Tag "non solo mare"

 

Rimini. Antico e presente al Festival del Mondo antico. Attraversare ponti ( come quello di Tiberio).

Rimini. Antico e presente al Festival del Mondo antico. Attraversare ponti ( come quello di Tiberio). l ponte di Tiberio, ancora protagonista della scena del Festival, è raccontato dalle parole esperte e magiche del poeta professore nella lectio magistralis dedicata al ponte: un viaggio nei significati della parola che indica il monumento più caratteristico della romanità. Il Festival dunque prosegue dopo l’appuntamento di apertura di mercoledì scorso, che ha messo a confronto alla piazza Sull’acqua tre direttori di tre tra più importanti musei italiani: Antonella Gigli, direttrice Musei Farnesiani e responsabile servizi Cultura e Musei della città di Piacenza; Paolo Giulierini direttore del MANN - Museo archeologico nazionale di Napoli; e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino. Ad introdurre la conversazione l’intervento del sindaco Andrea Gnassi. 'Dopo il dolore e i disastri della guerra, il suo teatro distrutto e saccheggiato, il 92% delle abitazioni civili abbattute, tra il 1945 e 1947 Rimini vede la più grande città di lingua tedesca fuori dai confini della Germania: 150.000 persone vivono in 'Enklave Rimini', il campo di prigionia controllato dall'esercito inglese che ospita ex soldati e ufficiali della Wermacht – ha raccontato - Ma lì, in questo campo internazionale, si pubblica Die brucke, giornaletto che segna simbolicamente un ricongiungimento, un ponte tra un prima e un dopo, tra luoghi e genti. E i ponti fanno questo. Congiungono ciò che la natura e il destino storico divide'. Sollecitati dalla giornalista de La Repubblica Brunella Torresin, i tre direttori si sono misurati in un racconto carico di fascino, discettando sul tempo attuale e sulle relazioni con la storia, sul ruolo e il carico della memoria collettiva.

RIMINI. E’ affidato alle parole di Roberto Vecchioni, cantautore, paroliere, scrittore, poeta, per oltre trent’anni professore alle scuole superiori di latino e greco e docente universitario, uno degli eventi di punta della ventitreesima edizione di Antico/Presente. Festival del mondo antico di Rimini, previsto sabato 10 luglio alle ore 21.30 alla [...]

9 luglio 2021 0 commenti

Misano Adriatico. A Portoverde, il cestino galleggiante che raccoglie le micro plastiche e rifiuti vari.

Misano Adriatico.  A Portoverde, il cestino galleggiante che raccoglie le micro plastiche e rifiuti vari. Misano Adriatico celebra la qualità delle sue acque con due momenti particolarmente significativi. Venerdì 25, alle 18, nella Marina di Portoverde, verrà posizionato il raccoglitore di rifiuti galleggianti Seabin, affidato in usufrutto gratuito da Round Table Italia alla Portoverde Spa. Il Seabin aspira rifiuti come plastica e oli contaminanti dall'acqua di moli e porti turistici, rimuovendo i pericoli per la vita marina e mantenendo un ecosistema sano.Un secondo momento, molto atteso, è quello che vedrà issare la Bandiera blu. Cittadini e turisti sono invitati sabato mattina alle 11.00 in piazzale Roma a Misano centro, quando insieme alle autorità e alle Forze dell’ordine ci si riunirà intorno al pennone per la cerimonia. Al termine aperitivo offerto dall’Amministrazione.

Misano Adriatico, 24 giugno 2021 – Misano Adriatico celebra la qualità delle sue acque con due momenti particolarmente significativi. Venerdì 25, alle 18, nella Marina di Portoverde, verrà posizionato il raccoglitore di rifiuti galleggianti Seabin, affidato in usufrutto gratuito da Round Table Italia alla Portoverde Spa. Il Seabin aspira rifiuti [...]

24 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Al debutto le bici elettriche in sharing. Monopattini e una flotta di 300 e-bike disposte per il noleggio.

Rimini. Al debutto le bici elettriche in sharing. Monopattini e una flotta di 300 e-bike disposte per il noleggio. Il nuovo servizio di biciclette elettriche in sharing nasce dalla collaborazione tra il comune di Rimini e la società Lime, operatore già attivo sul territorio con il servizio di monopattini in free floating. La presentazione è avvenuta alla presenza dell’assessore alla Mobilità del comune di Rimini Roberta Frisoni e di Alessio Raccagna e Arrigo Cirio, rispettivamente responsabile affari istituzionali e responsabile operativo per il Nord Italia di Lime. Un ampliamento che era partito da una richiesta avanzata dal comune di Rimini ad entrambi gli operatori affidatari del servizio di monopattini, per implementare la flotta di mezzi, sia in riferimento ai monopattini elettrici che alle bici a pedalata assistita. Richiesta che Lime ha subito accolto introducendo 300 bici elettriche del modello 'Jump', che si aggiungono ai 500 monopattini Lime, già disponibili. La città di Rimini è stata tra le prime a scommettere su monopattini e servizi di sharing da ‘ultimo miglio’ che - con questo incremento - arriva ad un parco mezzi a disposizione di turisti e riminesi di 1.000 monopattini e 300 bici elettriche, a cui si aggiungeranno altri veicoli elettrici che sono al vaglio. Come noto l’anno scorso, sulla base del 'Decreto milleproroghe' i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi, dunque possono circolare in ambito urbano e sulle normali sedi stradali, rispettando le stesse disposizioni che regolano l’uso delle biciclette.

RIMINI. Con la presentazione  in piazzale Kennedy, ha debuttato ufficialmente il nuovo servizio di e-bike in sharing, che amplia la flotta dei mezzi di micromobilità elettrica per spostarsi in Città. Il nuovo servizio di biciclette elettriche in sharing nasce dalla collaborazione tra il comune di Rimini e la società Lime, [...]

10 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Piazza Malatesta, posati i cinque nuovi platani lungo il lato di Santa Colomba.

Rimini. Piazza Malatesta, posati i cinque nuovi platani lungo il lato di  Santa Colomba. Completata la posa dei cinque nuovi platani che fanno parte del complessivo progetto paesaggistico di piazza Malatesta, uno dei tre assi attorno al quale si sviluppa il progetto del museo Fellini. I nuovi alberi vanno ad integrare il filare lungo il lato di Santa Colomba, in sostituzione dei vecchi platani che si è reso necessario rimuovere qualche mese fa a seguito dell’accertamento delle precarie condizioni in cui versavano, tali da rappresentare un pericolo per la pubblica incolumità. I nuovi platani di piazza Malatesta hanno circa 25 anni di vita e sono dunque alberi già imponenti, alti circa15 metri e del peso tra i 20 e i 25 quintali ciascuno e si affiancano alle alberature già presenti e a quelle che saranno posate successivamente, andando a definire la cornice verde di una delle aree in cui è riletta piazza Malatesta. Una piattaforma urbana tra arte e bellezza, che nello spazio compreso tra teatro Galli e via Poletti prevederà un particolare intervento sul verde ispirato ai 'progetti sospesi' di Tonino Guerra, con alberi e vegetazione bassa. Saranno inoltre tutelate le due alberature storiche di grande valore culturale, ambientale e paesaggistico presenti a sud e a nord del teatro Galli.

RIMINI. Si è completata la posa dei cinque nuovi platani che fanno parte del complessivo progetto paesaggistico di piazza Malatesta, uno dei tre assi attorno al quale si sviluppa il progetto del museo Fellini. I nuovi alberi vanno ad integrare il filare lungo il lato di Santa Colomba, in sostituzione dei [...]

9 giugno 2021 0 commenti

Rimini. Porta Galliana. Dal 1° giugno parte il percorso ciclopedonale lungo via Bastioni settentrionali.

Rimini. Porta Galliana. Dal 1° giugno parte il percorso ciclopedonale lungo via Bastioni settentrionali. Entrano nella fase conclusiva gli interventi per il completamento di un’infrastruttura che rappresenta un collegamento strategico per la mobilità ciclabile cittadina, un’arteria di congiunzione tra la zona mare e il centro storico. Con la riapertura di questo tratto infatti si dà continuità alla rete ciclabile, mettendo in connessione Anello verde, la pista ciclabile verso il Faro lungo via destra del Porto, la ciclabile di via Coletti, oltre a raggiungere l’anello delle piazze del centro e l’area del ponte di Tiberio e la piazza Sull’acqua. Tra domani e lunedì i lavori dunque si completeranno gli interventi in corso all’altezza di Porta Galliana, con gli addetti di Anthea che lavoreranno anche nel fine settimana per consentire già da lunedì di spostare le barriere oggi presenti nella zona del cantiere e rendendo così dal 1° giugno completamente percorribile il percorso ciclopedonale. Le opere in programma non comporteranno interferenze o modifiche all’attuale viabilità. I lavori rientrano nel complessivo progetto di valorizzazione di Porta Galliana, uno dei monumenti identitari della città e che in epoca malatestiana regolava l’accesso da mare al cuore di Rimini. In particolare l’intervento, che vede la supervisione della competente Soprintendenza, prevede la realizzazione di un’area storico-archeologica visitabile e accessibile a tutti posta a quota – 3,25 mt circa rispetto il piano stradale, accessibile attraverso scale e rampe.

RIMINI. Annuncio. Sarà percorribile da martedì 1° giugno il tratto della pista ciclabile di via Bastioni settentrionali che costeggia Porta Galliana. Entrano infatti nella fase conclusiva gli interventi per il completamento di un’infrastruttura che rappresenta un collegamento strategico per la mobilità ciclabile cittadina, un’arteria di congiunzione tra la zona mare [...]

27 maggio 2021 0 commenti

Milano Marittima. Dal 31 maggio via al nuovo sistema di raccolta ‘porta a porta’. Con tutti i tipi di rifiuti.

Milano Marittima. Dal 31 maggio via al nuovo sistema di raccolta ‘porta a porta’. Con tutti i tipi di rifiuti. Dal 31 maggio partirà il nuovo sistema di raccolta porta a porta, in cui sono coinvolte circa 7000 utenze fra domestiche (circa 6.000) e non domestiche (circa 1.000). In particolare, la raccolta stradale sarà trasformata in porta a porta integrale per le attività, eccetto la zona centrale di viale Romagna (evidenziata in viola sulla mappa) servita dal sistema misto, e porta a porta misto per le famiglie, eccetto la fascia litorale da viale 2 Giugno fino al mare (evidenziata in verde sulla mappa) servita dal sistema integrale. Il porta a porta integrale prevede la raccolta domiciliare di tutti i tipi di rifiuti: indifferenziato, organico, carta, plastica e vetro/lattine, mentre il porta a porta misto prevede la raccolta domiciliare di indifferenziato e organico e la raccolta stradale di carta/cartone, plastica, vetro e sfalci/verde.

  MILANO MARITTIMA. Dal 31 maggio partirà il nuovo sistema di raccolta porta a porta, in cui sono coinvolte circa 7000 utenze fra domestiche (circa 6.000) e non domestiche (circa 1.000). In particolare, la raccolta stradale sarà trasformata in porta a porta integrale per le attività, eccetto la zona centrale [...]

26 maggio 2021 0 commenti

Rimini. Zona gialla: nei musei riaprono le porte al pubblico. Visite guidate al completo per il weekend.

Rimini. Zona gialla: nei musei riaprono le porte al pubblico. Visite guidate al completo per il weekend. Grazie all’atteso passaggio in zona gialla dell’Emilia Romagna turisti e residenti potranno scoprire la proposta dei Palazzi d’arte Part, il nuovo sito museale nei Palazzi dell'Arengo e del Podestà che ospita la raccolta d’arte contemporanea della Fondazione San Patrignano, oppure prenotarsi per una visita guidata a Museo della città e Domus del chirurgo. Il pubblico potrà finalmente tornare a riappropriarsi degli spazi identitari della città, che per troppo tempo sono stati chiusi. Con la timida riapertura di questa mattina infatti, dopo un lungo anno di aperture a singhiozzo, si sono visti i primi visitatori sia al Part, che ai Musei comunali. Molto bene anche le prenotazioni per le visite guidate, programmate per il fine stimata, alcune delle quali quasi al completo, sia per il Teatro Galli che per il Part e i Musei comunali. Come noto al Part sono allestite anche due mostre temporanee che si affiancano alla collezione permanente: sono Convivium, nello spazio1 del Palazzo del Podestà con i lavori di Francesco Bocchini, Vittorio D’Augusta, Luca Giovagnoli, Marco Neri, Nicola Samorì e Magna Carta e nello spazio2 [APARTE] con le opere recenti di Denis Riva, mostra quest'ultima a cura di Massimo Pulini. Al primo piano dell'ala nuova del Museo della città è visitabile TIME TO RESUME (tempo di riprendere) nell'ambito della rassegna annuale dedicata alla Fotografia, quest’anno dedicata all’intreccio con la pittura. La mostra raccoglie tra gli altri i contributi di Vittorio D'Augusta, Isabella Balena e di Italo Di Fabio. Gli ultimi posti disponibili per le visite guidate sono prenotabili sui siti internet palazziarterimini.it e museicomunalirimini.it e al numero di telefono 0541/793851.

RIMINI. Sono stati dei turisti modenesi i primi a varcare la soglia del Part questa mattina per un percorso culturale nella collezione d’arte nel nuovo museo di Rimini, una giornata di vacanza all’insegna della creatività contemporanea. Grazie all’atteso passaggio in zona gialla dell’Emilia Romagna  turisti e residenti potranno scoprire la [...]

27 aprile 2021 0 commenti

Misano Adriatico. Il lungomare si rifà il look. La manutenzione del verde e un nuovo ‘ muretto ad onda’.

Misano Adriatico. Il lungomare si rifà il look. La manutenzione del verde e un nuovo ‘ muretto ad onda’. Gli interventi, per un importo complessivo di oltre 30 mila euro, si concentreranno sulla manutenzione straordinaria dell’arredo a verde e sul recupero e ripristino dell’impianto di irrigazione esistente. Si partirà dalla pulizia delle aiuole da vegetazione infestante e sabbia accumulatasi nel tempo e si procederà con l’integrazione di nuove essenze a verde. I nuovi arbusti e piante, oltre un migliaio, integreranno le aiuole che nel tempo hanno subito un graduale invecchiamento, mantenendo la filosofia di preservare essenze di natura autoctona e mediterranea. In questo modo si andrà a completare la seconda tranche di recupero dell'arredo a verde del lungomare di Misano Adriatico, portando a termine ulteriori 750 mt lineari su un totale complessivo di 1500 mt. Sono in corso anche i lavori per il rifacimento del muretto del lungomare, raffigurante le onde marine. Nel tratto interessato, circa 400 metri, verrà ricostruito il mosaico, soggetto a deterioramento nel corso degli anni. Il ricorso ad una moderna tecnologia e a materiali innovativi consentirà una lunga tenuta e un miglior risultato finale.

Misano Adriatico, 15 marzo 2021 – Sono partiti  i lavori di restyling al lungomare di Misano Adriatico, nel tratto compreso tra via D’Azeglio e piazza Roma. Gli interventi, per un importo complessivo di oltre 30 mila euro, si concentreranno sulla manutenzione straordinaria dell’arredo a verde e sul recupero e ripristino [...]

15 marzo 2021 0 commenti

Cervia Milano Marittima. Nuova vita per via Milazzo. Presto una ciclabile, acquedotto, fognature e marciapiedi.

Cervia Milano Marittima. Nuova vita per via Milazzo. Presto una ciclabile, acquedotto, fognature e marciapiedi. Entrambi i percorsi misureranno 2 metri e mezzo. Tutti gli incroci, inoltre, saranno messi in sicurezza grazie a una nuova illuminazione, così come i passaggi pedonali. Sul tratto pedonale e sugli attraversamenti verrà inserita anche una pavimentazione dedicata alle persone non vedenti, per eliminare un’ulteriore barriera architettonica. Per realizzare una ciclabile funzionale e sicura sarà necessario avvicinare alle abitazioni i pali della luce e abbattere i platani presenti sul lato sud. E’ già previsto che, per sostituire gli alberi sacrificati, ne verranno piantati di nuovi nel parcheggio pertinenziale. All’incrocio con il viale Volturno verrà realizzata una piazzetta, nell’area dove insistono molte attività economiche. Non ultimo, sono previsti interventi sulle fognature, per risolvere il problema degli allagamenti, sempre più frequenti negli ultimi anni. Contestualmente ai lavori di riqualificazione, che richiedono un investimento di 500 mila euro da parte dell’Amministrazione comunale, Hera provvederà a potenziare l’acquedotto con un importante intervento, che comporta un investimento di 185 mila euro, consistente nella posa di una nuova condotta del diametro di 250 mm per una lunghezza di 740 metri e nel rifacimento degli allacci e di tutti i collegamenti degli incroci lungo tutta la via Milazzo partendo dal Lungomare fino alla via Caduti per la Libertà.

CERVIA MILANO MARITTIMA. Il progetto prevede la costruzione di una pista ciclabile sul lato sud del viale, che colleghi via Caduti della Libertà alla ciclabile di via Pinarella prima e poi al Lungomare. Sul lato nord, invece, verrà realizzato il percorso pedonale fino all’incrocio con il viale Colombo. Entrambi i [...]

19 febbraio 2021 0 commenti

Rimini. Ciclabile di via Flaminia e la sua messa in sicurezza. Da lunedì 15 i lavori all’altezza di via Crispi.

Rimini. Ciclabile di via Flaminia e la sua messa in sicurezza. Da lunedì 15 i lavori all’altezza di via Crispi. A partire da lunedì 15 febbraio i lavori interesseranno in particolare via l’incrocio con via Crispi (all’inizio di via Flaminia lato nord), che da lunedì è in via definitiva cambierà assetto: la strada infatti rimarrà a doppio senso di marcia, ma per chi proviene da Flaminia non sarà più possibile voltare e immettersi su via Crispi, manovra che comporta numerosi rischi per i tanti che si muovono lungo il percorso ciclopedonale. Sarà invece ancora possibile il percorso in uscita, cioè immettersi su via Flaminia per proviene da via Crispi.Il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza del percorso ciclopedonale di via Flaminia ha un costo complessivo di 110 mila euro e si concluderà entro la metà del mese di marzo.

RIMINI. Proseguono i lavori per la riqualificazione e la messa in sicurezza del percorso ciclo-pedonale lungo via Flaminia, un progetto che rappresenta la prosecuzione della pista bidirezionale già realizzata lungo la via XX Settembre e che consentirà di migliorare il collegamento tra il centro storico e il Centro studi della Colonnella. Un percorso quindi [...]

11 febbraio 2021 0 commenti