Tag "personaggi romagnoli"

 

Werter Paesini. Se n’è andato sulla soglia dei 100 anni il ‘detective dei dispersi in guerra’.

Werter Paesini. Se n’è andato sulla soglia dei 100 anni il ‘detective dei dispersi in guerra’. L’hanno chiamato il ‘detective dei dispersi’. I dispersi in guerra, l’ultima, quella del 1940/1945, dove non pochi nostri giovani in divisa sono rimasti ‘ostaggio’ d’una qualche loro avversa contingenza bellica ‘scomparendo’ senza lasciare traccia o quasi. Il merito d’avere recuperato diverse salme e di averle ricondotte in Patria va alle due locali associazioni santarcangiolesi ‘Combattenti e reduci’ e ‘Famiglie dei Caduti e Dispersi in Guerra’, che hanno usufruito per decenni dell’impegno assiduo e disinteressato del suo storico presidente Werter Paesini, appunto, il ‘detective dei dispersi’, spentosi al cospetto della barriera dei ‘cent’anni’ dopo aver manifestato grande vigoria fisica, impegno e lucidità d’intenti. Tra le sue numerose ‘imprese’, perché di vere e proprie ‘imprese’ s’è ogni volta trattato, Werter Paesini annovera il riuscito ‘rimpatrio’ di tre caduti: Ottavio Zanni, il 22 febbraio 1982; Antonio Arcangeli, il 20 gennaio 2000 e Adamo Poggi, il 22 marzo 2003.

WERTER PAESINI. Lo hanno chiamato il ‘detective dei dispersi’. I dispersi in guerra, l’ultima, quella del 1940/1945, dove non pochi nostri giovani in divisa sono rimasti ‘ostaggio’ d’una qualche loro avversa contingenza bellica  ‘scomparendo’ senza lasciare traccia o quasi. Il merito d’avere recuperato diverse salme e di averle ricondotte in [...]

17 settembre 2021 0 commenti

Romagna. In cammino con il calice, destinazione Santiago. L’originale viaggio di due romagnoli.

Romagna. In cammino con il calice,  destinazione Santiago. L’originale viaggio di due romagnoli. . E’ l’esperienza che stanno vivendo i romagnoli Simone Rosetti e Francesco Antonelli, che lo scorso 30 settembre hanno iniziato da Pamplona un originale cammino verso Santiago di Compostela. Il primo è imprenditore e sommelier degustatore di diverse attività di ristorazione (tra cui la Vineria del Popolo di Cesena, la Ca’ de Be’ di Bertinoro e l’Enoteca Pisacane di Cervia) sotto il marchio Romagna Gourmet, il secondo è una guida turistica e scrittore con all’attivo due libri di narrativa di viaggio sul tema vitivinicolo. Dal cammino che si concluderà il 15 ottobre nascerà una nuovo volume intitolato 'Con il calice in cammino – Destinazione Santiago'. La particolarità del viaggio verso Santiago dei due romagnoli è infatti quella di percorrere le tappe del cammino che toccano vigne, con particolare attenzione a quelle che lavorano in maniera naturale, biologica o comunque con il minor intervento possibile per poter unire all’esperienza spirituale un approfondimento in prima persona di vitigni e vini del nord della Spagna.

ROMAGNA. Due amici, due zaini, la passione condivisa per il vino e l’idea di mettersi in marcia lungo uno degli itinerari più affascinanti del mondo per raccontarlo da un punto di vista inedito. E’ l’esperienza che stanno vivendo i romagnoli Simone Rosetti e Francesco Antonelli, che lo scorso 30 settembre [...]

8 ottobre 2019 0 commenti

Ravenna. Prosa: ‘Stefano Pelloni detto Il Passatore’. Una discussa vicenda a metà tra storia e leggenda.

Ravenna. Prosa: ‘Stefano Pelloni detto Il Passatore’. Una discussa vicenda  a metà tra storia e leggenda. Il Passatore è uno spettacolo scritto con l’intento di fornire un affidabile racconto storico della vita di Stefano Pelloni, vissuto in Romagna nella prima metà dell’Ottocento. La sua attività di brigante si intreccia con le vicende politiche dell’epoca e la fama che si conquistò fra la gente delle campagne, ne fece una leggenda. I personaggi che popolano la scena lottano per non venire travolti dalle passioni, ma farsene coinvolgere, senza ignorarle o ritenerle superiori a essi. Sono romagnoli dal vocabolario a volte scarso, con dovizia di qualità e difetti, estri e ridondanze, in una parola: autentici. Permeati di un anticlericalismo proverbiale, non spicciolo, ma venato di una certa disperazione che condividono con alcuni sacerdoti ribelli a un’oppressione che utilizzava la fede come strumento di potere. Solo in Romagna, infatti, un prete con la 'schioppa' in spalla poteva salvare Garibaldi. È don Giovanni Verità che con gli altri comprimari va ricercando la libertà, tema modesto, nel quale è facile perdersi, senza accorgersi di non essere più davvero liberi. Lo spettacolo, per la regia di Giulio Pizzirani, vede in scena più di venti attori, oltre al coro diretto da Monica Ferrini.

RAVENNA. All’interno della rassegna Ravenna bella di sera organizzata dal Comune, domenica 4 agosto andrà in scena alle 21.15, in piazza San Francesco, lo spettacolo di prosa ‘Stefano Pelloni detto il Passatore’, prodotto da Teatro in controluce e ispirato alle cronache popolari di Massimo Dursi. “Si tratta di uno spettacolo [...]

29 luglio 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. Quattro opere del Cagnacci tornate a casa. All’ osteria ‘ La Sangiovesa’.

Santarcangelo d/R. Quattro opere del Cagnacci tornate a casa. All’ osteria ‘ La Sangiovesa’. Manlio Maggioli, noto imprenditore locale, ha riportato a Santarcangelo, città natale del Cagnacci, due piccoli ritratti, ‘San Bernardino’ e ‘Testa di ragazzo cieco’, e due quadri che hanno entrambi come soggetto la Madonna penitente. I quadri sono stati esposti ( almeno inizialmente) alla ‘Sangiovesa’, ristorante della famiglia Maggioli, nato da una intuizione di Tonino Guerra. Mentre le opere sono state presentate alla Rocca dal critico Vittorio Sgarbi. Che del Cagnacci possiede una preziosa tela, ‘Allegoria del tempo ( La vita umana)’, molto valutata. 'Preziosa, sì; e comunque - ha sottolineato il critico ferrarese - sono ( anche) questa e queste, tutte buone opere del pittore santarcangiolese, ognuna di esse significativa perché mostrano la sua evoluzione artistica. Ma ho consigliato a Maggioli di non fermarsi qui, di andare avanti con la sua collezione. L’ho invitato a comprare ( anche) qualche opera di Francesco Rustici ( noto come ‘Rustichino’), artista toscano che è stato tra i maestri del Cagnacci'.

SANTARCANGELO di Romagna. L’autunno, con le sue fiere in arrivo, dipinge  con incredibile varietà di colori la città. Colori, che sono anche l’ingrediente ‘principale’ a cui attinge l’inesauribile vena creativa dagli artisti di Santarcangelo d/R: poeti e scrittori, in particolare, oggi famosi, ma anche  pittori, meno celebrati, e pur tuttavia  [...]

20 maggio 2019 0 commenti

Lugo. Tre giornate studio dedicate a Gioacchino Rossini. Aggiornamento, aperto anche al pubblico.

Lugo. Tre giornate studio dedicate a Gioacchino Rossini. Aggiornamento, aperto anche al pubblico. La prima lezione, il 21 settembre, si terrà al Liceo di Lugo, in viale degli Orsini 6; la prima parte sarà dedicata alle origini della famiglia di Rossini, insieme a Domenico Savini, storico dell’Istituto araldico genealogico italiano di Firenze. Seguirà la relazione 'Lugo ai tempi di Gioachino e nelle carte dell'archivio parrocchiale di San Giacomo' a cura del docente Giovanni Baldini e infine 'Gioachino alla ricerca dei suoi avi: vicende di un sigillo introvabile', insieme alla docente e storica dell’arte Raffaella Zama. Il 27 settembre la conferenza sarà al Polo tecnico professionale di Lugo, in via Lumagni 26. Vittorio Emiliani, saggista romano, terrà una lectio magistralis dal titolo 'Gioachino Rossini tra neoclassicismo e romanticismo, tra rivoluzioni e restaurazioni'; la lezione sarà preceduta da un intervento musicale del duo composto da Carolina Vecchi (violino) e Francesco Ruani (pianoforte), che eseguirà la Sonata kv 304 in mi minore di Mozart; a cura di Enrico Gramigna. Anche l’ultimo appuntamento, il 28 settembre, si terrà al Polo tecnico professionale.

LUGO. “Scorre bollente nelle sue vene il sangue romagnolo”: la professoressa Giovanna De Filippo, membro della commissione Teatro del Liceo di Lugo, ha organizzato un corso di aggiornamento incentrato su Gioachino Rossini e aperto anche al pubblico non docente. Il corso, in tre lezioni, rientra nelle iniziative che la città [...]

21 settembre 2018 0 commenti

Bellaria Igea Marina. ‘In mostra col Maestro’: la caducità e la bellezza dei fiori in viale Guidi.

Bellaria Igea Marina. ‘In mostra col Maestro’: la caducità e la bellezza dei fiori in viale Guidi. Dal 20 al 26 luglio saranno quindi presenti opere che hanno come tema i fiori, realizzate da Angelo Bartolini, Athos Faccincani, Richard Togo Durando, Lara Sarzola, Giuseppe Viola e Marco Zamagni. Maestro d’eccezione proprio Ardengo Soffici, che unì alla sua vena come scrittore e poeta anche quella di pittore, e che frequentò personaggi del calibro di Pablo Picasso, di cui verrà esposta un’opera significativa. A fare da guida nel percorso proprio la pittrice Lara Sarzola, che accoglierà i presenti, illustrando le caratteristiche dei quadri in esposizione; la mostra sarà visitabile tutte le sere a partire dalle ore 21.00.

BELLARIA IGEA MARINA. ‘L’uomo più fortunato è colui che sa vivere nella contingenza al pari dei fiori‘: questa citazione del poeta e scrittore toscano Ardengo Soffici (1879-1964) è il filo conduttore del terzo appuntamento della rassegna di pittura ‘In mostra col Maestro’, organizzata dal circolo culturale ‘Angeli Scalzi cultura e [...]

18 luglio 2018 0 commenti

Lugo. Centenario della morte di Francesco Baracca.Tanti eventi per celebrare l’asso dei cieli.

Lugo. Centenario della morte di Francesco Baracca.Tanti eventi per celebrare l’asso dei cieli. Le iniziative in programma, che si svolgeranno lungo tutto l’anno coinvolgendo il tessuto associativo lughese, culturale e sportivo, sono autorizzate dal Comitato per le celebrazioni del 100esimo anniversario della morte di Francesco Baracca, insediato nel luglio scorso. Il Comitato è presieduto dal sindaco di Lugo Davide Ranalli e diretto da Daniele Serafini, responsabile delle attività espositive del comune di Lugo e direttore del museo 'Francesco Baracca'. È composto dalle istituzioni e dalle associazioni legate al mondo dell’aviazione ed è stato creato in forte sinergia con l’Aeronautica militare italiana, che ha dato la propria disponibilità a partecipare nella persona del tenente colonnello Luca Carapellese. Ne fanno parte l’assessore alla Promozione urbana Pasquale Montalti, l’assessora alla Cultura Anna Giulia Gallegati e i rappresentanti dell’aeroclub 'Francesco Baracca', dell’Unuci di Lugo, delle associazioni 'La squadriglia del grifo', Asso Arma, Arma aeronautica, Storia e memoria della Bassa Romagna, Lions Club e Rotary Club Lugo. Qui gli appuntamenti previsti in occasione del centenario.

LUGO. Un anno dedicato a Francesco Baracca. Il 2018 vedrà infatti diversi appuntamenti organizzati in onore dell’asso dei cieli a cento anni dalla sua morte, avvenuta appunto il 19 giugno 1918. La città di Lugo vuole infatti celebrare Baracca, con iniziative volte a valorizzare la storia e la figura di un [...]

20 febbraio 2018 0 commenti

Bassa Romagna. Unione: Dora l’azdora, negli alberghi della Riviera. Da Lido di Pomposa a Riccione.

Bassa Romagna. Unione: Dora l’azdora, negli alberghi della Riviera. Da Lido di Pomposa a Riccione. Da Lido di Pomposa fino a Rimini e Riccione, l’azdora romagnola ha infatti portato in circa 300 strutture tra alberghi, campeggi, residence e uffici Iat (Informazioni e accoglienza turistica) un espositore da banco su cui è ritratta. Al suo interno si può trovare una brochure con tutti gli appuntamenti estivi in Bassa Romagna. Gli eventi sono elencati in ordine cronologico e catalogati a seconda di sei diverse categorie.

UNIONE DEI COMUNI. Dora l’azdora, la simpatica mascotte testimonial del progetto di promozione della Bassa Romagna è ormai arrivata negli alberghi e negli stabilimenti balneari di tutta la Riviera. Da Lido di Pomposa fino a Rimini e Riccione, l’azdora romagnola ha infatti portato in circa 300 strutture tra alberghi, campeggi, [...]

25 luglio 2017 0 commenti

Cotignola. Edizione 2013 della Sfujareja. Per un sentito omaggio ai cittadini più meritevoli.

Cotignola. Edizione 2013 della Sfujareja. Per un sentito omaggio ai cittadini più meritevoli. Imposizione dei cappelli a quattro giovani cotignolesi, due sportivi e due medici volontari. distinti per la serietà, la dedizione e il sacrificio con cui hanno scelto di raggiungere i propri obiettivi .

COTIGNOLA: EDIZIONE 2013 DELLA SFUJAREJA. Imposizione dei cappelli a quattro giovani cotignolesi, due sportivi e due medici volontari che si è tenuto al campo sportivo di via Alighieri sabato 24 e domenica 25 agosto. Dopo la tipica Sbiciclettata del Passatore per la campagna cotignolese, con tappa al circuito protetto del [...]

26 agosto 2013 0 commenti

Savignano s/R. Riconoscimenti& Personaggi. Il ‘Lom d’Or’ 2013 ad Andrea Guerra e Fernando Bindi.

Savignano s/R. Riconoscimenti& Personaggi. Il ‘Lom d’Or’ 2013 ad Andrea Guerra e Fernando Bindi. Emilia Romagna. Un altro appuntamento importante. A Savignano. Con il prestigioso riconoscimento consegnato da Roberto Valducci, vice presidente della Filopatridi, a due importanti personaggi della Romagna.

SAVIGNANO s/R. Consegnate a Savignano nell’aula magna dell’Accademia dei Filopatridi le ‘Lom d’Or’ 2013 ad Andrea Guerra e Fernando Bindi. Assente per motivi personali il presidente Giancarlo Mazzuca, i prestigiosi riconoscimenti sono stati consegnati da Roberto Valducci vice presidente della Filopatridi. Valducci ha spiegato il significato della Lom d’Or, simbolo [...]

28 maggio 2013 0 commenti