Tag "ospedali romagnoli"

 

Cesena. Otorinolaringoiatria, all’ospedale ‘Maurizio Bufalini’ apre anche l’Ambulatorio rinologico.

Cesena. Otorinolaringoiatria, all’ospedale ‘Maurizio Bufalini’ apre anche  l’Ambulatorio rinologico. Da qualche settimana è infatti attivo l’Ambulatorio specialistico rinologico. In questo ambulatorio di secondo livello, a cui si accede su indicazione della specialistica otorinolaringoiatra, si procede ad una valutazione delle patologie nasali, principalmente rappresentate da ostruzione respiratoria per deviazione del setto e ipertrofia dei turbinati nasali, da riniti e rinosinusiti croniche con e senza polipi, da alterazioni dell’olfatto. Si effettuano anche i controlli successivi agli interventi chirurgici sul naso e sui seni paranasali, agli interventi sulla base cranica eseguiti in collaborazione con la Neurochirurgia e agli interventi alle vie lacrimali eseguiti in collaborazione con l’Oculistica. Del tutto recentemente è entrata nel bagaglio terapeutico della poliposi nasale anche la possibilità di utilizzare gli anticorpi monoclonali, così come già avviene per pazienti affetti da asma grave o dermatite atopica. Si tratta di farmaci biologici che possono essere prescritti solo dallo specialista e indicati a pazienti che presentano alcune e ben definite caratteristiche. In questo ambulatorio verrà valutata l’aderenza ai parametri richiesti e, se presenti, verrà stilato il piano terapeutico che consentirà al paziente di ricevere gratuitamente il farmaco.

CESENA. L’Unità operativa di Otorinolaringoiatria dell’ospedale Bufalini di Cesena, diretta dal dottor Massimo Magnani si arricchisce di un nuovo servizio. Da qualche settimana è infatti attivo l’Ambulatorio specialistico rinologico. In questo ambulatorio di secondo livello, a cui si accede su indicazione della specialistica otorinolaringoiatra, si procede ad una valutazione delle [...]

27 maggio 2021 0 commenti

Cesena. Coronavirus, aumentano i ricoveri. E l’ospedale ‘Bufalini’ apre ulteriori letti Covid.

Cesena. Coronavirus, aumentano i ricoveri. E l’ospedale ‘Bufalini’ apre ulteriori letti Covid. In questi ultimi giorni all’ospedale Bufalini di Cesena si è registrato un forte aumento dei ricoveri di pazienti Covid positivi. Sono oltre 140, il dato più alto da inizio pandemia e che porta l’ospedale cesenate a riorganizzare nuovamente i propri spazi per mettere a disposizione ulteriori letti Covid. Nel dettaglio, ai 16 posti letto per pazienti acuti attivati venerdì scorso al quarto piano si vanno ad aggiungere altri 8 posti convertendo l’UTIC e saranno progressivamente attivati a partire da domani, mercoledì 10 marzo, ulteriori 18 posti sempre al settimo piano dell’ospedale, presso la Cardiologia che verrà temporaneamente trasferita al terzo piano. Complessivamente i posti letti per acuti saliranno a 156.

CESENA. In questi ultimi giorni all’ospedale Bufalini di Cesena si è registrato un forte aumento dei ricoveri di pazienti Covid positivi. Sono oltre 140, il dato più alto da inizio pandemia e che porta l’ospedale cesenate a riorganizzare nuovamente i propri spazi per mettere a disposizione ulteriori letti Covid.  Nel [...]

10 marzo 2021 0 commenti

Ausl Romagna. Coronavirus, al ‘Bufalini’ attivati nuovi posti letto per emergenza Covid.

Ausl Romagna. Coronavirus, al ‘Bufalini’ attivati nuovi posti letto per emergenza Covid. All’ospedale Bufalini di Cesena sono stati attivati nuovi posti letto Covid dedicati presso il reparto di Lungodegenza. Ai 40 posti letto della Medicina Interna si vanno così ad aggiungere ulteriori 12 posti letto che saliranno a 20 in breve. L’attivazione di questi posti, destinati ad accogliere nuovi pazienti positivi che necessitano di un ricovero ospedale, rientra nel piano aziendale e comporta la temporanea sospensione dell’attività della Lungodegenza dell’ospedale Marconi di Cesenatico, i cui pazienti ricoverati sono stati trasferiti in adeguate strutture del territorio. Tale sospensione consente di dedicare il personale sanitario alla gestione dei pazienti affetti da Covid presso l’ospedale Bufalini di Cesena, mantenendo al contempo ‘pulito’ l’ospedale Marconi di Cesenatico.

AUSL ROMAGNA. ( 6 novembre) All’ospedale Bufalini di Cesena sono stati attivati nuovi posti letto Covid dedicati presso il reparto di Lungodegenza. Ai 40 posti letto della Medicina Interna si vanno così ad aggiungere  ulteriori 12 posti letto che saliranno a 20 in breve. L’attivazione di questi posti, destinati ad [...]

6 novembre 2020 0 commenti

Ausl Romagna. Fase 2: recupero delle prestazioni sospese. Penserà l’Ausl a richiamare i già in elenco.

Ausl Romagna. Fase 2: recupero delle prestazioni sospese. Penserà l’Ausl a richiamare i già in elenco. Procedendo con ordine: sempre secondo le Linee guida regionali, anche durante il periodo di maggior incidenza dei contagi da Covid 19 non si è mai interrotta in nessun territorio (neppure in quello più colpito del Riminese) l’erogazione delle prestazioni ed in particolare degli interventi chirurgici urgenti e non differibili, ovviamente in situazione di massima sicurezza per pazienti e professionisti ed operatori. Non appena è stato possibile sono ripresi gli interventi chirurgici e le prestazioni che, sebbene non rientranti nell’urgenza, era consigliabile non procrastinare ulteriormente per non correre alcun rischio rispetto all’evolversi della patologia e alla qualità della vita dei relativi pazienti. Questi pazienti vengono chiamati direttamente dall’Azienda per riprogrammare la prestazione. Così come saranno richiamati dall'Azienda, di qui a breve, le persone che devono recuperare le prestazioni legate agli screening oncologici. In questa ulteriore nuova fase sussistono le condizioni per iniziare a recuperare gradualmente le prestazioni di specialistica ambulatoriale (visite ed esami diagnostici) che erano stati sospesi (in quanto privi di ogni carattere di urgenza).

AUSL ROMAGNA. L’Azienda Usl della Romagna sta iniziando a recuperare le prestazioni di specialistica ambulatoriale a suo tempo prenotate dai cittadini ma la cui erogazione era stata bloccata dall’11 marzo scorso, a seguito del diffondersi dell’infezione da Coronavirus. Si tratta di 240mila prestazioni circa, tra visite specialistiche ed esami diagnostici, [...]

15 maggio 2020 0 commenti

Forlì. Dal gruppo Medoc, 10mila mascherine al personale sanitario degli ospedali di Forlì e Cesena.

Forlì. Dal gruppo Medoc, 10mila mascherine al personale sanitario degli ospedali di Forlì e Cesena. 'Si tratta di una campagna di supporto che viaggia di pari passo con le nostre attività ambulatoriali- ci spiega il dott. Bruno Ricci, direttore sanitario e medico del lavoro di Medoc, campagna ad ampio raggio, sostenuta in primis dai nostri medici, infermieri e tecnici della prevenzione , che spazia dalle valutazioni cliniche a richiesta (fatte anche tramite intervista telefonica),al fornire informazioni e 'conoscenza' per dirimere dubbi, al condividere procedure riguardo la prevenzione , al riscontro dei sintomi del Coronavirus Covid 19, ed infine a fornire i dispositivi di Protezione individuale (DPI ) fra i quali le mascherine'. 'Siamo riusciti a procurarci -continua il dott.Ricci - una discreta fornitura di dispositivi di Protezione facciale monouso (mascherine chirurgiche FFP1) e abbiamo ritenuto opportuno e doveroso, contribuire alla gestione dell’emergenza donando una fornitura di 5mila mascherine chirurgiche a tutti gli operatori dell'emergenza dell' ospedale 'Morgagni-Pierantoni' di Forlì e altre 5mila al reparto di Terapia intensiva dell'ospedale 'M.Bufalini' di Cesena.Si tratta di un 'lavoro di squadra' che ci vede in prima linea '.

IL GRUPPO MEDOC di Forlì-Cesena, che si occupa di Prevenzione , Medicina del lavoro e Sicurezza del lavoro dal 1998, al fine di evitare la diffusione epidemiologica del virus Covid 19 è fortemente impegnato , come supporto alle Aziende e ai lavoratori,  per la gestione dei casi sospetti, sintomatici e [...]

4 aprile 2020 0 commenti

Forlì. Cardiologia del ‘Morgagni-Mambelli’ e lo Scompenso cardiaco. Il calendario delle iniziative.

Forlì. Cardiologia del ‘Morgagni-Mambelli’ e lo Scompenso cardiaco. Il calendario delle iniziative. I sintomi principali sono affanno e stanchezza, che possono limitare la capacità di movimento, e la ritenzione di liquidi.Il 2-2,5% di cittadini europei ed italiani soffre di questa malattia; ciò significa che ne sono affetti circa 15 milioni di Europei ed 1 milione di nostri connazionali. Secondo recenti stime, il numero di malati tenderà a superare i 30 milioni nel 2020. La prevalenza cresce in maniera esponenziale con l’età: meno dell’1% sino a 60 anni, 2% tra 60 e 70, 5% tra 70 e 80, attestandosi a oltre il 10% dopo gli 80 anni.Chi ne viene colpito? Lo scompenso cardiaco è più comune tra gli uomini e tra chi ha avuto un infarto miocardico. In generale, comunque, almeno una persona su tre, uomo o donna, è a rischio di sviluppare scompenso cardiaco entro 5 anni da un infarto. Lo scompenso incide fortemente sulla qualità della vita e necessita molto spesso di ricovero in ospedale e la prognosi è peggiore di quella di molti tipi di neoplasia. Domenica 12 maggio in piazza Aurelio Saffi dalle 9 alle 12 in occasione di una festa di solidarietà che coinvolge l’intera comunità forlivese ('RUN into Polio') anche gli Infermieri i medici ed volontari dell’Associazione cardiologica saranno presenti ed allestiranno 'Il gazebo del cuore' .

FORLI’. Lo Scompenso cardiaco è una patologia complessa, definita come l’incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all’effettiva richiesta dell’organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta. I sintomi principali sono affanno e stanchezza, che possono limitare la capacità di movimento, e la ritenzione di liquidi.Il [...]

30 aprile 2019 0 commenti

Riccione-Cattolica. Il dottor. Fallani, nuovo primario del ‘Pronto soccorso-Medicina d’urgenza’.

Riccione-Cattolica. Il dottor. Fallani, nuovo primario del ‘Pronto soccorso-Medicina d’urgenza’. L’Unità operativa di 'Pronto soccorso e Medicina d’urgenza' del presidio ospedaliero di Riccione-Cattolica, è una struttura organizzativa complessa inserita nel Dipartimento di emergenza dell’Ausl e costituita dal Pronto soccorso di Riccione, dalla Medicina d’urgenza collocata sempre a Riccione e dotata di 14 posti letto di degenza ordinaria (di cui 2 di area critica) e dalla struttura semplice di 'Punto di primo intervento' dell’Ospedale di Cattolica. Presso il Pronto soccorso di Riccione sono inoltre presenti 6 posti letto di Osservazione breve intensiva. Nel corso dell’anno 2017 presso il Pronto soccorso di Riccione si sono verificati 34.160 accessi; presso il Punto di primo intervento di Cattolica gli accessi sono stati 20.880. I ricoveri in Medicina d’urgenza sono stati 1.108 per 3.186 giornate di degenza. Le principali patologie qui trattate sono state di natura cronico degenerativa e traumatologica. Più complessivamente nel Presidio ospedaliero di Riccione vengono trattati circa 12mila casi l’anno per circa 56mila giornate di degenza. Al nuovo primario sono stati conferiti, tra l’altro, gli obiettivi di: effettuare una mappatura dei rischi prevedibili e gestibili con relativo risk management.

RICCIONE-CATTOLICA. A seguito di apposita procedura selettiva il dottor Mauro Fallani è stato nominato  direttore dell’Unità operativa di Pronto soccorso – Medicina d’Urgenza del presidio ospedaliero di Riccione – Cattolica. Sostituisce la dottoressa Marina Gambetti, andata in pensione alcuni mesi fa, durante i quali il dottor Fallani ha preso il [...]

21 marzo 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Ospedale’ Franchini’: progetti per Chirurgia-Senologia e Ospedale di Comunità.

Santarcangelo d/R. Ospedale’ Franchini’:  progetti  per Chirurgia-Senologia e Ospedale di Comunità. Presentato il progetto di ristrutturazione che riguarda la Chirurgia generale-Senologica e gli spazi da destinare all’ Ospedale di Comunità (Osco). Dal confronto sono emerse utili osservazioni che permetteranno ulteriori miglioramenti tecnici. Questa Direzione esce pertanto rafforzata nel convincimento che il progetto, non solo non comporta alcun depotenziamento, ma viceversa migliora la qualità delle attività chirurgiche e risponde ai fabbisogni che la comunità santarcangiolese, e non solo, esprime relativamente alle esigenze dei malati cronici. La Direzione aziendale ha fatto inoltre sapere di restare, come sempre, disponibile con chiunque al confronto.

SANTARCANGELO d/R. . Si è svolto un incontro con gli operatori dell’ospedale ‘Franchini’ di Santarcangelo per presentare il progetto di ristrutturazione che riguarda la Chirurgia generale-Senologica e gli spazi da destinare all’ Ospedale di Comunità (Osco). Dal confronto sono emerse utili osservazioni che permetteranno ulteriori miglioramenti tecnici. Questa Direzione esce [...]

29 gennaio 2019 0 commenti

Faenza. Lavori all’Ospedale con taglio del nastro per nuovi spogliatoi, studi, magazzini. E stanze di servizio.

Faenza. Lavori all’Ospedale con taglio del nastro per nuovi spogliatoi, studi, magazzini. E stanze di servizio. I lavori, seguiti dall’unità operativa 'Attività tecniche' dell’Ausl Romagna diretta dall’architetto Enrico Sabatini, coprono 600 metri quadrati complessivi e contemplano il totale rifacimento degli impianti, delle finiture e degli infissi interni. Al piano seminterrato sono stati realizzati depositi, al primo piano rialzato e secondo piano spogliatoi con una capienza atta a ricevere circa 200 operatori e gli altri locali a disposizione del personale. Un’ottantina gli operatori che già stanno utilizzando i nuovi locali.

FAENZA. Si è svolto un sobrio momento inaugurativo di locali per 600 metri quadrati, completamente ristrutturati, presso l’ospedale ‘Per gli infermi’ di Faenza. I locali sono suddivisi su tre dei quattro piani del fabbricato denominato Padiglione 11 (ex laboratorio analisi). Si tratta di nuovi studi medici, spogliatoi con relativi servizi [...]

10 febbraio 2018 0 commenti

Santarcangelo d/R.Ultimo stralcio dei lavori per Medicina e Lungodegenza del ‘Franchini’.

Santarcangelo d/R.Ultimo stralcio dei lavori per Medicina e Lungodegenza del ‘Franchini’. I lavori, coordinati dall’unità operativa' Attività tecniche' di Rimini dell’ Ausl (direttore architetto Enrico Sabatini) in collaborazione con la Direzione medica ospedaliera (dottor Romeo Giannei), riguardano tutti i 27 locali (15 stanze di degenza più aree di servizio) che compongono il reparto, diretto dal dottor Giorgio Ioli, per una superficie complessiva di 900 metri quadrati e 36 posti letto (26 di medicina e 10 di lungodegenza). Durante il periodo dei lavori vi sarà una riduzione di 2 posti letto in medicina e 2 in lungodegenza, ma al termine saranno 'recuperati' i 9 posti letto del reparto attualmente ospitati in Chirurgia. Il primo stralcio era partito in novembre e si è concluso a ridosso delle Festività natalizie appena trascorse

SANTARCANGELO d/R. E’ iniziato  e si concluderà entro il mese di marzo, il secondo e ultimo stralcio di lavori per la completa ristrutturazione del reparto di Medicina e Lungodegenza dell’ospedale ‘Franchini’ di Santarcangelo (il primo stralcio era partito in novembre e si è concluso a ridosso delle Festività natalizie appena [...]

22 gennaio 2018 0 commenti