Tag "pasolini"

 

Rimini.Il Fellini Museum. ‘Sontuoso come i suoi film’: così sul New York Times edizione online.

Rimini.Il Fellini Museum. ‘Sontuoso come i suoi film’: così sul New York Times edizione online. Il New York Times online, principale testata della più importante città degli Stati Uniti, ha titolato l’articolo uscito martedì 31 agosto sul Fellini Museum, inaugurato a Rimini il 19 agosto. Il sito del quotidiano americano, con 70 milioni di accessi mensili, ha posto la lente d’ingrandimento sul nuovo sito museale con un ampio articolo a firma di Barbara Povoledo. Un vero omaggio al celebre regista e alla sua città, con il racconto delle singole sale allestite nella cornice rinascimentale di Castel Sismondo, arricchito dall’elenco dei film che hanno reso celebre il regista vincitore di 5 premi Oscar, e da diverse interviste ai curatori e ai personaggi che hanno fatto parte del progetto. L’articolo sottolinea anche la modernità insita nel Museo, grazie alle installazioni e agli schermi interattivi che offrono i giusti spunti, secondo la testata americana, anche a quel pubblico che è troppo giovane per aver visto i film di Fellini nelle sale cinematografiche.La giornalista americana, che ha visitato personalmente il Museo nei giorni scorsi, ha raccontato poi come Fellini faccia parte di un gruppo selezionato di registi cinematografici di cui l'Oxford English Dictionary ha trasformato il nome in neologismo, definendo 'Felliniesque' sinonimo di 'fantastico, bizzarro; sontuoso, stravagante'. E ha usato gli stessi termini per descrivere il Museo, definendolo fantastico - perché espone le pagine del 'Libro dei sogni' del regista -, sontuoso - perché include costumi stravaganti dalla sfilata di moda liturgica nel suo film del 1972 'Roma' e, infine, bizzarro – per la gigantesca scultura dell'attrice Anita Ekberg, sulla quale i visitatori possono adagiarsi per guardare scene de 'La dolce vita'. Fellini si conferma così tra i personaggi internazionali più amati negli USA.

RIMINI. “Un museo felliniano, sontuoso come i suoi film”: è così che il New York Times online, la principale testata della più importante città degli Stati Uniti, ha titolato l’articolo uscito martedì 31 agosto sul Fellini Museum, inaugurato a Rimini il 19 agosto. Il sito del quotidiano americano, con 70 [...]

1 settembre 2021 0 commenti

San Mauro Pascoli. Grandi firme della poesia nella casa natale del Poeta. Per il 18° Premio Pascoli.

San Mauro Pascoli. Grandi firme della poesia nella casa natale del Poeta. Per il 18° Premio Pascoli. Grandi firme della poesia si sono ritrovate sabato 12 settembre nella casa natale di Giovanni Pascoli. L’occasione è stato l’epilogo della 18esima edizione del Premio Pascoli promosso da Sammauroindustria che ha visto salire sul palco i vincitori del concorso. Presentata da Roberto Mercadini, la serata è stata aperta dal presidente di Sammauroindustria Daniele Gasperini, a cui ha fatto seguito Daniela Baroncini docente dell’Alma Mater, presidente della giuria. “Questo Premio mette insieme cultura e industria e fa di San Mauro un unicum nel panorama nazionale. Giustamente è stato definito il Campiello della poesia”, ha detto la presidente di giuria, che ha poi premiato Ivan Crico a cui è andato il Premio speciale della giuria per l’opera ‘L'antro siel del mondo’ (L’altro cielo del mondo, edizioni LietoColle 2019). Complessivamente sono state 164 le opere partecipanti al Premio Pascoli (140 in lingua e 24 in dialetto) vagliate da Daniela Baroncini, (Università Bologna, presidente giuria), Franco Brevini (Università Bergamo), Gualtiero De Santi (Università Urbino), Gianfranco Miro Gori (saggista, poeta) e Piero Meldini (scrittore).

San Mauro Pascoli (14 settembre 2020) – Grandi firme della poesia si sono ritrovate sabato 12 settembre nella casa natale di Giovanni Pascoli. L’occasione è stato l’epilogo della 18 esima edizione del Premio Pascoli promosso da Sammauroindustria che ha visto salire sul palco i vincitori del concorso. Presentata da Roberto [...]

15 settembre 2020 0 commenti

Santarcangelo. Ricco programma di eventi culturali per il mese di marzo appena iniziato.

Santarcangelo. Ricco programma di eventi culturali per il mese di marzo appena iniziato. Proseguono la rassegna su Pasolini e le letture dell’Inferno.

SANTARCANGELO. Anche il mese di marzo è particolarmente ricco di iniziative proposte da biblioteca Baldini e Istituto musei comunali di Santarcangelo: proseguono le rassegne ‘Trezza legge l’Inferno’, ‘Pasolini. Parole, Sguardi, Ossessioni’ e la mostra fotografica di Erich Turroni per il progetto Cristallino, mentre sono in programma anche tante altre iniziative dedicate [...]

1 marzo 2016 0 commenti

Bellaria Igea Marina. Pasolini restaurato, Bansky e il mito Steve McQueen per il grande novembre teatrale di ‘Per aspera ad astra cinema’.

Bellaria Igea Marina. Pasolini restaurato, Bansky e il mito Steve McQueen per il grande novembre teatrale di ‘Per aspera ad astra cinema’. Il cartellone di Per aspera ad astra, accanto agli spettacoli teatrali, presenta anche prime visioni, classici indimenticabili e piccoli gioelli di cineasti emergenti.

BELLARIA IGEA MARINA. Il Cinema Teatro Astra di Bellaria Igea Marina è una delle case storiche del cinema italiano. Dal 1983 è sede del Bellaria Film Festival, una delle manifestazioni più longeve della Riviera adriatica, e dal 2011 ospita anche una rassegna teatrale, Per aspera ad astra, che ha sempre riservato un’attenzione [...]

3 novembre 2015 0 commenti

Cesena. Domani alla chiesa di Sant’Agostino ‘Suoni e colori’ con Puccini

Cesena. Domani alla chiesa di Sant’Agostino ‘Suoni e colori’ con Puccini L'Orchestra Corelli e il Coro Polifonico Ludus Vocalis di Ravenna, dopo le fortunate e ripetute collaborazioni artistiche si ritrovano in occasione di un grandioso concerto in programma per domani, sabato 11 gennaio 2014 alle ore 21.00 alla chiesa di Sant'Agostino, con l'esecuzione della intensa Messa di Gloria di Giacomo Puccini per soli, coro a 4 voci miste e Orchestra.

Cesena. L‘Orchestra Corelli e il Coro Polifonico Ludus Vocalis di Ravenna, dopo le fortunate e ripetute collaborazioni artistiche si ritrovano in occasione di un grandioso concerto in programma per domani, sabato 11 gennaio 2014 alle ore 21.00 alla chiesa di Sant’Agostino, con l’esecuzione della intensa Messa di Gloria di Giacomo [...]

‘Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi’, Fulvio Abbate apre ‘Suggestioni d’autore’ a Verucchio.

‘Pier Paolo Pasolini raccontato ai ragazzi’, Fulvio Abbate apre ‘Suggestioni d’autore’ a Verucchio. Ritorna l'annuale ciclo di incontri con libri e autori organizzato dalla biblioteca comunale di Verucchio.

VERUCCHIO (RN). Sabato 9 giugno primo appuntamento degli incontri con l’autore organizzati dalla biblioteca comunale. Incontro con l’autore Fulvio Abbate. CICLO DI INCONTRI. Ritorna l’annuale ciclo di incontri con libri e autori denominato “Suggestioni d’autore“, organizzato dalla biblioteca comunale di Verucchio. In questa edizione, saranno protagonisti autori e libri che, a livello [...]

7 giugno 2012 0 commenti

Ravenna. Per non morire di televisione, il documentario d’autore.

Ravenna. Per non morire di televisione, il documentario d’autore. L'arte del cinema per conoscere e per fare riflettere. Nella iniziativa ravennate, molto articolata, anche omaggi a Pasolini e Kerouac.

RAVENNA &DOCUMENTARIO D’AUTORE. “Per non morire di televisione” un weekend di appuntamenti con il documentario d’autore al cinema Corso, il 25, il 26 e il 27 novembre. La rassegna è organizzata dall’Assessorato alla Cultura – Ufficio Attività Cinematografiche del Comune di Ravenna, in collaborazione con FICE Emilia-Romagna/Doc in Tour 2010, [...]

23 novembre 2011 0 commenti

Mostra: il Neorealismo italiano a Los Angeles. In apertura, la speciale proiezione de ‘La ricotta’ di Pasolini.

Mostra: il Neorealismo italiano a Los Angeles. In apertura, la speciale proiezione de ‘La ricotta’ di Pasolini. In esposizione, anche una rara documentazione della Sicilia anni ’40 attraverso gli scatti del fotografo Giacomo Pozzi Bellini che rivelano con drammatica autenticità i tratti di una società arcaica e rurale.

CULTURA ITALIANA NEL MONDO. Un'altra notizia dal Mondo. Con protagonista la cultura italiana. L'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles infatti ha reso  omaggio ad una delle stagioni più esaltanti della storia del cinema italiano con la mostra fotografica 'L'attimo neorealista: Fotogrammi 1941-1952', aperta al pubblico dal 28 settembre al [...]

26 settembre 2011 0 commenti