E’ in città il professor Pablo Maurette, argentino di origine italiana ( il nonno era di Casale Monferrato), docente di Letteratura comparata all’Università di Chicago, per concludere un progetto che ha suscitato interesse e moltissimo seguito su Twitter e su altri social: la lettura integrale della Divina commedia,#Dante2018, 100 canti in 100 giorni. Il professor Maurette concluderà questa maratona con la lettura dell’ultimo canto del Paradiso davanti alla tomba del sommo Poeta, consegnando così la memoria ravennate al pubblico internazionale. Saranno protagonisti con lui alcuni cittadini, attori e autorità. Ognuno di loro leggerà alcune terzine del canto 33 del Paradiso, il cui video sarà poi diffuso sui social il 10 aprile, centesimo giorno della lettura integrale della Divina Commedia iniziata il 1° gennaio scorso. Ravenna ancora una volta diventa quindi protagonista della vita contemporanea della Commedia in un ideale passaggio di testimone dal rigore e al contempo dal successo della lettura ‘sermontiana’ alla pervasività dei social media.
RAVENNA. Dagli Stati Uniti a Ravenna nel segno di Dante Alighieri. E’ in città il professor Pablo Maurette, argentino di origine italiana ( il nonno era di Casale Monferrato), docente di Letteratura comparata all’Università di Chicago, per concludere un progetto che ha suscitato interesse e moltissimo seguito su Twitter e [...]