Tag "ponte di tiberio"

 

Rimini. Ponte di Tiberio, duemila anni di storia. E’ tra i 15 gioielli storici più intatti e belli al Mondo.

Rimini. Ponte di Tiberio, duemila anni di storia. E’ tra i 15  gioielli storici più intatti e belli al Mondo. Il monumento e simbolo della Città, è stato riconosciuto da 'Dove viaggi' - il sito di viaggi del Corriere - uno dei gioielli romani più importanti d’Italia, inserito fra i 15 capolavori da vedere, insieme a monumenti come il ponte Sant’Angelo a Roma, il Ponte vecchio a Firenze e il ponte dei Sospiri di Venezia. Un riconoscimento coerente con la scelta dell’amministrazione che, nell’ottica degli investimenti sui motori culturali del centro storico, ha avviato da tempo il percorso sperimentale che porterà alla definitiva pedonalizzazione del ponte. Il bimillenario ponte - collegamento tra la via Emilia e il cuore antico della città - infatti continuerà a mostrarsi nel pieno della sua bellezza, libero dal peso del traffico delle auto, diventando il simbolo di un nuovo modo di vivere gli spazi urbani del futuro, orientati alla valorizzazione e alla sostenibilità ambientale. Il progetto che resta uno degli obiettivi strategici del Piano urbano della mobilità sostenibile e del Psc, si integra con la riorganizzazione della mobilità lungo via Bastioni settentrionali e via Circonvallazione occidentale, allo scopo di allontanare dal centro storico il traffico di attraversamento. Temi che come consuetudine saranno affrontati nel rapporto fra antico e presente e che inizieranno ad essere esplorati già a partire da lunedì 15 aprile grazie al progetto UAO ideato dal 'Laboratorio aperto Rimini Tiberio' in collaborazione con il Festival del mondo antico e articolato in quattro appuntamenti formativi per le scuole e una tavola rotonda finalizzati alla realizzazione di percorsi educativi, ludici e museali per bambini e bambine dedicati alle riflessioni intorno al ponte. Ma il Festival continuerà anche in autunno con la presenza di Massimo Recalcati e un momento di approfondimento scientifico con la presentazione del volume dedicato al ponte che segnerà la conclusione delle celebrazioni.

RIMINI. Il bimillenario ponte di Tiberio di Rimini, monumento e simbolo della Città, è stato riconosciuto da ‘Dove viaggi’ – il sito di viaggi del Corriere – uno dei gioielli romani più importanti d’Italia, inserito fra i 15 capolavori da vedere, insieme a monumenti come il ponte Sant’Angelo a Roma, [...]

8 aprile 2021 0 commenti

Rimini. Ponte di Tiberio. Le novità per via Bastioni settentrionali e via Circonvallazione occidentale.

Rimini. Ponte di Tiberio. Le novità per via Bastioni settentrionali e  via Circonvallazione occidentale. La pedonalizzazione del ponte di Tiberio, che resta uno degli obiettivi strategici del Piano urbano della mobilità sostenibile e del Psc, viaggia in parallelo alla riorganizzazione della mobilità lungo via Bastioni settentrionali e via Circonvallazione occidentale, al centro di un progetto il cui cantiere sarà avviato in primavera. Tre principalmente le azioni previste su questo asse a cerniera del centro storico, orientate a fluidificare la circolazione: l’istituzione del senso unico di marcia in direzione mare-monte lungo via Circonvallazione occidentale, nel tratto da via Olivieri verso piazza Malatesta; il prolungamento del percorso ciclopedonale che costeggia il parcheggio dell’area ex Sartini, che andrà a collegarsi al ponte di Tiberio e al percorso già esistente lungo la via Bastioni e che prosegue verso il mare; infine la riorganizzazione degli stalli per auto sempre lungo la via Circonvallazione occidentale, con la creazione di nuovi posti possibile grazie all’istituzione del senso unico di marcia. Tra aprile e maggio è previsto l’avvio delle opere, che consentirà inoltre di concludere la fase temporanea relativa alla viabilità di accesso delle auto nel corso d’Augusto e via Ducale.

RIMINI. Sabato 30 saranno otto mesi dalla chiusura in via sperimentale al traffico del ponte di Tiberio. Era il 30 maggio scorso infatti quando, dopo il test del periodo natalizio, l’Amministrazione procedeva con la provvisoria pedonalizzazione del bimillenario ponte: una fase transitoria che dati i buoni risultati è stata prima [...]

29 gennaio 2021 0 commenti

Rimini. Un Capodanno sempre più bello. Fra clima perfetto e ( tante) apprezzate proposte di qualità.

Rimini. Un Capodanno sempre più bello. Fra clima perfetto e ( tante)  apprezzate proposte di qualità. Rimini fa 31 e abbatte con l’edizione 2020 ogni primato precedente di pubblico e di festa per il suo Capodanno più lungo del mondo. Decine di migliaia di persone fra mare e centro storico. Il sindaco Gnassi: 'Il programma più internazionale di sempre per l’edizione più bella e giovane di sempre, capace di attrarre nuovi flussi turistici già a partire da Natale'. Piazzale Fellini gremita fino all’inverosimile per il concerto di Coez, sold out in piazza Cavour mai così ‘imballata’ di gente, atmosfere oniriche in piazza Malatesta fra l’art mapping sulle pareti del Castello e il palco dei Planet Funk e dei dj della Baia degli Angeli, piazza Francesca da Rimini da tutto esaurito per la reunion dei locali da ballo storici, Complesso degli Agostiniani mai così affollato di viandanti, costretti a mettersi in fila in strada prima di poter entrare. E ancora code fuori dal castello per le 2.000 persone che, dalle 21 alle 3 del mattino, hanno deciso di visitare la mostra multimediale dedicata al più imitato e premiato regista della storia del cinema e portare a casa uno scatto d’autore ben augurale, realizzato da Enrico De Luigi; 1600 persone al Museo della città; 2.000 alla Domus del chirurgo, tutte piene le visite guidate diurne al Teatro Galli e oltre 10mila persone dalle 20,10 alle 3 di notte: non c’è stato luogo coinvolto dalle feste in programma, che non abbia ospitato un enorme afflusso di persone. Dalla punta di diamante del nuovo cantautorato italiano Coez, allo show live del gruppo di riferimento nel panorama internazionale della musica elettronica guidato da Alex Neri nel ruolo di DVO (director virtual orchestra), fino ai protagonisti delle discoteche storiche che hanno fatto grande la club culture ‘made in Rimini’ nel mondo: il poker d’assi calato dal Capodanno riminese ha sbancato ogni edizione precedente.

RIMINI. “E’ sempre più bello” il Capodanno di Rimini. Quest’anno assieme a Coez, ai Planet Funk e alle Reunion delle discoteche, Rimini incornicia il suo capodanno più bello e più lungo di sempre, fra clima perfetto, proposte di qualità dal mare al centro storico, una infilata costante di 6 ore [...]

2 gennaio 2020 0 commenti

Rimini. Antico/Presente. Festival del mondo antico. Per il ‘Genio del fare’, con (tanti) mestieri e talenti.

Rimini. Antico/Presente. Festival del mondo antico. Per il ‘Genio del fare’, con (tanti) mestieri e talenti. Il Festival propone tre giornate di incontri (11 – 13 ottobre) arricchite da un’anteprima nel week precedente (4 – 6 ottobre) che crea un trait d’union con l’edizione 2018 dedicata alle celebrazioni malatestiane: il primo incontro, venerdì 4 ottobre, è riservato infatti alla ricostruzione del volto di Sigismondo Pandolfo Malatesta.Nello spirito del Festival – leggere il passato per comprendere il presente e costruire con maggiore consapevolezza il futuro. Inoltre il Festival consente di illuminare aspetti meno noti o nascosti del patrimonio offrendone una lettura di volta in volta coerente con il tema dell’edizione. Un Festival non solo di parole e incontri ma anche di oggetti e luoghi che narrano le loro storie con linguaggi alla portata di tutti. Quale quello della rievocazione storica e dell’archeologia ricostruttiva cui attingono le proposte della Legio XIII Gemina-Rubico presente nelle tre giornate del Festival con incontri sul mestiere del legionario, sul tempo dell’otium per i Romani, e sulle macchine da guerra che vedrà la ricostruzione di un onagro per assedio, illustrata da uno dei massimi studiosi di storia militare, Giovanni Brizzi (domenica 13 ottobre Museo della Città, giardino Khaled al-Asaad ore 15.30).

RIMINI. Rimini si prepara ad accogliere dall’11 al 13 ottobre la nuova edizione, la XXI, del Festival del mondo antico, la rassegna di conferenze, incontri e spettacoli nata nel 1999 con il titolo di Antico/Presente da un’idea di Marcello Di Bella. Creato con l’obiettivo di valorizzare il distretto dell’antico costituito [...]

2 ottobre 2019 0 commenti

Rimini. Mille idee in bici, per scoprire la città. Con i tanti eventi organizzati per i bike lover.

Rimini. Mille idee in bici, per scoprire la città. Con i tanti eventi organizzati per i bike lover. La rete ciclopedonale della città di Rimini, che si sviluppa lungo oltre 100 chilometri, dà mille opportunità di scoperta per chi decide di lasciare l’auto a casa o in albergo. I percorsi ciclabili permettono a cittadini e turisti di vivere e conoscere la città in tutta comodità. Così la pedalata 'vista mare', lungo tutto il lungomare sud, permette di andare dal porto di Rimini fino al confine con Riccione sulla pista ciclabile, costeggiando gli stabilimenti balneari. Il percorso 'Anello Verde' dal mare (piazzale Kennedy) conduce al Palacongressi e al parco Giovanni Paolo II, che costeggia il suggestivo lago abitato da anatre e cigni, fino a raggiungere, attraverso l'argine del torrente Ausa, il polmone verde di Rimini, il ponte di Tiberio ed il caratteristico Borgo di S. Giuliano. Proprio dal bimillenario ponte di Tiberio, parte il percorso che si snoda lungo l'alveo del fiume Marecchia, che permette di attraversare, partendo dalla foce, lo splendido paesaggio fluviale della Valmarecchia che conduce fino a Novafeltria. Un percorso che unisce le bellezze naturalistiche a quelle storiche permettendo di ammirare gli antichi borghi come Verucchio, Torriana, Montebello e San Leo.

RIMINI. Per chi ama la bicicletta, Rimini è una meta obbligata: dalle strade quasi bagnate dal mare ai ripidi saliscendi delle colline, tra paesaggi incantevoli e memorie storiche, si rivela il luogo ideale da vivere in mountain bike o su una comoda bici elettrica. Che si tratti del ciclista neofita [...]

23 maggio 2019 0 commenti

Rimini. Domus del chirurgo e beni archeologici: nuova convenzione tra la Soprintendenza e il Comune.

Rimini. Domus del chirurgo e beni archeologici: nuova convenzione tra la Soprintendenza e il Comune. Azione comune e coordinata, ognuno con le proprie competenze, per valorizzare sul posto i resti scoperti, garantendone la corretta conservazione e rendendoli fruibili al pubblico. E’ stato proprio con questi obiettivi infatti che a seguito di un progetto condiviso e a spese del comune di Rimini è stata realizzata la struttura architettonica di contenimento di tutta l’area di scavo della Domus del chirurgo, che assicura la tutela e la visibilità dell’area archeologica attraverso adeguati apparati tecnici, di climatizzazione e percorsi di visita. L’insieme dei resti conservati nel terreno, infatti, riveste un eccezionale valore archeologico, storico, artistico e documentario in quanto composto da una complessa sequenza insediativa che comprende una domus di età medio imperiale dotata di pregevoli pavimentazioni musive figurate, un tratto delle mura di cinta del III secolo d.C., un settore di edificio palaziale di epoca tardo romana ampliato in età gota con la stesura di elaborati mosaici policromi, più vari livelli abitativi con strutture altomedievali databili tra il VI e l’ VIII secolo d.C..

RIMINI. A dieci anni dall’inaugurazione della Domus del chirurgo, Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini e comune di Rimini si apprestano non solo a rinnovare la convenzione per la gestione del sito archeologico di piazza Ferrari ma ad ampliarne i contenuti inserendo [...]

10 maggio 2018 0 commenti

Emilia Romagna. Lavori pubblici a Rimini: tra marzo e aprile pronta l’apertura di 19 nuovi cantieri.

Emilia Romagna. Lavori pubblici a Rimini: tra marzo e aprile pronta l’apertura di 19 nuovi cantieri. Hanno preso avvio i lavori della commissione di gara che affiderà i lavori messi a bando per la realizzazione del Comparto 4 del progetto Tiberio. Sono state 32 le offerte pervenute per l’intervento, la cui programmazione prevede l’inizio nel prossimo mese di maggio per terminare entro l’anno, che riguarda la realizzazione dei percorsi accessibili di collegamento e l’attraversamento galleggiante del fiume Marecchia.

RIMINI. Hanno preso avvio  i lavori della commissione di gara che affiderà i lavori messi a bando per la realizzazione del Comparto 4 del progetto Tiberio. Sono state 32 le offerte pervenute per l’intervento, la cui programmazione prevede l’inizio nel prossimo mese di maggio per terminare entro l’anno, che riguarda [...]

28 febbraio 2017 0 commenti

Rimini. Il Borgo di San Giuliano è pronto per la Mille Miglia. Un’anteprima tra sospiri e amarcord.

Rimini. Il Borgo di San Giuliano è pronto per la Mille Miglia. Un’anteprima tra sospiri e amarcord. Le auto storiche attraverseranno il Ponte di Tiberio giovedì 19 maggio.

RIMINI. ‘Aspettando la Mille Miglia’, il Borgo San Giuliano si prepara alla storica gara che nel suo percorso Brescia-Roma-Brescia attraverserà il Ponte di Tiberio giovedì 19 maggio tra le ore 20.00 e le 24.00 .  Una sorta di tributo avrà inizio già da domenica 15 maggio, quando nella piazzetta Ortaggi [...]

12 maggio 2016 0 commenti

Rimini. Piazza Malatesta, piazza sull’acqua, Acqua Arena: in II commissione consigliare lo stato di avanzamento dei tre interventi.

Rimini. Piazza Malatesta, piazza sull’acqua, Acqua Arena: in II commissione consigliare lo stato di avanzamento dei tre interventi. Il progetto di riqualificazione che interesserà Piazza Malatesta prevede di integrare e mettere in stretta relazione le aree antistanti la Rocca ed il Teatro Galli attribuendo ad esse la vocazione di spazio della rappresentazione.

RIMINI. Piazza Malatesta, la piazza sull’acqua dell’invaso del ponte di Tiberio, il nuovo impianto natatorio comunale Acqua Arena: tre progetti cardine per lo sviluppo la città, attualmente in corso e che sono stati oggetto di approfondimento questa mattina da parte della II commissione consigliare. Nell’occasione la direzione lavori pubblici del Comune [...]

5 febbraio 2016 0 commenti

Rimini. Sul terrazzo dell’Ala moderna del Museo nasce il nuovo ‘Laboratorio aperto’ della Città.

Rimini. Sul terrazzo dell’Ala moderna del Museo nasce il nuovo ‘Laboratorio aperto’ della Città. Il costo stimato del progetto approvato, inserito nell’annualità 2016 del programma triennale, ammonta a 350.000 euro.

RIMINI. Sarà il terzo piano dell’Ala Moderna del Museo a ospitare il nuovo ‘Laboratorio aperto’ della Città. E’ la proposta della Città di Rimini per dare attuazione alle strategie e agli obiettivi previsti dal Por-Fesr regionale 2014 – 2020 e, in particolare, a quelli previsti dall’ ‘Asse 6: città intelligenti, sostenibili [...]

30 dicembre 2015 0 commenti