La cerimonia di premiazione sarà anche un’occasione per festeggiare i 70 anni del Premio. La prima edizione si celebrava infatti al Dancing Savoia di Riccione il 16 agosto 1947, a meno di due anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. In quella serata memorabile, mentre la folla dei curiosi assiepati all’ingresso bloccava il centralissimo viale Dante, i giurati Sibilla Aleramo, Mario Luzi, Guido Piovene e Cesare Zavattini proclamavano i primi vincitori al cospetto del presidente dell’Assemblea costituente Umberto Terracini. Al tempo il concorso prevedeva anche una sezione letteraria e ad aggiudicarsela, ex aequo con Fabrizio Onofri, fu un esordiente destinato a cambiare la storia della letteratura italiana: il ventitreenne Italo Calvino.
RICCIONE. Sono aperte le iscrizioni al Premio Riccione per il teatro, il più longevo concorso italiano di drammaturgia, che proprio quest’anno compie 70 anni. Assegnato con cadenza biennale all’autore di un’opera originale in lingua italiana o in dialetto, e giunto ora alla 54a edizione, il concorso è aperto a tutte [...]