In continuità con la realizzazione del secondo stralcio del prolungamento del Metromare dalla stazione fino alla Fiera, già finanziato dal ministero delle Infrastrutture per 49 milioni di euro, il progetto presentato dal comune di Rimini prevede una 'deviazione' del tracciato del sistema di trasporto rapido che dalla zona delle Celle tocca Cimitero, Centro sportivo Rivabella, la Zona residenziale di Viserba Monte, il Polo scolastico di Viserba, fino all’area della nuova Piscina comunale, lambendo anche il nuovo Lungomare nord in corso di realizzazione. Un sistema di trasporto sostenibile, completamente elettrico, ad alta capacità ed elevate prestazioni in termini di regolarità e velocità, integrato con la rete del trasporto pubblico e della mobilità ciclabile, che consentirà di rispondere alla richiesta di ampio bacino di utenti, mettendo a sistema i tantissimi servizi presenti nel quadrante ed integrandosi con la radicale trasformazione urbana in corso grazie al Parco del mare, che riconsegnerà alla città un lungomare pedonalizzato e un waterfront rinaturalizzato. Il tracciato progettato nello studio di fattibilità sfrutta parte dell’infrastruttura di collegamento con la Fiera già finanziata dai fondi ministeriali, con una diramazione dalla fermata delle Celle per circa4,5 chilometriche si svilupperà in sede propria lungo le vie Sacramora, via Maestri del lavoro quindi a servizio del comparto di Rivabella, per poi salire verso via Ceccaroni, via Zangheri, via Presley e via Missirini, toccando quindi il vasto complesso residenziale presente e il Centro studi.
RIMINI. Il polo scolastico, residenziale, sportivo e turistico di Viserba e Rivabella sarà raggiungibile da Riccione senza auto, salendo a bordo del Metromare. Il ridisegno del quadrante nord della città incrocia lo sviluppo e il potenziamento della mobilità sostenibile sull’intero territorio nel progetto che la Giunta comunale ha deciso di [...]