La decisione di dare maggiori libertà di intervenire sugli edifici che hanno subito il degrado del tempo, ponendo criteri mirati e promuovendo una qualità architettonica diffusa, ha l’obiettivo di consentire interventi meno onerosi che siano energicamente e sismicamente efficienti e sicuri, rispettosi delle caratteristiche del contesto rurale e storico-architettonico in cui si trovano, andando a incentivare il recupero di fabbricati che diversamente resterebbero soggetti al declino a causa degli eccessivi costi degli interventi conservativi. Allo stesso tempo, l’Amministrazione intende legare gli interventi sugli edifici a buone pratiche di gestione del fondo, incentivando così il ritorno a una vita rurale che diventi presidio attivo per il territorio in cui si colloca il fabbricato, non solo rifugio dalla vita di città.E’ possibile visionare gli elaborati, adottare e presentare osservazioni prendendo contatto con l’ufficio Urbanistica del comune di Predappio.
PREDAPPIO. Il comune di Predappio, in data 26 maggio, ha avviato l’iter amministrativo per modificare il Piano strutturale comunale, in particolare per quanto riguarda la disciplina dei fabbricati vincolati in territorio rurale che sono circa 300 e rappresentano un patrimonio importante. La decisione di dare maggiori libertà di intervenire sugli [...]