Tag "non solo spiaggia e mare"

 

Rimini. Edilizia scolastica: a maggio, il via ai lavori di miglioramento della scuola ‘Boschetti-Alberti’.

Rimini. Edilizia scolastica: a maggio, il via ai lavori di miglioramento della scuola ‘Boschetti-Alberti’. L’intervento sulla Boschetti-Alberti è inserito nel vasto programma di interventi che l’Amministrazione comunale ha in programma sul fronte dell’edilizia scolastica, che di qui a fine mandato vedrà un investimento complessivo di oltre 16 milioni di euro. Tra le opere in corso la realizzazione della nuova scuola elementare Montessori, uno spazio di 6.400 mq in via Cuneo (valore 2,7 milioni di euro, cofinanziato al 50% dal MIUR) che nel prossimo anno scolastico ospiterà dieci aule, un ampio giardino interno, laboratori e spazi per attività collettive, oltre ad un secondo blocco dedicato a palestra e servizi. A breve invece sarà approvato il progetto esecutivo per la realizzazione della nuova scuola Ferrari, il polo educativo di via Gambalunga al centro di un importante intervento (dal valore complessivo di 4,9 milioni di cui 900 mila euro finanziati dal Ministero dell’Istruzione) che comprende la ricostruzione completa dell’attuale struttura, con una dotazione tecnologica, strutturale, energetica moderna e scelte architettoniche e didattiche innovative.

RIMINI. Inizieranno alla fine di maggio per completarsi entro l’estate i lavori di riqualificazione alla scuola primaria Boschetti – Alberti di via Gravina, di cui la Giunta comunale ha approvato nell’ultima seduta il progetto esecutivo. Il piano di interventi – che prevede un investimento di  circa 830mila, finanziato dalla regione Emilia Romagna con [...]

21 febbraio 2020 0 commenti

Rimini. Dalla bottega storica alla start up innovativa. La nuova no tax area per commercio e artigianato.

Rimini. Dalla bottega storica alla start up innovativa. La nuova no tax area per commercio e artigianato. Diverse misure ma con un tratto comune Il tratto comune a tutte le misure consiste nello strumento tecnico adottato come incentivo: si tratta in ogni caso dell’erogazione di contributi economici a fondo perduto, di entità rapportata ai tributi locali pagati al comune di Rimini (in un caso residuale, il contributo può essere concesso anche a fronte di spese di avviamento diverse dai tributi locali). Per tutti i beneficiari, quindi, lo schema di funzionamento dell’agevolazione è il medesimo. I tributi devono essere integralmente pagati prima di presentare la domanda con la rendicontazione; il Comune, secondo i casi, e verificati i requisiti del richiedente, concede una somma di denaro uguale ai tributi versati o a una parte di questi. Per il resto, le misure adottate differiscono sotto molti aspetti, ecco quali. Le start up e le imprese che aprono nel centro storico e nei borghi possono presentare domanda entro il 10 novembre, per tutte le altre misure ci sarà tempo fino al 10 gennaio.

RIMINI. Dalla bottega storica alla start up innovativa, fino alla trasformazione del la propria edicola in ‘punto digitale’, prosegue con l’inserimento di graduali novità il percorso del comune di Rimini per il sostegno del commercio e delle attività artigianali, la no tax area. Il progetto, già attivo, sarà valido e [...]

2 agosto 2019 0 commenti

Rimini. Musei aperti. E gratuiti ad ogni prima domenica del mese. E anche la giornata di mercoledì.

Rimini. Musei aperti. E gratuiti ad ogni prima domenica del mese. E anche la giornata di mercoledì. I dati raccolti dai Musei comunali riminesi confermano un successo condiviso con quasi tutte le realtà museali italiane che secondo i dati del Ministero hanno registrato nel corso del triennio 2013 – 2016 un’impennata dove a crescere maggiormente, con un + 37%, è stato il pubblico pagante rispetto a quello che ha usufruito della gratuità (+25%) testimoniando come la gratuità della prima domenica del mese anziché deprimere le casse degli istituti culturali ne promuova la conoscenza. A Rimini sono stati 20.609 i visitatori che, usufruendo dell’opportunità dell’ingresso gratuito nella prima domenica di ogni mese, dal 7 dicembre 2014 alla prima domenica di giugno hanno visitato il Museo della Città 'Luigi Tonini' e il complesso della Domus del chirurgo di piazza Ferrari.

RIMINI. “Rimini continuerà ad offrire i gioielli della propria storia gratuitamente al pubblico ogni prima domenica del mese e continuerà a farlo anche nella giornata di mercoledì come da tempo sta facendo, proprio per soddisfare le richieste di tantissimi riminesi e turisti che, approfittando dell’occasione, si presentano alle porte del [...]

6 agosto 2018 0 commenti

Cesenatico. ‘C’era una volta il cinema’, in piazza delle Conserve. Ultimo appuntamento ( venerdì 18).

Cesenatico. ‘C’era una volta il cinema’, in piazza delle Conserve. Ultimo appuntamento ( venerdì 18). 'Ieri, oggi, domani', considerato un capolavoro della commedia all’italiana, vinse il premio Oscar come miglior film straniero nel 1965. La rassegna è realizzata dall'associazione culturale Sputnik Cinematografica e dall'associazione Cinecircolo Fuoriquadro, con il contributo del comune di Cesenatico e con la collaborazione della Cineteca di Bologna, Rai Cinema e Surf Film.

CESENATICO. Venerdì 18 agosto in piazza delle Conserve a Cesenatico, ultimo appuntamento della rassegna cinematografica all’aperto ‘C’era una volta il cinema‘. Alle ore 21.30 verrà proiettato il film-commedia ‘Ieri, oggi, domani’, diretto nel 1963 da Vittorio De Sica e interpretato da Sophia Loren, Marcello Mastroianni, Aldo Giuffrè, Tina Pica e [...]

17 agosto 2017 0 commenti