Tag "pennabilli"

 

Val Marecchia. ‘Vi aspettiamo a Pennabilli per regalarvi i sapori dell’infanzia’ ( Tonino Guerra).

Val Marecchia. ‘Vi aspettiamo a Pennabilli per regalarvi i sapori dell’infanzia’ ( Tonino Guerra). Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli', la manifestazione dedicata agli antichi frutti e alle tradizioni contadine, torna il 24 e 25 settembre nel borgo che Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore, scelse come sede della sua casa e della sua vita. Due giorni che sono divenuti un appuntamento fisso per la valle, per mantenere vivo il rapporto con la terra ed i suoi prodotti. Un fine settimana per riflettere insieme sulla sostenibilità, una manifestazione che, volgendo lo sguardo al passato ci insegna a non essere nostalgici, celebrando il mondo rurale, la tradizione, la civiltà contadina, come esortazione per il presente, perché solo attraverso la memoria c’è coscienza. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale Tonino Guerra, che anche quest’anno porta a Pennabilli, oltre al mercato dei frutti antichi e delle piante, mostre, incontri culturali e scientifici dedicati all’agricoltura, alla biodiversità, al paesaggio e alle tradizioni eno-gastronomiche.

  Pennabilli, 20 settembre 2022 – ‘Gli antichi frutti d’Italia si incontrano a Pennabilli’, la manifestazione dedicata agli antichi frutti e alle tradizioni contadine, torna il 24 e 25 settembre nel borgo che Tonino Guerra, poeta e sceneggiatore, scelse come sede della sua casa e della sua vita. Due giorni [...]

20 settembre 2022 0 commenti

Pennabili. Anime dedite alla contemplazione di Dio. Storia e storie del monastero di Sant’Antonio.

Pennabili. Anime dedite alla contemplazione di Dio. Storia e storie del monastero di Sant’Antonio. E qui s’esaurisce anche il ‘Breve’ del Contarini. Un peccato. Perché lascia qualche curiosità sospesa. Che invita ad una ‘forzatura’: quel desiderio di immaginare, una volta tanto, da dietro una grata, discretamente, senza intento profano, volti e figure di quelle donne ‘speciali’ d’ogni estrazione ed età presenti in clausura nel 1646 secondo una lettera inviata al Vescovo. Per interrogarle. Per interrogarci. Su una scelta che pur avendo una tradizione antica e prestigiosa resta sempre controversa. Per alcuni sublime, per altri inutile. Immaginarle, si diceva, l’una appresso all’altra, nel passaggio dai momenti di preghiera, lavoro e convivialità comuni alle singole umili celle private: Giustina Franchini, abbadessa; Petronilla Cerbari, vicaria; Laura Fuffi, Comelia Luzzi, Caterina Maggi, Mana Marconi, Isabella Agostini, Francesca Rucchi, Maddalena Franchini, Angela Tassoni, Alessandra Marconi, Domenica Giavarotti, Agnesa Giorgetti, Apollonia Galatelli, Chiara Zucchi, Girolama Franchini, Anna Maria Savelli, Francesca Onori oltre a due converse, cioè Gaspara Mastini e Livia Teresa Fabbroni. Intente , tutte, a cercare quella verità interiore che conduce alla beatitudine di Dio. Accarezzate da un' amorevole penombra.

MONASTERO DI CLAUSURA. Chi non ricorda l’inchiesta sulla ‘Clausura’ di Sergio Zavoli ? Sono  passati molti anni, ma c’è ancora chi l’ha ben presente nella memoria, dapprima nella sua versione radiofonica e, poi, in quella televisiva, datata 1958. Con le sue sequenze in bianco e nero, sfocate, ma che restano una [...]

29 luglio 2020 0 commenti

Pennabilli. Illuminazione pubblica: parte il progetto LED che interesserà quasi la metà dei punti luce.

Pennabilli. Illuminazione pubblica:  parte il progetto LED che interesserà quasi la metà dei punti luce. I lavori, che termineranno entro fine marzo, prevedono la conversione di 623 punti luce sui 1325 totali, pari a quasi metà dei corpi illuminanti del territorio comunale, alla nuova e più efficiente tecnologia a LED sulle strade provinciali principali e in alcune frazioni fra cui Ponte Messa, Maciano e Molino di Bascio. L’intervento di manutenzione straordinaria rientra fra le attività incluse nel contratto di gestione del servizio di pubblica illuminazione che la società del Gruppo Hera ha in concessione e prevede la sostituzione e l’ammodernamento tecnologico dei punti luce di varie zone della città con nuovi apparecchi di ultima generazione. A regime, l’intervento di ammodernamento tecnologico consentirà un forte risparmio nella bolletta elettrica e un notevole beneficio in termini di minori emissioni di CO2. Pennabilli comune a LED: un risparmio del 66% annuo per i lampioni del territorio cittadino e benefici ambientali.

PENNABILLI. Sono partiti in questi giorni a cura di Hera Luce, Energy Saving Company (ESCO) del Gruppo Hera e secondo gestore italiano in questo settore, gli interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica del servizio di illuminazione pubblica a Pennabilli. I lavori, che termineranno entro fine marzo, prevedono la conversione di [...]

9 gennaio 2019 0 commenti

Montefeltro, l’antica ‘ Regione dei castelli’. Che sarebbe ora di (re)inventariare e valorizzare.

Montefeltro, l’antica ‘ Regione dei castelli’. Che sarebbe ora di (re)inventariare e valorizzare. La ritrovata rocca di San Leo, qualche secolo dopo, venne ulteriormente ristrutturata, un po’ come per tutti gli arditi manufatti di difesa medievale in zona. Che interpretarono però la loro parte fin quando si estinse l’epoca dei borghi fortificati. Che caddero allora nell’abbandono. Lasciando lungo la Vallata della ‘Provincia dei castelli’ tracce sempre più diroccate e vaga memoria. Tracce e memoria che oggi sono in tanti a chiedere di recuperare. Tra un passato mai completamente abbandonato ed un futuro da inventare. Del resto quegli antichi manieri raccontano, come in poche altre regioni del Belpaese, storie particolarmente originali e seducenti. Da rimettere in circolo. Anche se, qui, il problema sembra essere soprattutto pratico, nel senso che occorrerà intanto inventariarli, e quindi valutarli nella loro entità reale, magari restaurandoli laddove possibile, per collocarli a fondamento di una ‘mirata e proficua progettualità futura’. Ma come inventariarli’? I modi, ovviamente, in questi casi, possono essere tanti. Basterebbe l’ausilio di qualche moderna tecnologia, come i droni, ad esempio, ma ce la si può cavare benissimo anche ricorrendo a strumenti meno costosi e più abituali. Quale l’immaginazione. L’umile, umana, immaginazione. Che come le ali di Icaro si può far librare in volo a piacimento sulla Valle, magari a partire dalle prime luci di un mattino di primavera, quando con l’esalare delle ombre della notte fioriscono quei ‘cieli di cristallo’ raddolciti da un pulviscolo mielato che abbaglia il bizzarro corso d’acqua che dalla lunga linea scura dei monti toscani precipita verso l’Adriatico.

MONTEFELTRO. “Fu nell’Alto Medioevo – annota Francesco Vittorio Lombardi in ‘Le torri del Montefeltro e della Massa Trabaria’ ( Bruno Ghigi Editore, Rimini, 1981) – che si registrò una nuova e originale separazione tra i territori gravitanti lungo la costa e quelli a ridosso dell’Appennino”. Due geografi ravennati, infatti,  l’Anonimo [...]

8 gennaio 2018 0 commenti

Alta Valmarecchia. Dove, nella penombra, t’accoglie la Madonna delle Grazie di Luca della Robbia.

Alta Valmarecchia. Dove, nella penombra, t’accoglie la Madonna delle Grazie di Luca della Robbia. Chiesa di Santa Maria d’Antico. Un tesoro d’arte e fede d’amorevole grigia pietra, voluto dagli uomini della Valle poco sopra quella strada che fu - ad un certo punto della storia di questa parte d’Italia - spettatrice di sanguinose scorrerie e di furibonde contese, ma anche di un transito significativo del messaggio cristiano nel Montefeltro, ‘raccontato sul luogo in più riprese da una fitta trama di pievi, chiese castellane e cappelle rurali, monasteri e perfino dalla ricca toponomastica derivata dai nomi dei Santi’.

ALTA VALMARECCHIA. Sono tanti  i tesori e le storie che si celano lungo il fragoroso ‘Maricula’ che dal Fumaiolo corre fin all’Adriatico. Poco lontano dal torrente Prena, sulla carrozzabile che da Novafeltria porta a Pennabilli, protetto da un nugolo di case, sta il tempio monumentale di Santa Maria di Antico, dedicato [...]

26 gennaio 2017 0 commenti

Grandi famiglie romagnole. I Malatesti, discesi verso la città di mare dalla pieve di Pontemessa.

Grandi famiglie romagnole. I Malatesti, discesi verso la città di mare dalla pieve di Pontemessa. I Malatesti e le loro origini. Il vecchio s’avvicinò a quello che stava trangugiando con una esclamazione, in dialetto: “ Bevi, ragazzo, bevi! Sappi però che chi beve a queste fonti lascia per sempre il cuore da queste parti. E, qui, prima o poi, torna”. Ma non s’è forse qui detto che anche i Malatesti bevvero a quelle fonti? Allora, perché non lasciare all’immaginazione il compito di svelarci quando ci stiamo domandando da secoli? E che ci sarebbe di strano ipotizzare un loro palpito speciale, intenso, riservato, e particolarmente per la Valle del Marecchia?

I MALATESTI. In Valmarecchia hanno avuto le loro radici importanti  famiglie italiane.  Tra queste la più nota è senz’altro quella dei Malatesti, signori di Rimini ma non originari di Rimini. Spesso ci si è chi è chiesti quale rapporto essi abbiano conservato, una volta insediatesi al governo del capoluogo adriatico,  con i luoghi dei loro luoghi d’origine, ovvero [...]

24 gennaio 2017 0 commenti

Turismo ( e non solo). Andare in Valmarecchia. L’antica ‘Penna’ e ‘Billi’. Amata da Tonino Guerra.

Turismo ( e non solo). Andare in Valmarecchia. L’antica ‘Penna’ e ‘Billi’. Amata da Tonino Guerra. Pennabilli (la Pénna in romagnolo) conta 2.928 abitanti. Dal 20 maggio 2010 è entrato a far parte del club italiano di Bandiera Arancione. Nella prima metà del febbraio 2012 il territorio comunale è stato uno dei più colpiti da un'eccezionale nevicata, che ha raggiunto anche i 3 metri nel centro del paese. Le antiche mura malatestiane si conservano in via della Vigna, in via dei Pensieri sospesi e in via del Roccione. Di particolare rilievo il torrione.

VALMARECCHIA. Il territorio del comune è interessato dal Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello e fa parte della Comunità montana Alta Valmarecchia. Pennabilli è il comune più a Sud della regione Emilia Romagna. Ritrovamenti archeologici fanno risalire i primi insediamenti umani nel territorio di Pennabilli all’epoca etrusca e [...]

1 dicembre 2016 0 commenti

Montefeltro. Il vescovo Turazzi aprirà la Porta Santa della cattedrale a Pennabilli.

Montefeltro. Il vescovo Turazzi aprirà la Porta Santa della cattedrale a Pennabilli. Un invito caloroso a pregare per i giovani della Diocesi e ad accompagnarli fin d'ora, nel loro cammino verso Cracovia 2016.

MONTEFELTRO. Domenica 13 Dicembre, alle ore 16.00, il Vescovo Mons. Andrea Turazzi aprirà la Porta Santa nella Cattedrale della Chiesa particolare  di San Marino-Montefeltro, a Pennabilli, dando avvio, con questo gesto di grande significato,  all’Anno Santo della Misericordia in Diocesi. Il Vescovo sarà accompagnato dai diaconi, dai presbiteri e da una [...]

12 dicembre 2015 0 commenti

Pennabilli. La troupe delle web series made in Romagna ’3U – La notte dell’uomo’ per una settimana ospite nel borgo della Valmarecchia.

Pennabilli. La troupe delle web series made in Romagna ’3U – La notte dell’uomo’ per una settimana ospite nel borgo della Valmarecchia. Dopo una prima settimana in cui la troupe è stata impegnata a Rimini, il set ora si sposta nel weekend del 24 e 25 ottobre nel suggestivo comune fra le colline della Valmarecchia per realizzare le scene in esterna.

PENNABILLI. Il Comune di Pennabilli, il paese di Tonino Guerra,  supporta  3U - La Notte dell’Uomo, la web series made in Romagna: per la seconda settimana di set  la troupe si trasferirà nell’antico borgo della Valmarecchia.  Pennabilli, il piccolo comune del Montefeltro dove Tonino Guerra decise nell’89 di prendere dimora, ha deciso [...]

22 ottobre 2015 0 commenti

Rimini. Monaci tibetani in città per un mandale di pace. Un viaggio per l’Italia per finanziare il loro monastero e per promuovere aiuti al Nepal colpito dal terremoto.

Rimini. Monaci tibetani in città per un mandale di pace. Un viaggio per l’Italia per finanziare il loro monastero e per promuovere aiuti al Nepal colpito dal terremoto. Il mandàla, figura geometrica simbolica dell’universo interiore, in questo tipo di rituale viene composto minuziosamente con sabbie colorate fino a definire una suggestiva immagine policromatica, per poi essere dissolto in pochi attimi a predicare la fatale impermanenza di tutte le cose.

RIMINI. Quattro monaci tibetani del monastero di Gaden Jangste, Mungod, India del sud, saranno a Rimini per nove giorni all’interno della suggestiva  mostra ‘DI(S)ORIENTE’ allestita presso il Museo della Città in via Tonini 1. I monaci, uno dei quali medico tradizionale tibetano, stanno compiendo un piccolo tour in Italia per finanziare [...]

6 maggio 2015 0 commenti