Tag "perticara"

 

Rimini. Libro: ‘L’Ottocento nelle lettere della Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna’

Rimini. Libro: ‘L’Ottocento nelle lettere della Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna’ Il testo è un attento e significativo viaggio attraverso le oltre 1200 lettere della corrispondenza della Società delle miniere, attiva nella seconda metà dell'Ottocento, per comprendere da un lato il ruolo centrale che la lavorazione dello zolfo ebbe nello sviluppo economico e sociale di Rimini, del Montefeltro e del Cesenate grazie all'attività delle miniere di Perticara e Formignano, dall'altro il fatto che con la sua estrazione trassero sostentamento e benessere tutti i territori collegati indissolubilmente alle miniere per la lavorazione e la commercializzazione del minerale. L’incontro fa parte della rassegna 'Frontespizio', curata dall'assessorato alle Arti del comune di Rimini.

RIMINI. Al Museo della Città presentazione del libro ‘ L’Ottocento nelle lettere della Società anonima delle miniere zolfuree di Romagna’ , intervengono le curatrici Sivia Crociati e Cristina Ravara Montebelli e Carlo Evangelisti, presidente del Parco dello zolfo delle Marche e sponsor della pubblicazione. Il libro è un viaggio attraverso [...]

11 dicembre 2018 0 commenti

Valmarecchia. Domenica 5, al Museo Sulphur gli Instagramers Rimini. Alla scoperta dell’ex miniera.

Valmarecchia. Domenica 5, al Museo Sulphur gli Instagramers Rimini. Alla scoperta dell’ex miniera. La mission principale di Igersitalia e delle sue community locali, come gli Igers Rimini, è promuovere il territorio e le sue eccellenze. Con questa interessante iniziativa il Museo Sulphur di Perticara si riconferma un importante sito storico-museale dell'entroterra della provincia riminese, che continua a sviluppare sempre nuove sinergie con il territorio dell'Alta Valmarecchia, dai percorsi CAI sullo spettacolare Monte Aquilone, ai tour dei bikers organizzati da APT Servizi Emilia Romagna, le degustazioni dei prodotti tipici locali e ovviamente le visite degli studenti di ogni grado scolastico che riscoprono tutta la storia di Perticara profondamente legata all'ex miniera di zolfo.

PERTICARA  – Una giornata alla scoperta del Museo Sulphur, uno dei primi significativi esempi di archeologia industriale in Italia, e dell’affascinante territorio che circonda Perticara: domenica 5 novembre un folto gruppo di Instagramers riminesi saranno graditissimi ospiti del museo con un ricco programma che li accompagnerà durante i loro ‘scatti’. Il [...]

3 novembre 2017 0 commenti

Valmarecchia. Non fu ‘ gentile’ come il Passatore. E’ morì a 37 anni, in circostanze non ancora chiarite.

Valmarecchia. Non fu ‘ gentile’  come il Passatore. E’ morì a 37 anni, in circostanze non ancora chiarite. Martino Manzi, infatti, colpito più volte dai carabinieri ( e non dai suoi) si oppose all’assalto per una notte intera, ‘otturandosi ogni volta i fori prodotti sul suo corpo dalle schioppettate dei militari con della stoppa subito impregnata di sangue’. Poi, il resto, torna a combaciare. Ad unificare le storie. Infatti anche secondo quest’altro racconto il corpo fu fatto sparire. Era il 19 novembre 1872. Nessuno mai lo rintracciò. Inspiegabilmente. Alimentando le tante storie diffuse sulla sua sorte; storie vere, quasi vere o addirittura (solo) immaginate. E rimaste tuttavia intatte. Come fantasmi di Martino detto ‘Martignon’ vaganti nella Valle. Perché, si sa, che le ‘leggende’ quando sono ‘leggende’ anche dolorosamente tristi o efferate, non muoiono mai del tutto; anzi, divergendo tra loro, si alimentano e si stimolano a vicenda, radicando ogni volta di più. Senza scolorire nel tempo.

VALMARECCHIA. (  personaggi della Valmarecchia) Secondo una versione molto popolare furono otto suoi ‘camerati’ a ‘farlo fuori’, in una umida e buia notte tra il 18 e il 19 novembre 1872, sulla strada sterrata che dalla Serra di Tornano conduceva a Pedimonte e, di qui, abbastanza rapidamente, alla Perticara. Il fuorilegge [...]

17 ottobre 2017 0 commenti

Valmarecchia. La leggenda ‘nera’ di Martino Manzi detto ‘Martignon’, di anni 37, assassino e latitante.

Valmarecchia. La leggenda ‘nera’ di Martino Manzi detto ‘Martignon’, di anni 37, assassino e latitante. Il fuorilegge Martino non morì subito, anzi, pur ferito gravemente in più parti, ebbe tempo e modo di ‘accogliere’ con una smorfia di dolore mista a sarcasmo i carabinieri che, avvisati da ignoti, lo raccolsero morente sul ciglio della strada alle prime luci dell’alba per trasportarlo, in rigoroso incognito onde evitare la Perticara ‘dove non erano da escludere situazioni difficili’, dapprima alla Serra Masini e, poi, una volta spirato, presso il ponte delle Avellane verso il Bornotto, precisamente nella chiesa della Perticara. Cosìcchè lui, Martino Manzi detto ‘Martignon’, di anni 37, assassino e latitante, dopo gli accertamenti di legge potè essere seppellito ‘ in un angolo ( esterno, mai individuato) del vecchio cimitero, nei pressi dell’edificio sacro’. Anticipare la versione più diffusa sulla sua morte in questo modo, ridimensiona forse l’idea di cosa abbia realmente rappresentato nella vallata, ai suoi tempi, un personaggio come ‘Martignon’. Infatti c'è tant'altro da scoprire su di lui...

(  personaggi della Valmarecchia) . Secondo una versione molto diffusa furono otto suoi ‘camerati’ a ‘farlo fuori’, in una umida e buia notte tra il 18 e il 19 novembre 1872, sulla strada sterrata che dalla Serra di Tornano conduceva a Pedimonte e, di qui, abbastanza rapidamente, alla Perticara. Il fuorilegge [...]

23 agosto 2017 0 commenti

Emilia Romagna. A Borello di Cesena ‘apre’ la Sagra del minatore. Con tanti ricordi.

Emilia Romagna. A Borello di Cesena  ‘apre’ la Sagra del minatore. Con tanti ricordi. Nella frazione di Cesena, la manifestazione che ricorda un mestiere scomparso. Sabato 6 ottobre un altro 'assaggio' , con giornata clou domenica 7 : spettacoli musicali e 'riapertura' del Bettolino.

BORELLO DI CESENA. A Borello, sabato 6 ottobre, riapre il BETTOLINO. E’ un modo –fra gli altri- per rievocare quella ‘stagione mineraria’ che dall’Ottocento, fino al 1962, fece di Formignano, località collinare vicino a Borello (frazione di Cesena), un centro minerario di notevole importanza per l’estrazione dello zolfo. Va comunque [...]

5 ottobre 2012 0 commenti

Emergenza maltempo, Perticara e Sant’Agata Feltria isolate nella neve.

Emergenza maltempo, Perticara e Sant’Agata Feltria isolate nella neve. Valmarecchia. Grande lo sforzo della protezione civile per raggiungere le oltre 500 persone isolate. Domani mattina Vitali incontra i Sindaci della Valconca per le attività di soccorso.

RIMINI. Sono circa 500 le persone attualmente isolate nell’alta Valmarecchia. Le situazioni più critiche sono quelle fra Perticara e Sant’Agata Feltria, dove a causa dell’impressionante muro di neve si sono dovuti fermare anche le motoslitte e i gatti delle nevi. Sempre in queste zone si stanno organizzando, con la collaborazione [...]

3 febbraio 2012 0 commenti

La tradizione continua a Perticara con la Sagra della polenta e dei frutti di bosco.

La tradizione continua a Perticara con la Sagra della polenta e dei frutti di bosco. Il 18, il 25 settembre e il 2 ottobre usi, costumi e animazioni per un divertimento 'popolare'.

NOVAFELTRIA. Partita l'11 settembre, la sagra della polenta e dei frutti di bosco continua anche nelle domeniche del 18,  25 settembre e  2 ottobre. Lungo le vie del paese verrà allestito il mercatino, e andranno in scena i giochi della tradizione popolare e le animazioni, per trascorrere insieme domeniche divertenti e diverse [...]

17 settembre 2011 0 commenti