Tag "poeti romagnoli"

 

San Mauro Pascoli. Grandi firme della poesia nella casa natale del Poeta. Per il 18° Premio Pascoli.

San Mauro Pascoli. Grandi firme della poesia nella casa natale del Poeta. Per il 18° Premio Pascoli. Grandi firme della poesia si sono ritrovate sabato 12 settembre nella casa natale di Giovanni Pascoli. L’occasione è stato l’epilogo della 18esima edizione del Premio Pascoli promosso da Sammauroindustria che ha visto salire sul palco i vincitori del concorso. Presentata da Roberto Mercadini, la serata è stata aperta dal presidente di Sammauroindustria Daniele Gasperini, a cui ha fatto seguito Daniela Baroncini docente dell’Alma Mater, presidente della giuria. “Questo Premio mette insieme cultura e industria e fa di San Mauro un unicum nel panorama nazionale. Giustamente è stato definito il Campiello della poesia”, ha detto la presidente di giuria, che ha poi premiato Ivan Crico a cui è andato il Premio speciale della giuria per l’opera ‘L'antro siel del mondo’ (L’altro cielo del mondo, edizioni LietoColle 2019). Complessivamente sono state 164 le opere partecipanti al Premio Pascoli (140 in lingua e 24 in dialetto) vagliate da Daniela Baroncini, (Università Bologna, presidente giuria), Franco Brevini (Università Bergamo), Gualtiero De Santi (Università Urbino), Gianfranco Miro Gori (saggista, poeta) e Piero Meldini (scrittore).

San Mauro Pascoli (14 settembre 2020) – Grandi firme della poesia si sono ritrovate sabato 12 settembre nella casa natale di Giovanni Pascoli. L’occasione è stato l’epilogo della 18 esima edizione del Premio Pascoli promosso da Sammauroindustria che ha visto salire sul palco i vincitori del concorso. Presentata da Roberto [...]

15 settembre 2020 0 commenti

San Mauro. Parco Poesia Pascoli, tra museo multimediale, visite e pic nic. Ecco gli eventi di primavera.

San Mauro. Parco Poesia Pascoli, tra museo multimediale, visite e pic nic. Ecco gli eventi di primavera. Per i giorni 1 maggio e 12 maggio saranno promosse giornate di 'Picnic e caccia al tesoro nei luoghi del cuore del poeta': il Parco Poesia Pascoli invita a esplorare i luoghi del cuore del poeta, in una giornata di festa con picnic e caccia al tesoro. Villa Torlonia accoglie i suoi ospiti nel giardino fiorito e nei suggestivi spazi del nuovo Museo multimediale, che offre un percorso sensoriale ed emozionante dedicato alla poesia. Prenotazione obbligatoria entro il 28 aprile (per 1 maggio) ed entro il 10 maggio (per 12 maggio), fino a esaurimento posti. Dal 20 aprile al 1 maggio sarà inoltre possibile ammirare le installazioni di aquiloni dell'artista americano George Peters realizzate nella corte della Villa in occasione della collaborazione con il 39° Festival internazionale degli aquiloni di Cervia promosso da Artevento per celebrare la poesia di Giovanni Pascoli 'L'aquilone'.

San Mauro Pascoli . In occasione delle festività pasquali e delle prossime domeniche di primavera a Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli partono una serie di appuntamenti dedicati alla poesia e alla storia accompagnati da momenti di gioco e pic nic in giardino. Da non perdere la vista al museo multimediale [...]

23 aprile 2019 0 commenti

Santarcangelo d/R. La mitica esperienza del ‘ Circal de giudèizi’.

Santarcangelo d/R. La mitica esperienza del ‘ Circal de giudèizi’. La Santarcangelo di quegli anni amava la vita all’aperto. In piazza. Al bar. Dove uno prendeva un sedia e l’altro gli sedeva accanto. Nello stesso periodo, abitano in città ‘presenze’ importanti, come Augusto Campana, storico della cultura ed epigrafico di valore mondiale; l’attrice di teatro, cinema e televisione e insegnante di recitazione Teresa Franchini, antagonista di Eleonora Duse, e l’ attore Paolo Carlini, dalla enorme popolarità televisiva nazionale. A questo punto non è agevole distribuire ruoli e meriti all’interno del gruppo. Anche perché la partecipazione è corale. Certo è che alcuni, come sempre accade nelle dinamiche sociali, si differenziano. Caratterizzandosi. Per la loro energia, creatività, carisma. E qui il riferimento va a trasferirsi in particolar modo sulla figura di Tonino Guerra, rientrato dal periodo di prigionia in Germania, che prende a pubblicare poesie in dialetto. Una oralità affascinante, la sua, che alimenta la teatralità. Già anticipata da un ‘ipersocializzatore’ ( lo definisce Rina Macrelli) come il conte Lele Marini, organizzatore di eventi, rappresentazioni sceniche e altro ancora. Tonino Guerra convince Vespignani a trasferirsi da Roma a Santarcangelo. La sua incidenza ( soprattutto) sui pittori sarà notevole. Tramite Vespignani arriva in città anche Elio Petri. Contribuendo a dar corpo al progetto di ‘Nasce un campione’, un filmato ( 35 mm, bianco/nero, durata 11 minuti) da ‘girare’ a Santarcangelo e dintorni.

SANTARCANGELO d/R. La ‘ casa del tempo’ santarcangiolese  ha alimentato negli anni interessi e talenti diversi. Alcuni con riscontri notevoli. Di portata non solo locale. Il riferimento nella circostanza va agli ambiti culturali ed artistici. Ed è infatti proprio ad uno di questi ambiti che va ascritta  la mitica esperienza [...]

23 gennaio 2019 0 commenti

Cesena. Omaggiato al ‘San Biagio’ il poeta Raffaello Baldini con ‘Treno di parole’ di Silvio Soldini.

Cesena. Omaggiato al ‘San Biagio’  il poeta Raffaello Baldini con  ‘Treno di parole’ di Silvio Soldini. E' intervenuto Rudy Gatta, attore ravennate che ha portato l'opera baldiniana nei teatri italiani. La serata è stata promossa da Fice Emilia Romagna nell'ambito della rassegna 'Riusciranno i nostri eroi', dedicata al nuovo cinema italiano. Considerato tra i maggiori poeti del Novecento, Raffaello Baldini è nato a Santarcangelo di Romagna nel 1924 e nel Dopoguerra, assieme ad altri intellettuali santarcangiolesi come Tonino Guerra, fondò il sodalizio 'E’ circal de’ giudéizi' (Il circolo del giudizio) per discutere di poesia, arte e letteratura. Baldini ha sempre scritto nel dialetto di Santarcangelo di Romagna, cantando dello spaesamento, delle nevrosi dell’uomo contemporaneo con sofferta ironia e a tratti con irresistibile comicità. Con il suo documentario, Soldini gli rende omaggio attraverso le testimonianze di scrittori e artisti, come Ermanno Cavazzoni e Ivano Marescotti, le poesie da lui lette, paesaggi romagnoli e immagini di repertorio.

CESENA. Martedì 27 novembre alle ore 21 al cinema San Biagio di Cesena è stato proiettato ‘Treno di parole – Viaggio nella poesia di Raffaello Baldini‘ (Italia/2018) di Silvio Soldini (58’), presentato alla Festa del cinema di Roma. E’ intervenuto Rudy Gatta, attore ravennate che ha portato l’opera baldiniana nei [...]

27 novembre 2018 0 commenti

Rubicone. I vincitori della XVII edizione del ‘ Premio Pascoli’. Boom di partecipanti: ben 163.

Rubicone. I vincitori della XVII edizione del ‘ Premio Pascoli’. Boom di partecipanti: ben 163. Due le sezioni del premio. In quella in Lingua (2mila euro, opere edite non prima del 1 magio 2016) premiato è Giancarlo Pontiggia per l’opera 'Il moto delle cose' (Mondadori, 2017). La sezione è promossa da Romagna Banca. Nella sezione Dialettale (2mila euro, opere edite non prima del 1 maggio 2014) premio ad Angela Bonanno con 'Strammata' (Forme Libere, 2017). Novità di questa edizione un Premio speciale della giuria a Gianni Fucci per l’opera poetica in dialetto. La serata di premiazione si svolgerà sabato 1 settembre alle 21,00 a Casa Pascoli con lo spettacolo di Roberto Mercadini 'La bellezza delle parole'. Ingresso libero. Il Premio è promosso da Sammauroindustria, l’associazione pubblico-privato che raggruppa i principali esponenti del mondo imprenditoriale della calzatura (e non solo). Il Premio in questa edizione si è avvalso del sostegno di Orogel nella promozione dell’evento. Il Premio Pascoli contempla anche un premio Internazionale alla carriera a discrezione della giuria e il Premio all’opera prima a cadenza biennale.

San Mauro Pascoli (27 agosto 2018) – Secondo Giovanni Pascoli “il poeta è colui che esprime la parola che tutti avevano sulle labbra e che nessuno avrebbe detta”. Tre poeti, la parola, l’hanno ‘detta’ meglio di tutti tra i 163 partecipanti da tutta la Penisola: Giancarlo Pontiggia, Gianni Fucci, Angela [...]

28 agosto 2018 0 commenti

San Mauro Pascoli. Domus Pascoli e Museo ora di proprietà comunale. Il trasferimento dal Demanio.

San Mauro Pascoli. Domus Pascoli e Museo ora di proprietà comunale. Il trasferimento dal Demanio. Si è concluso infatti l'iter che vede il passaggio di proprietà dallo Stato al Comune, a seguito della richiesta avanzata dall'Amministrazione comunale di poter acquisire l'intero Compendio, compresa la Casa natale del poeta Giovanni Pascoli.Il sindaco Luciana Garbuglia: 'Il programma di valorizzazione che abbiamo redatto, che sarà portato in approvazione al prossimo Consiglio comunale, e che dovrà poi essere approvato dal Demanio, dal segretariato regionale del Ministero Beni culturali e dal Ministero dei Beni culturali, ci vedrà impegnati nel recupero dell'ex Gerontocomio da destinare a spazio culturale a disposizione della comunità, e ci permetterà di ampliare il Museo Casa Pascoli negli spazi che oggi ospitano la scuola dell'infanzia con nuove possibilità di laboratori, didattica e mostre. Abbiamo un programma di valorizzazione che prevede un cronoprogramma di interventi ben definito: entro il 2019 la manutenzione straordinaria di Casa Pascoli e la messa in sicurezza del tetto dell'ex gerontocomio; poi fra due anni l'ampliamento del Museo con lo spostamento della scuola materna; infine la sistemazione del parco e dell'ex gerontocomio per cui abbiamo circa 7 sette anni'.

San Mauro Pascoli (FC). Il Compendio Domus Pascoli diventa proprietà del comune di San Mauro Pascoli. Si è concluso infatti l‘iter che vede il passaggio di proprietà dallo Stato al Comune, a seguito della richiesta avanzata dall‘Amministrazione comunale di poter acquisire l’intero Compendio, compresa la Casa natale del poeta Giovanni [...]

1 febbraio 2018 0 commenti

San Mauro Pascoli. Nasce il premio ‘Pascoli per la musica’, dedicato alla canzone d’autore italiana.

San Mauro Pascoli. Nasce il premio ‘Pascoli per la musica’, dedicato alla canzone d’autore italiana. L'iniziativa nasce da una idea del MEI – Meeting delle etichette indipendenti, coordinato da Giordano Sangiorgi, in collaborazione con il comune di San Mauro Pascoli, grazie all’impegno della sindaca Luciana Garbuglia, e con Sammauroindustria presieduta da Miro Gori. La finale si terrà in una data tra fine luglio e inizio agosto e coinvolgerà i finalisti selezionati da una apposita commissione chiedendo loro di presentare un brano inedito live dedicato a una poesia di Giovanni Pascoli o a una tematica di ispirazione prettamente pascoliana. Nella stessa serata sarà assegnato ad un artista di rilievo un Premio alla carriera dedicato a Pascoli.

SAN MAURO PASCOLI. Nasce nella terra di Romagna, a San Mauro Pascoli, la prima edizione del Premio per la poesia d’autore in musica dedicato a Giovanni Pascoli. Il Premio intende valorizzare la nuova e significativa scena di cantautori e cantautrici presenti in Italia e a tenere viva la memoria di [...]

27 gennaio 2018 0 commenti

Roma. Il poeta romagnolo Nevio Spadoni ospite a Roma per la rassegna ‘Ritratti di poesia’.

Roma. Il poeta romagnolo Nevio Spadoni ospite a Roma per la rassegna ‘Ritratti di poesia’. Nevio Spadoni, inserito nella sezione 'La lingua, le lingue' assieme a Franca Grisoni che partecipa con opere in dialetto bresciano, leggerà i propri brani verso le 17.30.

ROMA. Ritratti di Poesia 10a edizione Roma, 5 febbraio 2016 ore 09.30­19.30 Tempio di Adriano ­ Piazza di Pietra (Pantheon) La manifestazione ‘Ritratti di Poesia’, che si svolge ogni anno a Roma presso il Tempio di Adriano, nasce nel 2006 per volontà del Presidente della Fondazione Roma, sviluppandosi fino a proporsi come uno [...]

3 febbraio 2016 0 commenti

Cesenatico. Nel giardino di Casa Moretti la presentazione dell’antologia ‘D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento’

Cesenatico. Nel giardino di Casa Moretti la presentazione dell’antologia ‘D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento’ Saranno presenti i curatori Gianfranco Lauretano e Nevio Spadoni. La serata sarà presentata da Marisa Zattini (Edizioni Il Vicolo).

CESENATICO. La serenata delle zanzare Questa Romagna che ho nel sangue… SABATO 4 LUGLIO alle 21, Giardino di Casa Moretti. Presentazione dell’antologia ‘D’un sangue più vivo. Poeti romagnoli del Novecento’ con MARISA ZATTINI (Edizioni Il Vicolo) e i curatori GIANFRANCO LAURETANO e NEVIO SPADONI

3 luglio 2015 0 commenti

Forlì. Nove poeti romagnoli hanno presentato il libro ‘L’Italia a Pezzi’, antologia dei poeti dialettali.

Forlì. Nove poeti romagnoli hanno presentato il libro ‘L’Italia a Pezzi’, antologia dei poeti dialettali. Un incontro storico in occasione della terza Giornata nazionale del dialetto.

FORLI’. Successo di pubblico per la presentazione del libro ‘L’Italia a pezzi – Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila‘, svoltasi sabato 15 gennaio 2015 presso il salone dell’Aurora di Palazzo Albicini. Un’INIZIATIVA unica nel suo genere, nonché storica e memorabile, avendo radunato insieme ben nove poeti [...]

19 gennaio 2015 0 commenti