Tag "nuovo Lungomare Rimini"

 

Rimini. Dune e rampe in legno: i nuovi accessi del Parco del mare. Gli interventi nel tratto Uno.

Rimini. Dune e rampe in legno: i nuovi accessi del Parco del mare. Gli interventi nel tratto Uno. L’intervento in programma sul tratto di lungomare Tintori - approvato dalla Giunta comunale al termine di un iter avviato mesi fa, poi protrattosi a causa delle sospensioni e delle urgenze legate all’emergenza Covid-19 - segue le linee guida progettuali già studiate e progettate per l’Amministrazione comunale dal gruppo internazionale Miralles Tagliabue e prevede la sostituzione delle scale e delle rampe che oggi consentono l’accesso agli stabilimenti balneari dal Bagno 14 (escluso) fino al Bagno 28, con altre strutture di accesso e rampe inclinate rispetto alla linea del lungomare utilizzando pavimentazioni e struttura in legno, armonizzate cioè ai materiali e alle linee che stanno dando forma alla nuova passeggiata. A fare da raccordo tra la passeggiata e la spiaggia sarà un cordone dunale naturalistico con vegetazione, che sarà realizzato lungo il confine demaniale. Un intervento che oltre a completare la riqualificazione del waterfront, con la riorganizzazione complessiva del lungomare e dell’arenile, risponderà anche all’esigenza di aumentare la resilienza dei luoghi, mitigando gli effetti dell'ingressione marina e garantendo allo stesso tempo una maggior permeabilità visuale e una maggiore protezione passiva delle attività che nascono sull’area.

RIMINI. Dune e verde per creare un collegamento tra la città urbanizzata e la spiaggia, un filtro naturale tra il lungomare e l’arenile. Sono pronti a partire nell’immediato gli inteventi per la realizzazione degli accessi definitivi al mare del tratto 1 del Parco del mare sud, il progetto di rigenerazione [...]

26 maggio 2020 0 commenti

Rimini. Parco del mare: progetto esecutivo. Al via dopo l’estate i lavori al nuovo lungomare Spadazzi.

Rimini. Parco del mare: progetto esecutivo. Al via dopo l’estate i lavori al nuovo lungomare Spadazzi. L’intervento sul lungomare Spadazzi è parte del complessivo progetto per l’infrastruttura verde urbana per il Parco del mare finanziato per oltre 2,8 milioni di euro (circa 2/3 dei complessivi 4,5 milioni) attraverso le risorse ottenute nell’ambito dell’Asse 5 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020. Il progetto oltre il lungomare Spadazzi comprende il tratto tra il parco Fellini e piazzale Kennedy, quindi la 'testa' e la 'coda' del lungomare Sud. Il progetto approvato dalla Giunta segue le linee di indirizzo progettuali elaborate per il Comune dallo studio Miralles Tagliabue, incaricato di definire la cornice architettonica e paesaggistica dei nove lotti del lungomare sud, sia per la progettazione dell’opera pubblica, sia per gli interventi dei privati. Nel dettaglio l’intervento sul lungomare Spadazzi interesserà un’area di 9.700 mq suddivisi tra aree pavimentate in deck di legno e aree a verde. Attraverso l’opera si andrà a pedonalizzare il lungomare, si darà continuità ai percorsi ciclabili che sarà ridisegnato attraverso nuovi materiali e nuove scelte di vegetazione.

RIMINI. Prenderà avvio dopo l’estate per concludersi nel mese di maggio 2020 la prima parte dei lavori per la realizzazione della nuova infrastruttura verde urbana per il Parco del mare a Miramare. E’ quanto emerge dal crono programma del progetto esecutivo per l’intervento sul lungomare Spadazzi approvato dalla Giunta comunale, [...]

17 aprile 2019 0 commenti

Rimini. ‘Parco del mare’, ecco le linee guida proposte dallo studio ‘Miralles Tagliabue’ di Barcellona.

Rimini. ‘Parco del mare’, ecco le linee guida proposte dallo studio ‘Miralles Tagliabue’ di Barcellona. Il lungomare si suddivide, in linea generale, in tre fasce: una fascia lato mare, pensata con camminamenti in rivestimento ligneo; una fascia centrale, dedicata alla varietà di funzioni e alla natura, dove la pavimentazione sviluppa un percorso sinuoso che si fa strada tra gli alberi e le dune; una fascia a ridosso della città, caratterizzata da una pavimentazione prevalentemente destinata al transito ciclopedonale ma consente il passaggio carrabile ai mezzi dotati di permesso. Quello che emerge dalle linee guida dello studio è considerare i6 km di parco del mare non come un piano lineare, ma come una enorme piattaforma. Non esiste una suddivisione tra percorsi stradali, percorsi pedonali e ciclabili, ma il parco intero diventa una piattaforma dove si integrano le diverse tipologie di mobilità. Il verde urbano e litoraneo si presenta sotto diverse forme - prati, arbusti di differenti altezze e alberature - in modo da creare ombra naturale su tutta la passeggiata. Si riesce così a non ostruire mai la vista del mare e dell’orizzonte, valorizzando il lungomare attraverso la presenza della natura.

RIMINI. Una pavimentazione sinuosa che ricorda i tratti identitari della città, elementi di verde che collegano l’arenile alla passeggiata, con dune e asole, arricchite di funzioni. E’ la ‘piattaforma naturale’ pensata dal raggruppamento temporaneo di professionisti guidato dallo studio Miralles Tagliabue di Barcellona, che, così come da appalto di gara, nelle scorse [...]

19 giugno 2018 0 commenti