Tag "piatti romagnoli"

 

Brisighella. Doppio appuntamento con la Festa della Birra di Villa Vezzano e Fognano a ‘tutta festa’. Cucina, musica e sport.

Brisighella. Doppio appuntamento con la Festa della Birra di Villa Vezzano e Fognano a ‘tutta festa’. Cucina, musica e sport. Oltre il Borgo di Brisighella anche le verdi colline dell'appennino brisighellese rappresentano lo scenario ideale, specialmente nel periodo estivo, per le vostre serate.

BRISIGHELLA. Oltre il Borgo di Brisighella anche le verdi colline dell’appennino brisighellese rappresentano lo scenario ideale, specialmente nel periodo estivo, per le vostre serate. Proprio in questo periodo, oltre alle tante attività dei ristoranti, agriturismi, trattorie, gelaterie ed osterie, le comunità si aggregano ed organizzano eventi ed animazione del territorio. [...]

14 luglio 2015 0 commenti

Emilia Romagna. Bilancio positivo per ‘Cesena a tavola’ che prosegue in otto ristoranti.

Emilia Romagna. Bilancio positivo per ‘Cesena a tavola’ che prosegue in otto ristoranti. I sapori e le culture regionali e internazionali hanno reso vitale il centro storico. Tipicità, squisitezze assaggi da passeggio, Osterie. Fino a domenica 11 novembre si degustano i 'Menù d’Autunno' a prezzo dichiarato.

CESENA. La diciannovesima edizione di ‘Cesena a Tavola‘, organizzata da Cesena Fiera, si è tenuta da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre 2012, in centro storico.«E’ stata una edizione positiva –commenta Domenico Scarpellini, presidente di Cesena Fiera - e forse è stato azzeccato l’auspicio che in tanti mi hanno fatto [...]

6 novembre 2012 0 commenti

Forlimpopoli. Una guida, un video, un portale Romagna -Toscana unite dalla Via Artusiana.

Forlimpopoli. Una guida, un video, un portale  Romagna -Toscana unite dalla Via Artusiana. La Via Artusiana presentata a Casa Artusi davanti a un centinaio di persone. Una guida a cura di Roy Berardi, che ha illustrato i due itinerari Romagna-Toscana.

FORLIMPOPOLI. Romagna e Toscana sempre più unite dal fil rouge di Pellegrino Artusi. Un legame non solo culturale, ma anche turistico. Che oggi si è fatto concreto attraverso tre nuove iniziative: una guida (‘La Via Artusiana, una lunga tagliatella tra Romagna e Toscana’, PrimaPagina Editore), un video (‘Forlimpopoli città artusiana’) [...]

6 novembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. ‘Cesena a tavola’: la migliore cucina italiana è servita.

Emilia Romagna. ‘Cesena a tavola’: la migliore cucina italiana è servita. Cesena a Tavola: punto di incontro fra le culture enogastronomiche delle regioni più vocate a deliziare gli amanti della buona tavola.

CESENA. Cesena a Tavola, è il grande banchetto d’autunno che Cesena Fiera mette a disposizione dei buongustai ed anche dei choosy, già, perché anche gli schizzinosi saranno conquistati dall’abbondanza delle offerte di prelibatezze e “cose” buone: dal dolce al salato, dal confezionato al “mangiami subito”. Dopo l’inaugurazione di mercoledì 31 [...]

2 novembre 2012 0 commenti

Emilia Romagna. Cesena a Tavola: quanti sapori da tanti territori! Con ‘scoperte’ a non finire.

Emilia Romagna. Cesena a Tavola: quanti sapori da tanti territori! Con ‘scoperte’ a non finire. La kermesse per buongustai nel centro storico dal 31 ottobre al 4 novembre. Prodotti tipici e piatti da tante Regioni: Abruzzo, Lazio, Campania ePiemonte. Si potrà mangiare nelle Osterie. Anche la frutta fra gli assaggi da passeggio.

CESENA. Inizia nel pomeriggio di mercoledì 31 ottobre la diciannovesima edizione di ‘Cesena a tavola’, che si svolge nel centro storico della città romagnola fino a domenica 4 novembre, e vuole essere il punto di incontro fra i sapori e le culture enogastronomiche fra il territorio cesenate e le regioni [...]

31 ottobre 2012 0 commenti

‘I Frutti dimenticati’. Nespole, pomi reali, sorbe, corbezzoli … è lunga la lista dei frutti dei nonni.

‘I Frutti dimenticati’. Nespole, pomi reali, sorbe, corbezzoli … è lunga la lista dei frutti dei nonni. Forlimpopoli. Domenica 21 ottobre, alle 15,30 a Casa Artusi, la ‘Domenica delle Mariette’ insieme a Graziano Pozzetto.

FORLIMPOPOLI. Nespole, pomi reali, sorbe, corbezzoli, cotogne, pere volpine, prugnole… è lunga la lista delle varietà di frutti dei nostri nonni. Una lista che porta a una domanda: che fine hanno fatto? Esistono ancora? A rispondere a questi interrogativi ci sarà Graziano Pozzetto nella prima Domenica delle Mariette, in programma [...]

19 ottobre 2012 0 commenti