Tag "politica"

 

Non solo sport. F1: è ancora ‘tiranno’ Toto? Serie A: Diavolo in vetta. Con l’ Europa sbalestrata e smarrita.

Non solo sport. F1: è ancora ‘tiranno’ Toto? Serie A: Diavolo in vetta. Con l’ Europa sbalestrata e smarrita. Continuano imperterriti i nostri esterofili a celebrare giorno e notte i 'gioielli' altrui, come quella ( sfrontata?) Premier di 'spendaccioni' riservata non ad artisti ma a podisti dal piè veloce che sa 'vendere' quattro volte in più rispetto al nostro torneo pedatorio; o alle auto non tanto del 'venditore di bibite' ma di quel tiranno del Toto che quando vuol fottere la concorrenza fa mettere mano ai regolamenti i quali, da una decina di anni a questa parte, improvvisi e inevitabili come' bombe d'acqua' , cambiano tra la negligenza generale le sorti delle piste in corso d'opera. La 'rossa' se la stava cavando egregiamente anche contro il pilota ( al momento) più forte, e che ha pensato il buon Toto? Di imporre ( ascoltato) un regolamento ad hoc sui fondi macchina per ricondurle alla banalità. Che, non l'avessero ancora capita i padroni della F1, potrebbe perfino portare all'estinzione della disciplina, tornata dopo anni di sbadigli a riempire tribune e a rinfocolare ascolti grazie ad una 'rossa' che se costretta ai margini potrebbe dire ai suoi fans planetari di lasciar perdere con un campionato ad usum propri del tiranno. Terza di campionato per le nostre. Con il Milan vincente a nove punti. Lacrima ancora l'Inzaghino, batte invece i pugni sul rettangolo verde il Mou Mou. Non decolla la Signora del buon Allegri che tutto può fuorchè star allegro: infatti nove mln di parcella son tanti, ma non sufficienti per farsi dare un benservito ( milionario) anzitempo. Stanno nel frattempo tornado le Coppe di calcio. Per noi, checchè ne dicano gli illuminati, il problema vero sarà controllare le scelte degli arbitri. Che nelle ultime stagioni sono state, a dir poco, spudoratamente avverse. Il volley si gioca il Mondiale. Se batte la Cina è ai quarti. La pallanuoto disputa l'Europeo. Dove le nostre ragazze hanno battuto la Spagna, tosta avversaria del girone, mettendo l'ipoteca per i quarti di finale. Dovessimo andare ad elencare i successi dei nostri in ogni pratica agonistica in corso dovremmo star qui fino a notte fonda. Non ci impippa più di tanto la Vuelta, visto che per noi le maglie di prestigio son rosa e gialla, ci tiene invece col fiato sospeso la tenzone in MotoGp con il nostro Pecco contro il nostro ( per metà) Fabio. Di una Europa tanto sbalestrata e smarrita non parliamo. Speriamo solo che qualcuno proceda per darle, quanto prima, una direzione comunitaria in almeno quattro ingombri: Salute, Emigrazione, Difesa ed Economia ( ricerca, materie prime, fiscalità). Speriamo anche che il buon Matterella che tanto ha meritato nel settennato precedente lasci il timone, magari ad un esperto trombato da inesperti che, a sentire loro, saranno in grado di far sfracelli. Il nostro, appunto, e quello d'una Europa ( dicevamo) che in questa, con il russo non ancora sazio d'ammazzare bambini, appare più sbalestrata e smarrita.

LA CRONACA DAL DIVANO.  ( dal 1o al 30 agosto 2022). Continuano imperterriti i nostri  esterofili a celebrare giorno e notte i ‘gioielli’ altrui, come quella (  sfrontata?)  Premier di ‘spendaccioni’ riservata non ad artisti ma  a podisti dal piè veloce che  sa ‘vendere’ quattro volte in più rispetto  al nostro torneo pedatorio; o alle auto [...]

29 agosto 2022 0 commenti

Non solo sport. Governo Draghi al via, imboscate pure. Azzurri flop ai Mondiali di sci. Il derby di Milano.

Non solo sport. Governo Draghi al via, imboscate pure. Azzurri flop ai Mondiali di sci. Il derby di Milano. Il governo Draghi ha ottenuto ampia ( e scontata) fiducia nei due rami del Parlamento. Gli incapaci si son fatti da parte. Al momento, visto che sanno rigenerarsi, qua e là, come margherite in un campo di primavera. Saputelli di ogni genere e ambito, che memori di qualche buon voto a scuola pensano che a governare i popoli, soprattutto quelli più sciagurati, in momenti drammatici, sia facile quanto il compito assegnato loro dalla maestra o dal maestro. L'impresa di Draghi invece è di quelle epiche. Hanno voglia a riderci sopra i saputelli. Null'altro aspettando che veder il buon Draghi gemere nella polvere. E comunque, a dispetto di questi o quelli, speriamo che Marione come tal Giasone torni in patria col suo vello d'oro. Allora dei saputelli non resterà traccia alcuna, mentre alla luce del buon Draghi, caso fosse, ci si potrà illuminare anche nei secoli a venire. Perchè questa volta, con la Patria sua, salverebbe anche la Patria Europa. Una seconda, e forse, decisiva volta; prima di vederla ( finalmente) tramutarsi ( motu proprio) in una nuova grande Nazione. Per lo sport, poco di buono dai Mondiali di sci. Praticamente un ( quasi) fallimento. Si salva la Moioli nella Coppa di snowboard. Sale al secondo posto di Champions l'Olimpia Milano di basket. Grandi sfide nel volley, padrone d'Europa. Berrettini si ritira a Melbourne, mentre il Fogna lotta ma perde contro Nadal, poi eliminato. Resta un breve commento dedicato al calcio. Quello d'Europa ( andata) e quello nazionale. In Europa solito sconcertante ottavo della Signora, a dir il vero, più Incompiuta che Signora, maltrattata da un Porto buono ma non trascendentale. Tanto che se l'arbitro avesse fatto il suo dovere assegnando un sacrosanto rigore su Cr7, probabilmente, l'Incompiuta sarebbe tornata in Patria con ( prezioso) pareggio. Nella League perde ( 0-2) il Napoli ( stremato e corto d'uomini), pareggia in extremis ( 2-2) il Milan a Belgrado con la Stella Rossa e vince contro il Braga ( 0-2) la Roma, al solito dilaniata da ( incomprensibili) questioni interne. In settimana la Dea affronterà il Real in un match che tutti aspettano. Per quel che riguarda gli affari calcistici di casa nostra, infine, c'è da mettere sul piatto quel derby di Milano, che più prestigioso al Mondo non c'è. Questa volta, dopo nove anni, si giocherà per lo Scudetto, appuntato per 18 campionati su ciascuna delle gloriose maglie meneghine. Dicono che è fatica vendere il nostro calcio, roba ridere, perchè la vera fatica è quella di potersi liberare di quanti da anni impoveriscono e dileggiano un movimento che ( nonostante tanti lavaceci ) resta nell'èlite del calcio planetario. Luna rossa riparte da quattro a zero ( per arrivare a sette).

LA CRONACA DAL DIVANO. Il governo Draghi ha ottenuto ampia ( e scontata) fiducia nei due rami del Parlamento. Gli incapaci si son tratti da parte. Al momento, visto che continuano a spuntare, qua e là, come margherite  in un campo di primavera. Saputelli di ogni genere e ambito, che [...]

19 febbraio 2021 0 commenti

Non solo sport. Di Maio, sulla graticola? Quale Pil ( reale) per l’Italia? John striglia la ‘rossa’.

Non solo sport. Di Maio, sulla graticola?  Quale Pil ( reale) per l’Italia? John striglia la ‘rossa’. Notiziole d'un certo interesse allampano qua e là pel Mondo. Extra calcio. Extra sport. John Elkann, numero uno Fiat-Chrisler-Ferrari, avrebbe sbottato ' Sono arabbiato !'. Già, ma con chi? Con i piloti, con il buon Binotto (e soci), con il box o con chi altri? Con chi? Perchè a non essere ' a livello rossa' quest'anno sono stati in diversi e in ambiti diversi. Occorre separare grano e gramigna. Se dal mitico uomo dal ' maglioncino blu' che tanto manca il nostro John qualcosa ha appreso, allora dovrebbe cercare di capire ( quanto prima) la situazione per prenderla ( decisamente) in mano, visto che la 'rossa' ( caschi pure il Mondo) non dovrà mai essere seconda a nessuno. Se c'è qualcuno che non può farne parte, correttamente, senza offesa alcuna, si porti ai bordi. Maturità senza pace. Ritorna la storia, via le buste all'orale. Sul ponte Morandi i sensori erano stati tranciati nel 2015 e mai sostituiti. Secondo uno stadio della Bocconi, grazie alle nuove mafie l'Italia ha ' perso' in trent'anni il 20% del Pil. Con questo ( ed altro in altri ambiti collocati ) quando ci vengono a dire che il Belpaese è al settimo posto delle economia mondiali, e in Europa, dietro a Germania, Inghilterra e Francia, ci vien da ridere. Le Regionali ( fissate per il 26 gennaio) e il caos M5S. Sulla celebrata ( e misteriosa) piattaforma Rousseau il 71% del cinquestelle è favorevole alla lista di partito in Emilia Romagna e Calabria. Sconfessando ( per la prima volta) la linea del Di Maio, che voleva proiettarsi già sugli Stati generali. Segno, questo, d'un evidente malcontento interno. Che il ' trentenne prodigio' non riesce a contenere. E poco importa se il 'santo comico fondatore' correrà ( rapido ) in quell dell'Urbe per pacificare gli animi. In breve, il consenso grillino si è prosciugato, come testimoniano le regionali in Abruzzo, Basilicata, Sardegna. E non era per la nota difficoltà ad imporsi nei test locali, dove serve una struttura forte sul territorio e candidati rappresentativi, Il M5S è crollato anche in test chiaramente politici, come le Europee del 26 maggio scorso, scendendo al 17%. Poi c'è stato lo 'strappo' con la Lega e la formazione d'un nuovo governo. Cambio di colori, ma non di risultati, vedi il recentissimo voto in Umbria. L'impressione è che per il ' trentenne prodigio' sia iniziato un mortale processo. Con quali esiti si vedrà. Certo non si andrà per le lunghe, visto che il 26 gennaio sta ormai dietro all'angolo.

LA CRONACA DAL DIVANO. Vediamo cosa bolle in pentola questa settimana. Intanto il ‘solito‘ calciomercato, con alcune note interessanti: Ibra, potrebbe rivestire la maglia del Diavolo; Balo non sente ragioni e continua a fare quel che più gli garba, in campo e fuori; tregua tra Lega e Figc, con Miccichè [...]

22 novembre 2019 0 commenti

Non solo sport. Ue: per favore, non rompa ancora! Celebrati i 60 anni dei Patti di Roma. Rossi e Rosse al via.

Non solo sport. Ue: per favore, non rompa ancora! Celebrati i 60 anni dei Patti di Roma. Rossi e Rosse al via. Valdis Dombrovkis, 45 anni, lettone, vice presidente della Commissione europea per la Stabilità finanziaria e per l'euro, in una intervista al 'Corriere', non fa altro che esprimere raccomandazioni nei confronti dell'Italia. Bassa crescita, alto debito, manovra correttiva entro aprile, e così via. Verrebbe da chiedergli se parla a nome suo o d'altri. Sì, perchè, qui, con 'sti maestrini tutti eguali che ci vorrebbero indicare compiti e compitini da fare a loro piacimento, gli italici ( pro e contro) sono davvero stufi. E qui infatti sta il 'pericolo' più grosso sulla 'tenuta' del Belpaese verso la Ue. Oltre la politica, il weekend di sport.

LA CRONACA DAL DIVANO. La cronaca. Dopo l’incontro con il Pontefice ( sabato  a Milano, San Siro) i 27 rappresentanti dell’Unione europea si sono trasferiti al Quirinale per la ‘firma’. Un atto dovuto, ma non scontato visto che in questi ultimi la politica ( detta) europeista non ha fatto altro [...]

25 marzo 2017 0 commenti

Non solo sport. Il nostro calcio. Carico d’acciacchi e difetti ( stadi), ma ancora in grado di dar lezioni.

Non solo sport. Il nostro calcio. Carico d’acciacchi e difetti ( stadi), ma ancora in grado di dar lezioni. Federer-Nadal entrano nella leggenda del tennis. Così come le sorellone Serena e Venus Williams. Lo 'spettacolo' da loro offerto agli Australian Open è di quelli che non si dimenticano. E tuttavia sarà ora che anche sotto rete comincino ad avanzare nuove racchette, per dare il cambio ad una generazione di campioni che sta lasciando di sè ampia traccia. Bene siamo andati nel pattinaggio, con il nostro cigno Carolina in bronzo negli Europei di figura e con la coppia Cappellini-Lanotte argento nella danza libera, dopo la beffa nel corto a loro danno perpetrata. Bene è andato anche Fischnaller, terzo nella sprint di slittino. Benissimo stanno andando i nostri sciatori, uomini e donne. Fill, Goggia e Bassino sono potenze del settore. E pure l'Armani Milano ha ritrovato la dignità.

LA CRONACA DAL DIVANO. E’ tornato, il nostro calcio. Pieno di difetti ed acciacchi, ma pur sempre stimolante. Dicono che la Signora abbia già vinto la disfida;  dicono, ma senza tenere in debito conto come spesso va questo nostro Paese dalle mille pieghe e dagli orizzonti sempre diversi. Ad esempio, [...]

30 gennaio 2017 0 commenti

Non solo sport. Champions: Juve e Napoli aspettano l’urna. Ma a tremare questa volta sono gli altri.

Non solo sport. Champions: Juve e Napoli aspettano l’urna. Ma a tremare questa volta sono gli altri. Le frasi che colpiscono. Forse al ' Cholito', a cui papà Diego ha posto ( non a caso) il nome di Giovanni, bisognerebbe spiegare alcune cose. Intanto che in Argentina degli oltre 30 milioni di abitanti una metà almeno porta sangue italiano, e poi, che almeno la metà dei grandi calciatori del Pianeta portano i suoi geni ( Meazza, Di Stefano, Sivori, Maradona, Messi etc etc ), e infine che uno il quale ( non a caso) si chiama Giovanni, non può che assomigliare di più agli italiani che agli spagnoli. E questo, semplicemente perchè, lui, non può che essere 'italiano'. Il suo non è altro che un'ritorno' nella terra dei padri. In poche parole, a 'casa sua'. I bolli all'anagrafe contano, infatti, ma è il sangue quello che decide ( ancora) quali radici dare alla propria esistenza.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( 9 dicembre 2016) Ci risiamo. sono tornate le Coppe. Con il Napoli, in primis, che è stato  impegnato ad archiviare una pratica che si trascinava  dietro da due turni almeno. Poteva già essere al sicuro, se l’è  invece doovuta andare a giocare ( non senza rischi) a Lisbona, contro [...]

9 dicembre 2016 0 commenti

Ravenna. Presentata la Giunta comunale guidata dal sindaco Michele de Pascale.

Ravenna. Presentata  la Giunta comunale guidata dal sindaco Michele de Pascale. Ecco gli assessori e le rispettive deleghe.

RAVENNA.   Michele de Pascale Sindaco con deleghe a: pianificazione strategica e strutturale, riorganizzazione delle istituzioni e fondazioni culturali, sanità, Romagna. Eugenio Fusignani Vice Sindaco con deleghe a: sicurezza, polizia municipale, porto, centro storico. Ouidad Bakkali Assessore con deleghe a: pubblica istruzione e infanzia, istruzione superiore, formazione professionale, università, politiche [...]

30 giugno 2016 0 commenti

Forlì. La Finestra sul Cortile. A tu per tu con la cultura, spettacolo e politica.

Forlì. La Finestra sul Cortile. A tu per tu con la cultura, spettacolo e politica. 'La Finestra sul Cortile' è il nuovo format, pensato da Marco Viroli in collaborazione con Andrea Marelli, che ha esordito a Forlì a giugno con un ciclo di quattro incontri nel corso dei quali è offerta a tutti l’occasione di incontrare dal vivo i personaggi di spicco della cultura, dello spettacolo e della politica, per conoscerli meglio e comprendere la loro storia e le loro passioni. Ogni settimana, dopo un momento introduttivo, il pubblico può intervenire e sottoporre le proprie domande e le proprie curiosità al protagonista della serata.

FORLì.  Gli incontri, condotti da Marco Viroli, si tengono tutti i giovedì sera di giugno nel suggestivo cortile interno del Demodé, il locale posto nel cuore di Forlì, in corso Garibaldi 201, una location accogliente e adatta a tutti, dallo stile retrò e vintage. Il Demodé è affiliato ENTES e [...]

29 giugno 2016 0 commenti

Rimini. Arlotti ricorda Marco Pannella: ‘Il lascito di Pannella è proprio quello di non mollare mai per chi crede nei valori e nei diritti’.

Rimini. Arlotti ricorda Marco Pannella: ‘Il lascito di Pannella è proprio quello di non mollare mai per chi crede nei valori e nei diritti’. Anche chi non ne ha condiviso le idee deve riconoscerne la grande onestà intellettuale.

RIMINI.  E’ passato poco più di un anno dalla proiezione alla Camera del film sul caso Tortora. In quell’occasione tutti noi deputati tributammo il nostro affetto a Marco Pannella, che della vicenda Tortora fece una delle sue tante battaglie per i diritti civili. Il lascito di Pannella è proprio quello [...]

20 maggio 2016 0 commenti

Cesena. Valle del Savio. Fusione comuni. Valdinosi (PD): ‘Ecco i vantaggi, ma il percorso deve coinvolgere i cittadini’.

Cesena. Valle del Savio. Fusione comuni. Valdinosi (PD): ‘Ecco i vantaggi, ma il percorso deve coinvolgere i cittadini’. I consigli comunali di Verghereto, Bagno di Romagna e Mercato Saraceno hanno già approvato la convenzione per lo studio di fattibilità.

CESENA. VALLE DEL SAVIO. In Valle del Savio il dibattito sulla fusione dei Comuni prende una piega concreta. I quattro municipi della vallata, infatti, si apprestano a partecipare al bando della Regione Emilia-Romagna che finanzierà lo studio di fattibilità sui possibili percorsi di fusione tra gli enti coinvolti. ‘Uno scenario che [...]

4 maggio 2016 0 commenti