Tag "protezione civile"

 

Bassa Romagna. Unione: attivato un canale Telegram per la comunicazione delle emergenze.

Bassa Romagna. Unione: attivato un canale Telegram  per la comunicazione delle emergenze. L’Unione e i Comuni si dotano di un modello di flusso di lavoro che si applica a tutte le tipologie di emergenza, ma che codifica le modalità e prassi comunicative da seguire in casi di emergenze di protezione civile (seguendo il modello di allertamento regionale), emergenze di natura ambientale, sanitaria e altri tipi di emergenze. Il Protocollo si fonda su criteri di tempestività, correttezza e verità, attenzione al linguaggio attraverso la costruzione di messaggi chiari, brevi e coerenti da veicolarsi su tutti i mezzi di comunicazione in maniera modulare a seconda della gravità delle emergenze: canale Telegram e fonti regionali in caso di emergenze di lieve entità (per esempio allerte di colore giallo); canali web e social che garantiscono nell'immediato una maggiore viralità in minor tempo, in caso di allerte o emergenze più critiche. Continueranno comunque a essere utilizzati i canali tradizionali, in grado di raggiungere anche coloro che non accedono ai mezzi digitali, privilegiando tuttavia l'attivazione di quelli in grado di generare velocemente viralità, così da guadagnare il tempo necessario per procedere alle altre attività di comunicazione mentre la notizia si sta già diffondendo.

BASSA ROMAGNA. L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha attivato un nuovo canale di comunicazione per tutte le emergenze che riguardano il territorio. Si tratta di un canale Telegram, il quale va affiancare i numerosi strumenti di comunicazione già in funzione: la pagina Facebook, il sito istituzionale, l‘alert system della [...]

6 ottobre 2020 0 commenti

Cesena. Parte il campo scuola ‘Anch’io sono la protezione civile’. Dal 27 agosto a 1° settembre.

Cesena. Parte il campo scuola ‘Anch’io sono la protezione civile’. Dal 27 agosto a 1° settembre. Il campo, omonimo al progetto, si svolgerà a Cesena nella settimana dal 27 agosto al 1° settembre 2018. L’organizzazione è a cura del gruppo comunale di volontari di Protezione Civile, che opererà in stretta sinergia con le componenti del Servizio nazionale (il Sindaco con la sua Struttura comunale e le Agenzie regionali) e con le Strutture operative locali (Vigili del fuoco, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri Forestale e Capitaneria di Porto). Tra le attività previste ci saranno laboratori teorici/pratici, escursioni all’aperto e visite programmate in strutture di protezione civile. Per una notte, inoltre, i ragazzi proveranno l’esperienza dell’accoglienza in tenda. Saranno presto disponibili ulteriori dettagli sulle singole giornate. Il programma dettagliato sarà reso noto nei prossimi giorni.Possono partecipare al campo i ragazzi di età compresa fra i 10 e i 14 anni circa, che saranno impegnati tutti i giorni dalle 8 alle 18.

CESENA. Nell’ambito del progetto ‘Anch’io sono la protezione civile‘, promosso dal Dipartimento nazionale della Protezione civile in collaborazione con le organizzazioni nazionali/locali di Volontariato e le Regioni, quest’anno per la prima volta viene realizzato a Cesena un campo scuola, unico in tutta la Provincia, a tema ‘Protezione civile’. Il campo, [...]

2 agosto 2018 0 commenti

Cesenate. Nevicate in arrivo per sabato 3 febbraio: il Comune pronto a far scattare il Piano d’intervento.

Cesenate. Nevicate in arrivo per sabato 3 febbraio: il Comune pronto a far scattare il Piano d’intervento. Di fronte a questa eventualità, il comune di Cesena ha già fatto scattare i preparativi per avviare gli interventi in caso di neve e ghiaccio. In magazzino è già pronto a entrare in azione lo spandisale di proprietà comunale e si sta provvedendo a preavvisare gli operatori delle colline (dove è più probabile che si renda necessario il loro intervento). Si ricorda che, in caso di nevicate, il principale compito del Comune è di mantenere libere dalla neve e dal ghiaccio le strade comunali. Il servizio viene svolto sia con mezzi del Comune, tramite il settore Infrastrutture e Mobilità, sia attivando le ditte con le quali è convenzionato. Il numero di spartineve a disposizione è di 67 + 5 adibiti a pulizia parcheggi per un totale di 72, comprensivi di 6 mezzi spandisale. Vi sono inoltre a disposizione altri 2 mezzi spandisale comunali al magazzino cantonieri che possono essere utilizzati in caso di guasti o interventi minori .

CESENA. Neve in arrivo a bassa quota, con possibilità di precipitazioni – seppur più limitate – anche in pianura nella mattina di sabato 3 febbraio : queste le previsioni meteo per il nostro territorio nelle prossime ore. Di fronte a questa eventualità, il comune di Cesena ha già fatto scattare [...]

2 febbraio 2018 0 commenti

Non solo calcio. I miracoli all’hotel Rigopiano. Donald Trump, 45° presidente Usa. E anche ore di sport.

Non solo calcio. I miracoli all’hotel Rigopiano. Donald Trump, 45° presidente Usa. E anche ore di sport. Soccorsi al Centro Italia. I pompieri gli battono le mani, lo sfiorano, lo stringono, ridono e piangono , stendendolo in barella sotto coperte finalmente calde gli gridano 'bravo, Chicco, bravo'! Vorremmo non aggiungere altro. Per non guastare lo stupore sempre ineffabile di un miracolo. Evento straordinario dovuto ( soprattutto) all'apporto della 'parte migliore del nostro Paese'. I chiacchieroni, tanti, troppi, così come i blasfemi di circostanza, continuano a celebrarsi dispiegando le loro impotenti verità. Patetici. Mentre altre dure ore attendono questa piccola folla di nostri anonimi eroi da tutto il Mondo ammirati. Speriamo solo che in qualche anfratto dell'hotel sia rimasta la vita. Per altri applausi. Per altre carezze.

LA CRONACA DAL DIVANO. ” Poi dalla tomba di ghiaccio – annota l’inviato del Corriere – sbuca una testolina castana: e la storia cambia, cambiando tutti noi. Alle 11 di mattina il primo sopravvissuto alla valanga dell’hotel Rigopiano è un bimbo di 8 anni.I pompieri gli battono le mani, lo [...]

21 gennaio 2017 0 commenti

Terremoto. Reatino: Amatrice distrutta, un appello Avis per donare il sangue. Sul posto i primi soccorsi.

Terremoto. Reatino: Amatrice distrutta, un appello Avis per donare il sangue. Sul posto i primi soccorsi. La Protezione Civile è stata subito allertata e le prime squadre di intervento sono già al lavoro. In un tweet di Palazzo Ghigi si legge: “Il capo Dipartimento della Protezione civile ing. Fabrizio Curcio ha riunito il Comitato operativo della Protezione civile ‪#terremoto”. Mentre l’Avis provinciale di Rieti con un altro tweet ha invitato i cittadini che intendono farlo a recarsi presso l’ospedale San Camillo de Lellis della città per donare il sangue. Le prime testimonianze.

OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS. Il terremoto di questa notte nel Reatino, che secondo quanto rende noto l’Ingv, ha avuto una magnitudo di 6.0, una profondità di 4 km ed è stato registrato alle 3.36 con epicentro ad Accumoli, vicino Rieti, ha fatto registrare diversi crolli. Si hanno notizie di [...]

24 agosto 2016 0 commenti

Cesena. Allerta della protezione civile. Piogge intense.

Cesena. Allerta della protezione civile. Piogge intense. La Protezione Civile regionale ha appena segnalato l’attivazione della ‘fase di attenzione’ a partire dalle ore 8 di venerdì 5 agosto fino alle 14 di sabato 6 agosto. Il provvedimento è stato preso alla luce delle previsioni meteo, che indicano l’arrivo nel nostro territorio di forti piogge e temporali.

CESENA. Di fronte a questo quadro, la Protezione Civile regionale segnala il rischio, anche in area urbana, che la rete idraulica non riesca a smaltire adeguatamente le acque, con possibili allagamenti di locali interrati e temporanee interruzioni della rete stradale in prossimità di impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti [...]

7 agosto 2016 0 commenti

Ravenna. Protezione civile Emilia Romagna, allerta temporali.

Ravenna. Protezione civile Emilia Romagna, allerta temporali. E’ stata diramata poco fa l’allerta numero 75 dell’Agenzia regionale di Protezione civile dell’Emilia Romagna, che riguarda anche il nostro territorio, per temporali. L’allerta è di livello 1, fase di attenzione, valida domani dalle 8 alle 20.

RAVENNA. Sono previsti fenomeni temporaleschi localmente di media-forte intensità nel nostro territorio associati a fulminazioni con raffiche di vento e possibili grandinate. La struttura comunale di Protezione civile monitorerà la situazione. Per eventuali aggiornamenti si possono consultare le ‘Allerte di protezione civile’ all’indirizzo http://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/servizi/allerte-avvisi-protezione-civile/ultimi-avvisi e il sito del Comune www.comune.ra.it.

29 luglio 2016 0 commenti

Forlì. Protezione civile del Comune. Lavori sull’argine del Fiume Montone.

Forlì. Protezione civile del Comune. Lavori sull’argine del Fiume Montone. Il Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e Protezione Civile sede di Forlì (già Servizio Tecnico di Bacino Romagna, sede di Forlì) ha in corso di realizzazione lavori e interventi tecnici che interessano l’argine sinistro (lato Faenza) e la golena del fiume Montone nel tratto compreso fra Viale Bologna (ponte Schiavonia) e Via Cormons in comune di Forlì.

FORLI’.  L’obiettivo dei lavori è di garantire il massimo della sicurezza idraulica tramite l’adeguamento delle arginature poste a valle della via Emilia nell’abitato di Forlì e la realizzazione di un articolato sistema di aree di laminazione fuori alveo e in alveo da destinare alla duplice funzione di sicurezza idraulica e [...]

18 luglio 2016 0 commenti

Ravenna. Protezione civile, allerta meteo per temporali, vento e mare mosso.

Ravenna. Protezione civile, allerta meteo per temporali, vento e mare mosso. L’allerta numero 74 dell’Agenzia regionale di protezione civile, diffusa poco fa, attiva una fase di attenzione di livello 1 in quasi tutta l’Emilia-Romagna, compreso il nostro territorio, per temporali, vento e stato del mare, dalle 20 di oggi, giovedì 14 luglio, alle 12 di domani, venerdì 15. I temporali più intensi, secondo quanto si legge nell’allerta, previsti con accumuli puntuali superiori a 50 millimetri, riguarderanno principalmente la Romagna. Si prevede una ventilazione di moderata/forte intensità, prevalentemente sul mare e sulle aree del litorale: intensità del vento medio 45-55 chilometri orari (25-30 nodi) con provenienza da est - nord est e raffiche fino a 65-75 chilometri orari (35-40 nodi). E’ previsto mare molto mosso, con l’altezza stimata dell’onda in mare aperto dell’ordine di 3 metri e sottocosta tra 2 e 2,70 metri con provenienza da nord est.

RAVENNA.  La situazione sarà monitorata dalla struttura comunale di Protezione civile, pronta a intervenire secondo necessità. Si raccomanda ai gestori di attività all’aperto di sistemare e fissare gli oggetti sensibili agli effetti del vento e della grandine o suscettibili d’essere danneggiati. Si raccomanda di non accedere a moli e dighe [...]

18 luglio 2016 0 commenti

Cesena. Protezione civile: si simula l’esondazione del Savio nel quartiere Oltresavio.

Cesena. Protezione civile: si simula l’esondazione del Savio nel quartiere Oltresavio. L’esercitazione entrerà nel vivo nella mattinata di sabato 28 maggio, fin dalle 8,30.

CESENA. Venerdì 27 e sabato 28 maggio il tratto urbano del fiume Savio e il quartiere Oltresavio ospiteranno di Protezione civile nel corso della quale sarà simulata un’esondazione del fiume nel centro cittadino e saranno riprodotte alcune situazioni d’emergenza.. L’iniziativa, promossa dal Comune di Cesena e dall’Unione Valle Savio con il [...]

26 maggio 2016 0 commenti