Tag "pedagogia"

 

Cesena. Dal 1° ottobre, Casa Bufalini in onda su Rai Gulp col ‘Marbre Museum’ e ‘ Banda dei fuoriclasse’.

Cesena. Dal 1° ottobre, Casa Bufalini in onda su Rai Gulp col ‘Marbre Museum’ e ‘ Banda dei fuoriclasse’. Nato durante il lockdown con l'obiettivo di integrare la didattica a distanza, 'La banda dei fuoriclasse' si presenta oggi come un interessante doposcuola in tivù che, divertendo, accompagna i ragazzi nell'approfondimento delle varie materie scolastiche. Il programma, condotto da Maria Acampa, va in onda su Rai Gulp da lunedì 28 settembre, tutti i giorni alle 14,40. Lo spazio dedicato a Martina e Brenda avrà cadenza settimanale, il giovedì, per 12 puntate consecutive. In linea con le attività didattico-artistiche dell'Albero degli stracci, le ragazze terranno una serie di brevi lezioni di storia dell’arte. Per farlo, hanno allestito nella sala polifunzionale del laboratorio aperto Casa Bufalini la propria scenografia: un museo in cartone, dalle sembianze di un tempio greco, davanti al quale condurranno i loro giovani telespettatori in un curioso viaggio alla scoperta dell’arte. Ogni giovedì parleranno di artisti e correnti diverse, sveleranno aneddoti interessanti e, ispirandosi a grandi capolavori, guideranno i ragazzi nella realizzazione di attività laboratoriali, per permettere loro di toccare con mano i temi trattati. Si comincia giovedì 1° ottobre alle 15,30: primo ospite del 'Marbre Museum' allestito a Casa Bufalini sarà Jackson Pollock: un salto temporale nella New York degli anni Cinquanta porterà Martina e Brenda ad indagare la tecnica del Dripping, alla scoperta dell’Action Painting.

CESENA. Sono Martina e Brenda e insieme fanno Marmo. Un marmo biondo Made in Cesena arrivato quest’estate agli onori della cronaca cittadina per le originali attività didattiche svolte assieme a bambini e ragazzi, e ora pronte a conquistare una platea nazionale. Martina Fiuzzi e Brenda Casadei, riunite nel brand Marbre [...]

29 settembre 2020 0 commenti

Settimana italiana dell’insegnate. Un ‘grazie’ per chi ha dedicato la vita all’educazione dei giovani.

Settimana italiana dell’insegnate. Un ‘grazie’ per chi ha dedicato la vita all’educazione dei giovani. Dall’1 al 7 maggio 2017 la 3° Settimana italiana dell’insegnante #RingraziaUnDocente. Ritornano il logo 'petaloso' e l’hashtag per ringraziare i maestri, gli insegnanti ed i docenti più importati della propria vita. Tra i testimonial della Settimana, grandi nomi come: Massimo Inguscio, Franco di Mare, Beppe Severgnini, Gian Luigi Beccaria, Carlo Verdone, Paolo Ruffini, Paolo Crepet, Alessandro D’Avenia, Settimana italiana dell'insegnante. Oscar Farinetti e il comico Pintus, tanto amato dai bambini e dai ragazzi in età scolare.

LECCE. Guarda il caso, quest’anno la ‘Settimana italiana dell’insegnante’ coincide con la Festa del lavoro, si celebra dall’1 al 7 maggio, è alla sua terza edizione e, anche quest’anno, l’hashtag che la rappresenta è #RingraziaUnDocente, attraverso il quale tutta la popolazione (non solo chi è a scuola oggi) può postare sui [...]

2 maggio 2017 0 commenti

Faenza. Lavoro. Cercasi coordinatore pedagogico per l’infanzia. Selezione pubblica per affidare l’incarico.

Faenza. Lavoro. Cercasi coordinatore pedagogico per l’infanzia. Selezione pubblica per affidare l’incarico. Per partecipare, oltre ai requisiti generici, è richiesto il diploma di laurea (vecchio ordinamento) in una delle seguenti discipline: pedagogia, scienze dell'educazione, scienze della formazione primaria, psicologia.

FAENZA. Le domande vanno presentate entro il 15 ottobre 2015. Il Comune di Faenza ha indetto una selezione pubblica per conferire un incarico professionale per il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia dei Comuni di Faenza, Casola Valsenio, Castelbolognese, Riolo Terme e Solarolo, per gli anni educativi 2015/2016 e 2016/2017. Per partecipare, [...]

1 ottobre 2015 0 commenti

Ravenna. Visita in Svezia per una delegazione di insegnanti e dirigenti dell’infanzia per conoscere da vicino la realtà educativa svedese.

Ravenna. Visita in Svezia per una delegazione di insegnanti e dirigenti dell’infanzia per conoscere da vicino la realtà educativa svedese. Nei mesi scorsi le scuole dell’infanzia comunali di Ravenna hanno accolto due delegazioni di insegnanti svedesi che si sono dimostrate particolarmente interessate alle modalità attraverso le quali le nostre strutture promuovono la creatività.

RAVENNA. Nell’ambito degli scambi con la Svezia attraverso il progetto Erasmus plus, sono partire ieri sei, fra insegnanti e dirigenti dei servizi dell’infanzia comunali, per un soggiorno di una settimana nella città di Norrkoping per conoscere da vicino la realtà educativa delle scuole svedesi. Per contro, nei mesi scorsi le scuole [...]

19 maggio 2015 0 commenti

Torino. In occasione del bicentenario di Don Bosco una mostra curata dai Salesiani nella Sala Mostre della Regione Piemonte.

Torino. In occasione del bicentenario di Don Bosco una mostra curata dai Salesiani nella Sala Mostre della Regione Piemonte. 'L’educazione è cosa del cuore e le chiavi del cuore le possiede solo Dio' è il titolo della mostra. Il sistema educativo di Don Bosco, più che riflessione sulla realtà, è essenzialmente esperienza vissuta e pedagogia raccontata.

TORINO. ‘L’educazione è cosa del cuore e le chiavi del cuore le possiede solo Dio’ mostra su Don Bosco curata dai Salesiani di Lombardia, Emilia Romagna, San Marino, Lituania sarà a Torino in occasione del bicentenario di Don Bosco, durante l’ostensione della Sacra Sindone. Dal 19 APRILE al 19 MAGGIO 2015, presso la Sala Mostre della [...]

20 aprile 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Riccione. Incontro e dibattito sul tema ‘A che cosa servono i compiti a casa?’.

Emilia Romagna. Riccione. Incontro e dibattito sul tema ‘A che cosa servono i compiti a casa?’. Appuntamento per mercoledì 15 gennaio, ore 20,45, palazzo del Turismo di Riccione. L’iniziativa si inserisce nel ciclo 'Incontri del Mediterraneo' rassegna che mira a far crescere una cultura dei rapporti tra i popoli e tra le nazioni.

RICCIONE. C’è un tema, che tocca ( prima o poi) tutte le famiglie. Quello dei compiti a casa. Non sempre agevole, non sempre accettato. Dai ragazzi e perfino dalle famiglie. Eppure indispensabile, per molti, ad un corretto e duraturo apprendimento. Comunque sia: perché servono i compiti a casa? Esiste una [...]

8 gennaio 2014 0 commenti

Ai nastri di partenza la Settimana dell’educazione, tra gli ospiti spiccano Don Ciotti e Gustavo Zagrebelsky

Ai nastri di partenza la Settimana dell’educazione, tra gli ospiti spiccano Don Ciotti e Gustavo Zagrebelsky A partire da lunedì 18 novembre fino a domenica 24 novembre la città di Cesena ospiterà un ricco calendario di appuntamenti dedicati al tema dell'infanzia rivolto ad educatori, insegnanti, genitori e bambini, per riflettere sui percorsi di crescita e per far sì che ogni cittadino, attraverso l'ascolto e la partecipazione, possa muovere energie e portare contributi alla costruzione dell'educazione.

Cesena. Quest’anno la settimana dell’educazione porta a cesena Don Ciotti e Gustavo Zagrebelsky. Al via la quinta edizione della Settimana dell’educazione e della pedagogia promossa dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Cesena in collaborazione con la Scuola di Pedagogia e Scienze della Formazione dell’Università di Bologna. A [...]

18 novembre 2013 0 commenti

Benessere. Le sculacciate rendono i bambini aggressivi.

Benessere. Le sculacciate rendono i bambini aggressivi. Esaminati quasi 2mila bimbi dai 3 ai 5 anni: prepotenza, vocabolario ridotto e capacità verbali inferiori alla media.

BENESSERE. È di pochi giorni fa la notizia di un padre francese che ha sculacciato il figlio di 9 anni ed è stato condannato a pagare 500 euro di multa e altri 150 euro di danni morali alla mamma del bambino dalla quale si sta separando. In Francia le sculacciate non [...]

25 ottobre 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa.

Emilia Romagna. Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa. A partire da quest'anno il concorso prevede una quarta sezione didattica per le scuole inerente l'educazione scientifica.

EMILIA ROMAGNA. Sono aperte fino al 16 ottobre le iscrizioni alla quarta edizione del Premio Alberto Manzi per la comunicazione educativa, intitolato al celebre maestro che negli anni ’60 condusse la storica trasmissione televisiva “Non è mai troppo tardi”. Scopo del Premio è quello di stimolare l’attenzione e la riflessione delle [...]

1 ottobre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Riforma dei servizi 0-3 anni, ok alle linee guida per la qualità. Passo in avanti.

Emilia Romagna. Riforma dei servizi 0-3 anni, ok alle linee guida per la qualità. Passo in avanti. Via libera della Giunta al documento sulla progettazione pedagogica. Si conclude così il percorso di revisione del sistema. Frutto di un approfondito lavoro di ricerca

EMILIA ROMAGNA. È stato approvato dalla Giunta regionale il documento sulle Linee guida per la regolazione della qualità del sistema integrato regionale dei servizi per la prima infanzia, ultimo tassello del processo di riforma del sistema dei servizi rivolti alla fascia 0-3 anni, dopo il recente varo della direttiva in [...]

3 agosto 2012 0 commenti