Si tratta, com’è nello spirito della Pro Loco, di giardini nascosti e 'segreti' da scoprire o riscoprire per il loro pregio storico, botanico, o, in una parola sola, 'tipologico'. Quelli che vedremo con la Pro loco, sempre di sabato pomeriggio, il 9, 16 e 28 dicembre prossimi, sono giardini conservati intatti o quasi, e con un fascino fuori dal tempo e, soprattutto, fuori dalle mode. Si inizia sabato 9 dicembre con il settecentesco giardino di Palazzo Alpi, in corso Matteotti, un tempo sfumante in una serie di orti scomparsi negli anni ’60 e ’70 per far posto al grande parcheggio della retrostante via Ceonia. Lo stile di realizzazione è praticamente ancora quello neoclassico, sobrio, lineare ed elegantissimo. Si passerà poi ad un cortile ubicato nel primo tratto via Marconi che presenta, ancora intatti, alcuni caratteri ottocenteschi (pavimento in acciottolato e aiuole). Una raccolta di attrezzi del passato, oltre a due blocchi in pietra della scomparsa Porta Montanara, completeranno la visita.
FAENZA. Si è appena concluso il calendario d’autunno delle visite guidate della Pro Loco, che ha fatto registrare partecipazioni e un consenso di pubblico superiori ad ogni più rosea aspettativa. Nei prossimi sabati è ancora prevista una sorta di appendice natalizia, con le visite a giardini privati del centro faentino, [...]