Tag "notizie Ausl Romagna"

 

Ausl Romagna. Aggiornamenti ( continui ) sull’ Emergenza Covid e i passaggi sul territorio.

Ausl Romagna. Aggiornamenti ( continui ) sull’ Emergenza Covid e i  passaggi sul territorio. ( comunicato Ausl 24 aprile) Coronavirus. E’ proseguita la campagna vaccinale. Da lunedì 26 aprile è partita la prenotazione per i cittadini in fasce d’età comprese tra i 65 e 69 anni ( nati dal 1952 al 1956). In Romagna sono circa 65.000 le persone interessate. Doppio canale di prenotazione per i cittadini di Ausl Romagna: oltre ai consueti canali Cup anche direttamente dal proprio medico di Medicina generale. Mentre è continuata la somministrazione per le persone over 80 e over 70 e per i cittadini appartenenti alla categoria ‘estremamente vulnerabili’, si amplia la platea degli aventi diritto, con un’altra importante fascia della popolazione: i cittadini dai 65 ai 69 anni (nati dal 1952 al 1956).

  AUSL ROMAGNA. Emergenza Covid. I passaggi sul territorio. ( comunicato stampa Ausl Romagna mercoledì 14/4). Al fine di fornire un aggiornamento rispetto all’evoluzione del quadro epidemiologico dell’infezione da Covid 19 nel territorio romagnolo, su un arco temporale più significativo rispetto alla situazione di una singola giornata, si riportano, in [...]

26 aprile 2021 0 commenti

Riolo Terme. Nucleo Covid a Villabella. Per max 6 persone, con disabilità e disturbo psichiatrico.

Riolo Terme. Nucleo Covid a Villabella. Per max 6 persone, con disabilità e  disturbo psichiatrico. Questa scelta è stata individuata per scongiurare il diffondersi del contagio nelle strutture residenziali e gruppi appartamento e liberare preziosissimi posti letto nei reparti Covid degli ospedali del territorio, che possono così essere destinati a persone con sintomi più gravi, nello stesso tempo per garantire una cura adeguata in struttura dedicata, idonea a farsi carico delle esigenze specifiche e individuali. L’esperienza maturata dalla cooperativa Stella Assistance nella gestione dell’utenza specifica rappresenta un patrimonio di esperienza che può essere messo a disposizione del sistema integrato per contrastare la diffusione del Covid, garantendo nel contempo cure adeguate alle persone fragili in corso di negativizzazione.Il Nucleo dispone di personale attivo 24 ore su 24 e tutti gli operatori impegnati hanno svolto un ulteriore periodo di formazione con professionisti sanitari dell’Ausl: medici infettivologi, medici del dipartimento di sanità pubblica, infermieri esperti nel rischio infettivo per rafforzare la competenza e adeguare maggiormente i comportamenti alle misure di sicurezza e all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.

RIOLO TERME. Ha preso il via da  giovedì 17 dicembre il servizio di Nucleo Covid per pazienti con disturbi psichiatrici, in una sezione della casa residenza per anziani ‘Villa Bella’che si trova a Riolo Terme in viale Rimembranze 22. La cooperativa Stella Assistance, in stretta collaborazione con l’Ausl della Romagna, si [...]

17 dicembre 2020 0 commenti

Romagna. Tre quarti dei dipendenti dell’Azienda USL sono donne: 5.654 contro 1.108 uomini.

Romagna. Tre quarti dei dipendenti dell’Azienda USL sono donne:  5.654  contro 1.108 uomini. Al 31 dicembre 2018, il numero delle donne che a vario titolo lavoravano in Azienda è risultato pari a 11.383, (su un totale di 15.288 dipendenti), di cui 4.813 (il 42,28%) di età non superiore ai 45 anni. Tra le categorie più rappresentative, quella infermieristica è in testa con 5.654 lavoratrici donna contro 1.108 uomini in servizio su tutto il territorio aziendale. Al secondo posto, la categoria degli operatori tecnici addetti alla sicurezza OTA, degli operatori socio-sanitari OSS e degli ausiliari: 1.337 lavoratrici donna contro 214 uomini. Seguono poi i ‘camici rosa’: 1.250 professionisti medici e veterinari su un totale di 2.424. Complessivamente il 55.8% dei ruoli di dirigenza sono coperti da donne (si tenga conto che il medico ospedaliero rientra nella dirigenza medica). Per migliorare la condizione professionale e personale delle oltre 11.300 dipendenti donna, l’Azienda USL della Romagna ha messo in campo in questi anni diverse azioni, a partire dall’istituzione del Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) che ha come scopo principale quello di promuovere il benessere organizzativo e contrastare ogni forma di discriminazione e di violenza morale e psichica dei lavoratori. Da alcuni mesi è stata designata anche la consigliera di Fiducia.

ROMAGNA. La sanità romagnola si conferma una realtà sempre più ‘rosa’: nel 2018 la percentuale di dipendenti donne dell’Azienda USL della Romagna è salita al 74.5% (73.3% nel 2015; 73.7% nel 2016, 74% nel 2017). Al 31 dicembre 2018, il numero delle donne che a vario titolo lavoravano in Azienda [...]

Santarcangelo d/R. Ospedale’ Franchini’: progetti per Chirurgia-Senologia e Ospedale di Comunità.

Santarcangelo d/R. Ospedale’ Franchini’:  progetti  per Chirurgia-Senologia e Ospedale di Comunità. Presentato il progetto di ristrutturazione che riguarda la Chirurgia generale-Senologica e gli spazi da destinare all’ Ospedale di Comunità (Osco). Dal confronto sono emerse utili osservazioni che permetteranno ulteriori miglioramenti tecnici. Questa Direzione esce pertanto rafforzata nel convincimento che il progetto, non solo non comporta alcun depotenziamento, ma viceversa migliora la qualità delle attività chirurgiche e risponde ai fabbisogni che la comunità santarcangiolese, e non solo, esprime relativamente alle esigenze dei malati cronici. La Direzione aziendale ha fatto inoltre sapere di restare, come sempre, disponibile con chiunque al confronto.

SANTARCANGELO d/R. . Si è svolto un incontro con gli operatori dell’ospedale ‘Franchini’ di Santarcangelo per presentare il progetto di ristrutturazione che riguarda la Chirurgia generale-Senologica e gli spazi da destinare all’ Ospedale di Comunità (Osco). Dal confronto sono emerse utili osservazioni che permetteranno ulteriori miglioramenti tecnici. Questa Direzione esce [...]

29 gennaio 2019 0 commenti