Sabato 20 gennaio dolci specialità regionali saranno al centro delle prove degli chef della Federazione Italiana Cuochi, che realizzeranno dessert al piatto che esaltino le diverse tipicità del Belpaese. Il 2018 è l’anno del Tiramisù, proclamato dolce simbolo dell’Italia per il nuovo anno. Per festeggiarlo, domenica 21 gennaio si svolgerà il Tiramisù Talent Show: i maestri pasticceri ne offriranno una personale interpretazione. Lunedì 22 gennaio sarà il giorno del Panettone, con una apposita tavola rotonda, che vedrà come speciali guest star il tema ‘gluten free’ e la partecipazione di delegazioni di pasticceri internazionali a scuola di pasticceria italiana. Conpait ha, infatti, intessuto rapporti di collaborazione e cooperazione con diversi paesi esteri, come i paesi dell’area balcanica e quelli dell’America Centrale. Specialità regionali sarà, infine, il focus di martedì 23 gennaio con una ‘passerella’ dei dolci della tradizione italiana interpretati da delegazioni regionali Conpait con fantasiose declinazioni del Panettone, ambasciatore del dolce artigianale made in Italy in tutto il Mondo, e del Tiramisù. Fra gli appuntamenti più attesi, anche il convegno Il ruolo del pastry chef nella ristorazione moderna, organizzato da Dolcegiornale ristoranti in collaborazione con Collettivo Pass 121 e l'Osservatorio Crest, The NPD Group. Lunedì 22 gennaio dalle ore 15.30 in sala Neri 2 saranno anche rivelati in esclusiva alcuni dati di rilevo economico relativi al settore pasticceria nella ristorazione.
Rimini, 17 gennaio 2018 – Saranno oltre 900 gli eventi che animeranno il 39° SIGEP, salone mondiale del dolciario artigianale firmato Italian Exhibition Group, che per cinque giorni alla Fiera di Rimini diverrà ambasciatore in tutto il Mondo di questo prezioso settore del food service made in Italy. Gelateria, pasticceria, [...]