Tag "ospedale"

 

Cesena. Giornate Fai d’autunno: palazzo Oir apre le porte. L’antico ospedale diventerà una Pinacoteca.

Cesena. Giornate Fai d’autunno: palazzo Oir apre le porte. L’antico ospedale diventerà una Pinacoteca. Palazzo Oir si trova dove in passato sorgeva il quattrocentesco Ospedale del Crocefisso di cui il Palazzo mantenne la funzione di accoglienza, cura e assistenza. La parte posteriore dell’edificio fu infatti adibita ad ospedale fino al periodo napoleonico e a brefotrofio, dove si allevavano i neonati illegittimi o abbandonati, fino alla fine dell’Ottocento, ma alla fine degli anni ’50 fu demolita per lasciare posto ad una galleria commerciale e a un condominio. Acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio nel 2007, il Palazzo nell’autunno 2019 è stato donato al Comune per ospitare la nuova pinacoteca cittadina. Il progetto di una grande Pinacoteca dove raccogliere sia i dipinti antichi delle collezioni comunali sia quelli della collezione congiunta di fondazione Crédit Agricole Italia, la cui stima ammonta a circa 10 milioni di euro, risale ai tempi in cui la Fondazione era presieduta da Davide Trevisani e, poi, da Bruno Piraccini. Certamente, particolare peso ha assunto la visita del ministro Dario Franceschini a fine ottobre 2017 con la messa a disposizione di 3 milioni di euro da destinare al finanziamento del progetto di restauro. Inoltre, il 10 luglio 2019 è stato stipulato un ulteriore accordo tra il Comune e Crédit Agricole Italia per il trasferimento, in comodato, dei dipinti e delle opere di proprietà dell’Istituto bancario, così da riunire nell’unica sede di corso Garibaldi 12 le collezioni cittadine di dipinti antichi di proprietà del Comune, della fondazione Crédit Agricole Italia.

CESENA. Da antico ospedale a futura Pinacoteca comunale. Palazzo Oir in corso Garibaldi, a Cesena, è uno degli edifici più affascinanti della città malatestiana, testimone silenzioso del trascorrere del tempo e del susseguirsi dei diversi stili architettonici che hanno interessato il centro storico ma anche l’attuale stabile. Edificato tra il [...]

12 ottobre 2020 0 commenti

Ravenna. Ultimi giorni per iscriversi al concorso letterario dedicato ad Enrico Liverani. Tema: ‘I ricordi’.

Ravenna. Ultimi giorni per  iscriversi al concorso letterario dedicato ad Enrico Liverani. Tema: ‘I ricordi’. Realizzato in collaborazione con il comune di Ravenna e con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività culturali, il concorso ha come tema 'I ricordi' ed è articolato in tre sezioni: poesia, racconto breve e fotografia. I tre premi previsti per ogni categoria, verranno assegnati dalla giuria composta dal direttore dell'Istituzione Biblioteca Classense, Maurizio Tarantino, dalla professoressa Livia Santini, dal fotografo Gabriele Pezzi dell’Istituzione Biblioteca Classense, da Andrea Bernabini, artista visivo, e dallo scrittore Eraldo Baldini. Il concorso è aperto a tutti coloro che sono residenti in Italia o in un Paese dell'Unione europea che abbiano 18 anni compiuti alla data di pubblicazione del bando e ogni partecipante potrà candidarsi per una sola sezione, presentando una singola opera. Per la sezione poesia non ci sono limiti di lunghezza, il racconto breve non dovrà superare le 4mila battute spazi inclusi e la fotografia dovrà essere in formato digitale ad alta risoluzione. A chi desidera partecipare, l’invito è rivolto anche a poeti, romanzieri e fotografi in erba, si chiede di contribuire ad arricchire 'La biblioteca di Enrico', situata all’interno dell’ospedale civile 'S. Maria delle Croci' di Ravenna. La premiazione è prevista per sabato 11 maggio 2019, in occasione del compleanno di Enrico Liverani che sarebbe stato il 12 maggio.

RAVENNA. Fra pochi giorni, il 30 marzo, scadrà il termine per partecipare alla prima edizione del concorso artistico-letterario nazionale dedicato alla memoria di Enrico Liverani, assessore ravennate prematuramente scomparso nel 2015, uomo di cultura e di grande umanità che amava l’arte. Il concorso è stato ideato da Livia Santini, dell’associazione [...]

25 marzo 2019 0 commenti

Cotignola. Sanità. Maria Cecilia Hospital. Presidente della Regione E-R Bonaccini.

Cotignola. Sanità. Maria Cecilia Hospital. Presidente della Regione E-R Bonaccini. Riflettori puntati sul tema della sanità al Maria Cecilia Hospital, il polo cardiologico e cardiochirurgico di GVM Care & Research con sede a Cotignola. La struttura ha ospitato martedì 19 luglio un incontro nel quale è stata messa in luce l’attività del gruppo, alla presenza, tra gli altri, del presidente Ettore Sansavini, dell’amministratore delegato Bruno Biagi, del presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e gli assessori regionali Sergio Venturi (Politiche per la Salute) Andrea Corsini (Turismo), del Presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Luca Piovaccari, del Sindaco di Lugo Davide Ranalli e del sindaco di Ravenna Michele De Pascale. Presenti anche medici e personale del gruppo Villa Maria.

COTIGNOLA. “Quando ho aperto questa clinica, nel 1973, il desiderio era quello di realizzare un ospedale che potesse funzionare nell’interesse dei nostri pazienti – ha spiegato il presidente Ettore Sansavini -. Un progetto ambizioso di alta specializzazione, un ospedale ‘all’americana’, con medici che potessero crescere e lavorare qui. Oggi il [...]

22 luglio 2016 0 commenti

Cesena. Casa della Salute. Forse collocata nella Piastra Servizi del Bufalini

Cesena. Casa della Salute. Forse collocata nella Piastra Servizi del Bufalini Cesena aspetta la sua Casa della Salute. E la sede ideale potrebbe essere nell’attuale Piastra Servizi del Bufalini, una volta intrapreso il percorso per la costruzione del nuovo ospedale. Proprio su questo tema si è confrontato il Comitato cittadino per l’ospedale nell’incontro di martedì 12 luglio, con la partecipazione dell’Assessore ai Servizi per le Persone Simona Benedetti e il Direttore del Distretto Cesena-Valle Savio Francesca Righi.

CESENA.  Le Case della Salute sono state introdotte dalla Regione Emilia – Romagna nel 2010 come presidi di facile accessibilità, per prestazioni sanitarie di routine, volte in particolare ai malati cronici. Oggi nel territorio regionale se ne contano 81, di cui 3 nel Distretto Rubicone e una nel Distretto Cesena [...]

17 luglio 2016 0 commenti

Lugo. Ospedale: nuovo padiglione D. La nuova struttura entro la fine del 2017.

Lugo. Ospedale: nuovo padiglione D. La nuova struttura entro la fine del 2017. Martedì 5 luglio il presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Luca Piovaccari, il vice presidente e sindaco di Lugo Davide Ranalli e il sindaco con delega alle Politiche sanitarie Eleonora Proni hanno visitato l’ospedale Umberto I di Lugo, dove sono in atto i lavori per la realizzazione del nuovo Padiglione D. Ad accompagnarli erano presenti Marcello Tonini, direttore generale dell’Ausl della Romagna, e Virna Valmori, direttrice dell’Umberto I.

LUGO.  La visita è stata effettuata presso i locali assegnati alle unità operative di Ostetricia-Ginecologia e di Pediatria che dal mese di marzo hanno trovato una nuova e definitiva collocazione rispettivamente al terzo e quarto piano del Padiglione A. In queste aree sono stati collocati i posti letto di day [...]

11 luglio 2016 0 commenti

Santarcangelo di Romagna. Ospedale Franchini, commemorazione di Achille Franchini.

Santarcangelo di Romagna. Ospedale Franchini, commemorazione di Achille Franchini. A cinquant'anni dalla scomparsa, la comunità di Santarcangelo di Romagna sta commemorando, con una serie di iniziative, il dottor Achille Franchini, medico chirurgo santarcangiolese che visse in città, operò nel locale ospedale che ora porta il suo nome, ma si impegnò anche, personalmente e politicamente, per una società più equa.

SANTARCANGELO.  Le iniziative sono organizzate da vari soggetti e Istituzioni, pubblici, privati e di terzo settore. Oltre a ricordare che è ancora aperta, presso la biblioteca Baldini, una mostra in suo ricordo, si rende noto che sabato prossimo, 2 luglio, alle ore 12, presso l’ospedale, la collocazione di una targa commemorativa [...]

30 giugno 2016 0 commenti

Cesena. Avviato il lavoro del comitato cittadino per l’ ospedale.14 giugno.

Cesena.  Avviato il lavoro del comitato cittadino per l’ ospedale.14 giugno. In apertura il Sindaco Paolo Lucchi ha presentato il programma di lavoro proposto, scandito da riunioni quindicinali. Dopo l’odierna seduta di insediamento, la riunione successiva è prevista per il 28 giugno e affronterà il tema della struttura edilizia del Bufalini e della sua dotazione tecnologica, mentre il 12 luglio ci si troverà nuovamente per parlare della ‘Casa della salute’. L’incontro previsto per il 26 luglio darà la possibilità di analizzare altri temi emersi durante il confronto, dando vita a una sorta di question time con il Direttore Sanitario dell’Asl Romagna. La seduta conclusiva del percorso è prevista per il 12 agosto e sarà il momento per fare il punto sul dibattito sviluppatosi all’interno del Comitato, in vista delle assemblee pubbliche che da settembre si svolgeranno nei vari quartieri.

 CESENA. Con la prima riunione, svoltasi oggi pomeriggio, è partito ufficialmente il Comitato cittadino per l’Ospedale di Cesena. A seguirla, oltre a una trentina di rappresentanti dei vari soggetti chiamati a partecipare – forze politiche, professionisti sanitari, sindacati e associazioni imprenditoriali, mondo del volontariato e dell’associazionismo, quartieri, scuola e Università  [...]

16 giugno 2016 0 commenti

Ravenna. Maria Cecilia Hospital. Il Centro di Cardiologia fa scuola al Congresso EuroPCR di Parigi.

Ravenna. Maria Cecilia Hospital. Il Centro di Cardiologia fa scuola al Congresso EuroPCR di Parigi. Cotignola (Ra) 10 giugno 2016 – Palloncini a rilascio di farmaci anti-proliferativi (antitumorali) per curare le gravi patologie degli arti inferiori così da scongiurarne l’amputazione nel caso di ischemia critica a carico del sistema circolatorio delle gambe e dei piedi. E’ solo uno dei punti di forza del Centro di Cardiologia Interventistica del Maria Cecilia Hospital, struttura di GVM Care & Research, che è stato indicato come esempio alla comunità medica internazionale, in quanto si distingue da altre realtà cardiologiche in virtù della sua capacità di valutazione e di approccio alle patologie cardiovascolari a più ampio raggio.

RAVENNA.  Durante il Congresso EuroPCR di Parigi – il più importante evento mondiale di Cardiologia Interventistica che si è tenuto lo scorso maggio e che riunisce ogni anno circa 12mila specialisti provenienti da tutto il mondo – Maria Cecilia Hospital è stato l’unico ospedale italiano scelto come Centro live dal [...]

11 giugno 2016 0 commenti

Cattolica. Al Teatro della Regina va in scena ‘Agenzia matrimoniale’, una commedia ‘multidialettale’.

Cattolica. Al Teatro della Regina va in scena ‘Agenzia matrimoniale’, una commedia ‘multidialettale’. Gli attori dilettanti, si tratta di 5 medici, 5 infermieri e 2 operatori di base del reparto, parleranno con i loro accenti di provenienza, di varie parti d’Italia.

Una serata divertente, e anche per un fine davvero buono e… sano. E’ quella che si svolgerà sabato prossimo, 12 dicembre, presso il Teatro della Regina di Cattolica. Si tratta di una commedia ‘multidialettale’ portata in scena dal personale dell’Unità Operativa di ‘Medicina’ dell’Ospedale ‘Cervesi”’di Cattolica. ’Agenzia matrimoniale’ il titolo del [...]

11 dicembre 2015 0 commenti

Valmarecchia. Novafeltria. Percorso Comune: ‘Sui problemi legati alla DSA il servizio pubblico deve fare di più’.

Valmarecchia. Novafeltria. Percorso Comune: ‘Sui problemi legati alla DSA il servizio pubblico deve fare di più’. Vannoni: 'Personalmente credo che il servizio pubblico debba approcciarsi ai problemi che gli si presentano cercando di capire che cosa si può fare in merito, senza operare scale soggettive di priorità'.

VALMARECCHIA. NOVAFELTRIA. Elena Vannoni, Percorso Comune: ‘Giovedì scorso, nel consiglio dell’Unione dei Comuni a cui è stata delegata la funzione dei servizi sociali, è stata discussa la mia interrogazione in merito alla concreta applicazione in ambito locale della legge 170/2010 ‘Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in [...]

7 dicembre 2015 1 commento