Tag "parma"

 

Parma. Per la ‘Pubblica’ una nuova ambulanza: la Papa 4. Un dono, per esaudire la volontà dei genitori.

Parma. Per la ‘Pubblica’ una nuova ambulanza: la Papa 4. Un dono, per esaudire la volontà dei genitori. Presso la sede dell’Assistenza pubblica di Parma, in viale Gorizia 2/A, è stata inaugurata una nuova ambulanza, la Papa 4. Il mezzo è stato donato da due fratelli, Alessandra e Stefano Talignani, che hanno voluto esaudire l’ultimo desiderio dei loro genitori, Lino Talignani e Laura Regolani, al cui ricordo è intitolata l’ambulanza. Il mezzo all’avanguardia, che è stato inaugurato proprio nella giornata del primo anniversario della morte di Laura Regolani, è già entrato a far parte del parco mezzi dell’associazione, e aiuterà la Pubblica a svolgere al meglio i propri servizi quotidiani. Durante la cerimonia d’inaugurazione erano presenti Alessandra Talignani e Stefano Talignani, donatori, Luca Bellingeri, presidente Assistenza pubblica Parma, Filippo Mordacci, comandante del corpo Militi della Pubblica.

Parma, 11 maggio 2021 – Giovedì 6 maggio, presso la sede dell’Assistenza pubblica di Parma, in viale Gorizia 2/A, è stata inaugurata una nuova ambulanza, la Papa 4. Il mezzo è stato donato da due fratelli, Alessandra e Stefano Talignani, che hanno voluto esaudire l’ultimo desiderio dei loro genitori, Lino Talignani [...]

14 maggio 2021 0 commenti

Emilia Romagna.Tutto sulla grande festa di fine anno nella regione dei mille ‘Capodanni in piazza’.

Emilia Romagna.Tutto sulla grande festa di fine anno  nella regione dei mille ‘Capodanni in piazza’. Concerti e proposte musicali per tutti i gusti, martedì 31 dicembre, tra la Riviera adriatica e le Città d’arte emiliano romagnole.Tanti i big canori, da Coez a Mahmood, da Nina Zilli a Ron, da The Kolors ai Planet Funk, passando per la Europe Philharmonic Orchestra diretta da Ezio Bosso, a cui è affidata la 'colonna sonora' dei festeggiamenti che farà ballare e divertire migliaia di persone. A mezzanotte spettacolari fuochi artificiali saluteranno il nuovo anno. A Ravena il centro è in piazza del Popolo, con un evento gospel. A Cervia festa di San Silvestro ai Magazzini del sale con cenone e spettacolo di fuochi d’artificio. Quello di Cesenatico sarà un Capodanno tutto da ballare e cantare. Gatteo Mare il 1 gennaio propone un pomeriggio all’insegna dell’allegria e del divertimento. Bellaria Igea Marina ha in programma una festa 'diffusa' lungo l’intera Isola dei Platani. A Rimini, in piazzale Fellini, sarà Coez il protagonista del 'Capodanno più lungo del mondo'. Nel Capodanno di Rimini la musica incontra anche l’arte. A Ferrara la festa per salutare il nuovo anno coinvolgerà tutte le piazze del centro storico Unesco. La ducale Parma celebra il passaggio al nuovo anno con il tradizionale concerto gratuito il 31 dicembre in piazza Garibaldi. Infine, torna, per il terzo anno consecutivo a Piacenza il 'Capodanno in Cupola', evento esclusivo e a numero chiuso.

EMILIA ROMAGNA. Concerti e proposte musicali per tutti i gusti, martedì 31 dicembre, tra la Riviera adriatica e le Città d’arte emiliano romagnole. Tanti i big canori, da Coez a Mahmood, da Nina Zilli a Ron, da The Kolors ai Planet Funk, passando per la Europe Philharmonic Orchestra diretta da Ezio [...]

28 dicembre 2019 0 commenti

Romagna. Parma-Forlimpopoli, nel 2020 unite dalla cultura del cibo nel nome di Pellegrino Artusi.

Romagna. Parma-Forlimpopoli, nel 2020 unite  dalla cultura del cibo nel  nome di Pellegrino Artusi. 'La Food valley che trova in Parma il suo epicentro non è solo un elenco di prodotti ma un humus che fa cultura del cibo. Naturale quindi l’incontro con un personaggio come l’Artusi' ha esordito l’assessore di Parma Nicoletta Lia Rosa Paci. Dello stesso avviso Enrico Monti presidente del consiglio comunale di Forlimpopoli che ha portato il saluto della città: 'Forlimpopoli è impegnata da tempo nella valorizzazione della cultura, specificatamente del cibo, dimostrando che con la cultura si può mangiare. Il 2020, anno del bicentenario del padre della cucina di casa, tantissimi saranno gli eventi che, assieme a Casa Artusi, proporremo nel segno della pratica domestica'. Nel merito del programma del prossimo anno è entrata Laila Tentoni presidente di Casa Artusi che ha anticipato alcuni temi: 'A Forlimpopoli abbiamo un patrimonio di 2mila lettere scritte da letterati e semicolti, in corrispondenza con l’Artusi, microstoria dell’Italia del tempo. Su quelle lettere e sulla valorizzazione della pratica domestica della cucina verteranno le iniziative del bicentenario che contemplano anche libri, mostre, spettacoli convegni e tanto altro'.

Forlimpopoli (27 dicembre 2019) – Incontro tra due grandi eventi che animeranno il prossimo anno è andato in scena a Parma: il bicentenario della nascita di Artusi e Parma capitale italiana della cultura. A unirli la cultura del cibo, come raccontato nell’incontro ospitato all’università della città ducale. “La Food valley [...]

28 dicembre 2019 0 commenti

Parma. Mostra: ‘La fortuna della Scapiliata di Leonardo’. Al complesso monumentale della Pilotta.

Parma. Mostra: ‘La fortuna della Scapiliata di Leonardo’. Al complesso monumentale della Pilotta. Accanto a quelle di Leonardo, il pubblico vi potrà ammirare opere di altissimo livello di Gherardo Starnina, Bernardino Luini, Hans Holbein, Tintoretto, Giovanni Lanfranco..., tutte riunite intorno alla affascinante 'Scapiliata', patrimonio del Complesso monumentale della Pilotta di Parma. La mostra, organizzata dal Complesso monumentale della Pilotta e Fondazione Cariparma, rientra tra quelle ufficiali del Comitato nazionale per le Celebrazioni dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Nessuna cuffia, nessuna crocchia o velo intorno al volto, bellissimo ed intenso. Ma capelli liberi, lunghi, scarmigliati da un vento che irrompe violento in scena. Lei ha gli occhi rivolti in basso, pudica e quasi solenne. Ma, grazie alla sua chioma libera e selvaggia, appare intensamente seduttiva. La 'Scapiliata' di Leonardo è forza, libertà, femminilità. In questa tavoletta Leonardo dipinge esattamente ciò che lui stesso ha suggerito, a proposito della raffigurazione della chioma della figura femminile, nel Trattato sulla pittura: 'Fa tu adunque alle tue teste gli capegli scherzare insieme col finto vento intorno agli giovanili volti, e con diverse revolture graziosamente ornargli'. 'Qui Leonardo non realizza semplicemente una icona di bellezza femminile ma molto di più. Con uno sperimentalismo unico nel suo genere, riesce a riassumere la complessità divina della realtà', sottolineano i due curatori, il professor Pietro Marani e il direttore della Pilotta, Simone Verde.Mostra a cura di Pietro C. Marani e Simone Verde.Quattro le sezioni della rassegna.

PARMA. È una sequenza strepitosa di capolavori, a partire da ben 4 opere di Leonardo, quella che offre la Galleria nazionale di Parma con la mostra ‘La fortuna della Scapiliata di Leonardo da Vinci’ (18 maggio – 12 agosto 2019), a cura di Pietro C. Marani e Simone Verde. Accanto [...]

15 maggio 2019 0 commenti

Parma. Cibus Connect: in Fiera esposti 500 nuovi prodotti. La lista completa sul sito Cibus.it

Parma. Cibus Connect: in Fiera esposti 500 nuovi prodotti. La lista completa sul sito Cibus.it Nel comparto pasta è possibile citare, tra le novità: la pasta senza glutine con farina di lenticchie e riso (Dialcos); i fusilli con farina di piselli verdi (Newlat); la pasta di riso e cavolo verde riccio (Farmo); i tortelli con foie gras e fichi caramellati (Canuti); i paccherini al bergamotto (Rustichella d’Abruzzo); la pasta integrale bio (Del Verde); i ravioli con pancetta e Grana Padano (Fini). Tante le novità anche nel settore dei condimenti: il sugo al gambero rosso di Mazzara (Campo d’Oro); il pesto bio al chili (Polli); il pesto di zucchine (Costa Ligure); il nero di seppia (Menù); la polvere di funghi porcini secchi da versare sui piatti (Oliveri); le verdure fruttate, come peperoni all’arancia o cetriolini alla mela (Coelsanus); l’aceto di melograno (De Nigris); le olive Nocellara del Belice con zenzero (Coppini).Novità perfino nel dolciario: i wafer senza zuccheri, con maltivolo (Lago); i biscotti bio con melagrana (Di Leo); il panettone con cioccolato fondente e crema al caramello salato (Loison); il cioccolato fondente con lampone e mandorla (Elah Dufour); il cornetto con farina di legumi (Forno d’Asolo); il gelato bio con miele di acacia (Conapi).

(Parma, 4 aprile 2019) – Apre mercoledì 10 aprile la fiera Cibus Connect, che rimarrà allestita fino all’11 aprile. 900 marchi, 700 espositori, 10.000 operatori e buyer attesi, di cui 3.000 dall’estero, 500 nuovi prodotti in esposizione. Alla conferenza di apertura interverranno Gian Domenico Auricchio, presidente di Fiere di Parma [...]

4 aprile 2019 0 commenti

Parma. Una festa per i dieci anni dell’Associazione Paleontologica A.P.P.I.

Parma. Una festa per i dieci anni dell’Associazione Paleontologica A.P.P.I. Domenica 28 febbraio 2016 lo staff dell'Associazione Paleontologica A.P.P.I. sarà a disposizione per qualsiasi chiarimento e per raccogliere le adesioni per l'anno 2016.

PARMA. Si preannuncia davvero ricco di eventi questo 2016 per l’Associazione Paleontologica A.P.P.I., sede operativa a Parma, ormai conosciuta su tutto il territorio italiano e non solo, che festeggia proprio quest’anno i suoi 10 anni di attività. Si parte in grande stile domenica 28 febbraio con A.P.P.I. DAY presso Workout Pasubio, [...]

27 febbraio 2016 0 commenti

Parma. Con telepass è ancora più facile parcheggiare nelle rete dei parcheggi del centro storico.

Parma. Con telepass è ancora più facile parcheggiare nelle rete dei parcheggi del centro storico. Il telepass nei parcheggi rafforza ulteriormente quanto avviato dal Comune in merito alla nuova regolamentazione del traffico all’interno delle tangenziali, in linea con le recentissime deliberazioni regionali sulla qualità dell’aria.

PARMA.  A Parma si entra ancora più agevolmente nei parcheggi del centro. Da oggi presso i parcheggi Goito e Toschi tutti i clienti Telepass potranno parcheggiare e pagare la sosta comodamente con il Telepass, contribuendo all’obiettivo del Comune di diminuzione del traffico e delle emissioni. Il telepass nei parcheggi rafforza ulteriormente [...]

16 novembre 2015 0 commenti

Roma. Patto di stabilità allentato per i territori colpiti dall’alluvione tra Parma e Piacenza.

Roma. Patto di stabilità allentato per i territori colpiti dall’alluvione tra Parma e Piacenza. Molea: ' l'obiettivo del patto di stabilità interno è ridotto di 4 milioni per la provincia di Parma, di 6,5 milioni per quella di Piacenza e di complessivi 6,679 milioni di euro ripartiti tra i Comuni colpiti'.

ROMA. Le due province e i Comuni alluvionati potranno così contare su oltre 14 milioni di euro prima ‘bloccati’. A darne notizia è il deputato forlivese vice capogruppo di Scelta Civica alla Camera, Bruno Molea che ha annuncia come l’Aula abbia appena convertito in legge il decreto legge recentemente emanato dal [...]

9 novembre 2015 0 commenti

Regione. Epifania al museo, aperti regolarmente tutti i siti archeologici.

Regione. Epifania al museo, aperti regolarmente tutti i siti archeologici. A Ferrara e Sarsina due mostre da non perdere incluse nel biglietto d'ingresso

Martedì 6 gennaio 2015 tutti aperti i Musei Archeologici Nazionali di Parma, Ferrara, Marzabotto (BO) e Sarsina (FC) e gli scavi della Villa Romana di Russi (RA) e della città romana di Veleia (PC) E in più, a Ferrara e Sarsina, due mostre incluse nel biglietto d’ingresso, “Archeologia a Pilastri [...]

4 gennaio 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Ha chiuso Cibus Tech, con tante novità sulle tecnologie meccano-alimentari.

Emilia Romagna. Ha chiuso Cibus Tech, con tante novità sulle tecnologie meccano-alimentari. Successo straordinario della nuova area FOOD PACK di Ucima e della sezione TecnoMeat, 1000 espositori e ‘+ 15 % di visitatori - Parma si conferma baricentro del food processing and packaging. Arrivederci nel 2016.

HA CHIUSO  CIBUS TEC 2014. Si è chiusa venerdì 31 ottobre la 50° edizione di Cibus Tec il Salone internazionale per le tecnologie meccano-alimentari di Fiere di Parma. I dati finali rivelano la grande crescita della manifestazione che ha fatto registrare, rispetto all’edizione del 2011 un + 15% di visitatori, toccando [...]

5 novembre 2014 0 commenti