Tag "occupazione"

 

Borsino professioni a Forlì-Cesena e Rimini. Programmate 14.240 ‘entrate’: in primis, per il ‘Turistico’.

Borsino professioni a Forlì-Cesena e Rimini. Programmate 14.240 ‘entrate’: in primis, per il ‘Turistico’. Nella previsione trimestrale novembre 2018 – gennaio 2019 gli ingressi previsti posizionano in regione le suddette province rispettivamente al 7° (-3) e 9° posto (costante); continuano ad essere nei mesi autunnali e invernali più numerosi gli ingressi nel territorio di Forlì-Cesena rispetto a Rimini (7.760 verso 6.480) ma i numeri assoluti sono di nuovo in crescita. Scomponendo le attività indagate in 5 settori, i primi 3 per numeri di ingressi relativi (percentuale di entrate previste sul totale delle entrate programmate del periodo) sono ‘Manifatturiero’ e ‘Altri servizi’ sia in provincia di Forlì-Cesena (29,8% e 24%) che di Rimini (27,5% e 22,4%); nel primo territorio appare inoltre il ‘Commercio’ (19,8%), nel secondo si rilevano le ‘Costruzioni’ (17,6%). Le due professioni più richieste in entrambe le province sono ‘Cuochi, camerieri e altre professioni dei servizi turistici’ e ‘Commessi e altro personale qualificato in negozi ed esercizi all’ingrosso’ (FC 880 e 590, RN 1.290 e 550); al terzo posto per Forlì-Cesena ‘Operai nelle attività metal meccaniche ed elettromeccaniche’ (590) e per Rimini ‘Conduttori di mezzi di trasporto’ (490).

ROMAGNA. Le imprese delle province di Forlì-Cesena e Rimini che hanno dichiarato previsioni di assunzioni del settore industriale, del commercio e dei servizi, in novembre sono il 15% del totale a Forlì-Cesena e il 12% in provincia di Rimini (-4% per entrambi i territori); i numeri attesi del mese di ottobre si attestano [...]

23 novembre 2018 0 commenti

Cna-Fita. Crisi Artoni, ecco le filiali che si pensa di salvare. Con l’ indotto però già in ginocchio.

Cna-Fita. Crisi Artoni, ecco le filiali che si pensa di salvare. Con l’ indotto però già in ginocchio. Genova e Trieste sarebbero i centri Artoni che rimarrebbero in attività per consentire la cassa integrazione straordinaria per i 488 dipendenti del gruppo, dipendenti che da oltre due mesi non percepiscono stipendio. Il problema però non riguarda solo i dipendenti, ma un intero indotto che dà lavoro a oltre 2500 persone. Tanti imprenditori, molti dei quali associati alla Fita, sono esposti per centinaia di migliaia di euro col gruppo Artoni e hanno continuato a lavorare avendo avuto garanzie sulla continuità aziendale.

CESENA. «Le filiali Artoni che Fercam ha deciso di acquisire in base al patto sottoscritto dai due gruppi dovrebbero essere quelle di Brescia, Caorso, Cesena, Campogalliano, Como, Reggio Emilia, Montegranaro, Pontedera, Vercelli, Mantova, Dalmine, Alessandria, Terni, Palermo più un interesse su Maddaloni. Si tratta di un elenco informale e alcune di queste [...]

16 marzo 2017 0 commenti

Emilia Romagna. A Cesena il Polo Romagna di Segafredo Zanetti. In due anni previste nuove assunzioni.

Emilia Romagna. A Cesena il Polo Romagna di Segafredo Zanetti. In due anni previste nuove assunzioni. Parteciperanno alla festa anche alcuni tra i testimonial sportivi di Segafredo: il team ciclistico della Trek Segafredo, rappresentato da Giacomo Nizzolo, Fabio Felline, dal general manager Luca Guercilena e accompagnato dal campione Ivan Basso, e alcuni atleti della squadra di pallacanestro Segafredo Virtus Bologna alla prima uscita ufficiale con la maglia del nuovo sponsor.

CESENA. Venerdì 7 ottobre, alle ore 12.30, viene  inaugurato il nuovo centro logistico Polo Romagna di Segafredo Zanetti a Cesena (via Fossalta 3240, frazione Pievesestina). La sede, di oltre 1.000 mq, ospita gli uffici di rappresentanza, un ampio magazzino merci e un centro di alta formazione che erogherà corsi rivolti [...]

3 ottobre 2016 0 commenti

Forlì-Cesena. CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna e costituisce un plafond dedicato.

Forlì-Cesena. CNA investe sulla ripresa: lanciata la nuova campagna e costituisce un plafond dedicato. Un progetto per sostenere le nuove imprese: CNA Forlì-Cesena mette in campo le sue migliori competenze.

FORLI’-CESENA.  Lo ha confermato recentemente il Censis: è l’intraprendenza e il coraggio delle piccole e piccolissime imprese a fare da traino alla crescita e alla ripresa dell’economia. Sono loro che contribuiscono fortemente a quel risultato straordinario per cui l’export vale il 29,6% del Pil: 9 imprese esportatrici su 10, infatti, sono di piccole [...]

19 dicembre 2015 0 commenti

Bologna. Un ruolo nazionale per la Città Metropolitana di Bologna. Le cooperative si fondono per un’Alleanza a favore dell’occupazione.

Bologna. Un ruolo nazionale per la Città Metropolitana di Bologna. Le cooperative si fondono per un’Alleanza a favore dell’occupazione. Il percorso di lavoro è stato tracciato oggi, nel corso della prima assemblea delle cooperative della città metropolitana di Bologna, indetta dall'Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna e Imola.

BOLOGNA. Ripensamento degli strumenti associativi e della forma della rappresentanza delle cooperative e assetto e ruolo della Città metropolitana di Bologna nel territorio regionale: sono i due temi sui quali lavorerà l’Alleanza delle Cooperative Italiane di Bologna e Imola, in vista della fusione organica tra Legacoop, Confcooperative e Agci in calendario [...]

1 dicembre 2015 0 commenti

Piacenza. Amazon continua a investire a Castel San Giovanni. Dal 2013 ad oggi 830 posti lavoro a tempo indeterminato.

Piacenza. Amazon continua a investire a Castel San Giovanni. Dal 2013 ad oggi 830 posti lavoro a tempo indeterminato. Gli 830 dipendenti di Castel San Giovanni sono assunti secondo i termini del Contratto Collettivo di Lavoro per il Terziario.

PIACENZA.  Amazon ha annunciato oggi un nuovo ampliamento per il Centro di Distribuzione di Castel San Giovanni (Piacenza) che permetterà l’aumento della capacità di spedizione ai clienti del 50%. Nel corso degli ultimi due anni, a partire da novembre del 2013, anno in cui il centro è stato inaugurato, Amazon ha [...]

23 novembre 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Prometeia. Nel 2015 il Pil regionale aumenterà dell’1,2 per cento. Bene le esportazioni, ripartono gli investimenti e accelerano i consumi.

Emilia Romagna. Prometeia. Nel 2015 il Pil regionale aumenterà dell’1,2 per cento. Bene le esportazioni, ripartono gli investimenti e accelerano i consumi. È una ripresa ancora fragile, sia per intensità che per le modalità che l’originano, principalmente legati a fattori esogeni quali gli interventi della Banca centrale europea e il tasso di cambio favorevole.

EMILIA ROMAGNA. Nel 2015 il Pil regionale dovrebbe salire dell’1,2 per cento. E’ quanto prevede l’ultima edizione degli ‘scenari per le economie locali’ di Prometeia analizzati da Unioncamere Emilia-Romagna. Continua la crescita delle esportazioni (+4,1 per cento), nonostante un rallentamento del commercio mondiale. Si sta avviando un nuovo ciclo degli investimenti (+1,9 [...]

4 novembre 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Parma. Legambiente premia i comuni virtuosi nel ridurre il rifiuto e recuperare le materia per un’economia circolare.

Emilia Romagna. Parma. Legambiente premia i comuni virtuosi nel ridurre il rifiuto e recuperare le materia per un’economia circolare. VIII edizione di 'Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna', edizione regionale della storica iniziativa nata nel 1994 a livello nazionale, che premia i migliori risultati conseguiti nel 2014 dalle amministrazioni comunali in tema di gestione dei rifiuti urbani.

EMILIA ROMAGNA. PARMA. Si è tenuto oggi a Parma il convegno ‘Ridurre il rifiuto e recuperare materia, per un’economia circolare’ e la premiazione della VIII edizione di ‘Comuni Ricicloni dell’Emilia-Romagna‘, edizione regionale della storica iniziativa nata nel 1994 a livello nazionale, che premia i migliori risultati conseguiti nel 2014 dalle amministrazioni comunali [...]

20 ottobre 2015 0 commenti

Bologna. Economia. Unioncamere: ‘presto parlare di ripresa, ma c’è un’inversione di tendenza, si vedono segni di risveglio’.

Bologna. Economia. Unioncamere: ‘presto parlare di ripresa, ma c’è un’inversione di tendenza, si vedono segni di risveglio’. Salgono produzione, vendite, ordini, e non mancano riflessi positivi sull’occupazione.

BOLOGNA. Unioncamere Emilia-Romagna: ‘E’ presto per parlare di ripresa, ma sembrano potersi aprire nuovi scenari per l’economia regionale. I numeri certificano un’inversione di tendenza e una discontinuità che per trasformarsi in una continuità positiva deve essere coltivata con azioni e strategie mirate’. ‘Intesa Sanpaolo: ‘Migliora l’accesso al credito che, dopo tre [...]

14 ottobre 2015 0 commenti

Rimini. Patto del lavoro. Incontro tra Comune, sindacati e categorie economiche per favorire insieme l’occupazione.

Rimini. Patto del lavoro. Incontro tra Comune, sindacati e categorie economiche per favorire insieme l’occupazione. Sono state definite le tempistiche e la road-map: entro un mese il Comune di Rimini si impegnerà a proporre una bozza in cui saranno inseriti anche i contributi provenienti dai soggetti coinvolti.

RIMINI. Declinare a livello locale il ‘Patto per il lavoro‘ della Regione Emilia-Romagna. Con questo obiettivo il Sindaco del Comune di Rimini, Andrea Gnassi, e il Vicesindaco, Gloria Lisi, hanno ospitato questa mattina le associazioni di categoria, le organizzazioni sindacali, le istituzioni del mondo della scuola, della formazione, del terzo settore, aderenti [...]

30 settembre 2015 0 commenti