Palazzo Milzetti e il suo giardino interno. Con la sua storia. Da non perdere. A suggellare il completamento del giardino infatti è la 'capanna rustica' costruita presumibilmente all’epoca Rondinini, forse attorno al 1851 e oggi compresa nella proprietà del Dopolavoro Ferroviario: si presenta come un vero e proprio unicum, con il suo esterno in tronchi e rami «naturali» in legno di faggio con tetto incannicciato e il suo interno interamente dipinto da Romolo e Tancredi Liverani, a simulare paesaggi con finti tendaggi, finte mensole, finti strumenti da giardiniere e finte suppellettili, in un gustoso gioco di simulazione fra finzione e realtà.
FAENZA. Il 14 marzo prossimo si celebrerà la prima Giornata nazionale del paesaggio istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo il 7 ottobre 2016, nello spirito della Convenzione Europea del Paesaggio, per richiamare il paesaggio come valore identitario del Paese e trasmettere il messaggio che la sua tutela [...]