Tag "Psg"

 

Non solo sport. Campionato. Che fai, Signora? Vincono tutte, tranne la favorita? Sono in arrivo i motori.

Non solo sport. Campionato. Che fai, Signora? Vincono tutte,  tranne la favorita? Sono in arrivo i motori. E adesso, per favore, fateci godere il nostro calcio. Che, al momento, è campione d'Europa ma che, in prospettiva, banda del Mancio permettendo, punterà alla pentastella, che da troppo tempo ci sfugge. In ogni caso non siamo più al centesimo posto del ranking ma al quarto. Eppoi, campioni o no, a noi che ce frega di un campionato dove sono tanto esemplari da non sapere riconoscere manco chi vince e chi perde, o dell'altro, sempre in mani spendaccione non controllate da chi di dovere, che ha trasformato un club che poco o nulla ha vinto finora in una sorta di redivivo circo alla Buffalo Bill, con tanta di quella gente sul generoso libro paga che manco il Leo sa più tenere di conto? Inoltre, non piaceva prima il gioco loro, fatto per cavalli di biada forniti e non per artisti più o meno in vena, figuriamo adesso. Fatto è che il torneo è andato ad iniziare. Le cosiddette ' sette sorelle' hanno vinto in blocco, tranne la favoritissima Signora che, dopo essere passata in (bi)vantaggio ( 0-2), s'è fatta rimontare grazie anche alle paperissime del suo portierone. E' in arrivo un fine settimana di motori. Ma mentre per le due ruote, presto orfano del maestro dei maestri, resta alta l'attenzione, per le quattro anche se alle mitiche Ardenne di attenzione ce n'è più poca, se non nulla. Il Toto, infatti, che tra un leguleo e l'altro, un amicone e l'altro, una spintarella e l'altra, era riuscito a spianar ogni ostacolo ( l'ultimo, quel tulipano amabilmente spedito a 300km all'ora contro un muretto) non potrà godere del suo trionfo, visto che quel che sa meglio fare è portare alla vittoria buone macchine per il fabbisogno quotidiano e non ippogrifi alati per quel ineffabile bisogno d'eterno che sembra latitare ma solo in apparenza. Se lo mettano in testa, il caro Toto, e i suoi amiconi: senza la 'rossa' possono inventarsi tutti i regolamenti che credono, ma non ci sarà mai 'leggenda'.

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 23 agosto). E adesso, per favore, fateci godere il nostro calcio. Che, al momento, è campione d’Europa ma che, in prospettiva, banda del Mancio permettendo, punterà alla pentastella, che da troppo tempo ci sfugge. In ogni caso non siamo più al centesimo posto del [...]

24 agosto 2021 0 commenti

Non solo sport. Il lauro d’Olimpia a te, grande Greg! Italia: spedizione nutrita ma fin (troppo) generosa?

Non solo sport. Il lauro d’Olimpia a te, grande Greg! Italia: spedizione nutrita ma fin (troppo) generosa? Potrebbe essere la più grande rappresentativa mai spedita ai giochi d'Olimpia, con già una ventina di medaglie in sacoccia, che avrebbero potuto essere ( molte) di più se non ci fossimo messi a far ' donazioni', qua e là, in po' in tutte le discipline, basti che capiti l'occasione. Quel 'quattro in acqua' fatto partire negli ultimi metri dopo una lunga volata col freno innestato, urla ' ma perchè?': anche un cieco infatti avrebbe visto che bastava dargli ' cuore e anima' per mandarlo non a maneggiare un cucchiaio di legno ma qualcos'altro di ben più pregiato. Le ragazze del fioretto in semifinale s'erano già bevute le coetanee francesi (12 stoccate di vantaggio su 24), quand' ecco arrivare il generoso ' donare' fin a farsi 'gabbare' all'ultima stoccata. A voler contare tutte le 'donazioni' fatte non basterebbe una pagina intera. Evidentemente, oltre a sciogliersi ogni volta, in ogni circostanza, spesso a prescindere, in elogi sperticati per questo o quello, sarà meglio chiedersi quanti ( tra atleti, tecnici, dirigenti) siano in grado di emulare quel valoroso Mancio da Jesi che ( ancor di recente) a tutti noi ha ricordato quanto sia più gratificante cadere sul campo da leoni piuttosto che da pecorelle smarrite. Pur tuttavia d'esempi meritevoli non stiamo mancando. A parte la nostra Fede che di gran sport ci ha nutriti per ( circa) un ventennio, ( questa volta) a mettersi in evidenza è quel gran ragazzone di Carpi che del fondo ( mare e piscina) è il re. Un maledetto virus, a ridosso dell'appuntamento con i libri di epica sportiva, lo ha debilitato, fin a confonderlo, a smarrirlo, fin a togliergli ardire e forza, un po' come ad Achille una volta perso Patroclo. Ma è bastato un amico d'infanzia la sera appresso gli 800 sl a ricordargli quanto il Creatore che ' di lui in lui più vasta orma volle stampar' per convincerlo a gettare al vento tattiche e menate varie per ritrovare d'incanto, completamente, meravigliosamente, quant'è ancora depositato al fondo della sua grande anima umana ed agonistica. Greg, pur strabiliando, non ha vinto l'oro che avrebbe ampiamente meritato fin dalla prima bracciata, perchè un anonimo tenace americano l'ha preceduto di un nonnulla all'ultimo metro, strappandogli l'oro e lasciandogli l'argento. Un oro che all'americano aggiungerà poco o nulla; visto che ( almanacchi a parte ) la gente celebra gli eroi veri e non le loro ombre.In questi giorni di gran afa, con tempeste e disastri vari, si parla molto anche di calciomercato. Che però, con Olimpia che racconta le sue meravigliose storie ad ogni più sospinto, poco o nulla attizza. Una sola noticina: Lukaku avrebbe rispedito al mittente le avances del Chelsea, squadra di spendaccione russo che come le altre due o tre di spendaccioni del Golfo è lasciata libera di spendere e spandere al cospetto imbelle di quel Robin Hood del Ceferin, che invece di togliere danari ai ricchi per darli ai poveri, che altro ha fatto se non consegnare il calcio europeo a chi di questo men se ne fotte?

LA CRONACA DAL DIVANO. ( dal 25 al 31 luglio). Potrebbe essere la più grande rappresentativa mai spedita ai  giochi d’Olimpia, con già una ventina di medaglie in sacoccia, che avrebbero potuto essere ( molte) di più se non ci fossimo messi a far ‘ donazioni’, qua e là, in po’ [...]

29 luglio 2021 0 commenti

Non solo sport. Calcio. Una Champions ( nel o del ) deserto? Superlega: ma fanno sul serio?

Non solo sport. Calcio. Una Champions ( nel o del ) deserto? Superlega: ma fanno sul serio? Nel calcio hanno annunciato una Superlega che vorrebbe mettere nell'angolo Uefa, Fifa, Leghe maggiori e minori d'Europa. Al vertice ci sarebbe il neo Paperon de Paperoni Florentino Perez presidente Real, e il nostro Andrea Agnelli, dimessosi dall'Eca e ora vice presidente della (non meglio precisata) creatura calcistica europea. Al fondo del barile ci sono ( manco a dirlo) i danari, quei danari che ( un tempo) hanno mandato sulla 'croce' il Figlio di Dio ma che ( ora) stanno diventando 'croce e delizia ' di uno sport che s'insinua fin dalla tenera età nel cuore della gente. Più e più volte , dal nostro angolo di visuale, appartato e silente, c'è capitato di ribadire che non è sul tasto danaro che occorrerebbe premere per garantire presente e futuro a questo sport, oggi (ancora) alle stelle, e domani ( chissà ) se nelle stalle. E questo ripetiamo perchè, in fondo, chi altri se non il cuore spinge ( fin da imberbi) davanti ad un televisore, o a palpare uno di quei marchingegni mediatici moderni, o a sorbire intemperie sugli spalti di uno stadio ( da noi anche vetusti ) o dietro la rete sbilenca d'un campetto di periferia? Già, chi altri? Quando si sentono gli sciacquii di quegli squali squaletti ( troppo spesso incensati) che tutto mostrano fuorchè 'misura', francamente, ci preoccupiamo. E non poco. Qui i ' realisti' si fan beffa dei 'romantici'. Il calcio ( odierno) è null'altro che industria, dicono, e non senza fondamento. Ma quando Andrea Agnelli vede i suoi figli sostar davanti ad una partita un quarto d'ora o poco più, invece di fantasticare Superleghe non sarebbe meglio che approfondisse il perchè i suoi ragazzi scappino altrove? L'orribile telenovela alla quale costringono il Gigio, ad esempio, quali danni sta regalando al cuore di un calcio che non sa palpitar solo per danari? In fondo, che non stia tutta qui, nel non trovare giusta 'misura', l'avvento della 'crisi'? Quelli ( disperati) della Superlega sognano di moltiplicare introiti. Quelli ( insignificanti) della Uefa ( Fifa ecc.) di mantenere uno status quo che ha portato al vertice del calcio planetario club di Stato, o simili, e che a noi, poveracci, scompigliati come siamo, non basterebbe l'intervento della Cassa depositi e prestiti per scalzarli. Qual futuro, allora: qui o là? La prossima sarà un Champions del deserto. Con due protagonisti e due comparse. Tra i protagonisti sta il City. Il fenomeno City. All'origine del quale c'è un progetto: rendere concorrenziale la capitale Abu Dhabi rispetto alla più celebre Dubai. Tutto legittimo, ma che centra questo con il nostro calcio, con la nostra Europa? Che ci frega? Sogni loro, del deserto, materia inoltre per Amnesty International, e che portano in dono a noi? Luci, ombre e una certezza - chiude l'infausta edizione della 'rosea' - : perchè il Manchester City ( sbarcato nel frattempo anche in Francia con l'acquisto del Troyes, candidato alla promozione in Ligue 1) non è solo una squadra di calcio. Ma molto, molto di più. Forse, non è per questo 'di più' che, dividendoci, svendendo qua e là, gli stiam spalancando porte e finestre?

LA CRONACA DAL DIVANO. ( Dal 16 al 24 aprile) Ne succedono di tutti i colori. Nel calcio, ad esempio, hanno annunciato una Superlega che vorrebbe mettere nell’angolo Uefa, Fifa, Leghe maggiori e minori d’Europa. Al vertice ci sarebbe il neo Paperon de Paperoni Florentino Perez presidente Real, e il nostro Andrea [...]

20 aprile 2021 0 commenti

Non solo sport. Champions. Macchè qualità, l’ha decisa Eupalla giocando a flipper nel tempo scaduto !

Non solo sport. Champions. Macchè qualità, l’ha decisa Eupalla giocando  a flipper nel  tempo scaduto ! Non ce l'ha fatta la meravigliosa Dea a sbattere fuor di coppa gli spendaccioni del Psg, che del fair play finanziario ( come del resto i compatrioti o parenti del City) se ne fanno un baffo. Ha ceduto nel tempo di recupero, quando anche gli sceicchi avevano disdetto le lussuose suites negli alberghi di Lisboa per tornarsene mogi mogi sotto le tende nel deserto. Un nostro illustre commentatore ha sentenziato ' Il sogno è finito con l'ingresso di Mpepereppè, la qualità ha vinto ancora'. Ma quale qualità? Di che ciancia? La Dea , che lavora sugli spiccioli, non ha perso per la qualità, ma perchè non ha potuto mandare in campo il suo infortunato ( Ilicic) come invece hanno potuto fare ( miracolosamente) gli altri ( Mpepereppè). Perchè ha dovuto sostituire quel genio del Papu, per ragion di stato spremuto fin all'estremo. Perchè tra i tanti cambi obbligati deve avere spedito in campo anche qualche raccattapalle. Perchè quella stronza di Eupalla s'è messa a giocare a flipper in area bergamasca quanto il tempo regolamentare era scaduto. Fossimo negli sceicchi cominceremmo a risparmiare sulle cifre, visto anche che l'era del petrolio va tramontando. Imparino dalla Dea. Nessun spreco, tanta competenza, gran calcio, infinito orgoglio, nell'attesa di completare ( a spese proprie) il 'nido' di casa che risulterà tra i più belli di questo Paese ( tuttora) costretto a giocare ( per via della sua sfilza di opportunisti, sempre dalla parte danarosa, incapaci e tintinnega) in sedi vetuste e pericolose. Ora, a difendere l'onore del calcio italiano resta la Beneamata di quel rompi del Conte. Smettesse di dar colpe agli altri e pensasse alle sue, forse, ce la potremmo fare ad arrivare, quest'anno in attesa del prossimo, di nuovo, ad una finale europea. Zang, per bontà sua, dopo cinque mesi, è tornato a Milano. Nell'agenda i lai di Conte e il calciomercato. Sull'altra sponda meneghina, Ibra, se la sta tirando un po' troppo lunga: infatti che meglio c'è per chiudere una grande carriera della mitica maglia degli Immortali e degli Invincibili?

LA CRONACA DAL DIVANO. Non ce l’ha fatta la meravigliosa Dea a sbattere fuor di coppa gli spendaccioni del Psg, che del fair play finanziario ( come del resto i compatrioti o parenti del City) se ne fanno un baffo. Ha ceduto nel tempo di recupero, quando anche gli sceicchi [...]

13 agosto 2020 0 commenti

Notizie(non solo) di sport. I qatarioti, graziati dall’Uefa, all’assalto di Messi. Solo solo soldi, e tanti…

Notizie(non solo) di sport. I qatarioti, graziati dall’Uefa, all’assalto di Messi. Solo solo soldi, e tanti… Vale la pena, allora, affidare il pallone mitico d'Europa alle bizze del vento che arriva dal deserto? Coraggio allora monsieur Platini, non ammorbidisca ma inasprisca le norme e i controlli; e si decida: o fa l'italiano o fa il francese, oppure, il meglio di entrambi visto che...

LA CRONACA DAL DIVANO. Non ci basta Sep Blatter, con tutta la novellistica ( non solo sportiva) che lo riguarda; non ci basta Bernie Ecclestone, con i suoi ‘patteggiamenti’ da 100 milioni per non finire in galera, che ci sta piovendo addosso anche monsieur Platini, italiano in Francia e francese in Italia. [...]

19 dicembre 2014 0 commenti

Calcio europeo. E mentre il fair play finanziario latita, chi può spende e spande. Fino a quando?

Calcio europeo. E mentre il fair play finanziario latita, chi può spende e spande. Fino a quando? Calcio in mano a pochi spendaccioni. Senza regole. Tutto è in vendita. E anche i calciatori si trasformano in filosofi: ' Del diman non v'è certezza. Mai dire mai!'.

RIFLESSIONI SULLO SPORT. E’ cultura nostra, atavica, saltare sul carro del ‘ migliore’ nei momenti difficili. Non è neanche vigliaccheria, è puro istinto di sopravvivenza, perchè ( evidentemente) è opportuno accucciarsi dove più garanzie ti danno. Da quando l’Italia è entrata ( diciamo) in crisi come sistema complessivo, anche il [...]

9 giugno 2013 0 commenti

Juve di Conte bocciata all’esame Bayern. Ora, una rimonta impossibile. Messi e Ibra, pareggite.

Juve di Conte bocciata all’esame Bayern. Ora, una rimonta impossibile. Messi e Ibra, pareggite. Nell'altra sfida parità ( 2-2) tra Psg e Barca. Mercoledì scende in campo il Real contro i turchi. Giovedì la Lazio difende l'ultima presenza italiana in Europa.

LA CRONACA DAL DIVANO. Doveva essere l’esame del fuoco. E esame è stato. Ma con voto largamente insufficiente, perchè della bella Juve vista finora non è scesa in campo a Monaco neppure l’ ombra. Squadra, a nostro avviso, sbagliata, con due punte praticamente avulse dal gioco, un Pirlo danzante ed [...]

2 aprile 2013 0 commenti

Sì, l’Europa c’è. Nuove regole per il calcio mercato, fair play e lotta alle transazioni ‘ fasulle’.

Sì, l’Europa c’è. Nuove regole per il calcio mercato, fair play e lotta alle transazioni ‘ fasulle’. Ben venga allora l'iniziativa dell'Europa, in difesa d'uno sport storico che contrassegna fin dalle origini l'intero continente. Per distoglierlo agli speculatori; ma soprattutto per riconsegnarlo a chi ( da sempre) ne è parte viva.

CRONACHE DI SPORT. Chiami l’Europa e l’Europa ( non si sa come) risponde. La notiziola ( scaturita come fulmine a ciel sereno  ) è fresca di grotta. Comunque sia, la Commissione europea propone di istituire una ‘tassa di fair play’ sugli importi dei trasferimenti di calciatori superiori a una certa cifra [...]

7 febbraio 2013 0 commenti

Calcio europeo. Platini? Ora bisogna marcarlo stretto. E non solo sul fair play finanziario.

Calcio europeo. Platini? Ora bisogna marcarlo stretto. E non solo sul fair play finanziario.

LA CRONACA DAL DIVANO. “Quando voi italiani spendevate tanto, il fair play era un problema per i francesi. Oggi è il contrario…”. La battuta, che battuta non è, ha come padre monsieur Platini, francese in Italia e italiano in Francia, presidente Uefa, ideatore d’uno strumento ( fair play finanziario) che [...]

3 settembre 2012 0 commenti

Calcio. Fair play finanziario, eppur si muove! Platini e l’Uefa: ‘ Se non ci sono ricavi, niente spese!’.

Calcio. Fair play finanziario, eppur si muove!  Platini e l’Uefa: ‘ Se non ci sono ricavi, niente spese!’. Tutti in attesa della norma che vincola le spese ai ricavi. Per dare una dimensione europea moderna all'industria del pallone. Tutelata nella sua storia e aperta solo a investitori credibili.

LA CRONACA DAL DIVANO. Eppur si muove! Il vecchio calcio, nato in Europa e diffuso nel mondo, ha messo le scarpe con la punta. Facendo entrare in campo quel fair play finanziario da tempo sbandierato e mai concretamente applicato. Lo fa per difendersi dallo stuolo incontrollato di sceicchi, nababbi, conti [...]

9 agosto 2012 0 commenti