Rimini"

 

Rimini. Dove andare per Ferragosto. Ricordi felliniani. In arrivo anche il Meeting ( dal 20 al 25 agosto).

Rimini. Dove andare  per Ferragosto. Ricordi felliniani. In arrivo  anche il Meeting ( dal 20 al 25 agosto). Martedì 10 agosto, la serata delle stelle cadenti, è accompagnata dalla magia dei fuochi artificiali sul mare ai bagni 128/129 di Rivazzurra, magia che si ripeteranno venerdì 13 agosto al bagno 57 di Marina centro e sabato 14 agosto al bagno 29 di Viserba. E dopo il Ferragosto, a trainare gli appuntamenti estivi sono il Meeting per l’amicizia fra i popoli, dal 20 al 25 agosto Tra gli appuntamenti: martedì 10 agosto, Grand Hotel Rimini, terrazza Dolce vita. Il ciclo di salotti pomeridiani di Simona Ventura e Giovanni Terzi con i protagonisti del mondo della cultura, del cinema, della politica e della gastronomia termina con la cantante Noemi. Tutti i venerdì possibili le visite guidate al Museo Part e il mercoledì al sito archeologico della Domus (prenotazione obbligatoria).

RIMINI. Dalle serate dedicata al mito di Francesca da Rimini al concerto dei Subsonica, dalle visite guidate alla shopping night, fino al cinema e ai concerti delle arene sotto le stelle. Per la settimana che conduce verso il ferragosto, entrano nel clou gli appuntamenti con le cose da fare, dal [...]

11 agosto 2021 0 commenti

Rimini. Al Galli, nel ‘Traffico’ di Gershwin e Bernstein. Con i solisti della WunderKammer Orchestra.

Rimini. Al Galli, nel ‘Traffico’  di Gershwin e Bernstein. Con i solisti della WunderKammer Orchestra. Il programma del concerto, diretto da Claudio Tenan e inserito nel cartellone della 70 esima Sagra musicale malatestiana, verte sulla musica americana con l’ouverture Strike up the band e la celeberrima Rhapsody in Blue di George Gershwin, le danza sinfoniche da West Side Story di Leonard Bernstein. Oltre ai celeberrimi capolavori dei due grandi musicisti statunitensi, completano il programma due composizioni molto più recenti che vedranno impegnati Paolo Marzocchi al pianoforte e Ivan Gambini alle percussioni: un Concerto per pianoforte composto da Carlo Tenan per big band e, in prima esecuzione assoluta, Traffic revenge di Cristiano Arcelli, compositore e sassofonista jazz, ma che nel suo stile ha assimilato anche esperienze dell’avanguardia della cosiddetta musica contemporanea di matrice colta. Come dice l’autore a proposito di Traffic Revenge: 'Mi piaceva anche la possibilità di descrivere le fulminee e poetiche immagini in cui solo un guidatore può incappare mentre viaggia: montagne, colline, mari, città, paesi, boschi. Il tutto, spesso, in poche ore'.

RIMINI.  “La trascrizione è una prassi antichissima – spiega il compositore  e pianista Paolo Marzocchi che domenica 17 novembre (ore 17) sarà al teatro Galli con i solisti della WunderKammer Orchestra – non è solo una riduzione, ma un modo per osservare un’opera d’arte da un altro punto di vista, per [...]

14 novembre 2019 0 commenti

Rimini. Castel Sismondo: con la Corte a mare completata la riqualificazione a Castel Sismondo.

Rimini. Castel Sismondo: con la Corte a mare completata la riqualificazione a Castel Sismondo. Conclusi i primi due stralci (2.100 mq. la Corte a mare, 2.600 Il giardino del Castello) prenderà avvio nella seconda metà del mese di giugno il terzo intervento, quello con cui si interverrà radicalmente sull’area dell’antico fossato e le mura della fortezza sismondea esterne alla Corte del Soccorso con cui sarà riqualificata tutta l’area del settore ovest di Castel Sismondo adibita attualmente a parcheggio adiacente via Bastioni occidentali di 3.600 mq.. Un intervento che è stato preceduto dai primi giorni di marzo da quello di riprofilatura del tratto di Via Circonvallazione occidentale, con la realizzazione di un nuovo marciapiede alberato, illuminazione pubblica, stalli moto e parcheggi per auto.L’intervento complessivo è suddiviso in quattro stralci funzionali: 'Allestimenti e installazioni', in fase di completamento della progettazione; 'Giardino del Castello – Piazza Francesca da Rimini: entrambi ultimati'; 'Accessi a Castel Sismondo: inizio lavori nella seconda metà giugno'; 'Piazza Malatesta e Connessioni urbane: progettazione in corso'.

RIMINI. Dopo la conclusione dell’intervento sulla Corte a mare di Castel Sismondo nel gennaio del 2018 si è conclusa la seconda fase dei lavori per la valorizzazione dell’area di piazza Malatesta attorno a Castel Sismondo mentre il terzo stralcio, con cui sarà riqualificata tutta l’area del settore ovest di Castel [...]

3 giugno 2019 0 commenti

Rimini. ‘Un mare di fotografie’: l’identità balneare nell’Archivio fotografico della Gambalunga.

Rimini. ‘Un mare di fotografie’: l’identità balneare nell’Archivio fotografico della Gambalunga. Ne parlerà venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sala della Cineteca,Alessandro Sistri, che racconterà l’Identità balneare della città nell’Archivio fotografico della Gambalunga. Fin dalle origini, la fotografia ha trovato nel turismo il suo principale volano, ne è stata uno dei principali agenti di diffusione, tanto che l’immagine del turismo ha ampia rappresentazione nelle collezioni gambalunghiane: dalle foto del bolognese Pietro Poppi, scattate fra il 1890 e il 1896 agli album del pioniere della fotografia riminese Vincenzo Contessi e figli, commissionati dal Comune per la vendita dei villini e la promozione dei bagni (1881-1902), agli archivi fotografici dell’Azienda di soggiorno, e dell’Ente provinciale turismo, per giungere alle raccolte dei fotoreporter Davide Minghini e Venanzio Raggi, col quale si aprono affacci sul secondo millennio. Dalla balneoterapia alla vacanza gioiosa, all’industria del turismo: un fitto e affascinante racconto di mutazioni culturali e antropologiche. Fin dalle origini, la fotografia ha trovato nel turismo il suo principale volano, ne è stata uno dei principali agenti di diffusione, tanto che l’immagine del turismo ha ampia rappresentazione nelle collezioni gambalunghiane: dalle foto del bolognese Pietro Poppi, scattate fra il 1890 e il 1896 agli album del pioniere della fotografia riminese Vincenzo Contessi e figli, commissionati dal Comune per la vendita dei villini e la promozione dei bagni (1881-1902), agli archivi fotografici dell’Azienda di Soggiorno, e dell’Ente provinciale turismo, per giungere alle raccolte dei fotoreporter Davide Minghini e Venanzio Raggi, col quale si aprono affacci sul secondo millennio. Dalla balneoterapia alla vacanza gioiosa, all’industria del turismo: un fitto e affascinante racconto di mutazioni culturali e antropologiche.

RIMINI. Sono Un mare di fotografie quelle che si conservano nell’archivio fotografico della Biblioteca Gambalunga, banca di immagini imponente, formata da oltre un milione e mezzo di fotografie, che illustrano il territorio riminese in quasi due secoli di storia.  Ne parlerà venerdì 18 maggio alle ore 18, nella sala della [...]

18 maggio 2018 0 commenti

Rimini. Al Sigep, trionfo di pasticceria. 900 eventi nei 5 giorni in Fiera.Tiramisù dolce dell’anno.

Rimini. Al Sigep, trionfo di pasticceria. 900 eventi nei 5 giorni in Fiera.Tiramisù dolce dell’anno. Sabato 20 gennaio dolci specialità regionali saranno al centro delle prove degli chef della Federazione Italiana Cuochi, che realizzeranno dessert al piatto che esaltino le diverse tipicità del Belpaese. Il 2018 è l’anno del Tiramisù, proclamato dolce simbolo dell’Italia per il nuovo anno. Per festeggiarlo, domenica 21 gennaio si svolgerà il Tiramisù Talent Show: i maestri pasticceri ne offriranno una personale interpretazione. Lunedì 22 gennaio sarà il giorno del Panettone, con una apposita tavola rotonda, che vedrà come speciali guest star il tema ‘gluten free’ e la partecipazione di delegazioni di pasticceri internazionali a scuola di pasticceria italiana. Conpait ha, infatti, intessuto rapporti di collaborazione e cooperazione con diversi paesi esteri, come i paesi dell’area balcanica e quelli dell’America Centrale. Specialità regionali sarà, infine, il focus di martedì 23 gennaio con una ‘passerella’ dei dolci della tradizione italiana interpretati da delegazioni regionali Conpait con fantasiose declinazioni del Panettone, ambasciatore del dolce artigianale made in Italy in tutto il Mondo, e del Tiramisù. Fra gli appuntamenti più attesi, anche il convegno Il ruolo del pastry chef nella ristorazione moderna, organizzato da Dolcegiornale ristoranti in collaborazione con Collettivo Pass 121 e l'Osservatorio Crest, The NPD Group. Lunedì 22 gennaio dalle ore 15.30 in sala Neri 2 saranno anche rivelati in esclusiva alcuni dati di rilevo economico relativi al settore pasticceria nella ristorazione.

Rimini, 17 gennaio 2018 – Saranno oltre 900 gli eventi che animeranno il 39° SIGEP, salone mondiale del dolciario artigianale firmato Italian Exhibition Group, che per cinque giorni alla Fiera di Rimini diverrà ambasciatore in tutto il Mondo di questo prezioso settore del food service made in Italy. Gelateria, pasticceria, [...]

18 gennaio 2018 0 commenti