'Ulteriori nevicate sono dunque attese sulle Alpi occidentali, più abbondanti sull’alto Piemonte dove sono attesi accumuli anche di oltre mezzo metro di neve fresca dai 1300-1500m di quota' prosegue Ferrara di 3bmeteo.com, che aggiunge: 'Nevicate deboli o assenti invece sulle Alpi orientali. Vale la pena sottolineare come negli ultimi due mesi si siano registrati accumuli davvero notevoli su alcuni settori alpini centro-occidentali, in particolare su Alpi Cozie-Graie, Valle d’Aosta, ma anche Formazza e Alpi Retiche: a Cervinia sono caduti complessivamente fino a 5-6 metri di neve, così come a Sestriere. A Livigno caduti complessivamente fino a 2-3 metri di neve; tanta neve anche in Alto Adige'. Il pericolo valanghe rimane marcato o forte su gran parte delle Alpi centro-occidentali ma in particolare sui settori retici, Alto Piemonte, Valle d’Aosta dove si hanno gli accumuli maggiori. Massima attenzione, che non è mai troppa come testimoniano i recenti fatti di cronaca.
PREVISIONI. NUOVA PERTURBAZIONE IN ARRIVO, PIU’ COLPITO IL NORDOVEST. ‘Nuovo peggioramento alle porte con una perturbazione atlantica che tra venerdì e sabato porterà maltempo soprattutto sul Nordovest” lo conferma il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara, che aggiunge: “Le regioni più colpite saranno Liguria, Piemonte, Lombardia occidentale e Toscana nord occidentale con [...]