All'interno della innovativa struttura si possono rintracciare più 1300 testate fumettistiche, con oltre 500 Topolino, circa 300 Diabolik e più di 600 bonelliani, 13 annate de Il giornalino, collezioni intere di riviste come Orient Express, Comic Art, Pilot, L'Eternauta, Fumetti d'Italia, Scuola di fumetto e un'infinità di albi di Corto Maltese, Eureka, Fumo di China, Lanciostory, ecc., ecc. solo per citare alcuni dei tantissimi contenuti posseduti dalla Fumettoteca. Notevole anche la sezione documenti didattici, ovvero per l'apprendimento della storia ed evoluzione della Nona Arte, nonché per l'apprendimento delle tecniche artistiche fumettistiche. Dall'inaugurazione ad oggi già 5 le donazioni di fumetti ricevute, fra le quali anche un centinaio di libri cartonati donati dalla Casa editrice Astorina di Diabolik, oltre all'intera collezione in digitale della testata storica 'Il Pioniere' grazie al CRAP Comitato ricerche associazione Pionieri, tutti documenti che, di volta in volta, vengono catalogati e messi liberamente a disposizione del pubblico interessato; ricordiamo che tutto questo è grazie al lavoro realizzato dallo Staff Fumettoteca esclusivamente come volontariato. La Fumettoteca Alessandro Callegati 'Calle' grazie al supporto del Centro nazionale studi Fanzine - Fanzinoteca d'Italia 0.2, si è inserita nel mondo giovanile locale con proposte di percorsi e progetti mirati, allo scopo di costruire nuove relazioni sociali e creare reti di socializzazione.
FORLI’. A un mese dal suo avvio ufficiale, il contenuto della Fumettoteca regionale, unica in tutta la regione Emilia Romagna, grazie alla sua frenetica e propositiva attività, può contare su circa 8.000 documenti fumettistici, tutti ricevuti in donazione. Infatti, la Fumettoteca Alessandro Callegati ‘Calle’ accetta le donazioni di fumetti, di qualsiasi [...]