Tag "pil Italia"

 

Non solo sport. Ricchezza mondiale: Italia ottava. Ma sarà vero? E’ tornato Slatan: il Diavolo ritrova il sorriso.

Non solo sport. Ricchezza mondiale: Italia ottava. Ma sarà vero? E’ tornato Slatan: il Diavolo ritrova il sorriso. E' apparsa in questi primi giorni del 2020 l'edizione 2020 del libretto edito da 'The Economist'. Certifica, come al solito, il valore delle economie mondiali, donde a primeggiare sono ( ancora ) gli Usa davanti a Cina, Giappone e Germania. Come da copione, con i tanto declamati sorpassi relegati ( al momento) nel cassetto. Quelli d'Oltreoceano, ad esempio, vantano un pil pari a 19.485 mld di dollari contro i 12.238 mld della Cina. Divario non scarso, dopo tutto quello che s'è andato spargendo per il Pianeta. A seguire vengono: Giappone ( 4.872 mld dollari), Germania ( 3.693 mld), India ( 2.651 mls), Regno Unito ( 2.638 mld), Francia( 2.583 mld), Brasile ( 2.054 mld) e Italia ( 1.944 mld dollari). L'Olanda, abituata bene spesso a guardare l'Italia dall'alto al basso, conta ' solo' 831 mld dollari. Il Belpaese, stando alle cifre sciorinate dall'edizione italiana del celebre almanacco economico, perde posizioni. Una o due. E' affiancata al Brasile, si stacca però da Giappone, Germania, India, Regno Unito e Francia. Resta, per un terzo, al di sopra della Spagna ( 1.314 mld dollari). Intanto è' tornato al Milan, Slatan, 38 anni. Forse perchè ha ( finalmente) capito che passare da una casa all'altra si finisce con l'appartenere a tutti e a nessuno. E fra le case ( finora) abitate ha pensato di tornare in quella che più gli ha lasciato affetti per chiudere senza rimpianti un iter umano e sportivo straordinario. La sua conferenza è stata una sinfonia dolcissima per le orecchie rossonere. Credibile, dopotutto, perchè a suonarla non è un artista abituato a farsi mettere le parole in bocca. Del resto il Diavolo, abbandonato da un padrone che prima l'ha svezzato eppoi l'ha messo da parte, in un mare di guai, com'è per lui abituale tra pubblico e privato. Un padrone che ( si dice) non veda l' ora di tornare a San Siro con un due di coppe del calcio nomato Monza per mostrar al mondo quanto abbia ( realmente) amato quella maglia gloriosa, ( almanacchi alla mano) tra le quattro o cinque più gloriose del Pianeta. Slatan è sceso subito in campo.

LA CRONACA DAL DIVANO. Sport. Non solo sport. Con argomento a noi caro. Finalmente, si da atto a  Braccio di ferro d’avere capito già nel  1929 le prodigiose proprietà degli spinaci. Lo conferma l’agenzia antidoping, la Wada. Che ha messo ‘ sotto osservazione’ le foglie verdi tanto amate da Popeye [...]

3 gennaio 2020 0 commenti

Non solo sport. Il ponte d’un genio per Genova e l’Italia. Preda d’orde d’incapaci, l’una appresso all’altra.

Non solo sport. Il ponte d’un genio per Genova e l’Italia. Preda d’orde d’incapaci, l’una appresso all’altra. ' Studiavo a Milano, quando costruirono il ponte Morandi - ricorda Renzo Piano, l'architetto progettista del nuovo grandioso manufatto - che quando si scendeva a Genova era diventato un transito inevitabile. Una lunga passerella sul vuoto che odorava di mare. Senza mostrarti mai il mare, ma solo la sua luce'. La misteriosa Araba Fenice vuole che geni come Renzo Piano, senatore a vita, resti attaccato alla madre sua, la bella e sofferente Genova, un tempo regina del mare e scrigno finanziario dell'Europa, e ci riservi un progetto che per stile e originalità farà una volta di più stupire quanti ( non solo dalle nostre parti) hanno dato per scontato il tramonto del Belpaese. ' La Spagna - si legge sul Sole24Ore - aspetta da decenni riforme strutturali che dovrebbero rilanciare la competitività della sua economia... ( eppure) ha dimostrato di saper resistere alle lacune della politica ( da 100 giorni è senza un governo) fornendo stabilità anche senza un governo sorretto da una chiara maggioranza'. Infatti, roba da non credere, la sua economia cresce al ritmo più alto dell'Eurozona confermando, trimestre dopo trimestre, la sua forza. Nonostante il rallentamento globale, il Fmi prevede per la Spagna una cresciuta del Pil pari al 2,1% nel 2019 e dell'1,9% per il 2020. Con la creazione in due anni di 800 mila nuovi posti di lavoro e il tasso disoccupazione ( pochi anni fa tra i più alti in Europa) in calo al 14%. Da noi solo Emilia Romagna, Lombardia e Veneto possono dire altrettanto. E non basta. Risultati incoraggianti sta riportando anche il ' piccolo' Portogallo, che Moody's transita da 'stabili' a 'positivi', mantenendo il voto a 'Baa3' ( l'Italia, al momento, è ' Bbb' con prospettive negative) Non procediamo. Del resto che gioia c'è? La peggior classe dirigente del Pianeta, o quasi, non autorizza voli diversi. Basti vedere il kafkiano 'comportamento' sul famigerato debito pubblico, che nessuno ( dicasi nessuno) riesce a ridurre significativamente per toglierci ( finalmente) di dosso quella spada di Damocle che ci ' umilia' , 'impoverisce', 'impigrisce', ora dopo ora. In cotal amaro contesto la filosofia di Renzo Piano del ' pezzo per pezzo' che andrà ad applicarsi al nuovo viadotto di Genova, ci sembra null'altro che una ( straordinaria) ' testimonianza del Made in Italy ai suoi massimi livelli, perchè, come continuano a ripetere tutti gli attori ( quasi mille ai vari livelli di responsabilità) qui si gioca il riscatto dell' Italian pride: l'onorabilità di quanti si ostinano a contrastare l'ideologia del declino giocando la nobile carta del 'saper fare' di cui, nonostante tutto, l'Italia è ancora maestra'.

LA CRONACA DAL DIVANO.  Un anno è trascorso dal crollo del ponte Morandi a Genova.  Morirono nella circostanza 43 persone.  Mentre la ‘ferita‘ getta ancora sangue, nonostante si stia ( rapidamente) procedendo a colmarla con una nuova struttura firmata da un genovese che quando si tratta della sua gente non [...]

15 agosto 2019 0 commenti

Chi è più ricco in Europa o nel Mondo? Oltre il Pil, per un nuovo concetto di creazione di valore.

Chi è più ricco in Europa o nel Mondo? Oltre il Pil, per un nuovo concetto di creazione di valore. Uno studio Bocconi, con fondazione Ernesto Illy e Centromarca, sostiene che a livello di sistema Paese servono nuovi indicatori di ricchezza che diano valore anche al benessere umano e sociale.

LA NUOVA RICCHEZZA. Perseguire un nuovo approccio basato su una nuova concezione di valore e ricchezza in doppia ottica, a livello aziendale e anche a livello di sistema paese.Questa è la strada indicata nello studio condotto dal CReSV Bocconi, Centro di ricerche su sostenibilità e valore, in collaborazione con fondazione [...]

31 maggio 2012 0 commenti