La Bassa Romagna è una terra antica e vivace, una generosa pianura costellata da borghi storici e caratterizzata da orti, vigneti, frutteti, e vie d’acqua che conducono fino al mare. Sono cinque le chiavi di lettura individuate, attraverso le quali il turista può avventurarsi nel territorio della Bassa: 'Tra terra e acqua', 'Doni di natura', 'Albaco - Il percorso del benessere', 'Tra street e land art' e 'Rocche e antichi mercati'. Terra e acqua sono gli elementi che caratterizzano la Bassa Romagna, un angolo d’Italia da scoprire passeggiando o pedalando lentamente sugli argini dei fiumi e lungo i canali. Tutto il paesaggio è segnato dalla presenza dell’acqua, quella dolce e preziosa dei fiumi che rende la terra tanto fertile, dalla campagna rigogliosa con le tradizionali costruzioni rurali e le case padronali, alle tracce dell’antica vita di valle. Alcuni esempi sono il percorso sugli argini del fiume Lamone, da Bagnacavallo all’Adriatico; il medievale Canale dei molini con angoli suggestivi e romantici; il Canale naviglio Zanelli, d’età moderna, 'mezzo di trasporto lento' per merci e uomini, tra mulini e chiuse; il fiume Senio, fronte della linea gotica e luogo della memoria segnato da cippi e lapidi. 'Doni di natura' è un viaggio alla scoperta delle aree protette, dai parchi alle riserve naturali, per entrare in punta di piedi nei territori più belli della Bassa Romagna, scoprendo la sua anima così genuina, ospitale e autentica. Albaco è pensato per gli amanti della vita all’aria aperta e dello sport...
BASSA ROMAGNA. Torna anche quest’anno #bassaromagnamia, la campagna di comunicazione e promozione del territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Quest’anno a causa della contingenza sanitaria e delle numerose restrizioni ancora in vigore, la campagna non sarà dedicata agli eventi, come avvenuto nelle precedenti edizioni, bensì alla scoperta del territorio [...]