Tag "pesci"

 

Emilia Romagna. Buone le condizioni delle acque marine. Grazie agli apporti dolci dai bacini costieri.

Emilia Romagna. Buone le condizioni delle acque marine. Grazie agli apporti dolci dai bacini costieri. Il deficit precipitativo registrato nel 2017 ha determinato da un lato seri problemi di approvvigionamento idrico, in particolare nel settore agricolo, dall’altro ha apportato una sensibile riduzione di apporto di acque dolci dai bacini costieri, con conseguente ricaduta positiva sullo stato ambientale del mare. Il verificarsi di condizioni meteomarine instabili, con mareggiate, ha migliorato e favorito il rimescolamento delle acque lungo la colonna d’acqua. Non sono stati registrati casi di inquinamento nei controlli effettuati, sia nell’acqua che nei sedimenti. Non è stata rilevata la presenza di materiale mucillaginoso. Assente anche la microalga Ostreopsis ovata, che può causare disturbi alle vie respiratorie e stati febbrili.

EMILIA ROMAGNA. Il monitoraggio di Arpae ha evidenziato, per il 2017, buone condizioni dello stato ambientale del Mare Adriatico della costa emiliano-romagnola. Tale situazione è stata condizionata dalle eccezionali condizioni meteorologiche verificatesi durante l’anno, caratterizzate da siccità prolungata e da elevate temperature. Il deficit precipitativo registrato nel 2017 ha determinato [...]

18 maggio 2018 0 commenti

Cesenatico. Moria di pesci in un laghetto artificiale a Levante. La causa del fenomeno? Un’alga.

Cesenatico. Moria di pesci in un laghetto artificiale a Levante. La causa del fenomeno? Un’alga. Circa 50 esemplari, di cui due di dimensioni rilevanti, erano in evidente stato di decomposizione. In seguito al prelevamento di un campione di acqua e delle analisi svolte presso il laboratorio di Cesenatico, Arpae riconduce la moria alla presenza della microalga Prymnesium parvum. L'alga produce una tossina ittiotossica, cioè potenzialmente dannosa per la vita dei pesci. Non sono state individuate cause specifiche che hanno portato allo sviluppo di tale fioritura microalgale, peraltro già verificatasi in passato.

CESENATICO. Nella giornata di mercoledì  20 settembre è arrivata una segnalazione da parte del comune di Cesenatico per la presenza di pesci morti in un laghetto artificiale nel parco di Levante a Cesenatico. Circa 50 esemplari, di cui due di dimensioni rilevanti, erano in evidente stato di decomposizione. In seguito [...]

27 settembre 2017 0 commenti

Cesena. Pesci morti nel Pisciatello. Nessuna traccia di sversamenti.

Cesena. Pesci morti nel Pisciatello. Nessuna traccia di sversamenti. Nei giorni scorsi sono giunte al Comune diverse segnalazioni – sia da parte di diversi cittadini, sia da parte della presidente del Quartiere Al Mare Nicoletta Dall’Ara – circa una anomala morìa di pesci nel torrente Pisciatello. Immediatamente la Polizia Municipale ed il Settore Tutela dell’Ambiente e del Territorio si sono attivati per verificare le possibili cause.

CESENA. Durante i sopralluoghi non sono state rilevate tracce di alcun tipo di sversamento. L’ipotesi più probabile al momento resta legata all’eccezionale ondata di caldo dei giorni scorsi che, abbinata alla scarsità d’acqua del Pisciatello, ha causato un’asfissia fatale per i pesci. Ad ogni modo resta alta l’attenzione sul corso [...]

20 luglio 2016 0 commenti

Ravenna. In città 15 nuove targhe toponomastiche in mosaico ispirate al tema ‘Ravenna città delle acque’. Il 26 giugno l’inaugurazione.

Ravenna. In città 15 nuove targhe toponomastiche in mosaico ispirate al tema ‘Ravenna città delle acque’. Il 26 giugno l’inaugurazione. I soggetti e i colori costituiscono un omaggio alle antiche vie d’acqua che un tempo percorrevano la città: via Cavour, via Salara, via Ponte Marino. Strade che furono gli antichi argini dei due fiumi più importanti che attraversavano Ravenna

RAVENNA.Da GIOVEDI’ 18 GIUGNO, prenderanno il via le installazioni di 15 nuove targhe toponomastiche in mosaico per arricchire il centro storico di Ravenna, realizzate dal laboratorio di mosaico Annafietta.it, commissionate e finanziate dal Comune di Ravenna, con il sostegno anche di un contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. [...]

20 giugno 2015 0 commenti

Organismi marini. Con l’aumento della CO2, pesci a rischio.

Organismi marini. Con l’aumento della CO2, pesci a rischio. Due studi condotti dall’Iamc-Cnr indagano gli effetti negativi sugli organismi marini degli elevati livelli di anidride carbonica negli oceani.

AMBIENTI MARINI IN PERICOLO. La concentrazione di anidride carbonica negli oceani è in continuo aumento, con potenziali conseguenze negative sulla vita degli organismi marini. Due recenti ricerche, condotte da Paolo Domenici dell’Istituto per l’ambiente marino e costiero del Consiglio nazionale delle ricerche di Oristano (Iamc-Cnr) con i ricercatori della James [...]

19 gennaio 2012 0 commenti