Il monumento e simbolo della Città, è stato riconosciuto da 'Dove viaggi' - il sito di viaggi del Corriere - uno dei gioielli romani più importanti d’Italia, inserito fra i 15 capolavori da vedere, insieme a monumenti come il ponte Sant’Angelo a Roma, il Ponte vecchio a Firenze e il ponte dei Sospiri di Venezia. Un riconoscimento coerente con la scelta dell’amministrazione che, nell’ottica degli investimenti sui motori culturali del centro storico, ha avviato da tempo il percorso sperimentale che porterà alla definitiva pedonalizzazione del ponte. Il bimillenario ponte - collegamento tra la via Emilia e il cuore antico della città - infatti continuerà a mostrarsi nel pieno della sua bellezza, libero dal peso del traffico delle auto, diventando il simbolo di un nuovo modo di vivere gli spazi urbani del futuro, orientati alla valorizzazione e alla sostenibilità ambientale. Il progetto che resta uno degli obiettivi strategici del Piano urbano della mobilità sostenibile e del Psc, si integra con la riorganizzazione della mobilità lungo via Bastioni settentrionali e via Circonvallazione occidentale, allo scopo di allontanare dal centro storico il traffico di attraversamento. Temi che come consuetudine saranno affrontati nel rapporto fra antico e presente e che inizieranno ad essere esplorati già a partire da lunedì 15 aprile grazie al progetto UAO ideato dal 'Laboratorio aperto Rimini Tiberio' in collaborazione con il Festival del mondo antico e articolato in quattro appuntamenti formativi per le scuole e una tavola rotonda finalizzati alla realizzazione di percorsi educativi, ludici e museali per bambini e bambine dedicati alle riflessioni intorno al ponte. Ma il Festival continuerà anche in autunno con la presenza di Massimo Recalcati e un momento di approfondimento scientifico con la presentazione del volume dedicato al ponte che segnerà la conclusione delle celebrazioni.
RIMINI. Il bimillenario ponte di Tiberio di Rimini, monumento e simbolo della Città, è stato riconosciuto da ‘Dove viaggi’ – il sito di viaggi del Corriere – uno dei gioielli romani più importanti d’Italia, inserito fra i 15 capolavori da vedere, insieme a monumenti come il ponte Sant’Angelo a Roma, [...]