Tag "non solo vacanza"

 

Rimini. Covid-19: parchi e giardini pubblici chiusi fino al 3 aprile. Per evitare ogni assembramento.

Rimini. Covid-19: parchi e giardini pubblici chiusi fino al 3 aprile. Per evitare ogni assembramento. Un provvedimento che ha lo scopo di evitare qualunque fenomeno di assembramento di persone e per assicurare il mantenimento, nei contatti sociali, di una distanza interpersonale di almeno un metro così come disposto e raccomandato da tutti gli ultimi provvedimenti del Governo per il contrasto, contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica derivante da Covid-19. In particolare si tratta le aree ora off limits sono Parco Briolini, Parco Saverio Laureti, Parco Giovanni Paolo II, Parco Fabbri, Parco Olga Bondi, Parco Alcide Cervi, Parco Renzi Madre Elisabetta, Parco Maria Callas, Parco Federico Fellini (Ex Parco Dell'indipendenza), Parco Xxv Aprile, Parco Europa, Parco Murri, Parco Don Tonino Bello, Parco Iqbal Masih, Parco Samuel Hahnemann, Parco Pirzio Biroli Luigi, Giardino I Ragazzi Del Parsifal, Parco Sandro Pertini, Parco Lucio Battisti, Parco Hugo Pratt, Parco Alberto Sordi, Giardini Silver Sirotti, Giardini Vittime Delle Foibe, Parco Alfredo Clementi, Parco Enrico Petrucci, Parco Marcovaldo, Parco Gianni Rodari, Parco Ezio Camuncoli, Parco I Ragazzi Della Via Pal, Parco Il Piccolo Principe, Giardini Don Luigi Sturzo, Parco Caduti Nei Lager 1943-1945, Parco Luciano Bologna, Giardini Fratelli Padovani, Parco Maria Rosa Pellesi, Parco delle Crocerossine. L’ordinanza prescrive anche il divieto di utilizzo delle aree attrezzate con strutture e giochi per bambini, degli impianti sportivi a libera fruizione, presenti all’interno di parchi e giardini pubblici, nonché sulle spiagge.

RIMINI. Il sindaco di Rimini Andrea Gnassi ha firmato l’ordinanza con cui fino al 3 aprile 2020, è disposto il divieto di accesso a tutti i parchi e giardini pubblici comunali, in qualunque forma di assembramento e comportamento che costituisca violazione dell’obbligo di mantenere tra le persone una distanza di [...]

13 marzo 2020 0 commenti

Rimini. Intervento sulla spiaggia di San Giuliano Mare. Per la difesa della costa e della balneazione.

Rimini. Intervento sulla spiaggia di San Giuliano Mare. Per la difesa della costa e della balneazione. Con la delibera dello scorso 17 dicembre, la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per gli 'Interventi a difesa della costa e della balneazione a San Giuliano Mare'. Un progetto che ha lo scopo di migliorare le condizioni ambientali e di balneabilità della spiaggia approfondendo i fondali nella zona protetta dalla scogliera foranea esistente, evitando la formazione del tombolo. L’intervento prevede la rimozione totale della scogliera foranea emersa esistente, nel tratto di litorale di San Giuliano situato tra la foce del deviatore Marecchia ed il porto turistico di Rimini, al fine di aumentare la circolazione idrodinamica della baia, contenendo l’arretramento della linea di costa. Gli scogli rimossi saranno utilizzati per il consolidamento del paramento lato mare del pennello perpendicolare al molo di levante della darsena. La rimozione della scogliera foranea emersa esistente, consentirà alle onde incidenti di raggiungere la spiaggia emersa e quindi aumentare la circolazione idrodinamica della baia.

RIMINI. Con la delibera dello scorso 17 dicembre, la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per gli ‘Interventi a difesa della costa e della balneazione a San Giuliano Mare’.   Un progetto che ha lo scopo di migliorare le condizioni ambientali e di balneabilità della spiaggia approfondendo [...]

28 dicembre 2019 0 commenti

Riccione. La prima ‘passivhaus’ in legno. Un seminario dedicato al mondo della bio architettura.

Riccione. La prima ‘passivhaus’ in legno. Un seminario dedicato al mondo della bio architettura. Il cantiere, partito solamente un mese e mezzo fa in via Arimondi, va avanti a ritmo serrato per la realizzazione della prima casa 'passiva' di Riccione. La prima abitazione 'passiva' di Riccione è al centro degli studi dei corsi di futuri architetti internazionali, specializzandi in bio architettura. Che cos'è una Passiv House? La casa 'passiva' è un edificio che copre la maggior parte del suo fabbisogno di energia ricorrendo a dispositivi passivi. Un'abitazione che assicura il benessere termico senza (o con) una minima fonte energetica di riscaldamento interna: senza alcun impianto di riscaldamento "convenzionale", ossia caldaia e termosifoni o sistemi analoghi. Si tratta dunque di una casa che massimizza l'efficienza energetica. È detta 'passiva' perché la somma degli apporti passivi di calore dell'irraggiamento solare trasmessi dalle finestre e il calore generato internamente all'edificio da elettrodomestici e dagli occupanti stessi sono quasi sufficienti a compensare le perdite dell'involucro durante la stagione fredda. L'architettura passiva si avvale di ' masse di accumulo termico', cioè quantità di materiali con elevata capacità termica.

RICCIONE. Un cantiere edile dedicato al mondo della bio architettura, diventa il protagonista assoluto del seminario organizzato al Palazzo del Turismo di Riccione pochi giorni fa, all’interno del corso di formazione per l’Ordine degli architetti, in collaborazione con l’Università di Bologna. Il cantiere, partito solamente un mese e mezzo fa in [...]

24 giugno 2019 0 commenti

Rimini. Consiglio comunale: ok al trasferimento temporaneo della Questura in piazzale Bornaccini.

Rimini. Consiglio comunale: ok al trasferimento temporaneo della Questura  in piazzale Bornaccini. Con questo passaggio procedurale si dà sostanza a una delle indicazioni presenti nel 'Patto sulla sicurezza', sottoscritto nel dicembre 2017 da Prefettura, Comuni e Provincia di Rimini alla presenza del Ministro dell’Interno, in ordine all’individuazione di una soluzione provvisoria per la sede della Polizia di Stato, nell’attesa che - come prevede il Patto - venga ripristinato in tempi rapidi il percorso amministrativo statale per la realizzazione della nuova Cittadella permanente della sicurezza, in via Ugo Bassi, che ospiterà Questura, gli organici della Polizia stradale e della Guardia di Finanza. Il comune di Rimini ha quindi approntato una specifica deroga agli strumenti urbanistici che dà assenso ai necessari lavori di approntamento della sede provvisoria nell’immobile di piazzale Bornaccini, disponendo nel contempo il cambio di destinazione d’uso. L’autorizzazione in deroga prevede la destinazione a sede temporanea della Questura per ‘il periodo corrispondente alla validità contrattuale (del contratto di locazione) e in ogni caso non oltre la permanenza degli uffici della Questura nell’immobile.

RIMINI. Il Consiglio comunale ha approvato – con 21 favorevoli, 4 astenuti ( i consiglieri Mauro del Movimento nazionale per la Sovranità, Renzi di Fratelli d’Italia, Zilli e Camporesi di Obiettivo Civico) – l’autorizzazione in deroga per le opere di ristrutturazione e il cambio di destinazione d’uso dell’immobile di piazzale [...]

19 aprile 2019 0 commenti

Cesenatico. A Cannucceto e Madonnina 620.000 euro per la sicurezza idraulica. E del Mesolino.

Cesenatico. A Cannucceto e Madonnina 620.000 euro per la sicurezza idraulica. E del Mesolino. Grazie al lavoro di squadra tra comune di Cesenatico, Consorzio di Bonifica della Romagna e Regione sono in arrivo i finanziamenti per due importanti opere di sicurezza idraulica: il primo intervento da 500.000 € riguarda il potenziamento e l’ottimizzazione dell’impianto idrovoro Mesolino Acque Alte, situato nella frazione di Cannucceto, ma l’intervento porterà un aumento della sicurezza idraulica anche delle zone di Bagnarola e Villalta; il secondo intervento da 120.000 € servirà a potenziare l’impianto idrovoro Madonnina-Almerici situato nei pressi della chiesetta della Madonnina, situato in sinistra idraulica rispetto al canale Madonnina e che serve a far confluire le acque dei fossi e dei canali limitrofi. Due interventi strategici per migliore la sicurezza idraulica di quel complesso sistema che va sotto il nome di nodo idraulico di Cesenatico. In particolare è di forte rilevanza il finanziamento ottenuto per il potenziamento dell’idrovoro del Mesolino. Il bacino dell’impianto di sollevamento Mesolino (situato in via Cannucceto) si estende per oltre 600 ettari, in buona parte agricoli, con presenza di aree residenziali ed artigianali.

CESENATICO. In questi giorni la regione Emilia Romagna ha definito e approvato, in tempi record, un nuovo piano che ricomprende ben 244 interventi da Piacenza a Rimini per la messa in sicurezza idregeologica del territorio. Uno stanziamento da 38 milioni di euro, destinati a proseguire e chiudere i lavori in [...]

20 marzo 2019 0 commenti

Rimini. Ok della Giunta a valorizzare e tutelare il noto ‘Libro dei sogni’ di Federico Fellini e delle sue opere.

Rimini. Ok della Giunta a valorizzare e tutelare il noto ‘Libro dei sogni’ di Federico Fellini  e delle sue opere. Con l’approvazione di questo atto, la Giunta comunale definisce così le spettanze per l’utilizzo delle opere in suo possesso nel rispetto delle regole generali che il comune di Rimini si è dato per l’erogazione dei servizi di riproduzione, prestito, autorizzazione alla pubblicazione delle opere del Maestro oggi detenute dalla Cineteca comunale. Ad esempio per la fornitura di copia digitale ad alta risoluzione dei disegni di Federico Fellini, di cui l’amministrazione non è titolare dei diritti, il corrispettivo richiesto è compreso tra i 50 e i 250 euro; per il prestito dei disegni di Federico Fellini e di altro materiale d’archivio, di cui l’amministrazione non è titolare dei diritti, tra i 200 e i 500, per il prestito dei costumi di scena relativi a film diretti da Federico Fellini e di altro materiale relativo alla sua opera, di cui l’amministrazione è titolare dei diritti, tra i 200 euro e i 5000. Un’attenzione particolare è riservata alla fornitura di copie digitali ad alta risoluzione delle pagine del 'Libro dei sogni', l'opera imprescindibile per poter comprendere la poetica di Federico Fellini, quella sorta di diario su cui il Maestro trascrisse a partire dagli anni Sessanta i frutti della sua fertilissima attività onirica.

RIMINI. Parte integrante del Bilancio di Previsione, all’ordine dei lavori delle prossime sedute del Consiglio comunale per l’approvazione, la Giunta comunale ha approvato per il 2019 le tariffe dei servizi a domanda individuale per l’utilizzo degli impianti sportivi, musei comunali, biblioteca e cineteca. Un atto amministrativo dovuto che però ha [...]

12 dicembre 2018 0 commenti

Rimini. Housing sociale: esteso al Distretto l’accesso agli alloggi di edilizia abitativa convenzionata.

Rimini. Housing sociale: esteso al Distretto l’accesso agli alloggi di edilizia abitativa convenzionata. L'housing sociale nasce dall'esigenza di allargare gli strumenti di politiche abitative anche per coloro che, pur non possedendo i requisiti per accedere all’edilizia residenziale pubblica (ERP) faticano comunque ad accedere ad abitazioni a libero mercato. Si tratta di un allagamento - che si applica in misura retroattiva - per l’ammissione delle domande agli alloggi in regime di edilizia abitativa convenzionata. Una decisione coerente con il principio di governo integrato delle politiche sociali e socio-sanitarie del territorio.

RIMINI. Estendere le opportunità dell‘housing sociale a tutti i comuni del distretto socio sanitario, includendo nella platea dei potenziali beneficiari (fino ad oggi ristretta ai soli residenti del comune di Rimini) anche i residenti e coloro che lavorano in uno dei comuni del distretto di Rimini (comprendente comuni di Rimini, Bellaria [...]

16 agosto 2018 0 commenti

Rimini. Porta Galliana: da lunedì 7, partono i lavori ad una delle porte storiche della Città.

Rimini. Porta Galliana: da lunedì 7,  partono i lavori  ad una delle porte storiche della Città. I lavori, vista la larghezza limitata della carreggiata, richiederanno la chiusura della stessa per un periodo di circa due settimane nel tratto tra ponte di Tiberio e via Clodia, escluso l’area delle intersezioni. In questo periodo, sarà ripristinata la soluzione viaria adottata in occasione dell’intervento di realizzazione della passerella a sbalzo recentemente inaugurata che resterà aperta e cioè la deviazione del traffico veicolare su corso D’Augusto, via Ducale e via Clodia. Il resto dell’intervento sarà invece possibile realizzarlo con il solo restringimento della carreggiata dopo il 20 maggio, con fine lavori prevista entro il 9 giugno. Con questo primo stralcio di importo complessivo pari a 150.000 euro, oltre alla realizzazione del nuovo tratto di condotta idrica, sono previsti: i lavori di messa in sicurezza della porta mediante impalcature lignee appositamente progettate, ulteriori scavi stratigrafici corredati da lavoro di documentazione archeologica e la realizzazione delle scarpate in terra a mare ed a monte della porta; l’installazione di una telecamera di sorveglianza; lo studio di carattere ingegneristico sulla struttura muraria della Porta dal punto di vista statico e delle deformazioni che hanno generato le attuali lesioni così da poter eseguire il successivo consolidamento strutturale previsto nel progetto di valorizzazione. La direzione lavori è affidata ad Anthea.

RIMINI. Prenderà avvio lunedì , 7 maggio, l’intervento di messa in sicurezza di Porta Galliana, primo stralcio del complessivo progetto di valorizzazione di Porta Galliana, luogo simbolo della Rimini malatestiana e porta di accesso da mare al centro storico fino ad oggi seminterrata. Si tratta di un intervento di valorizzazione [...]

3 maggio 2018 0 commenti

Rimini. Edilizia scolastica: lavori in 10 scuole, da Viserba a Miramare, durante la pausa pasquale.

Rimini. Edilizia scolastica: lavori in 10 scuole, da Viserba a Miramare, durante la pausa pasquale. Da Viserba a Miramare, passando per il centro e il forese sono coinvolti dai lavori di manutenzione 2 asili nido, 2 scuole dell'infanzia, 3 scuole elementari e 2 palestre scolastiche. Si tratta di piccoli e medi interventi di miglioria degli ambienti e delle strutture scolastiche individuati nel corso della stagione e che necessitavano, per la loro attuazione, dell'interruzione seppur momentanea dell'attività didattica. Senza aspettare la chiusura estiva si è deciso di intervenire già nella pausa pasquale dando una risposta immediata a piccole ma importanti esigenze non solo strutturali ma anche estetiche e funzionali.

RIMINI. Saranno dieci le scuole e gli asili riminesi interessati da un piano di manutenzione, in parte ordinaria ed in parte straordinaria, in coincidenza della chiusura per il periodo pasquale. Dalla tinteggiatura nelle aule e negli ambienti comuni agli interventi idraulici, dalla manutenzione degli infissi alla cura del giardino, da [...]

30 marzo 2018 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Archiviato il weekend lungo dedicato alla Patrona. Bilancio ok per l’esordio.

Bellaria Igea Marina. Archiviato il weekend lungo dedicato alla Patrona. Bilancio ok per l’esordio. Fiera di Sant’Apollonia, tra venerdì 9 e domenica 11 febbraio.La tre giorni vissuta dalla città nello scorso weekend, ha visto il centro di Bellaria animarsi con appuntamenti dedicati alla musica e spettacoli, arricchiti dalla presenza lungo l’Isola dei platani e nelle vie limitrofe, di punti gastronomici dedicati ai piatti della migliore tradizione di Romagna e delle altre regioni italiane. In concomitanza con le celebrazioni di Sant’Apollonia, per tutto il mese di febbraio la mora romagnola, antica razza suina autoctona del nostro territorio, omaggiata con piatti ad hoc.

BELLARIA IGEA MARINA. “Il fine settimana si è chiuso con un bilancio complessivamente positivo, ancora più soddisfacente se consideriamo i tanti eventi organizzati in Romagna negli scorsi giorni, vista la concomitanza con il Carnevale. Tra i bei momenti vissuti in questa tre giorni, vorrei ricordare la gradita presenza a Bellaria [...]

12 febbraio 2018 0 commenti