Tag "pirandello"

 

Cesena.’Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ di Pirandello. Lettura a puntate. Primo episodio: La mano.

Cesena.’Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ di Pirandello. Lettura a puntate. Primo episodio: La mano. Realtà e finzione, vita e forma: le grandi ossessioni di uno dei più autorevoli drammaturghi e scrittori italiani, Luigi Pirandello. La prima versione di 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore' uscì a puntate in rivista nel 1915 con il titolo di Si gira… nel pieno dell’euforia futurista per le nuove tecnologie artistiche. Pirandello, dallo spirito più incline alla critica umoristica, si immagina un modo meno entusiastico e più ambiguo di raccontare il cinema. Sceglie di farlo con il personaggio Serafino Gubbio, mero operatore cinematografico per la casa di produzione Kosmograph. Un uomo ridotto alla sua mano, al gesto tecnico e spersonalizzato di muovere una manovella, per sfamare la macchina da presa di cui è al servizio e per soddisfare il sempre più esigente mercato dell’intrattenimento. Ma la macchina esercita uno strano fascino, una sua attrattiva, con la sua capacità di confondere realtà e finzione, vita e forma, nel trasformare la persona ripresa in personaggio. In un mondo in cui il confine tra ciò che esiste e ciò che si rappresenta è sempre più labile, dove finisce l’immagine che abbiamo di noi e dove inizia quello che siamo? L’eroicomico protagonista Serafino Gubbio, operatore al servizio della macchina da presa, e i personaggi strampalati che gli ruotano attorno narrano molto della nostra contemporaneità e della tentazione di sostituire alla realtà la sua immagine falsa.

CESENA. Dopo il successo dello scorso anno de Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, ERT Fondazione, grazie alla collaborazione del Comune di Cesena – Biblioteca Malatestiana, dà avvio a un nuovo ciclo di letture in sei puntate dedicate al romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello.  Sabato [...]

31 gennaio 2019 0 commenti

Forlì. XXIV edizione di ‘Crisalide’ al via con Ermanna Montanari, Roberto Latini, Ateliersi e NicoNote.

Forlì. XXIV edizione di ‘Crisalide’ al via con Ermanna Montanari,  Roberto Latini, Ateliersi e NicoNote. Domenica 2 settembre, alle ore 19, al teatro 'Félix Guattari', l’attore e regista Roberto Latini proporrà 'La delicatezza del poco e del niente', una lettura di poesie di Mariangela Gualtieri con musiche e suono di Gianluca Misiti e luci di Max Mugnai 'un concerto poetico di parole, lucciole e tenerezze e incanti e quella capacità che hanno i poeti di stare nei silenzi intorno alle parole'. Ateliersi, collettivo che opera nell’ambito delle arti teatrali ponendosi in dialogo organico con l’antropologia, la letteratura, la produzione musicale e le arti visive, alle ore 21 presenterà In your face, di e con Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi, spettacolo che attinge da alcuni profili Facebook, utilizzando il linguaggio dei social media per la riscrittura dell’opera 'Trovarsi' di Luigi Pirandello: 'Si manifesta in un flusso teatrale e musicale che propone un nuovo punto di vista per osservare il rapporto tra l’io e la sua rappresentazione'. Seguirà, alle ore 22, Facebook come drammaturgia del presente, conversazione tra gli artisti e gli studiosi Laura Gemini e Giovanni Boccia Artieri.

FORLI’. Il primo fine settimana di attività si apre sabato 1 settembre al teatro Félix Guattari: Ermanna Montanari, cofondatrice del Teatro delle Albe, presenterà una lettura scenica di frammenti del suo ultimo libro Miniature campianesi nel quale racconta Campiano, suo paese natale nella campagna ravennate, rievocando il mondo della sua [...]

30 agosto 2018 0 commenti

Scuola. Maturità, mercoledì 19 giugno prima prova per 26 mila studenti.

Scuola. Maturità, mercoledì 19 giugno prima prova per 26 mila studenti. Svevo o Ungaretti, su Internet è caccia ai temi.

SCUOLA. Ultime ore, solito totoesame. Quest’anno uscirà Ungaretti, o Svevo o Pirandello o Quasimodo e poi la condizione della donna, lo sviluppo sostenibile, i trent’anni di Internet. Così si legge nei siti più cliccati dai maturandi, così rimbalzano le dritte su Twitter. È la tradizionale caccia al titolo. Ormai siamo [...]

18 giugno 2013 0 commenti

Cesena. Ultimi biglietti per lo spettacolo con Luigi Lo Cascio ‘Uno, nessuno, centomila. Una lettura’

Cesena. Ultimi biglietti per lo spettacolo con Luigi Lo Cascio ‘Uno, nessuno, centomila. Una lettura’ Pirandello diceva: 'in questo romanzo c'è la sintesi completa di tutto ciò che ho fatto e la sorgente di quel che farò'.

CESENA. LUIGI LO CASCIO sarà in scena a Cesena domenica 3 febbraio 2013 (ore 21): l’attore, spesso ospite del Teatro della città, ha scelto infatti il Bonci per la prima assoluta del suo nuovo lavoro, UNO, NESSUNO E CENTOMILA. UNA LETTURA tratto da Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello. [...]

29 gennaio 2013 0 commenti

Emilia Romagna. Luigi Lo Cascio al Bonci di Cesena, con ‘Uno, nessuno, centomila. Una lettura’.

Emilia Romagna. Luigi Lo Cascio al Bonci di Cesena, con ‘Uno, nessuno, centomila. Una lettura’. In scena la prima assoluta di 'Uno, nessuno, centomila. Una lettura', tratto dal capolavoro di Luigi Pirandello.

CESENA. LUIGI LO CASCIO sarà in scena a Cesena domenica 3 febbraio 2013 (ore 21): l’attore, spesso ospite del Teatro della città, ha scelto infatti il Bonci per la prima assoluta del suo nuovo lavoro, UNO, NESSUNO,CENTOMILA. UNA LETTURA. La serata, fuori abbonamento, è realizzata da Emilia Romagna Fondazione/ Teatro [...]

14 gennaio 2013 0 commenti

Luigi Pirandello: le maschere del teatro e della vita. Il Doodle di Google gli rende omaggio.

Luigi Pirandello: le maschere del teatro e della vita. Il Doodle di Google gli rende omaggio. Pirandello: 'Ciò che noi conosciamo di noi stessi, non è che una parte, forse una piccolissima parte di quello che noi siamo'.

GOOGLE & PIRANDELLO. Luigi Pirandello nasceva 145 anni fa e oggi Google gli rende omaggio con un Doodle ‘mascherato’. Si tratta in realtà della scritta Google con la figura del grande scrittore-drammaturgo e poeta che, davanti ad un sipario, tiene in mano una maschera. Cosa meglio di una maschera può [...]

28 giugno 2012 0 commenti

Pirandello, Leo Gullotta e ‘Il piacere dell’onestà’ fanno spettacolo a Faenza.

Pirandello, Leo Gullotta e ‘Il piacere dell’onestà’ fanno spettacolo a Faenza. Martedì 18 (con replica per mercoledì 19 e giovedì 20) al Teatro Masini va in palcoscenico la commedia pirandelliana. Aperta la Nuova Stagione di prosa 2011/2012.

SPETTACOLO A FAENZA. Il Teatro Masini di Faenza alza il sipario sulla nuova Stagione di Prosa 2011/12 con un classico della produzione pirandelliana: Il piacere dell’onestà. Lo spettacolo andrà in scena da martedì 18 a giovedì 20 ottobre alle ore 21, date che segnano anche l’inizio della tournée del nuovo allestimento [...]